Dvbdream, un' alternativa a Progdvb

ah ho capito, bisogna premettere che la desincronizzazione è sempre in agguato, con qualsiasi codec, demultiplexer e programma e anche io quando poi eventualmente codifico in Divx con Virtualdubmod o altro, devo correggerlo.
Ti posso dire che io sono contento di DvbDream coi codec ffdshow, che non l'avrei mai creduto, avevo provato di tutto...
Però, ascolta, se non devo appunto poi convertirlo, io di regola registro invece sempre i file ts e non mpg.
E' molto meglio sia sotto il profilo della qualità che della sincronizzazione. ;)

Edit: anzi adesso registro sempre in ts, al limite è giusto più noioso fare prima il passaggio in mpg, prima di codificare in divx...
 
areggio ha scritto:
ah ho capito, bisogna premettere che la desincronizzazione è sempre in agguato, con qualsiasi codec, demultiplexer e programma e anche io quando poi eventualmente codifico in Divx con Virtualdubmod o altro, devo correggerlo.
Ti posso dire che io sono contento di DvbDream coi codec ffdshow, che non l'avrei mai creduto, avevo provato di tutto...
Però, ascolta, se non devo appunto poi convertirlo, io di regola registro invece sempre i file ts e non mpg.
E' molto meglio sia sotto il profilo della qualità che della sincronizzazione. ;)

Edit: anzi adesso registro sempre in ts, al limite è giusto più noioso fare prima il passaggio in mpg, prima di codificare in divx...

Mi puoi postare i tuoi settaggi video?Guarda mio post precedente ho appena messo i miei.Ho anche i ffdshow,,,,si ma prima diciamo che mi si avvertva di aggiornare alla 1.17 (cosa che ho fatto) a registrazione andava tutto ok:eusa_wall:
Ciao
Helen
:icon_cool:
 
helen ha scritto:
Mi puoi postare i tuoi settaggi video?Guarda mio post precedente ho appena messo i miei.Ho anche i ffdshow,,,,si ma prima diciamo che mi si avvertva di aggiornare alla 1.17 (cosa che ho fatto) a registrazione andava tutto ok:eusa_wall:
Ciao
Helen
:icon_cool:
Vuoi dire 1.7?...guarda che se poi non compri la licenza dopo un tot di giorni si blocca e va completamente disinstallato, se vuoi tornare ad usare la versione vecchia...
Comunque:
FFDShow (v. 1.1.3771.0-07.03.2011)
FFDShow (v. 1.1.3771.0-07.03.2011)
Video Mixing Renderer 7 (se hai ancora XP come me direi che è meglio)
Realtek (ma chiaramente perchè ce l'ho, puoi lasciare il default)
CyberLink (PDVD9)
FFDShow (v. 1.1.3771.0-07.03.2011)
FFDShow (v. 1.1.3771.0-07.03.2011)
Ho slashato anche connessione diretta
 
areggio ha scritto:
Vuoi dire 1.7?...guarda che se poi non compri la licenza dopo un tot di giorni si blocca e va completamente disinstallato, se vuoi tornare ad usare la versione vecchia...
Comunque:
FFDShow (v. 1.1.3771.0-07.03.2011)
FFDShow (v. 1.1.3771.0-07.03.2011)
Video Mixing Renderer 7 (se hai ancora XP come me direi che è meglio)
Realtek (ma chiaramente perchè ce l'ho, puoi lasciare il default)
CyberLink (PDVD9)
FFDShow (v. 1.1.3771.0-07.03.2011)
FFDShow (v. 1.1.3771.0-07.03.2011)
Ho slashato anche connessione diretta

si si lo so tutto ok al 100% ;)
ok grazie proverò i tuoi settaggi
Ciao
Helen
:icon_cool:
 
ZWOBOT ha scritto:
Hai provato con dei codec H264?

Avevo un po' abbandonato il topic... Si ho il codec H264 incluso negli ffdshow...

@areggio

A me invece con ffdshow non funziona molto bene... anche i canali sd non sono il massimo... ho Windows7 64bit
 
BlackPearl ha scritto:
Avevo un po' abbandonato il topic... Si ho il codec H264 incluso negli ffdshow...

@areggio

A me invece con ffdshow non funziona molto bene... anche i canali sd non sono il massimo... ho Windows7 64bit
Hai già detto tutto...come dicevo sopra già non si riesce a comparare un pc con un altro...poi se il sistema operativo è diverso salta tutto il discorso... esempio mi sa che non userai il Video Mixing Renderer 7, che vedo tipico per Xp...
 
areggio ha scritto:
Hai già detto tutto...come dicevo sopra già non si riesce a comparare un pc con un altro...poi se il sistema operativo è diverso salta tutto il discorso... esempio mi sa che non userai il Video Mixing Renderer 7, che vedo tipico per Xp...

Infatti uso Overlay, che funziona decisamente meglio (usavo overlay anche con terratec home cinema con la chiavetta terratec), ma per il resto è un disastro totale... Nessun problema con mediacenter invece, ma che è di una scarnezza disarmante...
 
Ho Windows 7 Home Premium e sp1.
Dvbdream lo sto usando da ieri. Versione 1.7.1, anche se sul programma (voce ''info'') mi dice 1.7a.
Che codec devo mettere in ''Video'' e in generale ci sono altre impostazioni importanti da cambiare rispetto al default (anche su ffdshow)?

Ho due problemi:
1. Non mi salva le impostazioni video (contrasto, luminosità, ecc.). Me le cancella ad ogni riavvio.
2. Va in crash su La7HD, ma non su RaiHD.
 
Eh già!
Infatti chiedevo cosa mettere e se c'è qualche opzione importante da mettere su dvbdream...

Comunque su VLC con deinterlacciamento attivato e settato su ''lineare'' le scritte che scorrono in sovraimpressione su raihd le vedo più fluide che su dvbdream.
 
Se metto cosi non mi crasha su la7hd.

Video Codec.....: FFDShow (v1.1.4070.0 - 23.11.2011)
Audio Codec.....: Microsoft MPEG2 (W7) (v6.1.7140.0 - 14.07.2009)
H264 Codec......: FFDShow (v1.1.4070.0 - 23.11.2011)
AC3 Codec......: MainConcept Demo (v1.1.4178.0 - 24.06.2009)
AAC Codec......: FFDShow (v1.1.4070.0 - 23.11.2011)
Video Renderer..: Enhanced Video Renderer
Audio Renderer..: Realtek Digital Output (Realtek

Se metto ffdshow come ac3 codec, non si sente l'audio
E' una buona configurazione? Sarebbe preferibile usare ffdshow per tutto?
Ho notato che le scritte che scorrono in sovraimpressione su raihd le vedo più fluide con vlc impostato con deinteracciamento ''lineare''.
Mentre se seleziono interpolazione lineare su ffdshow non ho la stessa fluidità
Ma vlc che codec ha?
Dei codec integrati in windows 7 che mi dite? Non sono peggio degli ffdshow mi pare..
 
Ultima modifica:
Allora..mi hanno risposto nel forum del programma e vi trametto la soluzione/risposta.Se vedete la foto che hjo postato potrete capire il tutto.Se qando selzionate un codec nei settaggi video e lo vedete "grigio" significa che lo stesso non è utilizzato se è "bianco" invece si.
Ciao
Helen
:icon_cool:

PS:Messo la 1.7 come versione e ieri registrato senza problemi anche se soplo striscia la notizia 560 di mpeg era motroso !!!!
 
Deki87 ha scritto:
Se metto cosi non mi crasha su la7hd.

Video Codec.....: FFDShow (v1.1.4070.0 - 23.11.2011)
Audio Codec.....: Microsoft MPEG2 (W7) (v6.1.7140.0 - 14.07.2009)
H264 Codec......: FFDShow (v1.1.4070.0 - 23.11.2011)
AC3 Codec......: MainConcept Demo (v1.1.4178.0 - 24.06.2009)
AAC Codec......: FFDShow (v1.1.4070.0 - 23.11.2011)
Video Renderer..: Enhanced Video Renderer
Audio Renderer..: Realtek Digital Output (Realtek

Se metto ffdshow come ac3 codec, non si sente l'audio
E' una buona configurazione? Sarebbe preferibile usare ffdshow per tutto?
Ho notato che le scritte che scorrono in sovraimpressione su raihd le vedo più fluide con vlc impostato con deinteracciamento ''lineare''.
Mentre se seleziono interpolazione lineare su ffdshow non ho la stessa fluidità
Ma vlc che codec ha?
Dei codec integrati in windows 7 che mi dite? Non sono peggio degli ffdshow mi pare..

Aggiungo: Perché dvbdram 1.7a non mi salva le impostazioni relative a contasto, luminosità, ecc? Non mi salva neanche se tolgo la spunta a ''riduci in tray''. Mah
 
helen ha scritto:
Allora..mi hanno risposto nel forum del programma e vi trametto la soluzione/risposta.Se vedete la foto che hjo postato potrete capire il tutto.Se qando selzionate un codec nei settaggi video e lo vedete "grigio" significa che lo stesso non è utilizzato se è "bianco" invece si.
Ciao
Helen
:icon_cool:

PS:Messo la 1.7 come versione e ieri registrato senza problemi anche se soplo striscia la notizia 560 di mpeg era motroso !!!!
...E così alla fine (andando a ritroso dalla soluzione alla domanda) ho capito la storia del grigio e del bianco, che continuavo a non capire cosa intendevi dire... :D
 
Avete citato VLC e allora l'ho provato... spettacolare! Ovviamente come per i file video anche con la tv non ha bisogno di codec esterni... ma come faccio a crearmi una lista canali veloce e magari anche con lcn? :eusa_think:
 
BlackPearl ha scritto:
Avete citato VLC e allora l'ho provato... spettacolare! Ovviamente come per i file video anche con la tv non ha bisogno di codec esterni... ma come faccio a crearmi una lista canali veloce e magari anche con lcn? :eusa_think:

Eh già. Visto come si vede bene? Consiglio di mettere deinterlacciameto su ''automatico'' e modalità ''lineare'' che è un buon compromesso tra qualità e prestazioni.
E poi è anche abbastanza stabile, anche se alcune volte mi è andato in crash su La7HD, credo per via dell'audio ac3.

Purtroppo è poco funzionale nel gestire un tuner dvb. Infatti non permette di fare la ricerca canali (non so se c'è qualche plug-in) e anche il cambio canali è una rottura (bisogna selezionare la frequenza e poi andare su ''riproduzione'' e quindi su ''programma'', ogni volta).

Io mi sono fatto una playlist con le frequenze che prendo e l'ho salvata.
 
Deki87 ha scritto:
Eh già. Visto come si vede bene? Consiglio di mettere deinterlacciameto su ''automatico'' e modalità ''lineare'' che è un buon compromesso tra qualità e prestazioni.
E poi è anche abbastanza stabile, anche se alcune volte mi è andato in crash su La7HD, credo per via dell'audio ac3.

Si si vede davvero bene! Oggi ho visto G Day in hd ed era davvero bello nitido, sicuramente più di media center che tende a sbiadire, e non mi ha dato alcun problema di crash, mi sono accorto subito che dovevo deinterlacciare a causa delle linee... Se metto lineare mi aumentano le prestazioni ma mi diminuisce la qualità? Allora preferisco non metterlo perchè non ho problemi di questo tipo, è tutto fluido.

Deki87 ha scritto:
Purtroppo è poco funzionale nel gestire un tuner dvb. Infatti non permette di fare la ricerca canali (non so se c'è qualche plug-in) e anche il cambio canali è una rottura (bisogna selezionare la frequenza e poi andare su ''riproduzione'' e quindi su ''programma'', ogni volta).

Eh purtroppo me ne sono accorto... :eusa_wall: Tralaltro sapere le frequenze... hai voglia :icon_rolleyes: Almeno fossero i numero di canali...

Deki87 ha scritto:
Io mi sono fatto una playlist con le frequenze che prendo e l'ho salvata.

Proverò così allora ;) Grazie per la dritta
 
Hai ragione. Di gratuito è il meglio che c'è.
Non sapevo che avesse codec interni però. Non dà anche la possibilità di usare codec esterni?
In realtà l'avevo provato ma poi non ero riuscito a fare la ricerca canali, adesso riprovo.

Attulamente uso dvbdream 1.7 e mi trovo bene, ogni tanto cracha, ma sopportabile.

Come pacchetto codec, da usare con programmi che permettono di selezionarli, come dvbdream o dvbviewer,vi consiglio l'HDPack 2.6 di dvbsupport.

Oppure vi dovete cercare il pacchetto dvb-s plus, che include una versione vecchia di dvbviewer (la 4.0 se non sbaglio) e i codec più importanti, ma aggiornati al 2009.
 
Ultima modifica:
Deki87 ha scritto:
Se metto cosi non mi crasha su la7hd.

Video Codec.....: FFDShow (v1.1.4070.0 - 23.11.2011)
Audio Codec.....: Microsoft MPEG2 (W7) (v6.1.7140.0 - 14.07.2009)
H264 Codec......: FFDShow (v1.1.4070.0 - 23.11.2011)
AC3 Codec......: MainConcept Demo (v1.1.4178.0 - 24.06.2009)
AAC Codec......: FFDShow (v1.1.4070.0 - 23.11.2011)
Video Renderer..: Enhanced Video Renderer
Audio Renderer..: Realtek Digital Output (Realtek

Se metto ffdshow come ac3 codec, non si sente l'audio
E' una buona configurazione? Sarebbe preferibile usare ffdshow per tutto?
Ho notato che le scritte che scorrono in sovraimpressione su raihd le vedo più fluide con vlc impostato con deinteracciamento ''lineare''.
Mentre se seleziono interpolazione lineare su ffdshow non ho la stessa fluidità
Ma vlc che codec ha?
Dei codec integrati in windows 7 che mi dite? Non sono peggio degli ffdshow mi pare..

Mi rispondo da solo:
Usate gli ac3 filter come decoder ac3 se vi cracha su la7hd.

Per quanto riguarda i codec mpeg si comprtano bene quelli Microsoft integrati in Windows 7. Oppure, se potete, usate i Cyberlink, magari gli ultimi o i penultimi. Invece sono deluso dagli nVidia PureVideo.

Per quanto riguarda il codec h264, anche qui mi pare di ottenere i risultati migliori con i Cyberlink del 2010.

E l'opzione ''connessione diretta'' attiva.
 
99942 ha scritto:
Mi ripeto (con Deki87)... se volete controlli TV con un player gratuito, passate a PotPlayer. Codec interni e meglio di VLC

Cioè come paese tu hai messo Hong Kong?
 
99942 ha scritto:
Ma ovvio che no....... :doubt: :eusa_wall:

...se avessi guardato il link delle immagini (h t t p://www.hkepc.com/.....) avresti capito che, per fare presto, mi sono risparmiato di fare gli screenshot da me... :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

Va beh ma non sono stato a guardare le proprietà dell'immagine..... :icon_rolleyes: Chiedevo anche perchè all'inizio non trovavo Italia, dopo ho visto che i paesi sono in ordine telefonico. Comunque non riesco a farlo funzionare, ho fatto la ricerca canali in Channel Control ma me li memorizza tutti con nomi assurdi e non si vedono nemmeno...
 
Indietro
Alto Basso