Salve, il DVB-T2 è già pronto per fare il suo ingresso nel 2012. Le frequenze ed i canali rimangono sempre quelli, come la larghezza di banda. Questo è stato studiato perchè in SFN, affinchè funzioni, non è possibile trasmettere con parametri che consentono un flusso da 24,128 Mb/s, e quindi i canali inseribili con discreta qualità sono pochi.
Con l'avvento del DVB-T2, sarà possibile inserire tutta la massima capacità anche in SFN. In buona sostanza cambia l'algoritmo della "trasformata veloce di Fourier" che è il cuore del modulatore DVB-T.
I decoder normali non andranno più bene in quanto non aggiornabili, e si spera che tutti quei decoder di fascia alta, compresi i televisori con ricevitore incorporato ed ingresso USB di servizio, permettano di sostituire il firmware del microprocessore interno per la decodifica.
Speriamo altrimenti l'LCD da 40" che ho acquistato un mese fa, che faccio lo butto? A che mi servirebbe se non vedo niente? gli analogici non ci saranno più!
Da notare che Mediaset sta spingendo per l'ingresso del DVB-T2.