DTT in Europa

6367W ha scritto:
Non ho dubbi sulle tue conoscenze tecnologiche, però che in tutto il mondo abbiano fatto una scelta sbagliat.... :happy3:

non ho detto in tutto il mondo, ho detto QUI. E comunque ritorniamo sempre al discorso solito, gli altri stati non hanno la stessa situazione italiana.. vabbè.
 
non ho detto in tutto il mondo, ho detto QUI. E comunque ritorniamo sempre al discorso solito, gli altri stati non hanno la stessa situazione italiana.. vabbè.

Dunque, in tutto il mondo (Europa, USA, Giappone, Australia....), la scelta di trasformare la tv terrestre analogica in digitale sarebbe stata corretta. Solo in Italia, per motivi particolarissimi no.

Non ho capito che si sarebbe dovuto fare solo qui da noi in Italia.
Tenere la tv analogica?
oppure spegnerla e tutti sul satellite.
 
fsare quello che è meglio per il cittadino: satellite per chi ha il satellite e per chi non ha troppi soldi da spendere per mettere gli impianti d'antenna come pare ai vari broadcasters. In tanti la vedono come una imposizione, e invece dovevano lasciare la scelta. E non è vero che si può scegliere con tivusat. Magari sono anche l'unica, ma penso che il fatto che lo facciano tutti non giustifichi che lo debba fare anche io (paese) per forza).
 
Ultima modifica:
6367W ha scritto:
Tuttavia la televisone è per tutti. Anche per la sciura Maria.

Affermare fra i non esperti che DTT e SAT usano la "stessa tecnologia" è una affermazione che corre il rischio di essere fraintesa di brutto.

Da me si chiamerebbe "siòra" Maria.

Però tu integri il discorso mettendo in ballo elementi che non c'entrano, o che comunque non erano entrati in campo.
Se tra i "non esperti" l'affermazione rischia di essere fraintesa... pazienza! Io continuo a dire ciò che è in base alle peculiarità intrinseche, per cui DVB è per entrambi i sistemi di ricezione. Il resto viene dopo, ed i fraintendimenti ci saranno comunque, non è che per questo devo dire cose sbagliate anch'io, solo per adattarmi alla siora Maria.
 
moky78 ha scritto:
fsare quello che è meglio per il cittadino: satellite per chi ha il satellite e per chi non ha troppi soldi da spendere per mettere gli impianti d'antenna come pare ai vari broadcasters. In tanti la vedono come una imposizione, e invece dovevano lasciare la scelta. E non è vero che si può scegliere con tivusat. Magari sono anche l'unica, ma penso che il fatto che lo facciano tutti non giustifichi che lo debba fare anche io (paese) per forza).

Tieni presente che tra qualche anno non si troveranno più televisori in grado di ricevere in analogico, per cui rimarresti indietro con una tale scelta.
Piuttosto quello che manca in maniera grave in Italia è la tv via cavo, che c'è dappertutto.
Pensa che in Germania (ma non solo) la tv terrestre (analogica o digitale che sia) serve solo il 5% della popolazione, tutti gli altri sono collegati al cavo o al satellite.
 
ZWOBOT ha scritto:
Tieni presente che tra qualche anno non si troveranno più televisori in grado di ricevere in analogico, per cui rimarresti indietro con una tale scelta.
Piuttosto quello che manca in maniera grave in Italia è la tv via cavo, che c'è dappertutto.
Pensa che in Germania (ma non solo) la tv terrestre (analogica o digitale che sia) serve solo il 5% della popolazione, tutti gli altri sono collegati al cavo o al satellite.
no ma forse mi sono spiegata male io, intendevo scelta tra dvb-t e dvb-s! Comunque è esattamente quello che continuo a dire io: gli altri stati hanno una percentuale di terrestre di molto inferiore a noi, ergo, il passaggio è stato indolore o quasi. Noi che, APPUNTO, non abbiamo MAI per scelta ALTRUI potuto sviluppare le altre piattaforme (vedi via cavo), la dobiamo scontare molto molto più degli altri!
 
Many people say:
> In tanti la vedono come una imposizione, e invece dovevano lasciare la
> scelta.

Sento spesso questo ragionamento e tutte le volte mi fa sorgere spontanea una domanda, cui nessuno pero' mi ha mai risposto: quali sarebbero queste benedette scelte?


