DVB-T2 per l'alta definizione su DTT in Serbia

GPP

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
15 Aprile 2007
Messaggi
27.370
Il tanto discusso standard di trasmissione DVB-T2, che dovrebbe essere utilizzato in futuro per le trasmissioni in alta definizioni via digitale terrestre, è di fatto già una certezza in Serbia.

Digital-sat
 
Peccato solo che in commercio che io sappia decoder DVB-T2 ancora non ve ne siano e i primi che usciranno sono pronto a scommetterci avranno costi esorbitanti...
 
StarKnight ha scritto:
Peccato solo che in commercio che io sappia decoder DVB-T2 ancora non ve ne siano e i primi che usciranno sono pronto a scommetterci avranno costi esorbitanti...
Oggi decoder DVB-T2 non ce ne sono (siamo ai primi prototipi di laboratorio); è comunque probabile che per il 2012, di cui parla l'articolo, le cose saranno cambiate (certo non si troveranno a 30 €...).
Non sarà però così facile in Italia: ormai l'HD sta partendo (e necessariamente in DVB-T): sostituirla di punto in bianco con il T2 non è pensabile e lo si potrà fare solo gradualmente.
 
Per la diffusione di massa su ampia scala adottare una tecnologia recentissima ed appena uscita dalla fase di testing non è mai una scelta prudente.

Se per l'adozione del DVB-T si è aspettato fin troppo l'adozione del DVB-T2 anche se per il 2012 è ancora prematura.

Iniziamo a sfruttare il DVB-T sia per le trasmissioni SD che HD... abbiamo vissuto per 40 anni con un solo canale per frequenza analogica... possiamo accontentarci di vivere con 4/5 canali SD e 2 canali HD per ciascuna frequenza analogica ;)
 
Il DVB-T o il DVB-T2 non sono tecnologie da sperimentare bensì standard di trasmissione, entrambi già ratificati.
Definiti gli standard, per utilizzarli in concreto (cioè per produrre sempllicemente l'HW a basso costo per l'utenza) ai produttori serve la componentistica adatta (chip), insomma, nulla di impossibile a farsi, e nemmeno cose che costano chissà quali cifre.
Da qui al 2012 i decoders DVB-T2 potrebbero costare meno di quanto non costino adesso quelli DVB-T e chi ha in programma lo switch off per quella data, ben fa se prevede di saltare a piedi pari il DVB-T.
Sicuramente, i primi decoders DVB-T2 costeranno decisamente meno di quanto costavano i decoders per il DVB-T, 4 anni fa.
Per la cronaca, DVB-T2 non è sinonimo di HD così come in campo sat il DVB-S2 non è utilizzato solo per l'HD. Esistono providers satellitari che trasmettono in DVB-S2 ma che non hanno canali in HD e vengono prodotti decoders DVB-S2, ultra economici, che non implementano l'HD.
;)
 
Stefano91 ha scritto:
Da noi neanche l'ombra.....

Meno male... Dopo aver speso per un decoder DTT e due televisori con decoder integrato mi darebbe alquanto fastidio dover rispendere a breve e dover utlizzare un aggeggio esterno.
 
@Tuner
I primi dispositivi DVB-T2 (e non sto parlando solo di ricevitori) che non siano prototipi li vederemo solo l'anno prossimo (e sempre che la sperimentazione continui a filare liscia come adesso); per una produzione di massa come minimo andremo al 2012. In concreto significa che in Serbia fino al 2012 se partono con il DVB-T2 per due anni ancora non vedranno niente sul DTT (e penso di essere stato stretto con i tempi)
 
Le trasmissioni regolari in HD sul digitale terrestre italiano, con tutta probabilità saranno in DVB-T2.
Temo (sono quasi certo) che i decoders digitali DVB-T compatibili con l'HD integrati nei nostri TV HD oggi, fra un paio d'anni saranno un gadget.
Peraltro, la copertura RAI (HD "sperimentale") fino allo switch off sarà territorialmente molto ristretta, quasi trascurabile.
Quando avremo trasmissioni HD regolari sul DTT, avremo già i decoders adatti al DVB-T2, anche integrati nei TV.
Attuamente, il TV HD ha un senso solo se si ha un decoder sat HD (ma in italia c'è solo SKY) oppure per collegarci un lettore e vederci i BD, oppure per collegarci un media-player con uscita HD (MKV etc)
Siamo indietro, non sappiamo apprezzare la qualità... ma ci sarebbe stato da stupirsi del contrario.
:eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
Le trasmissioni regolari in HD sul digitale terrestre italiano, con tutta probabilità saranno in DVB-T2.
Temo (sono quasi certo) che i decoders digitali DVB-T compatibili con l'HD integrati nei nostri TV HD oggi, fra un paio d'anni saranno un gadget.
Peraltro, la copertura RAI (HD "sperimentale") fino allo switch off sarà territorialmente molto ristretta, quasi trascurabile.
Quando avremo trasmissioni HD regolari sul DTT, avremo già i decoders adatti al DVB-T2, anche integrati nei TV.
Attuamente, il TV HD ha un senso solo se si ha un decoder sat HD (ma in italia c'è solo SKY) oppure per collegarci un lettore e vederci i BD, oppure per collegarci un media-player con uscita HD (MKV etc)
Siamo indietro, non sappiamo apprezzare la qualità... ma ci sarebbe stato da stupirsi del contrario.
:eusa_whistle:

1) Io penso che i tempi siano più lunghi di quello che prevedi e quindi data l'obsolescenza precoce dei prodotti tecnologici ...
2) Chi ce l'ha (il tuner integrato HD intendo) e si trova nelle zone giuste se lo sta godendo ...
3) Infine ripeto che il tuner HD integrato NON è un fattore di scelta del TV (almeno nel 99% dei casi) in quanto ormai nella maggior parte dei tv di fascia medio/alta te lo ritrovi già installato, quindi è un falso problema ... ;)
 
Una buona parte di TV di fascia medio/alta ormai possiede già il decoder HD con standard DVB-T + MPEG4. Al contrario ancora non esistono ne TV ne decoder DVB-T2 e secondo me ben che vada inizierà a vedersi qualcosa verso la fine del prossimo anno... quando ormai una buona fetta dell'Italia avrà già fatto lo switch-off o sarà in procinto di farlo.

Se RAI e Mediaset non sono stupide continueranno a trasmettere in DVB-T HD come già stanno facendo o rischieranno di vedersi con una sparuta manciata di potenziali spettatori visto che ben pochi saranno disposti nuovamente a cambiare TV o Decoder.
 
Chi voleva trasmettere in HD, lo sta già facendo sul satellite. La piccola elite di persone interessate all'HD non è tutta servita dagli "esperimenti RAI" (anzi, è probabilmente vero il contrario), e comunque, il decoder per l'HD sat questi già ce l'hanno, e di quello interno al loro TV di "fascia alta" se ne fanno poco.
Sperare che mamma RAI attivi una programmazione HD regolare quando ancora nemmeno trasmette in DTT dagli impianti e dalle postazioni definitive, cioè finchè sarà acceso l'ultimo ripetitore in analogico, è come credere in babbo natale o nella befana.
Dato che in Italia la stragrande maggiornanza è abituata da sempre a veder male (o peggio) e qualitativamente non distingue un buon segnale da uno pessimo, fossi un operatore commerciale non investirei un centesimo nell'HD, per lo meno fino a switch off completato. (eppoi vediamo anche dopo... c'è gente che un TV lo cambia ogni 20 anni e lo stesso farà col decoder DTT collegato al TV in scart col cavo da 1€ comprato al supermarket)
Come dice qualcuno... sperare non costa nulla, però c'è anche il proverbio: "chi vive sperando, muore ...."
:lol:
 
Non è sperare... è solo guardare la cosa da una semplice logica di mercato.
Che RAI e Mediaset inizino con qualcosa in HD il prossimo anno oppure nel 2012 non fa differenza... ora di allora il numero di televisori e decoder DVB-T HD già venduti sarà sensibilmente superiore al numero di televisori e decoder DVB-T2 HD. In Italia tolti gli appassionati (nonché benestanti) che si permettono di star dietro alle nuove tecnologie cambiando continuamente tutti gli altri utilizzeranno quello che già possiedono oppure ne faranno a meno. Poiché il DVB-T2 non è poi tutta 'sta cornucopia, i test effettuati effettivi davano un guadagno fra il 20% ed il 30% di banda rispetto al DVB-T, non credo proprio convenga ai broadcaster investire in trasmissioni che solo un ridottissimo numero di appassionati potranno seguire contro un potenziale pubblico maggiore che già avrà in casa propria tutto quello che gli occorre per vedere i canali in HD.
 
Ribadisco...
Gli interessati all'HD, quelli che già oggi hanno un TV HD, già l'hanno collegato al decoder di SKY, od al lettore BD, od al media player.
Una buona parte di costoro, nel 2012 avrà già il TV HD compatibile 3D, mentre gli altri, in larga parte, avranno ancora il decoder DTT (di oggi) collegato via scart al TV della nonna in salotto ed un'altra percentuale TV HD senza tuner terrestre HD.
Fra 3 anni, in vendita ci saranno già (da circa un anno, forse 18 mesi) i decoders DVB-T2 ed anche i TV HD di fascia lata sugli scaffali avranno già i tuners HD compatibili DVB-T2, come hoggi hanno il DVB-T per l'HD.
So che non è facile digerire la cosa, specie dopo aver speso un tot per il nuovo flat screen (capita a tutti, me compreso), ma il mondo va a 2 velocità.
Quelli che seguono l'innovazione devono cambiare, gli altri si accontentano.
Considerando che oggi solo i TV di fascia alta hanno il tuner per l'HD ma che la stragrande maggioranza compra prodotti medi, la stragrande maggioranza della gente, nel 2012 avrà in casa TV HD senza tuner per l'HD e quindi, un decoder esterno comunque dovrà comprarlo.
Ecco che i produttori saranno ben felici di rivendere a tutti quelli che non vogliono cambiare il loro TV HD un altro decoder, ed ai "tecnologici" spendaccioni, un altro TV.
;)

PS A mio modesto parere, dovrebbe essere illegale vendere dei monitor HD spacciandoli per dei TV HD, ovvero, gli unici VERI televisori HD in commercio sono quelli che hanno il decoder DVB-T compatibili alla alta definizione, cioè che sono in grado di ricevere programmi hd senza l'uso di un sintonizzatore/decoder esterno.
 
Tuner ha scritto:
... So che non è facile digerire la cosa, specie dopo aver speso un tot per il nuovo flat screen (capita a tutti, me compreso), ma il mondo va a 2 velocità...
Ma perchè? Chi ha il tv con il tuner HD integrato non l'ha comprato per quello, non ne ho ancora trovato uno che l'abbia fatto per quello; è un qualcosa in più che alcuni sfruttano e altri no ...
Tuner ha scritto:
PS A mio modesto parere, dovrebbe essere illegale vendere dei monitor HD spacciandoli per dei TV HD, ovvero, gli unici VERI televisori HD in commercio sono quelli che hanno il decoder DVB-T compatibili alla alta definizione, cioè che sono in grado di ricevere programmi hd senza l'uso di un sintonizzatore/decoder esterno.
Perchè? Avendo una porta HDMI possono ricevere segnali HD da fonti diverse; seguendo la tua logica anche i tv che definisci "veri HD" non lo so sono in quanto hanno un tuner analogico e delle scart sul quale non può viaggiare il segnale HD
 
Un aggeggio munito di display con ingresso HDMI che però ha bisogno di un dispositivo esterno per mostrare i segnali, per me è un monitor, così come un monitor per PC senza tuner analogico/digitale integrato (e ingrado di pilotarlo senza un PC) non è un TV.:evil5:
Saranno anche TV con tuner DTT, ma la maggior parte dei TV che si spacciano per HD, se non hanno la possibilità (almeno teorica di ricevere i segnali HD autonomamente), per l'HD sono (e restano) solo dei monitor.
...direi che su questo, c'è ben poco da eccepire.
:icon_rolleyes:
 
Hanno dei Tuner (;) ) interni quindi sono tv; al massimo sono tv SD e monitor HD.
 
StarKnight ha scritto:
Per la diffusione di massa su ampia scala adottare una tecnologia recentissima ed appena uscita dalla fase di testing non è mai una scelta prudente.

La stessa DVB.org raccomanda di affiancare il DVB-T2 al DVB-T con la finalità di sperimentazione di servizi evoluti (HD) e non certo di lanciare il DVB-T2 come unica soluzione.

Grande sbaglio: evidentemente non hanno problemi di frequenze.
 
Infatti, ho scritto proprio questo: TV dtt, monitor HD.
;)

alexzoppi ha scritto:
Hanno dei Tuner (;) ) interni quindi sono tv; al massimo sono tv SD e monitor HD.
 
Dopo lo switch off del 2012 il dvb-t 2 sarà una realtà...Già adesso ci stanno pensando...Figuriamoci quando hanno tutti i mux da occupare con nuovi canali free e pay perchè si sa che con il dvb-t 2 aumenta la possibilità di mettere più canali su un solo mux...Se pensiamo che già adesso ce ne mettono 8 in un mux, figuriamoci con il dvb-t 2...:5eek:
 
Indietro
Alto Basso