linux964 ha scritto:
un saluto a tutti, volevo una spigazione su una strana cosa a cui non ho trovato risposta, come si vede nel disegno che ho fatto non capisco il perchè sul secondo tv non riesco a prendere i mux rai, i mediaset ed altri tra i due tv hanno la stessa potenza e qualità mentre la rai non la prendo sul tv 2, perchè, da cosa dipende, grazie.
Ciao.
Probabilmente il problema deriva dalla ricanalizzazione della banda III VHF che ha avuto luogo il 30 Giugno 2009.
A Bologna per esempio la RAI si è spostata dalla frequenza di 203,5 MHZ alla frequenza di 205,5 MHZ, e non tutti i televisori hanno la possibilità di agganciare queste frequenze se non dopo aggiornamento firmware (lo stesso problema ce l'ho sulla playtv ma la Sony di aggiornamenti non ne rilascia

)
Prova a vedere sul sito ogtv su che frequenza trasmette il mux rai nella tua zona, poi vai nel menu sintonia del televisore e vedi se puoi aggiungere un canale manualmente impostando la frequenza.
In alternativa, nel menu installazione imposta Germania come paese, dovresti ricevere anche il MUX RAI (non garantisco per l'ordine dei canali).
Spero di non avere detto cavolate.
Ho visto che sei di Salerno, effettivamente la RAI trasmette sui 184,5 MHZ e sui 205,5 MHZ, molto probabilmente ti basta aggiornare la TV.
Questo è quello che è successo il 30 Giugno 2009:
Risintonizzare la Rai dopo la ricanalizzazione del 30 giugno 2009
Entro il 30 giugno del 2009, una legge europea impone la cosiddetta ricanalizzazione della banda III VHF secondo lo standard europeo, per il segnale di alcuni canali, come RAI e altri operatori.
In pratica, quelli che attualmente sono i canali E, F e G della banda III saranno spostati di circa 2 MHz di frequenza in modo da farli coincidere con la canalizzazione europea 6 7 e 9, in modo da ottenere un quarto canale in più, ossia il canale 8 (198.5 MHz), che è stato assegnato a Europa 7. Per cui, in tutte quelle zone dove la RAI e altri trasmettono sui canali E, F e G, dal 30 giugno in avanti trasmetteranno solo su quelli europei 6 (184.5 MHz), 7 (191.5 MHz) e 9 (205.5 MHz), e bisognerà rifare la sintonia dei canali interessati.
Niente paura però, non sarà necessaria una ricerca certosina con la sintonia fine, infatti quasi tutti i televisori sono ormai dotati dei cosiddetti “100 canali” già predisposti per la canalizzazione europea, e sarà sufficiente cercare tra questi il nuovo canale, che potrà essere appunto il canale 6, il canale 7 o il canale 9, su cui trasmette l'emittente, nella zona interessata dalla ricanalizzazione.
Per quanto riguarda gli impianti di ricezione condominiali, solo quelli che non sono in grado di sopportare lo spostamento delle frequenze all'interno della banda III, (sopratutto gli impianti a “filtri attivi” più diffusi al Nord), potrebbero non essere più in grado di ricevere correttamente la nuova frequenza del canale Rai o di altri operatori, ciò comporterà la ritaratura dei filtri attivi esistenti (E - F - G) sui canali europei 6, 7 e 9. Si raccomanda di far eseguire questa operazione a un'antennista regolarmente autorizzato.
Spostamenti riguardanti i canali digitali
ch E - 186.0 MHz => ch E6 - 184.5 MHz
ch F - 194.5 MHz => ch E7 - 191.5 MHz
=> ch E8 - 198.5 MHz
ch G - 203.5 MHz =>ch E9 - 205.5 MHz