Dual feed eMTech em-300PVR

demonoid

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
11 Novembre 2009
Messaggi
466
Località
Pescara
Ho deciso di spostare in questa sezione più appropriata il problema che mi sta assillando da giorni e che vorrei risolvere prima della fine dei mondiali per poter assistere almeno a qualche partita.

Ho chiamato un tecnico affinchè installasse sulla mia parabola da 82 cm un dual feed Hotbird-ASTRA. Risiedo in provincia di Pescara (Abruzzo) e fortunatamente mi hanno assicurato della buona copertura per ASTRA 19.2. Riassumo di seguito i dati relativi al mio decoder Emtech em-300PVR (con hard disk integrato da 40GB).

Codice:
Situazione STB:
ID Modello:   D520
Versione H/W:   1.00
Versione S/W:   2.13.1

Effettivamente la versione del firmware è piuttosto datata, per il fatto che non ho mai fatto nessun aggiornamento. Però prima di procedere all'aggiornamento del firmware (2.13.1) vorrei capire se sia possibile intervenire risparmiandomi questa operazione.

Posto di seguito le foto relative all'installazione del dual feed operata dal tecnico che ho contattato.

t8oivt.jpg


Come si può notare dalla foto 1 e 3, il tecnico ha scelto di posizionare i due LNB entrambi in posizione centrata, e non come spesso accade con Hotbird centrato e ASTRA a sinistra. Immagino però che sapesse quello che stava facendo.
Nella foto 2 si vede lo switch di commutazione che ha usato per collegare i due LNB. Preciso che il mio decoder, come riportato sul manuale, è compatibile con DiSEqC 1.0 e DiSEqC 1.2.

A questo proposito, ho provato varie configurazione del DiSEqC ma senza avere successo. Mi riferisco alla pagina "Imposta parabola" del menu, che si compone delle seguenti voci:

Parabola: 9 (che corrisponde a ASTRA 1)
Satellite: 019.2' ASTRA 1
Trasponder: (uno dei tanti) non ho segnale con tutti quelli in lista
Alimentazione: 13/18 V (è possibile scegliere anche 14/19V)
Tipo LNB: Universale
22khz: Auto
Tipo switch: DiSEqC
Opzione: C
(le porte disponibili sono 4 e vanno da A a D: ho impostato Hotbird su A. Ho notato che selezionando le porte B e D l'intensità del segnale passa dal 92% al 75%, mentre la qualità del segnale addirittura scompare andando allo 0%. Quindi le uniche porte che sembrano funzionare, che danno cioè qualità di segnale oltre all'intensità, sono la A e la C)

A proposito, come faccio a stabilire quale sia la porta da assegnare ad ogni LNB?

Passiamo ora al comportamento del decoder in fase di scansione.
Lanciando la scansione automatica del satellite e selezionando ASTRA 1 (19.2) non ottengo nessuno dei canali tedeschi che mi interessano (quelli dei mondiali) ma solo una quindicina e che si riferiscono quasi tutti a SKY Italia. Sembra evidente quindi che la scansione non viene eseguita su ASTRA ma su Hotbird.

Ho tentato inoltre delle scansioni manuali con l'inserimento dei valori fornitimi gentilmente da Ball18 e presi dall'URL http://it.kingofsat.net/tv-19.2E-fta.php
Ho proceduto selezionando il satellite ASTRA 1 (19.2) e inserendo i valori relativi alla frequenza, al Symbol Rate, alla polarità e al FEC (quindi tutti i valori eccetto quelli del PID che ho lasciato in modalità automatica).

Per alcune frequenze il segnale è buono (intensità e qualità), mentre per altre ottengo qualità pari a 0%. Parlo per esempio di RTL: 12187, Eurosport Germany: 12226, Sport1: 12480, per cui quindi la ricerca dei canali è impossibile.
Per altre frequenze, invece, quali quelle di ZDF e Das Erste, ho ottenuto una breve lista di canali (ca. una decina per ogni frequenza), ma quasi tutti a pagamento e nessuno di quelli tedeschi suddetti.
Ho provato anche altre freq. segnalate sul sito di cui sopra, (Das Erste HD, RTL 2), ma ottenendo solo canali a pagamento e non quelli tedeschi in chiaro indicati nella tabella.

Credo sia evidente quindi che la parabola resti fissa su Hotbird e non riesca a collegarsi al satellite ASTRA (19.2). Come posso comportarmi? Devo aggiornare il firmware o posso tentare prima qualche altra operazione?
Grazie davvero a quanti mi daranno una mano. Scusatemi per la lunghezza notevole del post :doubt:
 
secondo me il tecnico ha solo mancato di centrarti meglio la parabola;

premetto che non sono un esperto, ma in occasiione dei mondiali mi sono appena montato da solo un dual feed (che appena ho finito gli esami universitari spero di ampliare in un quadrifeed decente), e sono sicuro di poter confermarti che se centri la parabola su Hotbird, guardando gli lnb da dietro il disco, l'lnb di HOTBIRD sta a SINISTRA di ASTRA. (rovesciando, nel cielo il satellite di HB sta a destra di Astra, guardando a sud).

Con quel tipo di montaggio, il tecnico ha preferito probabilmente usare la tecnica del decentraggio degli LNB, per equilibrare la potenza\qualità dei segnali fra entrambi senza privilegiarne uno solo.

http://www.scaistar.com/guide/puntamento/puntamento5.htm --> caso 3

Da come descrivi il problema comunque, a me sembra che l'LNB che sul decoder vedi come Astra, sia puntato su HB, e quell'altro non punti a niente. Considerando che hai solo quei due, secondo me potresti provare a spostare solo in senso orizzontale la parabola verso destra, di pochi cm alla volta (fai tipo di mezzo cm\un cm max) e ripetere la sintonizzazione. Astra ma sopratutto HB in italia dovrebbero entrarti a palla.

ps per informazione, nel tuo caso il protocollo disecq utilizzato è l'1.0 (sufficiente a gestire a configurazioni fino a 4 lnb in un cavo)
 
Ulteriori precisazioni. Lanciando la scansione automatica per Hotbird ottengo la qualità di segnale su quasi tutti i trasponder e i canali trovati sono dunque molti. Lanciando la scansione automatica per ASTRA ottengo invece parecchi canali in meno poichè per molti dei trasponder della lista non ho qualità di segnale (0%). Cosa strana, torno a dire, è che anche la scansione di ASTRA ottiene canali italiani.

Secondo te Berseker si tratterebbe quindi di un cattivo puntamento della parabola verso ASTRA? Se è così magari proverò a spostare la parabola verso destra come mi hai indicato, anche se aimè non sono pratico di queste operazioni.

Riguardo invece all'aggiornamento del firmware, pensi potrei ottenere dei miglioramenti? Nella fattispecie, quale software mi consigli di usare fra EmEdit 2.5 e EmUpgrade?
Vorrei installare l'ultimo firmware disponibile per il mio modello, e cioè la versione 2.66 (ufficiale) reperibile presso il sito del distributore italiano di Emtech: http://www.dea-group.it/emtech.it (sezione "Download")

Hai notizie riguardo a questo firmware? Se dovessi riscontrare un mal funzionamento, potrei tornare alla versione precedente?
 
demonoid ha scritto:
Ulteriori precisazioni. Lanciando la scansione automatica per Hotbird ottengo la qualità di segnale su quasi tutti i trasponder e i canali trovati sono dunque molti. Lanciando la scansione automatica per ASTRA ottengo invece parecchi canali in meno poichè per molti dei trasponder della lista non ho qualità di segnale (0%). Cosa strana, torno a dire, è che anche la scansione di ASTRA ottiene canali italiani.

Secondo te Berseker si tratterebbe quindi di un cattivo puntamento della parabola verso ASTRA? Se è così magari proverò a spostare la parabola verso destra come mi hai indicato, anche se aimè non sono pratico di queste operazioni.

Riguardo invece all'aggiornamento del firmware, pensi potrei ottenere dei miglioramenti? Nella fattispecie, quale software mi consigli di usare fra EmEdit 2.5 e EmUpgrade?
Vorrei installare l'ultimo firmware disponibile per il mio modello, e cioè la versione 2.66 (ufficiale) reperibile presso il sito del distributore italiano di Emtech: http://www.dea-group.it/emtech.it (sezione "Download")

Hai notizie riguardo a questo firmware? Se dovessi riscontrare un mal funzionamento, potrei tornare alla versione precedente?

Ciao

le frequenze di ard e zdf e RTLsono :

ZDF 19° East 11953 - H - 27500 FTA

RTL Germany 19° East 12188 - H - 27500 FTA

Ard Das Erste 19° East 11836 – H – 27500 FTA





ma quali canali italiani ti prende facendo la scansione su Astra??coem hai detto..
prende solo Rai1 o anche altri???

ciao
 
jadugar ha scritto:
ma quali canali italiani ti prende facendo la scansione su Astra??coem hai detto..
prende solo Rai1 o anche altri???
ciao

Con la scansione automatica di ASTRA 19.2 prende i canali italiani di SKY. Mentre con le scansioni manuali prende anche rai e mediaset (non ricordo le frequenze). E' questo che è strano. Cioè sia scansionando Hotbird che Astra prendo comunque canali italiani, mentre di quelli tedeschi tipo ZDF e Das Erste neanche l'ombra. Ho già provato le scansioni manuali di quelle frequenze jadugar.
 
Ho aggiornato il firmware del ricevitore. Adesso è alla versione 2.45. La versione 2.66, di cui parlavo, presenta un ID diverso dal mio e quindi l'ho scartata per evitare problemi di compatibilità. La funzione di registrazione su hard disk è ora migliorata di molto, perciò non è stata in fondo fatica sprecata.

Per il resto è tutto come prima, o quasi. Dopo l'upgrade, nel menu "Impostazioni parabola" alla voce "LNB Type" è stato inserito automaticamente il valore 9750/10600. Prima dell'aggiornamento avevo invece il tipo "Universale" (come è indicato tra l'altro nelle etichette cartacee dei due LNB). L'elenco completo dei tipi di LNB (nel menu del ricevitore) è il seguente:

Codice:
5150
9750/10600
9750/10750
9750
10000
10750
11300
11475
User Single
User Dual

Mi incuriosisce quel "User Dual". Proverò a selezionarlo.

Detto questo, devo informarvi di un particolare che accadeva anche prima dell'aggiornamento. Sempre nelle "Impostazioni parabola" accade che modificando per la parabola 7 (Hotbird) la voce "LNB Power", cioè cambiando il valore per es. da 13/18V a 14/19V, essa viene automaticamente modificata anche per la parabola 9 (ASTRA). Cioè se porto a 14/19V Hotbird accade che anche ASTRA passa a 14/19V e viceversa. Questo accade anche se spengo l'LNB (si spengono entrambi). Questo accade nonostante le due parabole 7 e 9 siano impostate su due porte diverse del Diseqc (porta A per Hotbird e porta C per ASTRA). Si comportano quindi come se avessero i due LNB in comune. E' tutto normale?

Ultima precisazione. Lanciando la scansione automatica su ASTRA 19.2 becco i canali italiani di SKY, mentre con quella automatica su ASTRA 28.2 becco Rai e Mediaset.
Inoltre con ASTRA non ho qualità di segnale per le seguenti frequenze: ZDF (11953), RTL (12187), ecc. Ho qualità invece per Das Erste (11836 e 11493) e altre, anche se nella scansione non becca i canali in questione.

Non so cosa mi sfugga nelle impostazione del ricevitore. Sarebbe utile sentire qualcuno che abbia montato il dual feed su un emtech come il mio. Non mi resta che spostare la parabola di qualche cm a destra?
 
demonoid ha scritto:
....Non so cosa mi sfugga nelle impostazione del ricevitore. Sarebbe utile sentire qualcuno che abbia montato il dual feed su un emtech come il mio. Non mi resta che spostare la parabola di qualche cm a destra?

-Ciao secondo me è puntata male la parabola!!
-Oppure devi impostare meglio gli LNB nel decoder.
(come ti ha già suggerito qualcuno)

Quando fai ricerca su astra e poi hotbird,o viceversa, lo cambi l'LNB???

scusa la domanda stupida, ma per sicurezza telo chiedo.
 
jadugar ha scritto:
Quando fai ricerca su astra e poi hotbird,o viceversa, lo cambi l'LNB???

scusa la domanda stupida, ma per sicurezza telo chiedo.

Quando avvio la scansione automatica o quella manuale non mi è possibile scegliere quale LNB utilizzare. Posso invece farlo, come ho precisato nei post precedenti, nelle "Impostazioni Parabola" che è una voce del menu isolata rispetto a quella della scansione. Nelle "Impostazioni parabola" posso scegliere il satellite, il tipo di LNB (vedi lista nel mio precedente post), il tipo di alimentazione del LNB, la presenza o meno dello switch (nel mio caso ho inserito "Diseqc") e l'opzione dello switch (cioè la porta Diseqc da abbinare al LNB).

Quindi attualmente ho per la parabola 7 (Hotbird) il tipo di LNB su 9750/10600, alimentazione su 13/18V, e la porta del Diseqc su A. Per la parabola 9 (ASTRA 19.2) ho il tipo di LNB su 9750/10600, alimentazione su 13/18V, e la porta del Diseqc su C.

Selezionando al momento della scansione il satellite specifico (Hotbird o ASTRA), il decoder dovrebbe in modo autonomo (in base alle indicazioni in "Impostazioni parabola") utilizzare i diversi LNB, proprio perchè ho specificato due diverse porte Diseqc per Hotbird e per ASTRA. Oppure mi sbaglio?
Non conosco altri modi per selezionare i diversi LNB.
 
Ma che tipo di DISEQC hai ? Uno a due uscite (molto probabile) o uno a più uscite ? Nel caso di due uscite dovrebbero essere A e B, poi come sono collegati gli LNB ? Di solito HotBird è l'opzione A ed Astra la B :)

PS: non spostare la parabola tu (o invertire i collegamenti degli LNB), ma se effettivamente è da ritarare fallo fare a chi te l'ha montata :)
 
ALEVIA ha scritto:
Ma che tipo di DISEQC hai ? Uno a due uscite (molto probabile) o uno a più uscite ? Nel caso di due uscite dovrebbero essere A e B, poi come sono collegati gli LNB ? Di solito HotBird è l'opzione A ed Astra la B :)

PS: non spostare la parabola tu (o invertire i collegamenti degli LNB), ma se effettivamente è da ritarare fallo fare a chi te l'ha montata :)

Ho guardato all'interno del package di plastica dello switch e ho visto che ha soltanto 3 uscite verso il basso, come si vede anche nella foto 2: i numeri 1 e 3 (foto 2) sono gli ingressi per i due LNB, mentre il numero 2 centrale è l'uscita per il cavo che va al ricevitore.

14bj0hx.jpg


Variando le impostazioni nel menu delle "Impostazioni Parabola" ho notato che soltanto per le porte A e C dello switch l'intensità di segnale resta forte (ca. 90%), mentre selezionando le porte B e D il segnale cala a ca. il 75%. Facendo altri test potrò dirti meglio.
 
demonoid ha scritto:
Variando le impostazioni nel menu delle "Impostazioni Parabola" ho notato che soltanto per le porte A e C dello switch l'intensità di segnale resta forte (ca. 90%), mentre selezionando le porte B e D il segnale cala a ca. il 75%. Facendo altri test potrò dirti meglio.
già questa cosa non ha molto senso: se il tuo diseqc ha solo due uscite per gli lnb, secondo me avrebbe senso chiamarle A e B, mentre C e D non dovrebbero neanche risultarti disponibili (o perlomeno, a segnale 0).

Prova un po' a giocare coi test, in particolare anche se richiede un po' di tempo, fai degli scan completi invece di provare un solo transponder: io stesso col mio tv se faccio scan singoli sui transponder, non mi segnala nulla, mentre facendo scan completi mi prende migliaia di canali (compresi quelli dei transponder provati "a mano")
 
io mi sono fatto l'idea che tutti e due gli lnb siano puntati su Hotbird, quando provi a fare delle scansioni mirate sul trasponder di rtl, zdf, ecc. non ti segnala che ci sia segnale perchè sono frequenze che in Hotbird non esistono, provi a fare la scansione di astra a 19 gradi e ti prende solo segnale sulle frequenze che sono in comune o molto simili tra le due posizioni orbitali.
per sicurezza prova a farti un foglio con due colonne, in una le frequenze di astra e l'altra quelle di Hotbird.
poi dato che ci sei modifica anche quelle che trovi già impostate sul decoder che non è detto che siano ancora giuste, o che lo siano mai state!
dato che le frequenze sono scritte nel FW potrebbero essere datate e non più operanti.
 
zioe ha scritto:
io mi sono fatto l'idea che tutti e due gli lnb siano puntati su Hotbird, quando provi a fare delle scansioni mirate sul trasponder di rtl, zdf, ecc. non ti segnala che ci sia segnale perchè sono frequenze che in Hotbird non esistono, provi a fare la scansione di astra a 19 gradi e ti prende solo segnale sulle frequenze che sono in comune o molto simili tra le due posizioni orbitali.

zioe ora che mi ci fai pensare credo tu abbia ragione o_o
questo spiegherebbe perchè selezionando il sat Astra becco i canali italiani e perchè su alcune frequenze di Astra (la maggioranza di quelle in lista nel mio ricevitore e da me scansionate manualmente) non ho segnale.
Farò comunque altri test, anche con le porte del Diseqc come mi suggerisce Berseker.

zioe riguardo al FW l'ho aggiornato proprio ieri all'ultima versione disponibile per il mio ricevitore, ma credo che le freq. non siano cambiate. Non credo però che la lista dei transponder sia un ostacolo, visto che almeno in parte sono ancora operanti e che c'è sempre la possibilità delle scansioni manuali.
Vi farò sapere appena possibile. Grazie mille intanto per i vari suggerimenti.
 
Gli LNB dovrebbero essere solo A e B poichè le uscite sono solamente 2. Non ha senso diversamente (altre lettere). Il DISEQC dovrebbe essere 1.0, controlla nelle impostazioni. Non credo che ambedue gli LNB prendano un solo satellite, a meno che non sia montato male il supporto (al contrario ???). Direi piuttosto che l'interuttore DISEQC non commuta tra A e B o perchè è rotto in partenza o perchè non gli arriva giusto il segnale dal ricevitore. Direi che si potrebbe capire staccando alternativamente le uscite A e B, poi provando ad invertire i collegamenti, capisco che la cosa non è facile sul tetto. Magari la cosa più semplice sarebbe provare un altro ricevitore che sicuramente funziona col DISEQC ed eventualmente ri-chiamare il tecnico che ha fatto l'impianto (se non se ne viene fuori con il secondo ricevitore) :)

PS: il segnale sembra variare d'intesità, tra le varie opzioni del DISEQC, perchè probabilmente prova diversi trasponder anche se il commutatore non agisce.
 
Una domanda poi mi sovviene (non so come agisce un'antennista in questi casi perchè io l'impianto me lo sono fatto da solo ;) )
comunque, se uno chiama un'antennista a montare un dual feed, non dovrebbe essere lo stesso a verificarne il buon funzionamento perlomeno, controllando di prendere un canale importante dall'uno e dall'altro satellite??
 
Allora, confermo che le uniche porte Diseqc funzionanti sono A e C. Selezionando infatti le porte B e D non ho segnale su nessun transponder, cioè la qualità di segnale risulta dello 0% per tutte le frequenze in lista e anche per quelle inserite manualmente. Inoltre si ha anche un calo della intensità di segnale ma essa non rappresenta un dato rilevante in quanto il ricevitore la assegna per tutti i satelliti in lista. Ciò che conta ai fini della scansione è dunque la qualità del segnale, l'unico dato che dimostri che la parabola è puntata in modo corretto.

Per conferma ho assegnato a Hotbird una delle due porte morte (B e D) e puntualmente il segnale è sparito (i canali di Hotbird non erano più visibili). L'unica spiegazione che mi sembra plausibile è dunque quella del cattivo orientamento della parabola. Ho ricontattato il tecnico spiegandogli il problema e mi ha detto che provvederà a riposizionare la parabola per ASTRA. Nel precedente intervento egli verificò la qualità di segnale soltanto per Hotbird e non per Astra. Pensavo che in questo modo funzionasse anche Astra, ma evidentemente l'inclinazione della parabola non è sufficiente :doubt:

Grazie a tutti per il prezioso supporto. Vi farò sapere non appena possibile, speriamo bene..

EDIT:
Casomai dovesse risultare utile a qualche possessore di ricevitore Emtech, elenco di seguito il materiale da me utilizzato con successo per l'aggiornamento del firmware:

Ricevitore: emtech em-300PVR

Situazione STB (precedente l'upgrade)
ID Modello: D520
Versione H/W: 1.00
Versione S/W: 2.13.1

Ver. FW installata: 2.45 (reperibile presso il sito del distributore italiano emtech: http://www.dea-group.it/emtech.it )
Software utilizzato (loader): EmUpgrade 2.11 (reperibile all'indirizzo: http://www.info-sat.it/emtech/emtech.asp)

Note:
Nella sezione download di dea-group.it è disponibile anche la versione 2.66 del fw, ma ho notato che il file .bin in questione riporti l'ID modello D510 anzichè D520: ho preferito dunque installare la 2.45 (che riporta D520) per evitare eventuali incompatibilità.
Il loader da me utilizzato è stato, come sopra indicato, EmUpgrade 2.11. Ho scelto di non usare l'aggiornamento 2.12 disponibile presso info-sat.it.
Il nuovo firmware funziona correttamente. La lingua del menu è passata all'inglese (dato piuttosto irrilevante).
 
Ultima modifica:
zioe ha scritto:
prova a fare un giro anche in questo link, parla del Jappsen, ma è la stessa cosa dell'emtech
http://www.digital-sat.it/mod_downloads.php?id=23

Sotto l'aspetto hardware i Jepssen sono pressochè identici agli Emtech ma per quanto riguarda il firmware le cose cambiano. I FW Jepssen sono diversi da quelli Emtech (riguardo alla compatibilità non sono informato) e installando un FW Jepssen su di un Emtech (quindi un FW non ufficiale) viene meno la garanzia sul prodotto. E' sempre consigliabile quindi installare FW ufficiali, rilasciati cioè dalla Emtech (i quali sono reperibili presso il sito del distributore italiano emtech: http://www.dea-group.it/emtech.it). Questo lo dico soprattutto per tutelare gli utenti che godono ancora della garanzia di due anni sul prodotto acquistato.
 
penso che in questi decoder la garanzia sia un lontano ricordo, oppure tu lo hai comprato da poco?
comunque basta poi re-installare il FW originale se hai dei problemi!
PS ovviamente chiesto con un sorriso!!!!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso