Dual feed motorizzato

No e' giusto quello che dici Maxi, ma chiaro che la configurazione di Tornado e' un compromesso.Quando avevo il dualfeed 28.2+13 est , 28.2 era fuoco centrale con massimo S/Q e sul 13 perdevo parecchio ma andava bene perche' hotbird spara forte;)

avatar98420zu1.gif

___________________________________________________
Clarke Tech 2100 + Satracer 3 SW + Parabola 85 circolare
+Andrews feedhorn con Inverto 0.3dB C120 LNB
SKYbox MONDO+CINEMA+SPORT+CALCIO.
 
Maxicono ha scritto:
@puma
se fa come dici tu, il dual per 13E+19;2E, non funzionerà se ci allontaniamo dal satellite di riferimento.

Meno male che qualche certezza ancora esiste.
Quasi quasi mi allontano un attimo dal lavoro, vado a comprare uno STAB,
me lo porto in ufficio, sull'albero del motore al posto della parabola ci sistemo il mouse, apro Photoshop, do corrente al motore e gli faccio disegnare il supporto per il dual feed :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Maxicono ha scritto:
@8210
Hai appunto detto che tra 13E e 19,2E l' elevazione è pressapoco uguale, quindi il dual funziona, ma ti voglio chiedere una cosa, hai in mente come si presenta la parabola di un motorizzato (anche l' accrocchio di tornado :) )quando è a 30W?? Imaginala tutta inclinata su un fianco, quindi la differenza d' elevazione è importante se mantieni la parabola perpendicolare sul diametro verticale, ma se la metti su un "supporto polare", la differenza verrà compensata dall' inclinazione della parabola.

Spero che arrivi un terzo a confermare la tua o la mia ipotesi, altrimenti non ne usciamo più da sto ginepraio. :D :D
...già provato ..su una 115 motorizzata ho messo un dual 6° lo facevo girare come 13/19 e 1° /7° ovest...facevo prima la scansione con il 2° occhio...poi mandavo il rotore (fuoco centrale quindi) sullo stesso sat ..e i canali tirati fuori dalle 2 scansioni erano differenti(non molti TP cmq)....come credo la differenza sia + accentuata se si vorrebe fare un dual + "ampio"(non ho provato quindi non ho la certezza)
 
@8210
La differenza dei TP potrebbe essere data dal calo di guadagno della parabola sul secondo fuoco.

@Tornado
Hai tirato il sasso, quindi adesso trova la soluzione altrimenti ne usciamo pazzi!! :D :D

@Puma
Beh! quel dual era un tantino azzardato, sono 15°, io il 28E lo prendo con la padella sul 19E, ma questi sono discorsi di calo guadagno dei fuochi secondari, non centra con la domanda di Tornado.

ciao
 
Maxicono ha scritto:
@8210
La differenza dei TP potrebbe essere data dal calo di guadagno della parabola sul secondo fuoco.

ciao
...sicuramente lo è pure ...ma io la differenza la noto anche tra le scansioni sui 2 "fuori fuoco" quindi 19<->13 7°<_>..cmq ripeto erano pochi TP...IL MIO GROSSO dubbio .è su un dual + ampio..testerò sicuramente ...oggi..piove:D
tornadospada ha scritto:
P.S. Non mi dire che ti perdi i portoghesi ?
a proposito libera un po di spazio.
..direi proprio di si..sui 237° dalla bussola mi è spuntato un balcone:eusa_wall: ...una mezza idea mi è venuta cmq(dire in giro che in quel palazzo abita il cugino del fratello del nipote di bin_laden...credo che una limatina...me la farebbero::5eek: ...scherzo ovviamente:icon_rolleyes: )
 
8210 ha scritto:
...sicuramente lo è pure ...ma io la differenza la noto anche tra le scansioni sui 2 "fuori fuoco" quindi 19<->13 7°<_>..cmq ripeto erano pochi TP...IL MIO GROSSO dubbio .è su un dual + ampio..testerò sicuramente ...oggi..piove:D

Ma come ? :D Tu hai gia provato e non dici nulla ? :eusa_naughty:
Che ci sia differenza ci sta bene anche perchè, come dice Maxi, è normale un certo calo di guadagno. Quello che è importante è che rimanga proporzionale alla potenza del sat puntato. Provo a fare un esempio, speriamo bene.... ::eusa_think:
Facciamo che il "fuori fuoco" a 1°W ha il 20% di segnale in meno rispetto al fuoco primario(mandato col motore anche lui a 1°W), spostandosi per esempio a 22°w, e ripetendo il confronto, se lo scarto di segnale è sempre del 20%, significa che tutto può funzionare tranquillamente.
Chiaro ? :D
Se questo troverà conferma si tratta solo di determinare l'esatta differenza di altezza del "fuori fuoco" in base alla distanza dal fuoco primario.
Appena le condizioni meteo miglioreranno spero di poter fare qualche test.
p.s.

8210 ha scritto:
.....direi proprio di si..sui 237° dalla bussola mi è spuntato un balcone

Ti sei informato per sapere quanto costa il noleggio di una ruspa per le demolizioni ?
Prima di dare una "raschiatina" al palazzo che hai di fronte chiedi quanto costa..:D
 
tornadospada ha scritto:
Ma come ? :D Tu hai gia provato e non dici nulla ? :eusa_naughty:
...si circa 2/3 mesi fà..con quel supporto che ti feci vedere
tornadospada ha scritto:
Che ci sia differenza ci sta bene anche perchè, come dice Maxi, è normale un certo calo di guadagno. Quello che è importante è che rimanga proporzionale alla potenza del sat puntato. Provo a fare un esempio, speriamo bene.... ::eusa_think:
Facciamo che il "fuori fuoco" a 1°W ha il 20% di segnale in meno rispetto al fuoco primario(mandato col motore anche lui a 1°W), spostandosi per esempio a 22°w, e ripetendo il confronto, se lo scarto di segnale è sempre del 20%, significa che tutto può funzionare tranquillamente.
Chiaro ? :D
Se questo troverà conferma si tratta solo di determinare l'esatta differenza di altezza del "fuori fuoco" in base alla distanza dal fuoco primario.
Appena le condizioni meteo miglioreranno spero di poter fare qualche test.
p.s.
..si..si tutto ok ...bisognerà trovare quel giusto compromesso ...magari aiutando il "sat" fuori fuoco + debole...ma alla fine ;)



tornadospada ha scritto:
Ti sei informato per sapere quanto costa il noleggio di una ruspa per le demolizioni ?
Prima di dare una "raschiatina" al palazzo che hai di fronte chiedi quanto costa..:D
...farò fare un preventivo al +più presto...a me servono poi dopo tutto un paio di piani..max 2 balconi da sacrificare....giusto nà limatina
 
Questo era il mio dual feed su motorizzata



ora l' ho migliorato, se notate il secondo LNB non era perfettamente alla stessa altezza di quello del fuoco centrale, mentre adesso sono perfettamente allineati. La differenza in gradi è di circa 6°.

Con l' accrocchio della foto, riuscivo a prendere il 55,5W nel secondo fuoco, ora l' ho spostato dall' altra parte per poter ricevere l' Insat a 83,5E. L adifferenza in gradi viene rispettata sia se cerco il BADR a 26E, sia se vado agli estremi.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
Questo era il mio dual feed su motorizzata



ora l' ho migliorato, se notate il secondo LNB non era perfettamente alla stessa altezza di quello del fuoco centrale, mentre adesso sono perfettamente allineati. La differenza in gradi è di circa 6°.

Con l' accrocchio della foto, riuscivo a prendere il 55,5W nel secondo fuoco, ora l' ho spostato dall' altra parte per poter ricevere l' Insat a 83,5E. L adifferenza in gradi viene rispettata sia se cerco il BADR a 26E, sia se vado agli estremi.

Ciao


10 anni fa feci una cosa simile x avere un LNB Ku universale (x il digitale) ed un vecchio LNB Ku con pol. magnetico (x l' analogico) .... beh l' arnese e' ancora in uso e funziona bene nonostante la perdita dovuta al fatto che uno degli LNB e' ovviamente fuori dal fuoco principale del riflettore. Nel posizionatore ho tutti i satelliti memorizzati doppi (una posizione x l' analogico e una qualche grado piu' a ovest x il digitale).
 
Bene, vedo che cominciano ad arrivare delle conferme.
Io conto di riuscire a fare qualche prova domani.
Vi farò sapere sicuramente. :D
Ciao.
 
Finalmente sono riuscito a fare qualche prova.
Per motivi "logistici" ho dovuto scambiare di posizione le due parabole e, se per Astra + HB sono bastati 15 minuti , per sistemare nuovamente il "polarmount" ci son volute diverse ore. :5eek:
Sicuramente i risultati sono molto interessanti sotto diversi punti di vista:
Differenza di altezza Lnb :
con grande sorpresa ho scoperto che, per 9° di differenza rispetto al fuoco centrale, basta tirar giù il secondario più o meno di 1 Cm. Altra prova fatta su 6° di differenza 0,4 / 0,5 Cm.​
Rispetto delle differenze in gradi e altezza :
Lo stesso posizionamento di Lnb che mi permetteva 10°E + 16°E portando la parabola col primario su 7°W mi ha dato sul secondario 1°W​
Qualità e rendimento :
Nelle poche prove eseguite non ho notato differenze se non quelle dovute al livello di emissione dei vari sat puntati​
Premesso che i test andranno ripetuti e documentati, e che dovranno essere estesi a situazioni "al limite del gestibile", credo di poter affermare quanto segue:
per quanto riguarda il posizionamento degli Lnb si dimostra fondamentale il lavoro del "polarmount" che da solo risolve il 90% dei problemi;
Pumahost ha scritto:
la parabola e' uno specchio, in teoria non servirebbe ruotarla. Non so se mi sono spiegato bene
Non credo che la parabola sia solo uno specchio: ha una sua forma che è studiata per dare il massimo rendimento in quella posizione rispetto al satellite.
Il rendimento di una parabola posizionata da un motore è superiore a quello che si ottiene con la parabola perpendicolare al terreno e non è solo un fatto di skew.
Le toroidali, dedicate alle soluzioni multifeed, sono montate in larghezza e non in altezza, ci sarà pure un motivo ?
In attesa di altri test e riscontri lascio spazio alle vostre considerazioni e ai vostri suggerimenti.
Un salutone a tutti. :D
 
Se mai ci fosse bisogno di conferme a proposito di acrobazie
nel realizzare impianti multifeed con parabole montate su asse perpendicolare
al terreno.
Guardate cosa si è costruito il possessore di questa parabola da 100. :D

 
Congratulazioni per la riuscita, come dice un detto "se ti metti d'impegno puoi raggiungere qualsiasi risultato":icon_bounce:
@tornadospada
Non credo che la parabola sia solo uno specchio: ha una sua forma che è studiata per dare il massimo rendimento in quella posizione rispetto al satellite.
Il rendimento di una parabola posizionata da un motore è superiore a quello che si ottiene con la parabola perpendicolare al terreno e non è solo un fatto di skew.

Se la parabola e' ovale o ellittica hai ragione,ma se e' circolare, rimango sulla mia opinione.:D

avatar98420zu1.gif

___________________________________________________
Clarke Tech 2100 + Satracer 3 SW + Parabola 85 circolare
+Andrews feedhorn con Inverto 0.3dB C120 LNB
SKYbox MONDO+CINEMA+SPORT+CALCIO.
 
Prima di tutto un doveroso grazie a tutti coloro i quali in qualunque modo sono intervenuti e hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. ;)
Il tutto nasceva dalla reale esigenza di aggiungere al "classico" Dual Feed Astra + HB, un secondo Dual Feed 12.5°W + 30°W e da una sana voglia di sperimentazione.
Nelle varie fasi del progetto e relativi test sono state sperimentate diverse soluzioni, ma i problemi da risolvere in fin dei conti sono questi :
posizione della parabola (intesa come elevazione), allineamento (skew) e, sopratutto, differente posizionamento in altezza dei due Lnb.
Un elemento in particolare si è rivelato fondamentale per l'esito del progetto:
posizionare la parabola con la stessa elevazione e inclinazione che produce un impianto motorizzato; e qui la soluzione l'avete già vista.
Risolto questo problema rimaneva da progettare un nuovo supporto per gli Lnb
che "per comodità" doveva mantenere invariata la distanza dal centro della parabola allontanando gli Lnb dal fuoco primario verso le posizioni più esterne
e, allo stesso tempo, portare gli Lnb in una posizione sempre più bassa al crescere della distanza dal fuoco primario.
E stavolta la soluzione è questa:
qui il nuovo supporto poggiato sul vecchio prima della sostituzione.
[URL=http://img96.imageshack.us/my.php?image=newfeed01tr3.jpg][/URL]
e la versione aggiornata e installata:

Il nuovo supporto è lungo circa 54 Cm. ed è inclinato sia sul piano orizzonale che verticale. Sul piano verticale un Lnb posizionato all'estremità è più basso di quasi 5 Cm. rispetto allla posizione sul fuoco primario.
Questo è il primo posizionamento su Ab1 + Hispa
[URL=http://img264.imageshack.us/my.php?image=newfeed03vj1.jpg][/URL]
[URL=http://img96.imageshack.us/my.php?image=newfeed04zp6.jpg][/URL]
Ma, credetemi, qui arriva il bello;
due giri di cacciavite, faccio scorrere verso l' esterno i due Llnb :
1°W (10-02) + 30°W :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
Notate sulla foto il posizionamento precedente indicato dalle due fascette.
[URL=http://img177.imageshack.us/my.php?image=newfeed07iz3.jpg][/URL]
Ho dovuto solamente ruotare la parabola.
le due piastre per gli Lnb sono predisposte per la regolazione in altezza, ma solo per "motivi precauzionali" :D :D :D
Non mi sono ancora soffermato a fare test di puntamento fine, ho scelto frequenze "facili", ma il risultato già si vede.
In conclusione questo supporto, per quanto artigianale, è essenziale, fa quello che serve:
è in grado di coprire un arco di circa 35 gradi e di garantire un posizionamento corretto degli Lnb in qualunque punto.
Potrei suggerirne anche l'utilizzo in impianti motorizzati dove esista l'esigenza di superare i limiti Est/Ovest anche di oltre 15 gradi.
Ancora grazie a tutti.
Un salutone. :D
 
Veramente un ottimo lavoro, complimenti.
Con un po' di ragionamento si arriva dappertutto, vero?

Lo battezzerie, multifeed a "balestra". :)

Bene, ora non rimane che aggiungere almeno un paio di LNB, giusto per riempire uno switch da 4 ingressi.

Ciao

P.S. che ricevitore hai? SAT+, Telesystem o Strong?
 
Maxicono ha scritto:
Veramente un ottimo lavoro, complimenti.
Con un po' di ragionamento si arriva dappertutto, vero?

Lo battezzerie, multifeed a "balestra". :)

Bene, ora non rimane che aggiungere almeno un paio di LNB, giusto per riempire uno switch da 4 ingressi.

Ciao

P.S. che ricevitore hai? SAT+, Telesystem o Strong?
@Max
grazie per i complimenti ma, non mi stanco di ripeterlo, à il frutto della vostra collaborazione e del mio impegno. ;)
Il primo switch da 4 ingressi è già pieno ( c'è la 90 con Astra+HB), casomai ne prendo un altro :D
Colgo l'occasione per chiederti un parere:
nel fare qualche prova di puntamento fine, dopo aver cemtrato il singoli Lnb facendoli scorrere sul supporto <--> di qualche mm., ho provato anche a ruotarli all'interno del collare per regolare lo skew. Bene, mentre la prima regolazione in alcuni casi ha migliorato la ricezione, per lo skew sono dovuto tornare a quello che era il posizionamento iniziale (perfettamente perpendicolare alla staffa che scorre sul supporto. :eusa_think:
Osserva un attimo la foto con gli Lnb a 1°W e 30°W
[URL=http://img177.imageshack.us/my.php?image=newfeed07iz3.jpg][/URL]
Quello di sinistra è Hispa e l'altro è il 10-02 (chiaramente).
Sul piano verticale tra i due c'è una differenza di altezzai di quasi 25 Cm. :5eek:
Guardando l'inclinazione dei due Lnb sembrerebbero settati al contrario ?
La direzione della polarizzazione non è un riferimento assoluto in base al posizione(inclinazione) del satellite.
Ho risolto forse un altro problema (questa volta franzamente senza volerlo) oppure non ho capito una mazza ?
La seconda vero? :D
P.S. nelle foto Telesystem X 9.1 0194 , Samsung DSR 9500CI
Ciao.
 
Ultima modifica:
ottimo lavoro ,non era facile data la posizione dei due sat,bravo:D questo invece è il mio dualfeed in banda C:D notare la differenza in altezza dei due lnb,se io sposto la padella su hot bird i due lnb saranno allineati ,proprio per il gioco che fà il polarmount
 
@tornado

non ho capito cosa intendi per settati al contrario.
Per la polarizzazione, l' antenna all' interno dell' LNB deve ricevere il segnale dal satellite esattamente sullo stesso piano, quindi vert se il TP è vert e Hor se il TP è Hor. Ovvimente non verticale non significa perpendicolare al terreno, ma alineato con il satellite. Quando un sat è agli estremi, rispetto al terreno l' LNB risulta molto inclinato, è pre questo ceh sulle fisse bisogna ruotare l' LNB, mentre sulle motorizzate ( e sulla tua balestra :) :), non è necessario.

La regolazione dello SKEW, è un argomento + complesso, in pratica tiene conto del fatto che un' onda elettromagnetica, si torce a causa del campo magnetico terrestre, e quindi arriva leggermente inclinata rispetto a come arriverebbe, se la terra non avesse campo magnetico.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso