DVB-T2 BBC inizia i test con Freeview

Dolphin2

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Gennaio 2007
Messaggi
4.243
Località
Torino
La BBC ha iniziato i test sulla piattaforma freeview e prevede di andare a regime entro la fine del 2009.

Qui
 
Ma le specifiche definitive al dvb-t2 quando dovrebbero essere pronte?
 
Se mi ricordo bene, adesso. Poi ci sono ulteriori step da percorrere. Quella della BBC è di fatto l'inizio di una sperimentazione che mi pare livello-base, visto che non esistono ricevitori T2 commerciali.
Un po' come le sperimentazione che fece la Rai su Torino col DVB-T parecchi anni fa.
E' anche pur da notare che Ofcom ha avviato (da quel che leggo) una ristrutturazione del DVB terrestre, proprio in vista del futuro T2 per le emissioni in HD.
 
Amara considerazione.

Vista l'attuale diffusione del DVB-T italiano, o DTT che dir si voglia, che andrà a regime con fatica solo nel 2012, possiamo dopo questa notizia affermare ufficialmente che l'Italia è rimasta una generazione tecnologica indietro nelle trasmissioni televisive terrestri. Una constatazione di una gravità incredibile, ma che tanto genererà solo un'alzata di spalle e una nuova cantata del mantra nazionale: "e che sarà mai?"

Solo pochi addetti ai lavori sanno quanto sanguinosa e costosa sia questa follia che ha colpito chi, in Italia, deve decidere e non lo fa. Ringraziamo le lobby che lavorano per le pay-tv (satellitari e no), e i loro servi (sciocchi e no) che intossicano di panzane l'opinione pubblica. Per un piatto di lenticchie, Esaù vendette la primogenitura, questi vendono il futuro di un paese, perché senza nuove tecnologie ci si suicida.
 
Eh, Semolato...fosse solo una questione di nuova tecnologia! Gli è che siamo impantanati già con il DVB-T senza progetti chiari e trasparenti, sommersi da interessi che nulla hanno a che fare con quelli dei cittadini.
Però si scrive che saremo i primi a fare lo switch-off in due regioni...! Il nostro HD Forum prepara con Dgtvi il book dell'alta definizione, ma gli organi competenti che dovrebbero normare la materia mi pare che tacciano del tutto. Allegriaaa!
 
Beh però c'è da dire che non siamo soli ad essere in ritardo con il dvb t2, insomma a parte la tv britannica non mi pare che altre tv del continente abbiano sperimentato la versione 2 del dvb, no?
 
Il problema è che i tempi sono cambiati... il Paese no... e per Paese intendo non solo i politici ma anche la mentalità della massa.

Le persone devono comprendere che non è più possibile restare legati ad uno standard che vada avanti per 50 anni come il PAL. Oggi gli standard evolvono nel giro di 5 o 10 anni al massimo.

Il DVB-T doveva essere adottato già da diversi anni... altro che 2012. Ora il DVB-T2 verrà adottato nel giro di qualche anno quando ancora le persone saranno lì a comprare televisori e decoder DVB-T1 e si aspetteranno di poterli usare per almeno 20 anni al pieno delle loro funzionalità il che include anche l'alta definizione...
 
Hai ragione, però c'è anche un discorso econimico da fare, siamo sicuri che tutti possano o vogliano permettersi di cambiare tv ogni 5 anni? Non teniamo in considerazionela nostra community perchè siamo tra appasssionati, ma a molta gente non interessa nulla di dvb t1 o t2, basta che vedano i programmi perferiti e stop! Vallo a spiegare a loro i vantaggi tra uno e l' altro! :)
 
Non è questione di sperimentare il T2 o meno. E' l'assenza di una minima programmazione che mi fa incavolare. Basta guardare a quel che è successo con i TV DVB-T...Siamo dovuti arrivare al 2007 per avere un provvedimento governativo in merito. Abbiamo venduto analogico a tutto spiano quando avremmo dovuto introdurre rapidamente i bistandard.
Quando è dai tempi che furono che lo si chiedeva.
 
dozous ha scritto:
Non è questione di sperimentare il T2 o meno. E' l'assenza di una minima programmazione che mi fa incavolare. Basta guardare a quel che è successo con i TV DVB-T...Siamo dovuti arrivare al 2007 per avere un provvedimento governativo in merito. Abbiamo venduto analogico a tutto spiano quando avremmo dovuto introdurre rapidamente i bistandard.
Quando è dai tempi che furono che lo si chiedeva.

A dire il vero la vendita di tv bistandard dipende anche dalle scelte delle marche televisive.
 
gpp ha scritto:
Non teniamo in considerazionela nostra community perchè siamo tra appasssionati, ma a molta gente non interessa nulla di dvb t1 o t2, basta che vedano i programmi perferiti e stop!

Ogni quanto si cambiano i cellulari oggigiorno ?
Si spendono molti più soldi in nuovi cellulari ogni 2 anni che in decoder ogni 5 o 10 :icon_rolleyes:

Eppure anche per i cellulari "basterebbe poter chiamare e ricevere" ;)

E' solo questione di "informazione". Lasciamo perdere le TV in se che per quanto mi riguarda andrebbero vendute senza sintonizzatore incorporato come i primi plasma... il costo di un decoder DTT (versione DVB-T1, DVB-T2, DVB-T3 ... DVB-TX) su larga scala non dovrebbe costare più di 200 Euro. Una cifra che chiunque potrebbe permettersi di spendere ogni 5 - 8 anni per aggiornare il sistema di ricezione... e per chi ha un reddito così basso da non poterselo permettere basta prevedere finanziamenti statali. Ma in questo modo riduci l'inquinamento elettromagnetico, aumenti la copertura, incrementi il numero di canali ed anche la qualità di questi (sia SD che HD).
 
aristocle ha scritto:
la vendita di tv bistandard dipende anche dalle scelte delle marche televisive.
C'hai ragione. Il provvedimento di obbligo di etichettatura dei TV solo analogici è del novembre 2007. Lo pensavo anteriore.
 
StarKnight ha scritto:
Ogni quanto si cambiano i cellulari oggigiorno ?
Si spendono molti più soldi in nuovi cellulari ogni 2 anni che in decoder ogni 5 o 10 :icon_rolleyes:

Eppure anche per i cellulari "basterebbe poter chiamare e ricevere" ;)

Si certo, hai ragione e la penso alla medesima maniera. Resta il fatto che la gente è disposta a cambiare telefonino (magari costoso pure) ad ogni nuovo modello, ma non è disposta poi a spendere soldi per la tv. L' esempio banale è come la gente sia restia a spendere 100 euro per un decoder o per far sistemare l' antenna e roba simile, salvo poi spendere un patrimonio in telefonini, i-pod e compagnia, è questione di mentalità forse, non lo so, però sono certo che se si dicesse loro di cambiare tv ogni 5 anni, protesterebbero energicamente!
 
StarKnight ha scritto:
... il costo di un decoder DTT (versione DVB-T1, DVB-T2, DVB-T3 ... DVB-TX) su larga scala non dovrebbe costare più di 200 Euro.
...un decoder DTT integrato nel plasma incide sul costo (NON SUL PREZZO!!!) per una ventina di euro al massimo e la sua vita media è più lunga di quella del display LCD...
Quindo tanto vale inserirlo...
 
ma cos'è tutto questo allarmismo...siamo partiti prima di molti altri paesi europei poi abbiamo avuto 2 anni di rallentamento "politico" (non "tecnologico") e alcuni (ma nn tanti) ci hanno superato.
Poi una volta realizzato il piano digitale, passare una rete da dvb-T a T2 non è poi così complicato...Saranno ragioni economiche a spingere poi alcuni operatori (in ricerca di maggior banda) a compiere questo salto, altri che non ne avranno bisogno non lo faranno! ma le tecnologie dal 2012 si sovrapporranno... e col decoder T2 potrai ricevere anche il T...sarà un normale upgrade...
NON vedo motivi per allarmarsi.
 
BillyClay ha scritto:
...un decoder DTT integrato nel plasma incide sul costo (NON SUL PREZZO!!!) per una ventina di euro al massimo e la sua vita media è più lunga di quella del display LCD...

Ok ma considerando la velocità con cui nuovi standard di trasmissione da ora in poi salteranno fuori (nuove risoluzioni, nuovi codec, nuove piattaforme interattive, nuovi sistemi di modulazione per aumentare la banda e migliorare la copertura) a questo punto sarebbe preferibile "scindere" la parte di "ricezione" (quindi il ricevitore, sia esso satellitare o digitale terrestre) da quella di "visualizzazione" (un televisore o un proiettore).

Fintanto che le persone avranno il decoder integrato per ovvia comodità useranno quello e quando lo standard cambierà si lamenteranno perché non potrà essere aggiornato ed allo stesso tempo comprare un nuovo televisore costerà troppo. Mantenendo le due cose separate la massa imparerà che all'arrivo di nuovi standard televisivi basterà cambiare il ricevitore per godere dei nuovi canali e delle nuove funzionalità (a parte quelle che richiedono risoluzioni video superiori).
 
perchè pensi che gli LCD ti dureranno come i vecchi tv color a tubo catodico?? illuso!!!
 
Dipende dall'uso che ne fai.
Se li tieni con cura e non li lasci accesi 24 ore al giorno almeno una decina di anni potrebbero anche durarti.
 
StarKnight ha scritto:
Fintanto che le persone avranno il decoder integrato per ovvia comodità useranno quello e quando lo standard cambierà si lamenteranno perché non potrà essere aggiornato ed allo stesso tempo comprare un nuovo televisore costerà troppo. Mantenendo le due cose separate la massa imparerà che all'arrivo di nuovi standard televisivi basterà cambiare il ricevitore per godere dei nuovi canali e delle nuove funzionalità (a parte quelle che richiedono risoluzioni video superiori).

Ma qui sembra che vogliamo venderci la pelle dell'orso prima di averlo preso.
Secondo me stanno facendo bene intanto a vendere il dvb-t, visto che il dvb-t2 non è ufficiale.
Sicuramente il salto da analogico a dvb-t dà benefici molto maggiori rispetto a dvb-t -> dvb-t2 in ambito definzione standard.

In Italia poi siamo molto lenti, e il 16/9, ormai roba vecchia, ne è la prova lampante.

Detto questo credo che il dvb-t2 avrà senso solo per l'HD, piu logico da usare per il SAT: di spazio su dtt ce n'è già abbastanza (per oltre 200 emittenti SD), e il formato SD DVB-T dà ottimi risultati se sfruttato al max come nel caso di Rai1 16/9. Per cui la tv standard non ha bisogno di cambiare codec.

Mentre invece l'HD sembra tuttora riservato alla "nicchia": viene fornito come surplus a pagamento, tra l'altro neanche esente da critiche da parte degli esperti.
Basta farsi un giro per i satelliti e vedere in rapporto sul totale quanti canali HD sono FTA.
Sappiamo benissimo che un cambio di codec non comporterà benefici, se non nel minor spazio occupato e con gli stessi risultati di oggi, se non peggiori.
Praticamente quello che è accaduto passando da analogico a digitale SD su satellite: tanti canali in più, e molto dei quali si vedono male e peggio.

L'hanno capito pure i muri che sarebbe una trovata per incetriolare gli utenti e far riempire le tasche ai grossi gruppi televisivi, che non hanno problemi economici per cambiare standard trasmissivo.
 
BillyClay ha scritto:
perchè pensi che gli LCD ti dureranno come i vecchi tv color a tubo catodico?? illuso!!!

Dovresti aggiungere che i crt dopo un po' di anni iniziano a peggiorare di qualità, vedi problemi di opacità e sfocatura.
 
Indietro
Alto Basso