DVB-T e DVB-T2

La BBC insieme ad altri operatori utilizzera' un multiplex in modalita' DVB-T2 nella zona di Liverpool e Manchester quando ci sara' lo switch off verso Natale e poi questo multiplex sara' attivato in tutte le aree di switch off e per i Mondiali nelle principali citta'.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
e poi questo multiplex sara' attivato in tutte le aree di switch off e per i Mondiali nelle principali citta'.
già per i mondiali??:5eek: da noi forse lo vedremo...nel 2100:doubt:
 
Coprire le citta principali e' facile dappertutto, quelli che restano sempre esclusi sono quelli che non ci abitano, basta vedere il trattamento che fanno in Italia per quanto riguarda l'ADSL, ma con questo si va OT :D

Poi la Gran Bretagna non e' certo tutta montagne e valli come in Italia :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Il mio consiglio è di lasciar perdere per ora il DVB-T2 e non aspettare il suo arrivo.
La sua ufficializzazione è avvenuta solo un anno fa e solo nel 2010, forse, inizieranno a comparire i primi sintonizzatori compatibili a prezzi decisamente superiori. Ma saranno comunque inutili perché sicuramente prima dello switch-off nazionale del 2012 nessun broadcaster lo adotterà. A differenza dell'HD su DVB-T non è possibile far coesistere sulla stessa frequenza (MUX) entrambe gli standard quindi dovranno dedicare dei MUX esclusivamente per il DVB-T2... e poiché per le trasmissioni SD dovranno comunque per almeno una decina di anni o più rimanere legati al DVB-T (pena il linciaggio da parte di tutte le persone che sono passate ora al DTT e non intendono cambiare TV o decoder ogni anno) tali MUX saranno pochissimi.

Tutto questo per guadagnare un 33% effettivo di banda (avevo letto da qualche parte un articolo in merito... all'atto pratico il guadagno effettivo si aggirava sul 30% o poco più).
Facciamo due calcoli... con il DVB-T in condizioni ideali abbiamo a disposizione 24Mbit di banda che equivale a due canali HD H264 con 12Mbit ciascuno costanti... che grazie alla banda variabile possono diventare di più dove serve. Oppure un buon canale HD con 16Mbit di banda e due canali SD di media qualità. Con il DVB-T2 sempre in condizioni ideali avremmo 32Mbit di banda che equivale sempre a due canali HD H264 con 16Mbit di banda costante... o al massimo 3 canali HD H264 con circa 11Mbit di banda costante che non è proprio il massimo. Ti giochi però il fatto di poter usare lo stesso MUX sia per il canale HD che per due canali SD.

Come potete vedere IMHO il gioco non vale la candela anche perché per allora decoder e TV compatibili con il DVB-T HD in circolazione già venduti saranno moltissimi mentre quelli DVB-T2 HD saranno molti ma molti di meno e a parte gli appassionati che leggono questo forum le persone comuni disposte a cambiare nuovamente TV o perlomeno decoder solo per l'alta definizione saranno pochissime (SKY HD docet).
 
TIKAL ha scritto:
La BBC insieme ad altri operatori utilizzera' un multiplex in modalita' DVB-T2 nella zona di Liverpool e Manchester quando ci sara' lo switch off verso Natale e poi questo multiplex sara' attivato in tutte le aree di switch off e per i Mondiali nelle principali citta'.

Ciao ciao ;) ;)
I decoder presumo che saranno assegnati gratis a chi si renderà disponibie per questa prova, giusto? Comunque reputo questa un'esperienza molto indicativa, anche se credo che, considerate le differenti "politiche" tra i broadcaster UK e quelli italiani, sarà difficile trovare dei parallelismi su ciò che il DVB-T2 potrà rappresentare in futuro per il nostro Paese. In altre parole credo che i vantaggi che si potranno avere nel Regno Unito non saranno necessariamente gli stessi che si avranno altrove, specie qui.
 
Salve, il DVB-T2 è già pronto per fare il suo ingresso nel 2012. Le frequenze ed i canali rimangono sempre quelli, come la larghezza di banda. Questo è stato studiato perchè in SFN, affinchè funzioni, non è possibile trasmettere con parametri che consentono un flusso da 24,128 Mb/s, e quindi i canali inseribili con discreta qualità sono pochi.
Con l'avvento del DVB-T2, sarà possibile inserire tutta la massima capacità anche in SFN. In buona sostanza cambia l'algoritmo della "trasformata veloce di Fourier" che è il cuore del modulatore DVB-T.
I decoder normali non andranno più bene in quanto non aggiornabili, e si spera che tutti quei decoder di fascia alta, compresi i televisori con ricevitore incorporato ed ingresso USB di servizio, permettano di sostituire il firmware del microprocessore interno per la decodifica.
Speriamo altrimenti l'LCD da 40" che ho acquistato un mese fa, che faccio lo butto? A che mi servirebbe se non vedo niente? gli analogici non ci saranno più!
Da notare che Mediaset sta spingendo per l'ingresso del DVB-T2.
 
quindi secondo te ci potrebbe essere la possibilità di un aggiornamento firmware per passare al dvb-t2 sui dec importanti:icon_bounce: .
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sono d'accordo e credo infatti che solo i nuovi decoder full HD e televisori full HD saranno compatibili per il DVB - T2.;)
 
E secondo voi se fosse cosi semplice non ci avrebbero gia pensato a farlo ?? Per ricevere i segnali in DVB-T2 serve un hardware differente dai decoder usati adesso.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
E secondo voi se fosse cosi semplice non ci avrebbero gia pensato a farlo ?? Per ricevere i segnali in DVB-T2 serve un hardware differente dai decoder usati adesso.

Ciao ciao ;) ;)

Che tipo di Hardware servirà secondo te? :eusa_think:
 
Scusate,, se ho capito bene, i decoder in circolazione oggi non andranno bene per il dvb-t2: e per le tv di nuova generazione col sintonizzatore, quando uscira il DVB-T2 cosa dovra fare, comprarsi il nuovo televisore, o basterà aggiornare?
 
adriaho ha scritto:
Scusate,, se ho capito bene, i decoder in circolazione oggi non andranno bene per il dvb-t2: e per le tv di nuova generazione col sintonizzatore, quando uscira il DVB-T2 cosa dovra fare, comprarsi il nuovo televisore, o basterà aggiornare?

É già stato detto: probabilmente bisogna comprare un nuovo tv o mettere un decoder dvb-t2.
 
Ad oggi non esiste nessun decoder esterno e nessuna TV il cui decoder interno possa essere aggiornato a livello di firmware del demodulatore pertanto è impossibile che vengano aggiornate per lo standard DVB-T2... dovranno tutte essere comprate nuove e questo è il motivo per il quale, secondo me, prima di almeno 5 anni se non di più nessuna emittente italiana investirà sul DVB-T2... vallo tu a spiegare alle persone che si sono già attrezzate per ricevere il DTT o lo faranno nei prossimi mesi con i vari switch-off che il loro acquisto è già obsoleto perché comunque non potranno ricevere i canali HD anche quando la propria TV o il proprio decoder sono compatibili con l'HD perché è già cambiato lo standard di trasmissione... come minimo ti mandano a fare in c##o e a quel punto non investono più in nessun nuovo acquisto.
Lo standard è il DVB-T e per l'alta definizione è il DVB-T HD... tale è giusto che rimanga per molti anni a venire.
 
Gpp ha scritto:
I decoder presumo che saranno assegnati gratis a chi si renderà disponibie per questa prova, giusto?
Non si tratterà di prove, il servizio partirà in via definitiva.

Il mux di Freeview HD dovrebbe contenere BBC HD, ITV1 HD, e 4HD, con l'obiettivo, come detto da Tikal, di raggiungere il 50% della popolazione per i Mondiali.
 
Probabilmente faranno così: l'anno prossimo od al massimo fra due anni inizieranno ad esserci le TV in DVB-T2 ed entro lo switch-off metteranno 2-3 mux con questo standard (probabilmente i mux di test), dopo che ci sarà un parco-TV/decoder discreto faranno un altro appello/ultimatum: o ti conveti al dvb-t2 o non vedrai più nulla.
Credo che il tutto si svolga entro 3-4 anni dalla prima comparsa dei mux in DVB-T2.

Piuttosto spero che tutte le TV che trasmettono in questi mux siano solo in HD.
 
Boothby ha scritto:
Non si tratterà di prove, il servizio partirà in via definitiva.

Il mux di Freeview HD dovrebbe contenere BBC HD, ITV1 HD, e 4HD, con l'obiettivo, come detto da Tikal, di raggiungere il 50% della popolazione per i Mondiali.
Oh, pensavo che si trattasse di una sperimentazione se devo essere sincero. Non ho seguito molto la faccenda.

TIKAL ha scritto:
Poi qui di cose ne regalano poche per dire la verita'...

Ciao ciao ;) ;)
Che tirchi questi britannici! :lol:
 
chry2403 ha scritto:
Probabilmente faranno così: l'anno prossimo od al massimo fra due anni inizieranno ad esserci le TV in DVB-T2 ed entro lo switch-off metteranno 2-3 mux con questo standard (probabilmente i mux di test), dopo che ci sarà un parco-TV/decoder discreto faranno un altro appello/ultimatum: o ti conveti al dvb-t2 o non vedrai più nulla.
Credo che il tutto si svolga entro 3-4 anni dalla prima comparsa dei mux in DVB-T2.

Piuttosto spero che tutte le TV che trasmettono in questi mux siano solo in HD.

Penso anche io che sia la cosa migliore da fare, anche considerando che ancora moltissime persone hanno vecchi tv senza sintonizzatore digitale integrato che entro qualche anno cambieranno il loro tv. In questo modo si troveranno già con il tuner dvb-t2, pronti a non farsi trovare "scoperti" quando si passerà al nuovo standard.
 
E la protesta della gente dove la mettete? Chi glielo dice che tra 3/4 anni dovranno comprare un altro decoder?
 
Salve, il mio Samsung di 6a generazione, prevede aggiornamento firmware ed altro.
Per rispondere a TIKAL, di hardware non cambia niente. L'unico problema è che se aggiorni ora il televisore, non vedresti niente in quanto le emittenti trasmettono in DVB-T, e i due standard sono incompatibili tra loro. Questo è il motivo per cui non l'hanno ancora adottato.
Nei trasmettitori, ad esempio, viene sostituito un microprocessore aggiornato che prevede la possibilità di scegliere la trasmissione in DVB-H, DVB-T o DVB-T2.
 
Indietro
Alto Basso