Dvbdream, un' alternativa a Progdvb

99942 ha scritto:
Evidentemente no, ma quando hai cliccato su "Quota" per rispondere, immagino ti sia uscito...

Hai ragione, avevo cancellato i link delle immagini subito senza neanche pensarci per eliminare le immagini nella quotazione :)

Comunque si, non mi funziona...
 
Deki87 ha scritto:
Io mi sono fatto una playlist con le frequenze che prendo e l'ho salvata.

Oltre alla scaletta non c'è un modo per rendere più comodo il tutto?

Almeno il nome della frequenza si può rinominare?
 
Si, si può rinominare il nome della frequenza.

Chissà se esiste qualche plugin per gestire meglio un tuner.
 
Ci clicchi sopra con il tasto destro-> informazioni -> si apre una scheda in cui puoi modificare il titolo

Cmq io mi trovo bene con devbdream 1.7a e i codec di W7 fanno il loro mestiere abbastanza bene.
Altrimenti potete cercare l' HD Pack 2.6 di dvbsupport, che contiene tutti i codec aggiornati. Con i Cyberlink ho buoni risultati.
O ancora potete cercare il pacchetto dvb-s plus, che nell'ultima versione, aggiornata al 2009, contiene dvbviewer 4.0.0. Ergo i codec sono aggiornati anch'essi al 2009.
 
Ultima modifica:
Deki87 ha scritto:
Ci clicchi sopra con il tasto destro-> informazioni -> si apre una scheda in cui puoi modificare il titolo

Io vedo solo informazioni media... :eusa_think:

Ma a parte questo mi sono accorto che la scaletta che avevo non è stata salvata... :eusa_wall: Come faccio a salvarla? :icon_rolleyes:
 
BlackPearl ha scritto:
Io vedo solo informazioni media... :eusa_think:

Ma a parte questo mi sono accorto che la scaletta che avevo non è stata salvata... :eusa_wall: Come faccio a salvarla? :icon_rolleyes:

Appunto, sulla scheda ''informazioni media'' che si apre, puoi cambiare il titolo, mettere il genere ecc ecc

La scaletta la crei accodando frequenza dopo frequenza quelle che prendi (le apri sempre allo stesso modo: ''apri periferica di acquisizione'' dal menu ''media'', selezioni ''dvb directshow'', scrivi la frequenza, metti come banda 8Mhz e invece di cliccare su ''riproduci'', clicchi su ''accoda''

Una volta creata la scaletta, la salvi andando sul menu ''media'' e cliccando su ''salva scaletta su file''
 
Ok thanks, ora ci sono riuscito ;) Un'altra scocciatura comunque è mettere sempre il deinterlacciamento a mano... :doubt:
 
Vai in opzioni video e sttalo su ''automatico'', scegli la modalità con cui ha risultati migliori in termini di qualità e fluidità (per me è ''lineare'', testato su una partita di calcio o sulle scritte che scorrono) e salva.

Se devi cambiare le opzioni video quali contrasto, saturazione ecc ecc, quelle sì che non le salva automaticamente. Bisogna regolare e poi aprire opzioni e fare ''salva''. E' un bug del programma.
 
99942 ha scritto:
Mi ripeto (con Deki87)... se volete controlli TV con un player gratuito, passate a PotPlayer. Codec interni e meglio di VLC, comunque...

Volevo provare questo software con la mia chiavetta usb DTT, ma il problema è questo:

Ho installato l'ultima versione di Potplayer per win7 x64 bit ma a differenza delle foto che hai postato tu, a me nel menù non compare l'opzione TV, mi parte in pratica da "Playback", in preferences i driver della chiavetta vengono visti regolarmente.

Mi potete aiutare?
 
Deki87 ha scritto:
Vai in opzioni video e sttalo su ''automatico'', scegli la modalità con cui ha risultati migliori in termini di qualità e fluidità (per me è ''lineare'', testato su una partita di calcio o sulle scritte che scorrono) e salva.

Se devi cambiare le opzioni video quali contrasto, saturazione ecc ecc, quelle sì che non le salva automaticamente. Bisogna regolare e poi aprire opzioni e fare ''salva''. E' un bug del programma.

E' molto comodo con la configurazione salvata :) Anch'io uso lineare
 
PantaSat ha scritto:
Volevo provare questo software con la mia chiavetta usb DTT, ma il problema è questo:

Ho installato l'ultima versione di Potplayer per win7 x64 bit ma a differenza delle foto che hai postato tu, a me nel menù non compare l'opzione TV, mi parte in pratica da "Playback", in preferences i driver della chiavetta vengono visti regolarmente.

Mi potete aiutare?

Io non ti so dire perchè ho definitivamente abbandonato questo programma... sto provando (anzi ho provato) un po' di tutto :)
 
Avete provato la funzione renderless di dvbdream?
Si può usare VLC (io adesso ho la versione 2.0) come player esterno, se magari non avete buoni codec per utilizzare con dvbdream (anche se quelli integrati di Windows 7 sono ottimi).

In questo modo posso usare le funzioni regitra e timeshift di vlc, visto che con dvbdream ''non mi funzionano'' :D :D .

Una cosa non ho capito però in VLC.
Come si sceglie la cartella per salvare le registrazioni (di default le salva in Documenti) e che cartella usa per i timeshift?
 
Aggiornamento

Grazie a PantaSat ho rsolto il problema del televideo. C'è un plug in da scaricare che funziona con dvbdream:
http://www.brothersoft.com/mdteletext-112625.html

Inoltre si può attivare la funzione timeshift di dvbdream dalle opzioni. Ma funziona meglio quella di VLC a mio avviso. Quando riprendo la riproduzione con dvbdream mi va a scatti. Potrebbe essere un problema dovuto al codec, boh.

Per quanto riguarda la funzione registra, beh per questa non si può fare molto per motivi... :D .

Resta da capire dove VLC salvi i file del timeshift ed eventualmente cambiare sia questa cartella che quella dove salva le registrazioni (Documenti).
 
Ho un problema con Dvbdream sulle freq in Vhf, ho cambiato polatità ma non viene rilevato alcun segnale, c'è qualche altro parametro da modificare?
 
colin46 ha scritto:
Ho un problema con Dvbdream sulle freq in Vhf, ho cambiato polatità ma non viene rilevato alcun segnale, c'è qualche altro parametro da modificare?
La larghezza di banda, in VHF e' 7 MHz.
 
Deki87 ha scritto:
Avete provato la funzione renderless di dvbdream?
Si può usare VLC (io adesso ho la versione 2.0) come player esterno, se magari non avete buoni codec per utilizzare con dvbdream (anche se quelli integrati di Windows 7 sono ottimi).

In questo modo posso usare le funzioni regitra e timeshift di vlc, visto che con dvbdream ''non mi funzionano'' :D :D .

Una cosa non ho capito però in VLC.
Come si sceglie la cartella per salvare le registrazioni (di default le salva in Documenti) e che cartella usa per i timeshift?

Proprio oggi ho utilizzato la funzione renderless di dvbdream e devo dire che è stato molto utile il tuo suggerimento perchè sono riuscito ad aprire un feed in formato 4.2.2 grazie a VLC.
Solo che ho notato che non mi permetteva di registrare il feed. Devo configurare qualcosa in VLC?
Invece, io riesco a registrare ed a usare il timeshift con DVBDream.
 
qualcuno mi spiega perchè ricevo italia1 in lingua inglese???
 
Ho scoperto che in basso si può selezionare l'uscita audio.. ma non potevo immaginare che italia1 trasmettesse telefilm vari in lingua originale..

Risolto questo problema.. qualcuno mi sa dire come risolvere questo disturbo (a linee) nelle scene in movimento?
 
Indietro
Alto Basso