Il satellite e' a disposizione di tutti da decenni e lo e' tutt'ora.
Nessuno lo ha penalizzato, anzi: pur con le sue imperfezioni (in primis la distribuzione di smart card e cam), tivu'sat lo ha potenziato, superando i limiti normativi che c'erano in precedenza per le emittenti free.
Peccato che non potra' mai essere una soluzione di massa, per via dei costi di broadcaster ed utenti.

L'IPTV richiederebbe invece ben altra infrastruttura telefonica ed i costi per ammodernare la nostra rete sono improponibili.

La via del cavo (inteso come DVB-C) e' stata tentata una quindicina d'anni fa da Telecom Italia ed e' miseramente fallita (sempre per i costi faraonici).

Infine il terrestre, in versione digitale, e' quello che costa di meno (a tutti), in quanto permette di riutilizzare al massimo le infrastrutture esistenti (sia di distribuzione che di ricezione).
Pero' e' un'imposizione... vai te a capire quale sia il problema.


Anche a me la mamma ha sempre imposto di lavarmi le mani prima di mangiare, ma mica per questo non lo faccio: imposizione o no, e' l'unica cosa sensata da fare.
 
ma per piacere! forse io ho un brutto carattere, per carità non lo metto in dubbio, ma sinceramente mi alterano certe cose. La scelta E' QUELLA CHE SE VOGLIO VEDERE I CANALI CHE SONO ATTUALMENTE RICEVIBILI VIA ETERE (TUTTI I MUX) MI SCELGO IO LA PIATTAFORMA! E se ho il satellite DI GIA', debbo solo comprarmi il decoder! ma non parliamo NEMMENO DI TIVUSAT! che non vale un terzo! E' QUESTA LA SCELTA! La tv via cavo è stata osteggiata punto e BASTA!
SI, E' UNA IMPOSIZIONE CHE IO ABBIA DOVUTO CAMBIARE I CAVI DI DISTRIBUZIONE, LE ANTENNE, TOGLIERE TUTTI I FILTRI, RITARARLI APPOSTA PER OBBLIGO, E NON PERCHE' AVESSI PROBLEMI DI RICEZIONE O L'IMPIANTO VECCHIO. e' UNA IMPOSIZIONE. Capisco che a molti che non hanno avuto manco mezzo problema e nulla da risistemare per questa cavolata possa sembrare di un altro pianeta, ma per tutti quelli che dovranno per forza mettere mano al portafoglio non è così. E òprima che preveniate con ARRANGIATI, E' VECCHIO, non è vero che gli impinati nuovi condominiali non necessitano di interventi APPOSTA PER IL DIGITALE. SI, E' UNA IMPOSIZIONE. Detto ciò, finisco qui perchè non voglio passare per flamer.
 
L_Rogue ha scritto:
No, l'Unione Europea ha chiesto l'introduzione della televisione digitale e non digitale terrestre.

L'UE è neutrale per quel che riguarda la tipologia del digitale e, infatti, basta guardare il sito destinato al DTT spagnolo:

http://www.televisiondigital.es/Terrestre/Index.htm

per vedere in basso pubblicizzate le altre modalità di accesso alla televisione digitale:

a) satellite
b) ADSL (broadband)
c) cavo
d) dispositivo mobile

In effetti hai ragione. Il digitale terrestre potrebbe anche essere stato introdotto per questioni politiche, ma è solo una supposizione.
 
satellite per chi ha il satellite e per chi non ha troppi soldi da spendere per mettere gli impianti d'antenna

Come già spiegato tempo fa, per parecchi (condomini) costerebbe molto di più il passaggio al satellite.... (tra l'altro sto dando una mano al mio amministratore per capirci un po' fra le varie tipologie di impianto: multiswitch, if-if, ...).

e invece dovevano lasciare la scelta
La scelta fra che??? fra DTT e SAT ? ma allora siamo d'accordo!!!!

Io continuo a dire ciò che è in base alle peculiarità intrinseche
Io continuo a dire anche in base agli aspetti pratici: i fili da far passare, i costi degli impianti di ricezione, il tipo di decoder da acquistare, etc etc


Comunque è esattamente quello che continuo a dire io: gli altri stati hanno una percentuale di terrestre di molto inferiore a noi, ergo, il passaggio è stato indolore o quasi. Noi che, APPUNTO, non abbiamo MAI per scelta ALTRUI potuto sviluppare le altre piattaforme (vedi via cavo), la dobiamo scontare molto molto più degli altri!
Puoi anche fare un ragionamento inverso. Visto che gli altri stati avevavo una diffusione del terrestre molto minore, sono anche minori i vantaggi del DTT. Potevano lasciare le cose come stanno, o apegnere del tutto il terrestre.

