DTT: zone ricezione impossibile

Non voglio parteggiare, nè per l'uno nè per l'altro, perchè il ponte freddo esiste, se ne parla più o meno da sempre.
Il discorso deve essere però relativo, relativo al rumore di fondo presente, chiaramente in una situazione ideale di frequenza assolutamente libera e sufficientente elevata da poter utilizzare antenne di buon guadagno, lo si potrà sperimentalmente realizzare.
Però parliamo di una banda broadcasting, che anche nella valle più remota e chiusa (quella famosa dove ci trovate lo Yeti che gioca a nascondino coi dinosauri sopravvissuti... :laughing7: ) presenta un rumore di fondo tale da rendere utopia anche solo percorrere alcuni metri in questo modo, tanto da non poter neanche distinguere ciò che si cerca di creare dalle riflessioni casuali sempre presenti...
 
...dovevi dirmelo che eri in zona mi avrebbe fatto piacere trovarci! la prossima volta che passi dimmelo prima cosi mi organizzo per avere libero.

Ok sara' fatto, nelle ultime due settimane sono stato li due volte, forse prima della fine dell'anno torno ancora una volta, ahhh la srg non arriva, il Mottarone copre il 57, quindi confermo quanto avevi ipotizzato, inoltre per uscire da Colmegna alle 18 è un'impresa, un'ora e un quarto per arrivare a Luino, a piedi facevo prima... ma quanti italiani rientrano il venerdi da la, impressionante davvero.
Tornando in tema, se papu ha la possibilita' di tirare un cavo coassiale il discorso è bello e chiuso.

...chiaramente in una situazione ideale di frequenza assolutamente libera e sufficientente elevata da poter utilizzare antenne di buon guadagno, lo si potrà sperimentalmente realizzare.

Quella di Papu non sara' certamente una situazione ideale, pero' quando si devono trovare soluzioni bisogna provarle tutte, o almeno tutte visto che nella fattispecie di caso per montare un GapFiller occorrerebbero autorizzazioni che probabilmente non darebbero ed i costi sarebbero pure elevati. Ma dopo aver fatto i rilievi di campo della zona e appurato le intensita' dei segnali, riflessioni, alla fine se esistessero anche basse probabilita', il tentativo con un ponte freddo a livello sperimentale lo farei, rivedendo naturalmente anche la posizione dell'antenna ricevente che non necessriamente deve stare sul tetto esposta ma in posizione nascosta o meglio piu' protetta dalle interferenze.

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
Ponte freddo:
Io ho fatto due calcoli e, se non mi sono sbagliato, con 75 dBuV ricevuti (-33,75 dBm), l'uso di un'antenna trasmittente con 13 dB di guadagno si riesce ad avere, nella migliore delle ipotesi, a 27 (ventisette) metri un campo di 50 dBuV/m che è il minimo per una buona ricezione.
 
Ultima modifica:
Molto meglio una bella fibra ottica, anche di 1 Km non attenua praticamente nulla. C'è pure rivestita di maglia d'acciaio e può essere interrata.
 
Molto meglio una bella fibra ottica, anche di 1 Km non attenua praticamente nulla. C'è pure rivestita di maglia d'acciaio e può essere interrata.
Utile contro roditori vari,che amano molto la fibra ottica...come hanno scoperto i miei amici in America (scoiattoli, in quel caso...)
 
A proposito in caso di danneggiamento della fibra ottica, si può provvedere in qualche modo ad esempio sostituendo un tratto di fibra ottica con due giunte ? Lo chiedo per curiosità.
 
A proposito in caso di danneggiamento della fibra ottica, si può provvedere in qualche modo ad esempio sostituendo un tratto di fibra ottica con due giunte ? Lo chiedo per curiosità.

1. Normalmente si installa sempre un fascio di fibre ottiche e mai una sola, in modo da sostituirla con un'altra se una si rompe o deteriora, il costo dipende piu dal rivestimento che dalla fibra.
2. Le fibre si giuntano, ma ci vuole lo strumento apposito.
 
Indietro
Alto Basso