DTT su tv Sony

ERCOLINO ha scritto:
Direi che sono due cose diverse il P3000 è un HD ready ,il W3000 è un Full HD

La differenza inoltre a livello elettronico è molto evidente ;)

So che il P3000 è un HD ready (sarebbe poi il modello che pensavo di acquistare io invece del W3000..), in elettronica può cambiare anche per funzioni varie (tra cui i codec per dvb-t e dvb-c) che il P3000 non ha, ma in sostanza i parametri di contrasto, luminosità ecc.. del display dovrebbero essere gli stessi, non si parla di definizione
 
Impostazioni Tv Lcd Sony

Io con il P3000 uso queste impostazioni:

Retroilluminazione: 9

Contrasto: 90

Luminosità: 43

Colore: 38

Temp. colore: NEUTRO

Nitidezza: 75

Le altre impostazioni (come la riduzione del rumore mpeg) le lascio come predefinite.
COSI MI TROVO MOLTO BENE IO.VOI CHE VALORI AVETE?
 
ERCOLINO ha scritto:
Praticamente è il valore di BER prima e dopo la correzione Viterbi

In poche parole Viterbi è l'algoritmo di correzione degli errori di un segnale digitale

Viterbi
Grazie per la spiegazione. Mi sembra che più sono bassi questi valori e migliore è il canale, è giusto?
Poi mi sono dimenticato altre due voci accanto a pre e post viterbi c'è anche 5s.
I valori che cambiano in continuazione sono pre viterbi , 5s e cofdm mentre post viterbi l'altro 5s sono sempre a 0


Settaggi 40 W3000
i miei settaggi sono questi in
Menu Immagine
modalità immagine personale:
retroilluminazione: 5 ma con nel menu impostazione il risparmio energia settato su basso (se questo sta su no allora 2);
contrasto 80
luminosità 46
colore 55
temp. colore caldo1
nitidezza 60
riduzione rumore basso
drc modalità 1 (R30,L30)
tutti gli altri filtri su no
spazio colore standard
il bilanciamento del bianco non l'ho ancora regolato
Menu impostazioni video
Modalità film con Auto 1 o 2 mi sembra ci sia un leggero miglioramento però in questo modo il tv ha un problema nel deinterlacciare in particolare sulle scritte scorrevoli orizzontali quindi in genere lo tengo su no.
 
Ultima modifica:
No, questa è la mia impostazione per il digitale e quasi la stessa per sky SD mentre per l'analogico ho alcuni valori diversi, a memoria mi pare di avere attivi i filtri di riduzione rumore e la correzione del nero (però l'analogico lo uso solo per qualche canale locale)
su questo sito oltre alla recensione del tv c'è la calibrazione D65 che è uno standard professionale di calibrazione dei monitor, io sono partito da questi valori anche se sono per l'hdmi e usano la modalità cinema che a me non piace molto

http://www.hdtvtest.co.uk/Sony-KDL40W3000/Settings.php
 
bibita ha scritto:
No, questa è la mia impostazione per il digitale e quasi la stessa per sky SD mentre per l'analogico ho alcuni valori diversi, a memoria mi pare di avere attivi i filtri di riduzione rumore e la correzione del nero (però l'analogico lo uso solo per qualche canale locale)
su questo sito oltre alla recensione del tv c'è la calibrazione D65 che è uno standard professionale di calibrazione dei monitor, io sono partito da questi valori anche se sono per l'hdmi e usano la modalità cinema che a me non piace molto

http://www.hdtvtest.co.uk/Sony-KDL40W3000/Settings.php

Grazie per il link! Proverò

Volevo chiederti un'altra cosa... non è possibile con il dtt decidere se fare il passaggio diretto tra i canali come per l'analog? Io ricevo pochi canali digitali e di sicuro non centinaia... aspettare qualche secndo o premere tre numero non è comodissimo..
 
Ho provato queste regolazioni D65 ma non mi convincono affatto... il colore tende molto al verde, e la cosa è piuttosto evidente
 
riprendo un atttimo questo post per risolvere un problema che ho...
non riesco ad entrare nel menu service del mio Sony kdl 32u2000.....

ho girato su internet e ho visto la sequenza i+ 5 e vol+ ma nulla non riesco......
qualcuno puo aiutarmi..
 
Ciao ragazzi, mi sono registrato al forum giusto ora perché ho letto questo thread e, da totale ignorante del mondo del DTT, spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ho anche io un W3000 (il 40'') e ho due dubbi:
1. il primo e più grosso: posso mettere la scheda di Mediaset Premium nello slot sul retro della TV o mi ci vuole un decoder esterno? A me interesserebbe vedere i 3 nuovi canali (joi, Mya, Steel) :)
2. Si parla dell'LCN: cercando su Google ho scoperto cos'è (mi sono documentato :)) ma nel mio tv non funziona questa opzione. Per esempio fatto oggi l'aggiornamento, come canale 1 ho Sardegnauno - e io abito a Vicenza :). Qui da me non si prendono molti canali della lista LCN ufficiale (tipo la rai), può essere per questo motivo che vedo tutto l'elenco incasinato?
Aggiungo che ho cercato nel menù ma non ho trovato un'opzione per attivarlo.

Grazie mille infine per i consigli su come impostare la luminosità della TV: domani passerò la giornata a provarli qui da me :)
 
Benvenuto.

Non puoi mettere la scheda nello slot della Tv serve prima una CAM che non verrà abbinata solo ai nuovi televisori.

In sez DTT generiche trovi tra gli importanti un 3d sulla CAM.

LCN dovrebbe essere presente anche sui Sony ,però forse non prendendo i canali Rai non funziona


Quindi per poter vedere i canali PPV ti serve un decoder esterno MHP
 
Io ho un 32D3000 è l'LCN non è presente, sebbene i canali RAI li prendo perfettamente qui a Torino.

Forse l'LCN è presente solo su alcuni modelli...sarebbe interessante sapere su quali...chi ha un sony e gli funziona l'LCN può dirci il modello ?

@Ercolino:
altre volte di è parlato di LCN sui Sony, magari conviene cambiare il titolo del 3d in "DDT ed LCN su tv Sony" o creare un 3d apposito ?
 
Secondo me ci stiamo fasciando tutti la testa inutilmente.
I produttori tv semplicemente si stanno cautelando rispetto ad eventuali malfunzionamenti ma...in linea di massima, visto che il protocollo di codifica/decodifica viene gestito interamente dalla cam....basta che il televisore rispetti gli standard di colloquio con la cam stessa.

Si accettano scommesse, per quale cam il firmware "adattato" uscirà per primo?

a) Matrix revolution
b) T-rex
c) Diablo

Avanti, chi offre per primo?
 
fblasot ha scritto:
Io ho un 32D3000 è l'LCN non è presente, sebbene i canali RAI li prendo perfettamente qui a Torino.

Forse l'LCN è presente solo su alcuni modelli...sarebbe interessante sapere su quali...chi ha un sony e gli funziona l'LCN può dirci il modello ?

@Ercolino:
altre volte di è parlato di LCN sui Sony, magari conviene cambiare il titolo del 3d in "DDT ed LCN su tv Sony" o creare un 3d apposito ?

Prefrirei che non si cambi il titolo del mio topic... perchè non si parla solo di lcn, ma vedendo le due domande che ho fatto all'inizio anche di sintonizzatore dtt HD (e la questione non è ancora chiusa..), quindi si parla di dtt in generale e il titolo penso vada bene così
 
gintonic ha scritto:
Secondo me ci stiamo fasciando tutti la testa inutilmente.
I produttori tv semplicemente si stanno cautelando rispetto ad eventuali malfunzionamenti ma...in linea di massima, visto che il protocollo di codifica/decodifica viene gestito interamente dalla cam....basta che il televisore rispetti gli standard di colloquio con la cam stessa.

Un commento degno di merito.. :thumbsup: Per questo avevo scritto nell'altro topic che se avessero voluto (secondo me) fare una cam COMPATIBILE con tutti i tv l'avrebbero già fatta... ci sono altri interessi a dietro purtroppo

Comunque per la questione della cam si più parlare nel topic apposito in rilievo ;)
 
gintonic ha scritto:
Secondo me ci stiamo fasciando tutti la testa inutilmente.
I produttori tv semplicemente si stanno cautelando rispetto ad eventuali malfunzionamenti ma...in linea di massima, visto che il protocollo di codifica/decodifica viene gestito interamente dalla cam....basta che il televisore rispetti gli standard di colloquio con la cam stessa.

Si accettano scommesse, per quale cam il firmware "adattato" uscirà per primo?

a) Matrix revolution
b) T-rex
c) Diablo

Avanti, chi offre per primo?

Sei fuori strada la CAM sono due mesi che la sto provando un po' e ti assicuro che non funziona correttamente in tutto e per tutto su diverse tv ;)

Serve un sw testato e certificato ,dimenticate che non si tratta di una normale CAM come può essere una satellitare ,questo perchè la CAM DTT deve gestire 3 provider diversi con ognuno i suoi servizzi (vedasi PPT ,acquisto film ,acquisto offerte speciali,ricarica del credito)

La smart card interagisce con la CAM DTT che a sua volta interagisce anche con il sw presente sulla TV

Le funzionalità presenti sulla CAM sono avanzate e richiedono sw specifico



Comunque per la questione delle CAM c'è un 3d apposito in DTT Generica
 
ercolino...il software è sempre software.
Si può dumpare debuggare ricompilare etc etc

Ti chiederai a questo punto chi fornirà le specifiche dei tv....la risposta è sempre la stessa: i produttori...sottobanco

non trascurerei inoltre le capacità dei produttori di cam alternative
 
ERCOLINO ha scritto:
Tutte le TV con Tuner DTT integrato dovrebbero avere la funzione LCN inserita ;)

Ciao ERCOLINO scusa il disturbo con la funzione cerca e dopo aver letto un po' di messaggi spero di scrivere nella sezione giusta.
Ho un Tv Sony ho visto che nel decoder DTT in automatico e' cambiato il nome di Rai Sport Satellite in Rai Sport Piu', ora chiedo per farlo cambiare anche al TV devo rifare di nuovo tutta la sintonizzazione dei canali ?
Grazie.
 
Se non ha la funzione di riconoscimento automatico ,devi rifare la risintonizzazione per far aggiornare il nome del canale
 
Indietro
Alto Basso