Piuttosto quello che manca in maniera grave in Italia è la tv via cavo, che c'è dappertutto.
Pensa, in Svizzera ove il cavo sta transitando dall'analogico al digitale, stanno avendo un sacco di problemi. Meglio il satellite o il terrestre! dicono lì.


Il satellite e' a disposizione di tutti da decenni e lo e' tutt'ora.
Nessuno lo ha penalizzato, anzi: pur con le sue imperfezioni (in primis la distribuzione di smart card e cam), tivu'sat lo ha potenziato, superando i limiti normativi che c'erano in precedenza per le emittenti free.
In Italia lo sta diventando con TivùSat. Se la tv generalista sul satellite non c'è, o ha gli oscuramenti o è a pagamento, non si può dire che è una tecnologia a disposizione di tutti!

Peccato che non potra' mai essere una soluzione di massa, per via dei costi di broadcaster ed utenti.
D'accordo solo in parte. Vero per le tv locali, non per quelle nazionali. Per gli impianti va da caso a caso. Un impianto satellitare singolo o a pochi utenti è più economico di uno terrestre.

Infine il terrestre, in versione digitale, e' quello che costa di meno (a tutti), in quanto permette di riutilizzare al massimo le infrastrutture esistenti (sia di distribuzione che di ricezione).
Vero ma non per tutti. Ci deve essere anche il satellite.

Il digitale terrestre potrebbe anche essere stato introdotto per questioni politiche, ma è solo una supposizione.
Sì, certo. Anche in Svizzera, Giappone e USA. Tutta politica.
 
ZWOBOT ha scritto:
E' ovvio che venendo i due sistemi DVB-T e DVB-S diffusi in maniera diversa, abbisognano di diversi sistemi di ricezione, ma questa è una cosa che viene dopo, e non pregiudica le caratteristiche intrinseche della tecnologia DVB.

A dire la verità sono diversi anche i sistemi di trasmissione, anche se poi si finisce con sistemi ibridi in cui sul terrestre ci sono anche ripetizioni tra zone via ponti satellite.

Mi pare che si stia confondendo contenuto (lo standard DVB) colcontenitore (la metodologia di trasmissione)

E' lo stesso discorso dei protocolli internet che sono sempre uguali, ma possono essere veicolati via rame, fibra, satellite, cellulare, ...

Per chi implementa la tecnologia e per chi ne fruisce c'è una bella differenza.

Appoggiare un mezzo di trasmissione piuttosto di un altro, può segnare il futuro di una tecnologia.
 
6367W ha scritto:
Certo.

Tuttavia in tutto il mondo, la televisione terrestre analogica è stata trasformata in televisione terrestre digitale.

In aggiunta, non al posto, delle altre piattoforme digitali.

Mi sono già espresso altrove in favore del satellite come tecnologia ottimale per rapporto qualità/prezzo e mi pare che ci fossi anche tu in quella discussione, anche se potrei sbagliarmi.

Il fatto che la televisione analogica terrestre sia stata trasformata in televisione digitale terrestre non comportava necessariamente che questa dovesse essere la tecnologia favorita per il DVB.

Per esempio, dove sono gli incentivi per l'acquisto di un decoder satellitare, uno smartphone di ultima generazione o l'abbonamento a una vera broadband su fibra?

Stesso discorso per gli operatori industriali. Le TV terrestri sono state appena sovvenzionate in finanziaria, gli altri no. E lo ripeto anche qui a scanso di equivoci: non parlo della solita politica spicciola, ma di scelte macroeconomiche e tecnologiche.
 
Ultima modifica:
Mi sono già espresso altrove in favore del satellite come tecnologia ottimale per rapporto qualità/prezzo e mi pare che ci fossi anche tu in quella discussione, anche se potrei sbagliarmi.

Sì che c'ero! ed è inutile ripetersi.
Io mi ero espresso a favore di "entrambe" le tecnologie.

Per parlare in soldoni. Il satellite è ottimale in impianti singoli o a pochi utenti.
Quando si ha a che fare con condomini, soprattutto se datati, la convenienza si sposta di parecchio verso il terrestre.
Ormai sono divantato esperto. Sono il consulente tecnico del mio amico amministratore. Gli esamino i preventivi, gli segnalo vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni proposte, gli suggeriusco alternative. Comunque c'è poco da fare: quando devi mettere l'impianto satellitari in condomini vecchi è sempre un bel guaio. Molto più semplice ed economico il terrestre!!!!!
 
