...l'Italia (purtroppo) è un'anomalia, ma non c'è scritto da nessuna parte che debba restarlo in eterno.
Fatto salvo il diritto di poter realizzare effettivamente quanto previsto nelle concessioni in essere o che verranno rilasciate, va garantita dallo Stato a tutti gli operatori (concessionari) del DTT (e del sat) la possibilità di entrare COMPETITIVAMENTE nel mercato, senza penalizzazioni ma anche senza INDEBITI vantaggi.
In campo satellitare, il fatto che SKY abbia nei fatti chiuso questo mercato, abbia violato leggi e regolamenti, imposto regole "protettive" con la compiacenza di governi ed auyhorities e sfugga ad ogni controllo e vincolo, cose a cui invece un monopolista deve sottostare, rende la situazione almeno altrettanto sballata ed ingiusta che nel terrestre.
Ai cittadini, lo Stato deve garantire concorrenza fra gli operatori ed un buon livello di ricezione, nonchè qualità nella stessa.
Fatto salvo il diritto di poter realizzare effettivamente quanto previsto nelle concessioni in essere o che verranno rilasciate, va garantita dallo Stato a tutti gli operatori (concessionari) del DTT (e del sat) la possibilità di entrare COMPETITIVAMENTE nel mercato, senza penalizzazioni ma anche senza INDEBITI vantaggi.
In campo satellitare, il fatto che SKY abbia nei fatti chiuso questo mercato, abbia violato leggi e regolamenti, imposto regole "protettive" con la compiacenza di governi ed auyhorities e sfugga ad ogni controllo e vincolo, cose a cui invece un monopolista deve sottostare, rende la situazione almeno altrettanto sballata ed ingiusta che nel terrestre.
Ai cittadini, lo Stato deve garantire concorrenza fra gli operatori ed un buon livello di ricezione, nonchè qualità nella stessa.