Dubbio su Modulatore e Sky + DTT

fracost

Digital-Forum Junior
Registrato
1 Luglio 2008
Messaggi
31
Ciao a tutti...
Ho il classico problema di vedere sky su più televisori...
ho già provato con diversi ripetitori AV ma il risultato è stato molto scadente, e già un pio mi si sono rotti..
ora ne ho acquistato una della philips e diciamo che il senale è decente ma l'audio è pessimo..
Allora ho deciso di provare con un modulatore, solo che leggendo i vari post mi sono venuti più dubbi che certezze....
Praticamente il mo impianto ha due discese una per la parabola e una per l'antenna, tutti e due arrivano in una scatola dove ci sono 2 partitori che portano il segnale in tutte le stanza (chiaramente separato un cavo sat e un cavo antenna) a questo punto ho pensato di mettere il modulatore tra il filo diretto dell'antenna e il partitore stesso (dimenticavo prima del partitore c'è anche un amplificatore di segnale).. così posso avere sky su tutti i tv, non mi dovrei preoccupare dei canali analogici in quanto sono a Roma per cui non ci sono più canali analogici, il dibbio ora è cosa succede al segnale del ddt? Avrà problemi? non verrà disturbato? ecc..
Mi potete dare qualche suggerimento?
Grazie!!!
 
L'ideale è utilizzare un canale vuoto.
Io utilizzo il canale E4 che essendo in banda prima è sicuramente vuoto.
Per non avere problemi l'uscita del modulatore l'ho messa nell'ingresso prima banda dell'amplificatore.
 
salute ha scritto:
L'ideale è utilizzare un canale vuoto.
Io utilizzo il canale E4 che essendo in banda prima è sicuramente vuoto.
Per non avere problemi l'uscita del modulatore l'ho messa nell'ingresso prima banda dell'amplificatore.
Notevolmente attenuato, naturalmente....
 
Nel mio impianto ho utilizzato la seguente Configurazione:

1) In prossimità del Decoder ho installato un Modulatore RF Mitan ECOPOWER x Banda I+III+UHF & S; questo dispositivo dispone di Loop passante x la Scart utile se presente una singola Scart.
Il Segnale in Radio-Frequenza viene miscelato, attraverso al Modulatore RF, alla Calata Sat creando un Ch. di Ritorno.

2) In prossimità del Centralino ho collocato un Mitan MIX TV/SAT/MOD/IMP Modello S3Q00 che consente l'estrazione del Ch. di Ritorno dalla Calata Sat & la Miscelazione nell'Impianto Terrestre in questo modo sarà possibile vedere su ogni TV, connesso all'Impianto Terrestre, il Ch. sintonizzato dal Decoder Satellitare.

In questo momento utilizzo un Ch. di Ritorno in Banda VHF-III con lo Switch-Off utilizzero la Banda I (Dismessa x il DTT) oppure la Banda S.

Paolo
 
:doubt: ...l' importante è che si utilizzi un "canale vuoto" e senza "interferenze" ...;) spiegamolo in "parole povere" all' utente fracost :D :icon_bounce: ;)
 
salute ha scritto:
In uhf e vhf difficile avere un canale vuoto.

Vero. ;) Dipende però da dove ci si trova e da "come" si "agisce"...:doubt::evil5: ;) ..l' importante comunque se non si è "pratici" è di affidarsi sempre ad un' antennista o ad un tecnico esperto....:doubt: :evil5: :D ;)


salute ha scritto:
L'ideale è utilizzare un canale vuoto.
Io utilizzo il canale E4 che essendo in banda prima è sicuramente vuoto.
Per non avere problemi l'uscita del modulatore l'ho messa nell'ingresso prima banda dell'amplificatore.
 
Grazie a tutti per le risposte...
Secondo voi il modulatore è meglio metterlo prima o dopo l'amplificatore di segnale???
 
Per trovare un canale vuoto, o si usa la banda 1° oppure la S, a patto che tutti i televisori la ricevano. Ma se hanno meno di 10 anni direi che non ci sono problemi.
Occhio ad entrare nell'amplificatore con il modulatore, se ha una uscita di 85-90 dBµV rischi di saturarlo. Devi regolare l'attenuatore, ma allora tanto vale miscelarlo dopo....
 
Approfitto di questa discussione per fare io una domanda se qualcuno ne sa di più.
Mi capita a volte di dover miscelare l'uscita del decoder sky trammite demodulatore a tutte le prese tv e fin qui tutto gia collaudato più volte.
Il problema sta nel predisporsi per il futuro.
A breve (qualche anno) ci saranno tv con il solo tuner dtt e quindi la mia domanda è ci sono demodulatori (con ingresso scart o hdmi a questo punto) con l'uscita digitale, cioe in grado di creare un vero e proprio multiplex contenente il segnale desiderato. Guardo troppo avanti o c'è gia qualcosa in giro?
 
salute ha scritto:
Approfitto di questa discussione per fare io una domanda se qualcuno ne sa di più.
Mi capita a volte di dover miscelare l'uscita del decoder sky trammite demodulatore a tutte le prese tv e fin qui tutto gia collaudato più volte.
Il problema sta nel predisporsi per il futuro.
A breve (qualche anno) ci saranno tv con il solo tuner dtt e quindi la mia domanda è ci sono demodulatori (con ingresso scart o hdmi a questo punto) con l'uscita digitale, cioe in grado di creare un vero e proprio multiplex contenente il segnale desiderato. Guardo troppo avanti o c'è gia qualcosa in giro?
Se ti può interessare si era parlato ampiamente in questa discussione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88575

Paolo
 
salute ha scritto:
Grazie l'avevo persa.
Comunque ancora niente di domestico.
E pensare che avevo sentito che dopo il 2012 si troverebbero in commercio solo tv con tuner dtt.
Forse nel 2012 bisognerà pagare un sovrapprezzo per TV con Tuner Analogico da utilizzare, ad esempio, x gli Impianti di Video Sorveglianza.
La cosa che mi fa inca**** è la limitazione, solo Software, degli attuali Tuner che non permettono la sintonizzazione di eventuali Ch. Digitali Modulati in Banda S (x applicazioni future).

Paolo
 
Non ci saranno problemi nel 2012: l'HDMI via wireless sara' a portata di tutti, e comunque qualunque modulatore e' limitato all'SD: chi nel 2012 si accontenterebbe ancora di Sky in SD???
 
Non è che questa cosa del wireless mi faccia particolarmente felice, tra modem internet, ripetitori di audio video e telecomando e varie tra un po ci sono più trasmissioni in casa che fuori!
Comunque non ci sono limitazioni tecniche che impediscano di fare un modulatore in dvb-t HD, semmai il problema sono i costi e la difficoltà di configurazione. Ma come tutto, anche questo arriverà a costare pochissimo, date tempo al tempo.

edit:
un extender HDMI esiste già, lo fa la Philips e costa la bellezza di 599 euro, alla faccia!!!!!!! Continuo a guardare Sky HD in SD ma almeno in tutti i tv!
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
un extender HDMI esiste già, lo fa la Philips e costa la bellezza di 599 euro, alla faccia!!!!!!!
Si' oggi... ma nel 2012 costera' quanto un access point wireless che adesso costa gia' meno di 50 euro...

Poi, ormai a casa e al lavoro sono coperto gia' da ben piu' di 10 reti wireless: anche se io non avessi la mia, cambierebbe poco dal punto di vista delle radiazioni...

C'e' una nuovissima invenzione che distribuisce una rete wireless tramite la luce invisibile di speciali LED (cosi' che il segnale non esce dalla stanza) e utilizza i cavi dell'elettricita' per arrivare alla stanza.
Se si rivelasse funzionale, non ci sarebbero piu' problemi di protezione dall'accesso alla rete dall'esterno, e niente inquinamento elettromagnetico.
 
Indietro
Alto Basso