Moky wrote:
> ma per piacere! [...]

Premessa: il mio era un discorso generale, cui vedo che nemmeno tu hai saputo rispondere in modo concreto.
Fa figo (o e' "politicamente corretto", se preferisci) riempirsi la bocca con termini quali "alternativa" e "scelta" ma nessuno che sappia poi completarle con idee pratiche. :eusa_whistle:



Moky also wrote:
> La scelta E' QUELLA CHE SE VOGLIO VEDERE I CANALI CHE SONO
> ATTUALMENTE RICEVIBILI VIA ETERE (TUTTI I MUX) MI SCELGO IO LA
> PIATTAFORMA!

Se parli di "etere", esiste 1 sola piattaforma, quella terrestre: e' una questione definizione... :p


Moky also wrote:
> E se ho il satellite DI GIA', debbo solo comprarmi il decoder! ma non
> parliamo NEMMENO DI TIVUSAT! che non vale un terzo!

Passi che non ti piaccia tivu'sat (per inciso anch'io trovo che abbia diversi difetti), pero' continuo a non vedere il problema.
Gia' ora (come da anni, del resto) puoi vedere i programmi in chiaro via satellite solo acquistando il decoder, non mi sembra che nessuno lo impedisca od obblighi a fare qual si voglia abbonamento.

Certo, esistono emittenti o trasmissioni free che crittano comunque il segnale (e che richiedono comunque una smart card, nel nostro caso quella di tivu'sat) ma questa e' una cosa del tutto normale e dipende dalle norme internazionali sulla distribuzione dei contenuti, non certo dalle emittenti.
Se per esempio si acquistano i diritti di distribuzione per l'Italia, mi sembra pacifico che non si possa distribuire anche in Svizzera...

Come accennavo prima, la distribuzione delle smart card tivu'sat non e' delle migliori (io stesso l'ho criticata varie volte) ma e' comunque un problema transitorio.


Moky also wrote:
> La tv via cavo è stata osteggiata punto e BASTA!

Suvvia, siamo seri: costava un patrimonio implementarla, tant'e' che la si puo' trovare solo in stati dove storicamente non si e' investito tanto come da noi nel terrestre (o l'una o l'altra).



Moky also wrote:
> SI, E' UNA IMPOSIZIONE CHE IO ABBIA DOVUTO CAMBIARE I CAVI DI
> DISTRIBUZIONE, LE ANTENNE, TOGLIERE TUTTI I FILTRI, RITARARLI
> APPOSTA PER OBBLIGO, E NON PERCHE' AVESSI PROBLEMI DI RICEZIONE O
> L'IMPIANTO VECCHIO.

Se ti puo' consolare, anch'io ho dovuto rifare l'impianto ma non e' certo questo il punto...
Se non era vecchio come dici e se ricevevi correttamente l'analogico, allora avresti potuto proseguire cosi' fino allo switch-off, quando avrebbero trasmesso in digitale riutilizzando le postazioni "storiche" dell'analogico.
BTW, se sono arrivati a cambiarti i cavi, mi sembra veramente strano che l'impianto non fosse vecchio e che non avessi problemi di ricezione... quelli non li toccano di sicuro solo perche' cambiano le postazioni di trasmissione. ;)

E comunque ripeto: l'alternativa del satellite (con i suoi pregi e difetti) e' sempre stata li', nessuno l'ha mai negata.
 
BTW, se sono arrivati a cambiarti i cavi, mi sembra veramente strano che l'impianto non fosse vecchio e che non avessi problemi di ricezione... quelli non li toccano di sicuro solo perche' cambiano le postazioni di trasmissione.

Ne avevamo già discusso in un altra parte. In effetti è molto strano. O l'impianto è molto scassato, o l'antennista poco esperto, o poco corretto.


E comunque ripeto: l'alternativa del satellite (con i suoi pregi e difetti) e' sempre stata li', nessuno l'ha mai negata.

Mmmm, c'è solo, o ci sarà, con lo sviluppo di TivùSat. Comunque non è una alternativa al 100% perchè, per esempio, mancano parecchie locali.
Poi c'è una questione di informazione, che pure è stata trattata! Vero che c'è il satellite, vero che c'è TivùSat. Ma non ha avuto una adeguata campagna di informazione.
 
DKDIB ha scritto:
Moky wrote:
> ma per piacere! [...]

Premessa: il mio era un discorso generale, cui vedo che nemmeno tu hai saputo rispondere in modo concreto.
Fa figo (o e' "politicamente corretto", se preferisci) riempirsi la bocca con termini quali "alternativa" e "scelta" ma nessuno che sappia poi completarle con idee pratiche. :eusa_whistle:



Moky also wrote:
> La scelta E' QUELLA CHE SE VOGLIO VEDERE I CANALI CHE SONO
> ATTUALMENTE RICEVIBILI VIA ETERE (TUTTI I MUX) MI SCELGO IO LA
> PIATTAFORMA!

Se parli di "etere", esiste 1 sola piattaforma, quella terrestre: e' una questione definizione... :p


Moky also wrote:
> E se ho il satellite DI GIA', debbo solo comprarmi il decoder! ma non
> parliamo NEMMENO DI TIVUSAT! che non vale un terzo!

Passi che non ti piaccia tivu'sat (per inciso anch'io trovo che abbia diversi difetti), pero' continuo a non vedere il problema.
Gia' ora (come da anni, del resto) puoi vedere i programmi in chiaro via satellite solo acquistando il decoder, non mi sembra che nessuno lo impedisca od obblighi a fare qual si voglia abbonamento.

Certo, esistono emittenti o trasmissioni free che crittano comunque il segnale (e che richiedono comunque una smart card, nel nostro caso quella di tivu'sat) ma questa e' una cosa del tutto normale e dipende dalle norme internazionali sulla distribuzione dei contenuti, non certo dalle emittenti.
Se per esempio si acquistano i diritti di distribuzione per l'Italia, mi sembra pacifico che non si possa distribuire anche in Svizzera...

Come accennavo prima, la distribuzione delle smart card tivu'sat non e' delle migliori (io stesso l'ho criticata varie volte) ma e' comunque un problema transitorio.


Moky also wrote:
> La tv via cavo è stata osteggiata punto e BASTA!

Suvvia, siamo seri: costava un patrimonio implementarla, tant'e' che la si puo' trovare solo in stati dove storicamente non si e' investito tanto come da noi nel terrestre (o l'una o l'altra).



Moky also wrote:
> SI, E' UNA IMPOSIZIONE CHE IO ABBIA DOVUTO CAMBIARE I CAVI DI
> DISTRIBUZIONE, LE ANTENNE, TOGLIERE TUTTI I FILTRI, RITARARLI
> APPOSTA PER OBBLIGO, E NON PERCHE' AVESSI PROBLEMI DI RICEZIONE O
> L'IMPIANTO VECCHIO.

Se ti puo' consolare, anch'io ho dovuto rifare l'impianto ma non e' certo questo il punto...
Se non era vecchio come dici e se ricevevi correttamente l'analogico, allora avresti potuto proseguire cosi' fino allo switch-off, quando avrebbero trasmesso in digitale riutilizzando le postazioni "storiche" dell'analogico.
BTW, se sono arrivati a cambiarti i cavi, mi sembra veramente strano che l'impianto non fosse vecchio e che non avessi problemi di ricezione... quelli non li toccano di sicuro solo perche' cambiano le postazioni di trasmissione. ;)

E comunque ripeto: l'alternativa del satellite (con i suoi pregi e difetti) e' sempre stata li', nessuno l'ha mai negata.

vedo che continuate a non capire. Vedo che continuate a non capire che non è un problema di vetustà di impianto ma di conformazione stessa, come vedo che continuate a non capire che non c'è libera scelta. E non è nemmeno vero che si possono vedere in chiaro i canali via satellite. La rai cripta gli eventi che vuole lei, mediaset fa altrettanto. A me non disturba più di tanto, ma comunque il principio non è questo. Una cosa fatta bene non avrebbe dovuto comportare una lira per nessuno, perchè io dovevo avere modo di scegliere SENZA TIVUSAT, ma semplicemente mantenendo quello che avevo già, da satellite, se non volevo modificare l'impianto di casa apposta per il digitale. Così non è, punto e basta. Se voglio vedere la rai e gli altri canali terrestri in toto debbo o comprarmi un altro decoder+cam e prendere il novanta per cento dell'offerta IN MENO, altrimenti spendere UNA BARCA DI SOLDI (anche se fossero due euro sarebbero due euro di troppo) perchè qualcun altro ha deciso per me. Io la chiamo imposizione, non so voi. E fra parentesi qui gli impianti sono complicati per questioni orografiche, CHE SONO TIPICHE DELLA ZONA, quindi quando parlo di prezzi alti rispetto al resto d'Italia, è perchè la regione Emilia Romagna è particolare. Comunque, pace. Spero di essere stata concreta.
 
Indietro
Alto Basso