Dual feed motorizzato

intruder800 ha scritto:
la pratica è meglio della teoria:D :lol: :lol: :lol: :lol:
Il conforto dei risultati ottenuti dal punto di vista pratico mi ha permesso
di ragionare in tutta tranquillità sulla motivazione tecnica che determina
appunto il risultato.;)
Partiamo dall'analisi dei dati disponibili:
stiamo parlando di queste posizioni orbitali 1°W 15°W 30°W,
ci siamo calcolati(satlex) i valori di inclinazione di Lnb 12.21 26.63 37.72
e i valori di elevazione della parabola (in questo contesto sono ininfluenti)
Ora consideriamo come vengono utilizzati:
la posizione geografica del nostro impianto determina una precisa posizione
orbitale a cui far riferimento e che diventa lo zero della scala.
nel mio caso 9.18°E (Lnb perpendicolare, inclinazione = 0°).
Spostando la parabola rispetto al nostro zero avremo necessità di modificare
l'inclinazione dell' Lnb per gestire correttamente la polarizzazione.
Se puntiamo un satellite a Ovest(rispetto allo zero) avremo valori
di inclinazione positivi se andiamo verso Est i valori di inclinazione
saranno negativi.
Nella pratica i valori positivi corrispondono a una rotazione di Lnb
(visto dal lato frontale) verso Est e, chiaramente, valori negativi
verso Ovest.
Ora tutto questo è valido solo ed esclusivamente se parliamo di una
singola posizione orbitale(satellite) e di Lnb montato sul fuoco primario
della parabola.
Se parliamo ivece (come nel mio caso) di un impianto dual o multifeed
e quindi di Lnb fuori fuoco, il ragionamento fatto fin qui non è più valido:
lo zero della scala non è più lo stesso di prima, il nuovo punto di
riferimento sarà la posizione orbitale puntata dalla parabola sul fuoco primario.
Nel mio caso(primario su 15°W), e più in generale su impianti motorizzati,
tutti gli Lnb partono gia con un valore di inclinazione(26.63) che è
quello dell' Lnb primario quindi, per calcolare l'inclinazione dei fuori fuoco,
dobbiamo andare per differenza, ma questo non basta :
per effetto della riflessione sulla parabola il calcolo dei valori di
inclinazione andrà fatto con i segni invertiti
.
Vediamo il calcolo:
per semplificare ometto i decimali
[URL=http://img120.imageshack.us/my.php?image=docfeedva2.jpg][/URL]
Si tratta quindi di partire dal valore di satlex e, in base alla direzione
dello spostamento, aggiungere o sottrarre il valore di inclinazione del
fuoco primario.
La realizzazione di un supporto per gli Lnb con una curvatura anche sul piano
verticale mi ha permesso di gestire "automaticamente" sia la differente posizione in altezza che la correzione di inclinazione.(quest' ultima, sinceramente senza averlo previsto).:D
 
:crybaby2: ho letto tutto:eusa_wall: e mi fa male la testa:lol: io e i calcoli siamo incompatibili ,comunque bravo ci sei riuscito:eusa_think: e adesso quale sarà il prossimo obiettivo?:lol: :lol:
 
intruder800 ha scritto:
:crybaby2: ho letto tutto:eusa_wall: e mi fa male la testa:lol: io e i calcoli siamo incompatibili ,comunque bravo ci sei riuscito:eusa_think: e adesso quale sarà il prossimo obiettivo?:lol: :lol:
@Intruder
non lasciarti ingannare dai numeri e dalle formule,è più semplice di quanto non sembri.
Come sai bene, anche io, prima sono arrivato al risultato e, solo dopo per alcuni aspetti, ho capito perchè.;)
Per ora mi prendo un po' di riposo ( ho seri dubbi sulla durata :D ) e cerco di godermi ciò che ho fatto.
Si stà parlando di "Samba" in questi giorni e le tue risposte a proposito del
NSS806 mi hanno un pò incuriosito. :icon_bounce:
Non saprei da dove cominciare, ma se volessi sperimentare qualcosa in banda C,
mi dai una mano vero ? :D
Un salutone ;)
 
Indietro
Alto Basso