DTT-strana cosa

linux964

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Dicembre 2007
Messaggi
92
un saluto a tutti, volevo una spigazione su una strana cosa a cui non ho trovato risposta, come si vede nel disegno che ho fatto non capisco il perchè sul secondo tv non riesco a prendere i mux rai, i mediaset ed altri tra i due tv hanno la stessa potenza e qualità mentre la rai non la prendo sul tv 2, perchè, da cosa dipende, grazie.


 
Che tipo di partitore hai usato per sdoppiare il segnale?
 
Direi che non và bene , sembra un derivatore,o un qualcosa che è simile alla giuntura tipo elettricista; usa un partitore con attenuazione in uscita uguale per i due connettori .
 
linux964 ha scritto:
un saluto a tutti, volevo una spigazione su una strana cosa a cui non ho trovato risposta, come si vede nel disegno che ho fatto non capisco il perchè sul secondo tv non riesco a prendere i mux rai, i mediaset ed altri tra i due tv hanno la stessa potenza e qualità mentre la rai non la prendo sul tv 2, perchè, da cosa dipende, grazie.


Ciao.
Probabilmente il problema deriva dalla ricanalizzazione della banda III VHF che ha avuto luogo il 30 Giugno 2009.
A Bologna per esempio la RAI si è spostata dalla frequenza di 203,5 MHZ alla frequenza di 205,5 MHZ, e non tutti i televisori hanno la possibilità di agganciare queste frequenze se non dopo aggiornamento firmware (lo stesso problema ce l'ho sulla playtv ma la Sony di aggiornamenti non ne rilascia:mad: )
Prova a vedere sul sito ogtv su che frequenza trasmette il mux rai nella tua zona, poi vai nel menu sintonia del televisore e vedi se puoi aggiungere un canale manualmente impostando la frequenza.
In alternativa, nel menu installazione imposta Germania come paese, dovresti ricevere anche il MUX RAI (non garantisco per l'ordine dei canali).
Spero di non avere detto cavolate.

Ho visto che sei di Salerno, effettivamente la RAI trasmette sui 184,5 MHZ e sui 205,5 MHZ, molto probabilmente ti basta aggiornare la TV.

Questo è quello che è successo il 30 Giugno 2009:

Risintonizzare la Rai dopo la ricanalizzazione del 30 giugno 2009

Entro il 30 giugno del 2009, una legge europea impone la cosiddetta ricanalizzazione della banda III VHF secondo lo standard europeo, per il segnale di alcuni canali, come RAI e altri operatori.
In pratica, quelli che attualmente sono i canali E, F e G della banda III saranno spostati di circa 2 MHz di frequenza in modo da farli coincidere con la canalizzazione europea 6 7 e 9, in modo da ottenere un quarto canale in più, ossia il canale 8 (198.5 MHz), che è stato assegnato a Europa 7. Per cui, in tutte quelle zone dove la RAI e altri trasmettono sui canali E, F e G, dal 30 giugno in avanti trasmetteranno solo su quelli europei 6 (184.5 MHz), 7 (191.5 MHz) e 9 (205.5 MHz), e bisognerà rifare la sintonia dei canali interessati.

Niente paura però, non sarà necessaria una ricerca certosina con la sintonia fine, infatti quasi tutti i televisori sono ormai dotati dei cosiddetti “100 canali” già predisposti per la canalizzazione europea, e sarà sufficiente cercare tra questi il nuovo canale, che potrà essere appunto il canale 6, il canale 7 o il canale 9, su cui trasmette l'emittente, nella zona interessata dalla ricanalizzazione.

Per quanto riguarda gli impianti di ricezione condominiali, solo quelli che non sono in grado di sopportare lo spostamento delle frequenze all'interno della banda III, (sopratutto gli impianti a “filtri attivi” più diffusi al Nord), potrebbero non essere più in grado di ricevere correttamente la nuova frequenza del canale Rai o di altri operatori, ciò comporterà la ritaratura dei filtri attivi esistenti (E - F - G) sui canali europei 6, 7 e 9. Si raccomanda di far eseguire questa operazione a un'antennista regolarmente autorizzato.


Spostamenti riguardanti i canali digitali
ch E - 186.0 MHz => ch E6 - 184.5 MHz
ch F - 194.5 MHz => ch E7 - 191.5 MHz
=> ch E8 - 198.5 MHz
ch G - 203.5 MHz =>ch E9 - 205.5 MHz
 
Ultima modifica:
se metto un tv alla volta senza quel derivatore o come si chiama i mux rai li prendo , come allaccio quel coso solo la rai non si aggancia più questo vuol dire che l'oggetto in questione non e il massimo,credo, adesso volevo capire se prima di prendere un altro migliore era proprio lui il problema.
 
Come non detto:eusa_whistle:
Pensavo fosse quello il prob. perche almeno 6 dei miei vicini lo hanno avuto e risolto con agg. firmware.
Direi che dovrebbe bastare un partitore:eusa_shifty:
Ciao.
 
luckie67 ha scritto:
Come non detto:eusa_whistle:
Pensavo fosse quello il prob. perche almeno 6 dei miei vicini lo hanno avuto e risolto con agg. firmware.
Direi che dovrebbe bastare un partitore:eusa_shifty:
Ciao.
già, ma quale, quello in foto che ho preso io non va bene oppure non e un partitore, la cosa strana e che tutti gli altri mux passano solo la rai non passa.
 
Dato che mi sarà capitato circa un migliaio di volte:
siamo sicuri che hai collegato il partitore nel giusto senso? Dico questo perchè spesso si acquista un partitore a spina senza guardare se la presa a muro è maschio o femmina, poi il partitore lo si infila a caso, in base al fatto che entri o meno. Di solito ha un ingresso maschio e due uscite femmina, ma può essere anche al contrario, ingresso femmina e uscite maschio. Se infili nella presa una delle due uscite di solito ottieni proprio quel difetto, un Tv funziona correttamente e l'altro no, e questo è dovuto al disaccoppiamento di circa 20 dB tra le uscite.

Magari sbaglio, ma visto il numero di casi.....
 
linux964 ha scritto:
questo


che dici fa schifo, 6euro vivanco.

Cambia quel coso! Metti un derivatore, non partitore, per collegare i due tv. Tipo Fracarro DE2-10, 10 dB di attenuazione sulle uscite. Listino 7 euro.
 
elettt ha scritto:
Dato che mi sarà capitato circa un migliaio di volte:
siamo sicuri che hai collegato il partitore nel giusto senso? Dico questo perchè spesso si acquista un partitore a spina senza guardare se la presa a muro è maschio o femmina, poi il partitore lo si infila a caso, in base al fatto che entri o meno. Di solito ha un ingresso maschio e due uscite femmina, ma può essere anche al contrario, ingresso femmina e uscite maschio. Se infili nella presa una delle due uscite di solito ottieni proprio quel difetto, un Tv funziona correttamente e l'altro no, e questo è dovuto al disaccoppiamento di circa 20 dB tra le uscite.

Magari sbaglio, ma visto il numero di casi.....

messo bene,girato e rigirato,ho fatto tutte le prove possibili ma non và, tutti i mux si vedono su entrambi i tv solo quelli rai su un tv non si prendono, mistero.

piersan ha scritto:
Cambia quel coso! Metti un derivatore, non partitore, per collegare i due tv. Tipo Fracarro DE2-10, 10 dB di attenuazione sulle uscite. Listino 7 euro.
questo volevo sapere, un nome, immaginavo che il coso non andasse bene solo siccome non ci capisco molto non sapevo cosa prendere, spero che quello che hai indicato funzioni, grazie.
 
Ultima modifica:
linux964 ha scritto:
messo bene,girato e rigirato,ho fatto tutte le prove possibili ma non và, tutti i mux si vedono su entrambi i tv solo quelli rai su un tv non si prendono, mistero.


questo volevo sapere, un nome, immaginavo che il coso non andasse bene solo siccome non ci capisco molto non sapevo cosa prendere, spero che quello che hai indicato funzioni, grazie.

Provato a scambiare i cavetti di collegamento?

Per il derivatore... se già un partitore che dovrebbe avere 4 dB di perdita ha dei problemi, figuriamoci con 10....
 
elettt ha scritto:
Dato che mi sarà capitato circa un migliaio di volte:
siamo sicuri che hai collegato il partitore nel giusto senso? Dico questo perchè spesso si acquista un partitore a spina senza guardare se la presa a muro è maschio o femmina, poi il partitore lo si infila a caso, in base al fatto che entri o meno. Di solito ha un ingresso maschio e due uscite femmina, ma può essere anche al contrario, ingresso femmina e uscite maschio. Se infili nella presa una delle due uscite di solito ottieni proprio quel difetto, un Tv funziona correttamente e l'altro no, e questo è dovuto al disaccoppiamento di circa 20 dB tra le uscite.

Magari sbaglio, ma visto il numero di casi.....

Infatti spesso succede proprio cosi.


@linux964

Cosa c'è scritto sopra quel partitore?
 
ERCOLINO ha scritto:
@linux964

Cosa c'è scritto sopra quel partitore?
la foto non e un granchè, oltre a quello che si capisce guardandolo dalla foto c'è scritto solo 0-1000Mhz

ma allora quello che mi ha suggerito piersan riguardo al Fracarro DE2-10 non va bene.

edit: io la cosa che mi chiedo di più dove sbatto la testa e il perchè i due tv sono due doppioni a livello di mux per qualità e potenza a parte la rai che su uno va e su un altro no, le prese stanno bene altrimenti non si vedevano tutti gli altri mux.
 
Ultima modifica:
linux964 ha scritto:
la foto non e un granchè, oltre a quello che si capisce guardandolo dalla foto c'è scritto solo 0-1000Mhz

ma allora quello che mi ha suggerito piersan riguardo al Fracarro DE2-10 non va bene.

Solitamente si preferisce utilizzare dei derivatori per dividere il segnale che deve andare direttametne alle prese, per avere maggiore separazione fra le prese stesse. Se l'attenuazione di 10 dB sulle derivazioni è troppa, allora consiglio il partitore PA2, che ha una perdita di passaggio di pochi dB e separazione di fra le uscite di oltre 20 dB. Costa ancora meno,di listino 6,30 euro. Ha connettori F e consente il passaggio anche del segnale satellite.
 
Se come dici che mettendo uno alla volta i canali li prendi ed insieme uno si e l'altro no vuol dire che sei proprio al limete del segnale ed in una linea ai piu perdita dell'atra.
 
xr5678 ha scritto:
Se come dici che mettendo uno alla volta i canali li prendi ed insieme uno si e l'altro no vuol dire che sei proprio al limete del segnale ed in una linea ai piu perdita dell'atra.
forse non ci capiamo oppure non mi sono espresso bene, insieme solo la rai non va, gli altri hanno la stessa potenza e qualità di come ce ne fosse uno solo:eusa_think:non ho capito se dipende da quel coso e se ne prendo un altro anche migliore avrò lo stesso problema.
 
Allora te lo spiego cosi si vede che il segnale del mux rai e basso prova ad aumentarlo se ti e possibile.
 
Poi volevo chiederti rai 1 in analogico prima che canale era,in digitale adesso e lo stesso o a cambiato frequenza,se a cambiato frequenza l'antenna l'ai sostituita.
 
ragà ho risolto in un altro modo, ho smontato la presa della centralizzata e gli ho avvitato il cavo dietro cosi un tv prende il segnale da dietro e l'altro davanti nel noramale spinotto, adesso si vedono tutti i mux compreso quelli rai, evidente che quel coso non faceva passare il segnale rai su un uscita, chissa il perchè, possibile che era rotto, grazie della collaborazione.
 
Indietro
Alto Basso