Dtt, Gentiloni: 'Frequenze aperte anche a nuovi editori'

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...l'Italia (purtroppo) è un'anomalia, ma non c'è scritto da nessuna parte che debba restarlo in eterno.

Fatto salvo il diritto di poter realizzare effettivamente quanto previsto nelle concessioni in essere o che verranno rilasciate, va garantita dallo Stato a tutti gli operatori (concessionari) del DTT (e del sat) la possibilità di entrare COMPETITIVAMENTE nel mercato, senza penalizzazioni ma anche senza INDEBITI vantaggi.
In campo satellitare, il fatto che SKY abbia nei fatti chiuso questo mercato, abbia violato leggi e regolamenti, imposto regole "protettive" con la compiacenza di governi ed auyhorities e sfugga ad ogni controllo e vincolo, cose a cui invece un monopolista deve sottostare, rende la situazione almeno altrettanto sballata ed ingiusta che nel terrestre.
Ai cittadini, lo Stato deve garantire concorrenza fra gli operatori ed un buon livello di ricezione, nonchè qualità nella stessa.
 
Tuner ha scritto:
Ai cittadini, lo Stato deve garantire concorrenza fra gli operatori ed un buon livello di ricezione, nonchè qualità nella stessa.
Scusa Tuner, ma stai parlando seriamente o stai facendo dell'ironia :icon_bounce:
No perchè mi sovviene la legge sul decoder unico, che nella fattispecie è servito de-facto solo a togliere Stream dall'impasse, poi quando doveva servire per quello per cui ci era stata propagandata (e quindi tutelare i dec CI profumatamente pagati) è arrivata Sky che ci si è pulita il c*lo, e la legge è diventata obsoleta...
Dai, è tutta una farsa, leggi Italiane che tutelino gli utenti non si sono mai viste e mai si vedranno.
Al massimo potremo vedere leggi che danneggiano la controparte politica, oppure costruite ad hoc per il governo regnante, ma per noi utenti stai tranquillo che non rimane niente...basta vedere la qualità della tv di stato per avere la misura della considerazione che hanno nel palazzo nei confronti degli utenti paganti...

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
No perchè mi sovviene la legge sul decoder unico, che nella fattispecie è servito de-facto solo a togliere Stream dall'impasse, poi quando doveva servire per quello per cui ci era stata propagandata (e quindi tutelare i dec CI profumatamente pagati) è arrivata Sky che ci si è pulita il c*lo, e la legge è diventata obsoleta...
E per non rischiare di far arrivare nuovi operatori due anni fa è stata proprio abrogata... :icon_rolleyes:
 
Per la verità, avevo in mente i vantaggi qualitativi e di minor spesa che derivano per i cittadini da una sana competizione (leggasi vero mercato) e l'aspetto tecnico/qualitativo della ricezione (a che serve un plasma full-HD da 65" se il segnale è pessimo od interferito, o assente, insomma insoddisfacente anche per la TV SD). :eusa_whistle: Ecco perchè non curare l'aspetto tecnico del problema ci porterà a pagare di più e ad avere di meno, ovvero ad essere (rimanere) l'ultima ruota del carro.:eusa_think:
Secondo il mio modesto parere, il valore dei contenuti (quel che si trasmette) è qualcosa di molto più soggettivo su cui non vale neppure la pena di sindacare, almeno in questa fase.;)

Ganzarolli ha scritto:
Scusa Tuner, ma stai parlando seriamente o stai facendo dell'ironia :icon_bounce:
 
l'unica cosa positiva è che il satellite si è evoluto in questi anni, almeno quantitativamente....
 
Vero, nel 2003 era partito molto bene, poi hanno rovinato tutto con la monopolizzazione :mad:
Ed in Rai sono biecamente complici, per cui ci si è ritrovati nella situazione che per poter ricevere i canali nazionali bisogna avere Sky...solo in Italia succedono queste cose...
Ma secondo voi, esisterà mai che per potere vedere integralmente i canali nazionali per cui si paga il canone, la casalinga di Voghera paghi pure l'abbo a Sky...non esiste proprio...
Questo fatto ha letteralmente tagliato fuori il dvb-s dall'essere una piattaforma alternativa alla tv analogica.
Per quanto possa sembrare strano a molti, io me ne rammarico profondamente, in quanto in passato sono stato uno strenuo sostenitore della maggior libertà che consente la ricezione sat, ed ho tuttora un signor impianto, che purtroppo giace inutilizzato.

Ciao.
 
Tuner ha scritto:
Per la verità, avevo in mente i vantaggi qualitativi e di minor spesa che derivano per i cittadini da una sana competizione (leggasi vero mercato) e l'aspetto tecnico/qualitativo della ricezione (a che serve un plasma full-HD da 65" se il segnale è pessimo od interferito, o assente, insomma insoddisfacente anche per la TV SD). :eusa_whistle: Ecco perchè non curare l'aspetto tecnico del problema ci porterà a pagare di più e ad avere di meno, ovvero ad essere (rimanere) l'ultima ruota del carro.:eusa_think:
Secondo il mio modesto parere, il valore dei contenuti (quel che si trasmette) è qualcosa di molto più soggettivo su cui non vale neppure la pena di sindacare, almeno in questa fase.;)
Completamente daccordo, anche se purtroppo devo convenire che il libero mercato in campo tlc in Italia non è mai esistito (e dispero esisterà mai).
In merito ai contenuti anch'io facevo riferimento all'aspetto tecnico (qualità Rai scandalosa), sul valore dei contenuti non mi pronuncio in quanto sarebbe come parlare del sesso degli angeli, anche se forse del fatto che paghi di più la propaganda politica che non un bel film ormai ce ne siamo resi conto nostro malgrado...

Ciao.
 
Qualunque authority e qualunque governo eletto da cittadini, se non fossero i politici così sfacciatamente incuranti di noi elettori, avrebbe facilmente compreso che far transitare "aperti" (ovvero codificati NDS) i programmi di cui la RAI (pubblica) non ha diritti per l'Europa, è una intollerabile discriminazione nei confronti degli abbonati (specie quelli che non ricevono o che ricevono male i canali publici) oltre che un (ingiusto) ed enorme "favore" ad un soggetto privato (SKY), SKY che pertanto vende, a chi non può ricevere il servizio pubblico altrimenti, o da chi è mal servito, un prodotto che invece è pubblico in quanto sovvenzionato dagli abbonati.
E' per me (molto) deprimente rilevare come due governi, sebbene di colore diverso, almeno formalmente (e mi fermo qui perchè sono in "buona"...;)), si stiano comportando su questo argomento esattamente nello stesso (intollerabile) modo, ovvero facendo finta di nulla.

PS ...come abbonato RAI (che paga un canone RAI sebbene nascosto sotto mentite spoglie) non mi interessa assolutamente nulla se SKY "compra" i canali tematici del servizio pubblico. Mi chiedo invece (domanda retorica...) se sia corretto che RAI mi costringa a pagare l'abbonamento a SKY per poter vedere quei suoi canali, che dubito fortemente non siano finanziati anche con il contributo statale, mio ex canone.

Ganzarolli ha scritto:
Ma secondo voi, esisterà mai che per potere vedere integralmente i canali nazionali per cui si paga il canone, la casalinga di Voghera paghi pure l'abbo a Sky...
 
Dirò di più, con il fatto che i canali Rai sono visibili integralmente sul sat SOLO con lo Skifobox, si sega nettamente la possibilità a qualsiasi altro operatore di entrare in tale mercato.
Di fatto il sat Italiano è blindato.
Purtroppo tutte queste considerazioni ci portano a realizzare che mentre i signori della politica si divertono ad aizzarci l'uno contro l'altro con false dispute giudiziare e prezzolando profumatamente (soldi nostri) i predicatori ed agitatori (tv pubbliche e/o private, quotidiani, disinformatori in internet) che gli consentono di mantenere questo stato di fatto, in realtà si stanno facendo bellamente i fattacci propri alle nostre spalle :mad:

Ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso