Dubbio paypal e postepay

peppechennedy

Digital-Forum Gold Master
Registrato
11 Novembre 2009
Messaggi
4.940
Località
Catania
Salve!!! non ho capito bene la differenza tra queste modalità di pagamento:
per esempio su ebay se uno oggetto è venduto con la paypal posso pagarlo con le postepay???

Grazie in anticipo!!!
 
Postepay è una carta di debito la quale puoi associare al tuo account Paypal :)
Paypal non è altro che un intermediario che agevola la sicurezza dei tuoi pagamenti per il fatto che i tuoi dati finanziari non vengono comunicati a terze, sconosciute parti.
 
peppechennedy ha scritto:
per esempio su ebay se uno oggetto è venduto con la paypal posso pagarlo con le postepay???

Grazie in anticipo!!!
Se viene indicato solo il pagamento con paypal, devi inviare un messaggio al venditore e chiedere di poter pagare con postepay, sempre che possieda quella scheda
 
Gianni ha scritto:
Se viene indicato solo il pagamento con paypal, devi inviare un messaggio al venditore e chiedere di poter pagare con postepay, sempre che possieda quella scheda
Ricordiamo che, però, Postepay non è un conto corrente e non dovrebbe essere usato come tale.
 
Gianni ha scritto:
Se viene indicato solo il pagamento con paypal, devi inviare un messaggio al venditore e chiedere di poter pagare con postepay, sempre che possieda quella scheda
ma questa è una procedura sconsigliata paypal è facile comodo e sicuro
 
Ricaricare una postepay di un venditore è una cosa da non fare mai poichè tale non è considerato un mezzo di pagamento e in caso di controversie (oggetto non spedito, diffettoso) vi attaccate al tram :evil5:
 
Sì, se ebay richiede paypal puoi pagare con postepay (se l'hai preventivamente assiociata al conto paypal!!!), mentre il pagamento diretto con postepay viene registrato come se fosse avvenuto mediante Visa, non c'è nessuna differenza dal lato pratico tra Postepay e Visa. Postepay è un modo per ricaricare il TUO conto paypal e/o per inviare denaro tramite paypal anche senza aver ricaricato il conto paypal che può tranquillamente ammontare a zero euro.
Se ebay chiede paypal puoi stare tranquillo (con Paypal si è tutelati), se invece il venditore richiede pagamento tramite ricarica della SUA postepay allora lo segnali allo staff di ebay poiché truffaldino.
 
sopron ha scritto:
Sì, se ebay richiede paypal puoi pagare con postepay (se l'hai preventivamente assiociata al conto paypal!!!), mentre il pagamento diretto con postepay viene registrato come se fosse avvenuto mediante Visa, non c'è nessuna differenza dal lato pratico tra Postepay e Visa. Postepay è un modo per ricaricare il TUO conto paypal e/o per inviare denaro tramite paypal anche senza aver ricaricato il conto paypal che può tranquillamente ammontare a zero euro.
Se ebay chiede paypal puoi stare tranquillo (con Paypal si è tutelati), se invece il venditore richiede pagamento tramite ricarica della SUA postepay allora lo segnali allo staff di ebay poiché truffaldino.
esatto, faccio un es rapido se spendi 100 su paypal hai 50 e postepay hai 60 il restante per il pagamento te lo prendono su postepay e ti rimane 10 euro, altro es se spendi 100 su paypal 0 e su postepay 110 ti prendono 100 da postepay e ti rimane 10 euro, come gia' detto pero' deve essere associata al conto paypal, aggiungo che e' molto meglio paypal per sicurezza e soprattutto rimborso cosi' si evita di prendere i.... pacchi
 
Assolutamente NON paypal... in primis vogliono una percentuale non da poco in soldi su ogni operazione di pagamento (perchè devo pagare uno solo perchè mi fa da tramite),
postepay puoi caricarla della somma che ti interessa, e spendere solo quello...
E' ovvio che devi avere garanzie su chi ti vende una cosa, affidabilità, serietà ecc... ma se uno ti vuole fregare lo farebbe anche con paypal.
 
cudy ha scritto:
Assolutamente NON paypal... in primis vogliono una percentuale non da poco in soldi su ogni operazione di pagamento (perchè devo pagare uno solo perchè mi fa da tramite),
postepay puoi caricarla della somma che ti interessa, e spendere solo quello...
E' ovvio che devi avere garanzie su chi ti vende una cosa, affidabilità, serietà ecc... ma se uno ti vuole fregare lo farebbe anche con paypal.
ma non dite sciocchezze per prima cosa se ricordo bene quando si fanno acquisti paypal non trattiene niente e poi non è affatto vero che è la stessa cosa,pagando con paypal viene tutto registrato e l'acquisto è riportato nelle operazioni,mentre la ricarica postepay non è un metodo di pagamento.
non date informazioni sbagliate agli utenti
 
e in ogni caso le imposte servono per pagare un servizio che si sta diffondendo anche in Italy per la sua sicurezza.;)
O vogliamo tutto, in sicurezza e senza pagare un cent ? :eusa_whistle:
 
cudy ha scritto:
Assolutamente NON paypal... in primis vogliono una percentuale non da poco in soldi su ogni operazione di pagamento (perchè devo pagare uno solo perchè mi fa da tramite),
postepay puoi caricarla della somma che ti interessa, e spendere solo quello...
E' ovvio che devi avere garanzie su chi ti vende una cosa, affidabilità, serietà ecc... ma se uno ti vuole fregare lo farebbe anche con paypal.
E l'euro per la ricarica della postepay non lo consideri? Alla fine nessuno fa niente per nulla.
 
cudy ha scritto:
Assolutamente NON paypal... in primis vogliono una percentuale non da poco in soldi su ogni operazione di pagamento (perchè devo pagare uno solo perchè mi fa da tramite),
postepay puoi caricarla della somma che ti interessa, e spendere solo quello...
E' ovvio che devi avere garanzie su chi ti vende una cosa, affidabilità, serietà ecc... ma se uno ti vuole fregare lo farebbe anche con paypal.
Infatti ho visto con paypal quante volte mi hanno fregato i venditori, 0 chiesto il rimborso e sempre avuto, specie quando si compra Made in Cina, esiste anche un numero di tel dove si può parlare direttamente e risolvere il problema, aggiungo che non sono mai stato fregato con postepay ma cambiando le regole su ebay mi sono adattato, mooolto piu sicuro paypal in tutto.
 
Ultima modifica:
Ange 86 ha scritto:
E l'euro per la ricarica della postepay non lo consideri? Alla fine nessuno fa niente per nulla.
ma infatti pagare con ricarica postepay e non con paypal è un controsenso,e poi se la ricarica si fa in una ricevitoria sisal sono 2€ di commissioni non 1 come all'ufficio postale
 
pocho4ever ha scritto:
e poi se la ricarica si fa in una ricevitoria sisal sono 2€ di commissioni non 1 come all'ufficio postale
Credimi io per evitare la lingua fila che ci sono nei uffici postali pagherei anche 5 euro in più :D
 
cudy ha scritto:
Assolutamente NON paypal... in primis vogliono una percentuale non da poco in soldi su ogni operazione di pagamento (perchè devo pagare uno solo perchè mi fa da tramite),
postepay puoi caricarla della somma che ti interessa, e spendere solo quello...
E' ovvio che devi avere garanzie su chi ti vende una cosa, affidabilità, serietà ecc... ma se uno ti vuole fregare lo farebbe anche con paypal.

Come già precisato, con PayPal sono soltanto i VENDITORI a pagare una percentuale di commissioni per ogni singolo pagamento ricevuto, ovvero viene loro trattenuta una percentuale al momento della ricezione di un pagamento. L'invio di un pagamento attraverso PayPal è invece del tutto gratuito e al momento rappresenta il sistema migliore in termini di sicurezza, sia per quanto riguarda il traffico dei dati (ovvero la protezione dei dati sensibili), sia per quanto riguarda la protezione dell'acquirente in caso di mancata ricezione dell'oggetto acquistato o di oggetto non conforme. Con PayPal infatti a essere tutelato è anzitutto l'acquirente e non il venditore.
Per questo diffidate sempre da chi richiede pagamenti diretti attraverso postepay. Alcuni venditori eBay di basso livello lo fanno per non dover pagare le commissioni paypal, mentre altri ancora per truffare l'acquirente. Tenete sempre a mente che un venditore affidabile e serio è solo quello che offre la possibilità di pagare con paypal.
 
Indietro
Alto Basso