DTT- Ascolti Televisivi

Stabiese ha scritto:
Ascolti Tv Sabato 1 gennaio 2011 nelle 24 ore

Rai 4 1,56% - 20:30-22:29 1,60%
La5 0,99% - 20:30-22:29 1,30%
Boing 0,88% - 20:30-22:29 0,24%
Iris 1,09% - 20:30-22:29 1,23% - Record (battoto l'1.05% di share nelle 24 ore del 25-12-2010)
Mediaset +1 0,34% - 20:30-22:29 0,26%

Ottimo risultato anche per Rai4

in prima serata straboom per Rai 4 e anche nelle 24 h che realizza il secondo miglior risultato di sempre dopo l’1,63% registrato una settimana fa, cosa che andrebbe segnalata, ma trattandosi di Rai 4………………. boom in prima serata anche per La 5 e Iris!!!!
Nuovo record storico nelle 24 h per Iris!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
in prima serata straboom per Rai 4 e anche nelle 24 h che realizza il secondo miglior risultato di sempre dopo l’1,63% registrato una settimana fa, cosa che andrebbe segnalata, ma trattandosi di Rai 4………………. boom in prima serata anche per La 5 e Iris!!!!
Nuovo record storico nelle 24 h per Iris!!!
Le vacanze di Natale...Troppi ragazzini a casa da scuola che dettano legge sui telecomandi....
 
EteriX ha scritto:
Le vacanze di Natale...Troppi ragazzini a casa da scuola che dettano legge sui telecomandi....

lo sapevo, ma cerca di rosicare meno per il successo di Rai 4!!! ;)
 
EteriX ha scritto:
Le vacanze di Natale...Troppi ragazzini a casa da scuola che dettano legge sui telecomandi....
Sono uno di loro :lol: :lol: :lol:. Scherzi a parte, i risultati di rai 4 sono dovuti al recente switch off che ne ha permesso la visione a molte più persone ma anche alla programmazione che in questo periodo si sta avvicinando a film interessanti, in particolare commedie e non solo film di azione/horror.
 
james93 ha scritto:
Sono uno di loro :lol: :lol: :lol:. Scherzi a parte, i risultati di rai 4 sono dovuti al recente switch off che ne ha permesso la visione a molte più persone ma anche alla programmazione che in questo periodo si sta avvicinando a film interessanti, in particolare commedie e non solo film di azione/horror.
ecco menomale che escono dalla monotematicità...
james mi hai dato una buona notizia...
se però l' ascolto non cala mi vedrò costretto ad attentare ai loro ripetitori...
con calma studierò una azione terroristica..
agendo sul mux 3 comprometterei la ricezione di RaiGulp e RaiYoyo?
Noooo poveri bimbi...Non oserei mai...
:D :D :D :D
 
sarebbe interessante conoscere gli ascolti di la7d visto che ieri sera davano un filmone.
 
Mauro. ha scritto:
sarebbe interessante conoscere gli ascolti di la7d visto che ieri sera davano un filmone.
non solo ... purtroppo i siti davidemaggio e tvblog se ne fregano di pubblicare ogni giorno gli ascolti degli altri canali ... questa lacuna potrebbe essere colmata dalla redazione di digital-sat :icon_cool:
 
EteriX ha scritto:
ecco menomale che escono dalla monotematicità...
james mi hai dato una buona notizia...
se però l' ascolto non cala mi vedrò costretto ad attentare ai loro ripetitori...
con calma studierò una azione terroristica..
agendo sul mux 3 comprometterei la ricezione di RaiGulp e RaiYoyo?
Noooo poveri bimbi...Non oserei mai...
:D :D :D :D


ma quanto rosichi scusa per il successo di questo canale???' e madonna mia!!!scusa ma alla fine che te frega se fa ascolti o no???
 
EteriX ha scritto:
ecco menomale che escono dalla monotematicità...
james mi hai dato una buona notizia...
se però l' ascolto non cala mi vedrò costretto ad attentare ai loro ripetitori...
con calma studierò una azione terroristica..
agendo sul mux 3 comprometterei la ricezione di RaiGulp e RaiYoyo?
Noooo poveri bimbi...Non oserei mai...
:D :D :D :D
:D :D :D Non so se riusciresti a salvare una parte di mux, poi cosa dico ai miei genitori che sono ipnotizzati da rai movie e rai premium, non parliamo dei miei fratelli per yoyo e gulp, e poi ci sono io che non amo rai 4 ma certi film non mi dispiacciono. Tornando in argomento, questi ultimi boom di ascolti a cosa sono dovuti? A film come la bussola d'oro che ha fatto un 2,13%, e qualche giorno prima anche arthur e il popolo dei Minimei, guarda anche le commedie di questi giorni, non sembrano male, poi ovviamente possono piacere o meno.
 
james93 ha scritto:
:D :D :D Non so se riusciresti a salvare una parte di mux, poi cosa dico ai miei genitori che sono ipnotizzati da rai movie e rai premium, non parliamo dei miei fratelli per yoyo e gulp, e poi ci sono io che non amo rai 4 ma certi film non mi dispiacciono. Tornando in argomento, questi ultimi boom di ascolti a cosa sono dovuti? A film come la bussola d'oro che ha fatto un 2,13%, e qualche giorno prima anche arthur e il popolo dei Minimei, guarda anche le commedie di questi giorni, non sembrano male, poi ovviamente possono piacere o meno.
"Arthur e il popolo dei Minimei" mi è sempre piaciuto, non è la prima volta che passava su Rai4, una storia fantasy per tutta la famiglia...per tutto il resto: le commedie sono uno dei miei generi in assoluto preferiti..mi interessa appurare che quando fanno generi diversi da fantascienza-violenza ottengono ascolti superiori e pare questo sia confermabile....per quel che mi riguarda: sono soddisfatto e sono a posto così....Alcuni film fantasy vanno benissimo,non è la fantascienza tradizionale della lotta contro una società tecnologicizzata malefica (scene crude, linguaggi esasperati, prepotenze, eccessi) o cose che hanno valenze psicologiche devastanti e secondo me diseducative..I fantasy anche classici li vedo anche io su RaiGulp, su SmileTv, su Iris quando ce ne sono....
 
Ultima modifica:
Da notare che tra un po' in prime time fanno più ascolti IRIS, LA5 e RAI4 di La7... povera LA7... :sad:
 
LuProduction ha scritto:
Da notare che tra un po' in prime time fanno più ascolti IRIS, LA5 e RAI4 di La7... povera LA7... :sad:
Iris e Rai4, trasmettono spesso programmi di buona/ottima qualità, la5 bhè non proprio :D , ma la7 che trasmissione di un "certo livello" trasmette in quella fascia oraria? Chi è causa del suo mal, pianga se stesso... :eusa_whistle:
 
LuProduction ha scritto:
Da notare che tra un po' in prime time fanno più ascolti IRIS, LA5 e RAI4 di La7... povera LA7... :sad:
Ascolti Tv Domenica 2 gennaio 2011 nelle 24 ore

RAI 1 22.02% - 20:30-22:29 24.53%
RAI 2 8.67% - 20:30-22:29 9.57%
RAI 3 8.99% - 20:30-22:29 12.19%
RAI 4 1,31% - 20:30-22:29 1,04%
RAI SPEC. 4.63% - 20:30-22:29 3.22%
RAI TOT. 44.31% - 20:30-22:29 49.5%

CANALE 5 13.44% - 20:30-22:29 15.09%
ITALIA 1 9.52% - 20:30-22:29 8.89%
RETE 4 6.6% - 20:30-22:29 6.21%
La5 1,08% - 20:30-22:29 1,04%
Boing 0,90% - 20:30-22:29 0,61%
Iris 0,91% - 20:30-22:29 0,57%
MED SPEC. 3.17% - 20:30-22:29 2.34%
MEDIASET TOT. 32.97% - 20:30-22:29 32.62%

LA7 2.15% - 20:30-22:29 1.46%
 
Stabiese ha scritto:
Ascolti Tv Domenica 2 gennaio 2011 nelle 24 ore

RAI 1 22.02% - 20:30-22:29 24.53%
RAI 2 8.67% - 20:30-22:29 9.57%
RAI 3 8.99% - 20:30-22:29 12.19%
RAI 4 1,31% - 20:30-22:29 1,04%
RAI SPEC. 4.63% - 20:30-22:29 3.22%
RAI TOT. 44.31% - 20:30-22:29 49.5%

CANALE 5 13.44% - 20:30-22:29 15.09%
ITALIA 1 9.52% - 20:30-22:29 8.89%
RETE 4 6.6% - 20:30-22:29 6.21%
La5 1,08% - 20:30-22:29 1,04%
Boing 0,90% - 20:30-22:29 0,61%
Iris 0,91% - 20:30-22:29 0,57%
MED SPEC. 3.17% - 20:30-22:29 2.34%
MEDIASET TOT. 32.97% - 20:30-22:29 32.62%

LA7 2.15% - 20:30-22:29 1.46%

ancora boom Rai 4 nelle 24 h che realizza il quarto risultato più alto di sempre, mentre in prime time pareggia con La 5, crollo di Iris sia in prime time e sia nelle 24 h rispetto a quest'ultimi giorni!
 
ZoroEntoni ha scritto:
ancora boom Rai 4 nelle 24 h che realizza il quarto risultato più alto di sempre, mentre in prime time pareggia con La 5, crollo di Iris sia in prime time e sia nelle 24 h rispetto a quest'ultimi giorni!
si nota una grande volubilità dell'audience delle reti..
i telespettatori non consocono più il concetto di fedeltà a una rete:
si sintonizzano dove trovano qualcosa che gli piace..
 
EteriX ha scritto:
si nota una grande volubilità dell'audience delle reti..
i telespettatori non consocono più il concetto di fedeltà a una rete:
si sintonizzano dove trovano qualcosa che gli piace..

concordo con te, dopo i pareri molto discordanti di questi giorni!
 
Rai - Anno Auditel 2010: principali evidenze

Nell’anno Auditel 2010 (2/1/2010-1/1/2011) si conferma la leadership del Gruppo Rai sia in prime time con il 43,7% di share medio (+0,9% rispetto all’anno 2009), sia nell’intera giornata con una media del 41,3% di share (+0,7% vs. 2009). Il vantaggio di Rai su Mediaset sale a +6,2% nella fascia di prima serata e a +3,7% nell’intera giornata.Tutto questo accade in un anno record per gli ascolti televisivi, anno in cui la Platea TV nel suo complesso ha raggiunto una media di 9,8 milioni di telespettatori nelle 24 ore (record assoluto dalla nascita dell’Auditel) e 25,1 milioni in prima serata (eguagliando il record assoluto del 2004).

L’ottima performance di Rai matura in uno scenario competitivo in forte e rapida evoluzione, caratterizzato dal notevole aumento del numero dei canali televisivi e, in particolare, dal progressivo rafforzamento dei canali digitali specializzati (terrestri e satellitari, free e pay), che complessivamente sfiorano il 19% di share in prima serata e superano il 21% nelle 24 ore.

In questo scenario si segnalano gli ottimi risultati dei canali digitali specializzati della Rai che registrano, nell’anno 2010, una significativa crescita (+1,4% in prime time; +1,7% nell’intera giornata). Questi risultati sono ancora più significativi nelle aree “all digital” (quelle cioè già definitivamente digitalizzate), banco di prova del nuovo scenario competitivo, in cui le performance dei canali specializzati Rai registrano un aumento vicino al +4% di share nell’intera giornata rispetto all’anno 2009. In queste aree il Gruppo Rai è leader con 6 tra i 10 canali digitali gratuiti più visti.

Tra i canali generalisti:

- Rai 1 conferma il suo primato anche nell’anno Auditel 2010, sia in prima serata (22,4% di share) per il settimo anno consecutivo con un vantaggio di +3,8 punti % rispetto a Canale 5, sia nell’intera giornata (20,7% di share), portando a +1,9 punti di share il distacco sull’ammiraglia Mediaset.

- I risultati di Rai 2 sono in linea con quelli dello scorso anno, sia in prime time (9,9% di share), fascia in cui Rai 2 è il terzo canale più visto nel ranking nazionale, sia nell’intera giornata (9,1%), con un vantaggio netto su Italia 1 di +1,1 punti % in prima serata e un sostanziale pareggio nelle 24 ore.

- Rai 3 chiude l’anno Auditel 2010 con l’8,5% nell’intera giornata e il 9,1% di share in prime time, diventando in questa fascia il quarto canale nazionale più seguito. Comunicato stampa
 
Ultima modifica:
MEDIASET: CHIUSO CON SUCCESSO L'ANNO AUDITEL 2010

-Forte aumento del consumo televisivo: la tv generalista mezzo più diffuso
-Confermata la leadership delle reti Mediaset sul target 15 - 64 anni
-Canale 5 prima rete italiana sul target commerciale
-Canale 5 e Italia 1 reti più viste dai giovani fino ai 34 anni
-Cresce la penetrazione del digitale terrestre: bene i nuovi canali tematici Mediaset e brillante esordio di La5
-Pay tv: Premium Calcio oltre il 6% ogni domenica

Sabato 1 gennaio si chiude l'anno televisivo 2010 che registra importanti cambiamenti nell'assetto mediatico italiano.

Cresce innanzitutto il consumo tv: da 238 minuti medi al giorno del 2009 si è passati a 246 minuti medi nel 2010 (+3.4%). In questa crescita complessiva, la tv generalista si conferma decisamente il mezzo più seguito con una quota d'ascolto totale del 76.7% nelle 24 ore.

Le reti Mediaset rinsaldano anche nell'anno dei Mondiali di calcio il netto primato sul target commerciale nelle 24 ore (40%). Canale 5 è la rete italiana più vista dal pubblico 15-64 anni sia nelle 24 ore (20.1%) sia in prima serata (20.5%).

Inoltre l'abbinata Canale5 + Italia1 rafforza la leadership in Italia in tutte le fasce d'età fino ai 34 anni. Un dato rilevante considerando che proprio il pubblico giovane è il maggior fruitore delle piattaforme alternative che trasmettono contenuti video.

Retequattro mantiene un buon risultato sul pubblico più adulto, i telespettatori oltre i 65 anni, conseguendo una quota vicina al 10% e confermando l'equilibrio di offerta editoriale delle reti generaliste Mediaset.

Nella valutazione dei risultati di ascolto del 2010 va poi considerata la crescente penetrazione del digitale terrestre che è diventato il sistema trasmissivo universale per il 70% della popolazione italiana. E nel nuovo scenario è interessante rilevare la posizione di leadership dei canali tematici Mediaset, sia gratuiti sia a pagamento.

Boing, ottava rete nazionale assoluta nelle 24 ore, è al primo posto tra i canali kids con una share del 7.7% sui bambini 4-14 anni (fascia 7.00-22.00). Iris, diretta prevalentemente a un pubblico maschile adulto, ottiene lo 0.7% sugli uomini over 55 sia nelle 24 sia in prima serata. Il brillante esordio di La5 nel maggio 2010 ha portato in soli sei mesi il canale rivolto alle donne 15 - 44 anni a realizzare su questo target l'1.6% nel totale giornata (e il 2.3% nelle aree italiane già totalmente digitali).

Riscontri molto positivi, infine, anche per Mediaset Premium: nelle domeniche di Campionato, Premium Calcio ha raccolto il 6.2% del pubblico attivo nella fascia pomeridiana e il 3.4% nei posticipi serali.

In conclusione, Mediaset è l'unica azienda televisiva con un'offerta editoriale e tecnologica su misura per tutto il pubblico: generalista, tematico gratuito e a pagamento. E conferma la leadership negli ascolti pregiati anche in un panorama tv in rapido cambiamento.

Cologno Monzese, 1 gennaio 2011 - Comunicato stampa
 
Con le nuove Tv digitali e anche quelli a pagamento, adesso c'è più gente che guarda la TV, quindi non mi stupisco del record sia in prima serata e sia nelle 24 h come numero di telespettatori che seguono la TV.
La Rai conferma buoni ascolti e il netto distacco che è aumentato con la mediaset, mentre leggere il comunicato mediaset mi ha fatto fare grandissime risate per quante cose ridicole che hanno detto e senza senso, il bello che si attaccano sempre al target commerciale per far credere che sono i più forti, quanto in realtà anche nel commerciale sono crollati ed hanno ottenuto ascolti bassi rispetto agli obiettivi, ad esempio canale 5 nel commerciale ha fatto in prima serata il 20,50 quanto in realtà il loro obiettivo era fare il 23,50, quindi 3 punti sotto a quello prefissato, così come sono sotto e di un bel pò gli altri obiettivi prefissati!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
Con le nuove Tv digitali e anche quelli a pagamento, adesso c'è più gente che guarda la TV, quindi non mi stupisco del record sia in prima serata e sia nelle 24 h come numero di telespettatori che seguono la TV.
La Rai conferma buoni ascolti e il netto distacco che è aumentato con la mediaset, mentre leggere il comunicato mediaset mi ha fatto fare grandissime risate per quante cose ridicole che hanno detto e senza senso, il bello che si attaccano sempre al target commerciale per far credere che sono i più forti, quanto in realtà anche nel commerciale sono crollati ed hanno ottenuto ascolti bassi rispetto agli obiettivi, ad esempio canale 5 nel commerciale ha fatto in prima serata il 20,50 quanto in realtà il loro obiettivo era fare il 23,50, quindi 3 punti sotto a quello prefissato, così come sono sotto e di un bel pò gli altri obiettivi prefissati!!!
Vero :icon_cool: ... bisogna considerare che Mds è una società quotata in borsa e deve rassicurare i suoi azionisti :evil5:

Analisi Auditel – Rapporto Anno Solare 2010

Lo share medio per rete 1 gennaio-31 dicembre 2010 e confronto con il 2009

Rai1 20,97% di share 2010
Rai1 21,36% di share 2009
- 0,39%

Canale5 18,76% di share 2010
Canale5 20.65% di share 2009
- 1,89%

Rai2 con il 9,22% di share 2010
Rai2 con il 9,28% di share 2009
- 0,06%

Italia1 9,15% di share 2010
Italia1 10,38% di share 2009
- 1,23%.

Rai3 8,55% di share 2010
Rai3 9.01% di share 2009
- 0,46%

Rete4 7,76% di share 2010
Rete4 8.24% di share 2009
- 0,48%

La7 3,09% di share 2010
La7 3,02% di share 2009
+ 0,07%
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso