Dvbdream, un' alternativa a Progdvb

Non hai fatto un po' troppi casini con i codec? Perchè hai installato sia la versione a 32 bit che la 64? :eusa_think:
 
Con le versioni X64 con applicativi X32 bisogna stare attenti.
Qua non si parla di drivers, ma di codecs.
L'applicativo è in X32 ( o X86 rispetto alla CPU), come è successo per gli equipollenti in toto ALTDvb e PROGDvb X32, per i sistemi operativi che fanno i "capricci".
Rimuovi i codes X32 e x64, e prova questo:
Audio AC3 preso "in prestito" dal 3d di ALTDvb:
http://ac3filter.net/wiki/Projects/ac3filter/releases
Video MP4 va bene anche quello incluso dal pacchetto della DIVX al sito :
http://www.divx.com/en/software/download/start
Li ho provati con le versioni di W7 in x32 e in x64 e funzionano.
 
JUMP_PN ha scritto:
Con le versioni X64 con applicativi X32 bisogna stare attenti.
Qua non si parla di drivers, ma di codecs.
L'applicativo è in X32 ( o X86 rispetto alla CPU), come è successo per gli equipollenti in toto ALTDvb e PROGDvb X32, per i sistemi operativi che fanno i "capricci".
Rimuovi i codes X32 e x64, e prova questo:
Audio AC3 preso "in prestito" dal 3d di ALTDvb:
http://ac3filter.net/wiki/Projects/ac3filter/releases
Video MP4 va bene anche quello incluso dal pacchetto della DIVX al sito :
http://www.divx.com/en/software/download/start
Li ho provati con le versioni di W7 in x32 e in x64 e funzionano.

Quoto, per l'audio AC3 va benissimo quello, per i codec video vanno benissimo anche quelli divx, senza bisogno di tanti codec strani...
 
BlackPearl ha scritto:
Non hai fatto un po' troppi casini con i codec? Perchè hai installato sia la versione a 32 bit che la 64? :eusa_think:
Perché qui dice di installarle prima la 32bit e poi la 64bit.
http://shark007.net/forum/Thread-Setup-and-usage
''Install the 32bit version 1st - the x64Components rely on the presense of the 32bit installation''

Con le versioni X64 con applicativi X32 bisogna stare attenti.
Qua non si parla di drivers, ma di codecs.
L'applicativo è in X32 ( o X86 rispetto alla CPU), come è successo per gli equipollenti in toto ALTDvb e PROGDvb X32, per i sistemi operativi che fanno i "capricci".
Rimuovi i codes X32 e x64, e prova questo:
Audio AC3 preso "in prestito" dal 3d di ALTDvb:
http://ac3filter.net/wiki/Projects/ac3filter/releases
Video MP4 va bene anche quello incluso dal pacchetto della DIVX al sito :
http://www.divx.com/en/software/download/start
Li ho provati con le versioni di W7 in x32 e in x64 e funzionano.


Quoto, per l'audio AC3 va benissimo quello, per i codec video vanno benissimo anche quelli divx, senza bisogno di tanti codec strani...
Voglio solo averli disponibili per il programma per qualche prova.
Il problema credo sia che con win64 (fino ad una settimana fa usavo il 32bit) le cartelle in cui installa i codec sono diverse.

dvbdream suggerisce anche di aggiungerli manualmente modificando il file gui, ma non so come si fa. Cosa ci devo scrivere dentro, per fargli vedere gli altri codec?
 
Deki87 ha scritto:
Perché qui dice di installarle prima la 32bit e poi la 64bit.
http://shark007.net/forum/Thread-Setup-and-usage
''Install the 32bit version 1st - the x64Components rely on the presense of the 32bit installation''

Ma infatti lascia perdere questi codec... Io poi non li ho mai sentiti nominare! Usa quelli classici che ti abbiamo consigliato, togli tutto e riparti da zero
 
Ciao a tutti,
ho un problema con dvbdream e una chiavetta usb "cinese" dvb-t AF9015...
ho usato per un bel po' dvbdream con soddisfazione, poi per trovare nuovi canali ho rifatto la sintonia, ma ora fa i capricci! :(
imposto su "italia" e faccio la ricerca automatica e mi trova gli stessi pochi canali decine di volte! stessa cosa se limito alle città a me vicine.
ho provato a reinstallare e a riportare le configurazioni di fabbrica, ma non riesco a risolvere. con windowsmediacenter la chiavetta funziona ma la qualità dell'immagine è peggiore rispetto a dvbdream.
cosa sbaglio?
 
Utilizzavo DvbDream su windows 7, ma ieri sera l'ho installato sul portatile con il nuovo windows 8. Tutto ok fin quando non procedo con la ricerca della lista canali che mi manda subito in crash il pc con la classica schermata blu.. Riprovo 3-4 volte e niente sempre la stessa cosa.. Andando ora a vedere le impostazioni video, dove si selezionano i codec alla voce "Video Codec" sono tutti in grigio scuro e qualsiasi io selezioni sotto un messaggio mi avvisa:
Attenzione
* Alcuni codec non funzionano in modo stabile e possono causare crash in DD.
* Alcuno di questi non funzionano con la modalità PIP.
* Se riscontri problemi di instabilità in DD, le statistiche dicono che spesso sono collegati ai codec.
* I codec nVidia o Sonic sono raccomandati per il video e gli Intervideo per l'audio.


Allora ho pensato di installare i k-lite codec pack full 9.9.5 (64bit come il mio s.o.)..
Il risultato è sempre lo stesso, quelle voci nel programma sono in grigio e il messaggio è sempre lo stesso...
Deduco che sia lo stesso motivo che manda in crach il pc quando procedo alla ricerca canali...
Qualcuno è in grado di aiutarmi?
 
nessuno? speravo di risolvere entro stasera per poter vedere la tv.
 
Di questo passo non risolvo nemmeno oggi, per cui sto provando a risolvere da solo.. Sto provando a reinstallare codec (codec pack k-lite full) e il dvbdream, ma niente il risultato è sempre lo stesso..

Ora ho letto un consiglio trovato online di installare powerdvd che magari potrebbe aggiungere dei codec buoni.. Ma che faccio gli aggiungo a quelli del codec pack? Ho paura di fare casini ma mi sa che se non procedo non ne verrò mai a capo...
 
Su consiglio di PantaSat ho installato i stardvb codec (ho scelto 3.0) .

Sono comparsi molti più codec da selezionare ora.. ma come potete vedere dal colore sembrano ancora tutti incompatibili !!! Help!!!
 
qualcuno è in grado su questo forum di valutare la mia lista codec installati sul pc che ho scansionato con gspot? non so a chi chiedere aiuto..
 
Velocizzare la Scansione canali DTT rieditando il file "terrestrial.ini"

Non avevo mai effettuato una scansione completa delle frequenze DTT con DVBDream,
e per questo non mi ero mai reso conto dell'enormità di tempo che occorreva per completarla.

Ho notato che in modalità scansione il software si dispone su "Italy",
propinandoci un listone di ben 209 combinazioni di frequenze/bandwidth.



Selezionando invece le città vicino alla mia postazione le frequenze calano verticalmente, ma purtroppo nella
maggior parte dei casi sono incomplete!!

Volendo vedere dove il player attingeva a questo listone mostruoso, sono andato nella directory Transponders
contenuta all'interno della directory di installazione di DVBDream, ed effettivamente è presente il file
terrestrial.ini che contiene un listone con tutte le frequenze per le scansioni di svariate nazioni e città.

Aprendo il file con un editor di testo, possiamo esplorare il contenuto:



Chi mi legge da tempo, avrà notato che a me piace mettere ordine nelle cose, ed un file con così
tanti dati contenuti al suo interno mi sembrava sprecato per l'utilizzo che ne dovevo fare e pertanto
ho deciso di fare un bel ripulisti.

Per prima cosa ho cancellato ogni cosa tranne il commento iniziale
#######################################################
# TERRESTRIAL FREQUENCIES
# Revision: 16.09.2012 (fixes of UK frequencies)
#
# Format:
# It is quite easy !
#
# The format starts with country and city name lines then
# continues with the frequency list as shown below:
#
# country:[country name]
# city:[city name]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# .....
# .....
#######################################################
:

L'idea è quella di fare una lista con tutte la banda di frequenze utili per noi italiani,
ed un'altra da poter personalizzare le frequenze utili e davvero ricevibili per la propria posizione.
e per questo sfrutterò la possibilità di inserire il nome della città.
Inizio quindi a creare la mia lista con tutte le frequenze:

#######################################################
# TERRESTRIAL FREQUENCIES
# Revision: 16.09.2012 (fixes of UK frequencies)
#
# Format:
# It is quite easy !
#
# The format starts with country and city name lines then
# continues with the frequency list as shown below:
#
# country:[country name]
# city:[city name]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# .....
# .....
#######################################################
country:Italy
city:Tutte le frequenze
177500,7
184500,7
191500,7
198500,7
205500,7
212500,7
219500,7
226500,7
474000,8
482000,8
490000,8
498000,8
506000,8
514000,8
522000,8
530000,8
538000,8
546000,8
554000,8
562000,8
570000,8
578000,8
586000,8
594000,8
602000,8
610000,8
618000,8
626000,8
634000,8
642000,8
650000,8
658000,8
666000,8
674000,8
682000,8
690000,8
698000,8
706000,8
714000,8
722000,8
730000,8
738000,8
746000,8
754000,8
762000,8
770000,8
778000,8
786000,8
794000,8
802000,8
810000,8
818000,8
826000,8
834000,8
842000,8
850000,8
858000,8

Come noterete ho impostato per il VHF 7 di bandwidth, mentre per l'UHF ho impostato 8.
Credo che questa impostazione vada bene un pò dappertutto, ma in caso contrario
potete sempre modificarla per le vostre esigenze.

La prima cosa che però mi appare subito evidente è che nel caso dovessi tornare
ad editare il file avrei difficoltà a riconoscere la frequenza a quale canale corrisponde,
in quanto, almeno a me, risulta più facile ricordare a quale canale è associato
un MUX, rispetto che doverlo collegare al valore di frequenza sul quale trasmette.

Niente paura, a tutto c'è una soluzione.....
Sfruttando il fatto che il file può contenere i commenti, (inserendo all'inizio della riga il simbolo # questo non verrà
interpretato, ma sarà considerato come una riga di commento, utile in fase di editing, ma trasparente alla lettura
da parte di DVBDream).

Quindi andiamo ad inserire la riga di commento prima di ogni frequenza ed il nuovo file si presenterà così:

#######################################################
# TERRESTRIAL FREQUENCIES
# Revision: 16.09.2012 (fixes of UK frequencies)
#
# Format:
# It is quite easy !
#
# The format starts with country and city name lines then
# continues with the frequency list as shown below:
#
# country:[country name]
# city:[city name]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# .....
# .....
#######################################################
country:Italy
city:Tutte le frequenze
#05 VHF
177500,7
#06 VHF
184500,7
#07 VHF
191500,7
#08 VHF
198500,7
#09 VHF
205500,7
#10 VHF
212500,7
#11 VHF
219500,7
#12 VHF
226500,7
#21 UHF
474000,8
#22 UHF
482000,8
#23 UHF
490000,8
#24 UHF
498000,8
#25 UHF
506000,8
#26 UHF
514000,8
#27 UHF
522000,8
#28 UHF
530000,8
#29 UHF
538000,8
#30 UHF
546000,8
#31 UHF
554000,8
#32 UHF
562000,8
#33 UHF
570000,8
#34 UHF
578000,8
#35 UHF
586000,8
#36 UHF
594000,8
#37 UHF
602000,8
#38 UHF
610000,8
#39 UHF
618000,8
#40 UHF
626000,8
#41 UHF
634000,8
#42 UHF
642000,8
#43 UHF
650000,8
#44 UHF
658000,8
#45 UHF
666000,8
#46 UHF
674000,8
#47 UHF
682000,8
#48 UHF
690000,8
#49 UHF
698000,8
#50 UHF
706000,8
#51 UHF
714000,8
#52 UHF
722000,8
#53 UHF
730000,8
#54 UHF
738000,8
#55 UHF
746000,8
#56 UHF
754000,8
#57 UHF
762000,8
#58 UHF
770000,8
#59 UHF
778000,8
#60 UHF
786000,8
#61 UHF
794000,8
#62 UHF
802000,8
#63 UHF
810000,8
#64 UHF
818000,8
#65 UHF
826000,8
#66 UHF
834000,8
#67 UHF
842000,8
#68 UHF
850000,8
#69 UHF
858000,8


Bene a questo punto non ci resta che fare un bel copia ed incolla della lista per raddoppiarla
all'interno del file stesso avendo cura di cambiare solamente l'intestazione della lista in questo modo:


country:Italy
city:Frequenze personali

A questo punto, sempre usando il simbolo # sarà possibile andare ad escludere
tutte quelle frequenze che non trasmettono nella propria zona.
Presumo che dal canale 61 al 69 possono essere disattivate tutte, mentre
per le altre ci sarà bisogno che ognuno faccia in proprio.
Tutto questo naturalmente per ridurre i tempi di scansione.

Pertanto il file finito risulterà il seguente:

#######################################################
# TERRESTRIAL FREQUENCIES
# Revision: 16.09.2012 (fixes of UK frequencies)
#
# Format:
# It is quite easy !
#
# The format starts with country and city name lines then
# continues with the frequency list as shown below:
#
# country:[country name]
# city:[city name]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# [freqency in KHz],[bandwidth in MHz]
# .....
# .....
#######################################################
country:Italy
city:Tutte le frequenze
#05 VHF
177500,7
#06 VHF
184500,7
#07 VHF
191500,7
#08 VHF
198500,7
#09 VHF
205500,7
#10 VHF
212500,7
#11 VHF
219500,7
#12 VHF
226500,7
#21 UHF
474000,8
#22 UHF
482000,8
#23 UHF
490000,8
#24 UHF
498000,8
#25 UHF
506000,8
#26 UHF
514000,8
#27 UHF
522000,8
#28 UHF
530000,8
#29 UHF
538000,8
#30 UHF
546000,8
#31 UHF
554000,8
#32 UHF
562000,8
#33 UHF
570000,8
#34 UHF
578000,8
#35 UHF
586000,8
#36 UHF
594000,8
#37 UHF
602000,8
#38 UHF
610000,8
#39 UHF
618000,8
#40 UHF
626000,8
#41 UHF
634000,8
#42 UHF
642000,8
#43 UHF
650000,8
#44 UHF
658000,8
#45 UHF
666000,8
#46 UHF
674000,8
#47 UHF
682000,8
#48 UHF
690000,8
#49 UHF
698000,8
#50 UHF
706000,8
#51 UHF
714000,8
#52 UHF
722000,8
#53 UHF
730000,8
#54 UHF
738000,8
#55 UHF
746000,8
#56 UHF
754000,8
#57 UHF
762000,8
#58 UHF
770000,8
#59 UHF
778000,8
#60 UHF
786000,8
#61 UHF
794000,8
#62 UHF
802000,8
#63 UHF
810000,8
#64 UHF
818000,8
#65 UHF
826000,8
#66 UHF
834000,8
#67 UHF
842000,8
#68 UHF
850000,8
#69 UHF
858000,8
country:Italy
city:Frequenze personali
#05 VHF
177500,7
#06 VHF
#184500,7
#07 VHF
191500,7
#08 VHF
198500,7
#09 VHF
#205500,7
#10 VHF
212500,7
#11 VHF
#219500,7
#12 VHF
#226500,7
#21 UHF
474000,8
#22 UHF
482000,8
#23 UHF
490000,8
#24 UHF
498000,8
#25 UHF
506000,8
#26 UHF
514000,8
#27 UHF
522000,8
#28 UHF
530000,8
#29 UHF
538000,8
#30 UHF
546000,8
#31 UHF
554000,8
#32 UHF
562000,8
#33 UHF
570000,8
#34 UHF
578000,8
#35 UHF
586000,8
#36 UHF
594000,8
#37 UHF
602000,8
#38 UHF
610000,8
#39 UHF
618000,8
#40 UHF
626000,8
#41 UHF
634000,8
#42 UHF
642000,8
#43 UHF
650000,8
#44 UHF
658000,8
#45 UHF
666000,8
#46 UHF
674000,8
#47 UHF
682000,8
#48 UHF
690000,8
#49 UHF
698000,8
#50 UHF
706000,8
#51 UHF
714000,8
#52 UHF
722000,8
#53 UHF
730000,8
#54 UHF
738000,8
#55 UHF
746000,8
#56 UHF
754000,8
#57 UHF
762000,8
#58 UHF
770000,8
#59 UHF
778000,8
#60 UHF
786000,8
#61 UHF
#794000,8
#62 UHF
#802000,8
#63 UHF
#810000,8
#64 UHF
#818000,8
#65 UHF
#826000,8
#66 UHF
#834000,8
#67 UHF
#842000,8
#68 UHF
#850000,8
#69 UHF
#858000,8

Fatevi un bel copia ed incolla e salvate il tutto in un file che nominerete
terrestrial.ini e che andrete a sovrascrivere a quello di default nella directory Transponders di DVBDream.

A questo punto aprendo la finestra di ricerca canali di DVBDream vi troverete con due tipi di liste:

Tutte le frequenze
Frequenze personali



Ogni volta che ne selezionerete una dovrete premere OK uscire e rientrare nella finestra
di ricerca, altrimenti la lista non viene caricata.
Per avere la vostra lista personale la dovrete editare come vi ho spiegato per avere
a video solo le frequenze che realmente ricevete nella vostra zona.

Tutto questo è stato più lungo a spiegarsi, rispetto alla reale facilità di messa in pratica ed
agli evidenti vantaggi che vi porterà in risparmio di tempo durante la ricerca dei canali.

Buon divertimento !!

:eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Uscita proprio oggi la versione 2.5


what's new


Some channel scan bugs fixed
Fixed the problem with DVB-S2 channels not tuning on TBS cards
Fixed a freezing problem with deleting channels (affected Windows 8 users mostly)
Fixed EPGParser bug which causes freezings time to time(i.e. on Eutelsat 9A, 12034 V)
TBS remote control fix
Bug fixes for several TBS DVB-S2 models
Supports new TBS cards
Estonian language have been added
New theme: Yusuke Kamiyamane & Redeemer
 
io ho un problemino...
chiavetta dikom usb hd-dtt

sempre funzionato egregiamente fin dalla 1.4f
ieri dopo quasi 1 anno riapro dvbdream e mi esce :
impossibile iniziallizzare l'hardware DVB! ErrorCode:6

ho provato:
-reinstallare dvbdream ->ErrorCode:6
-chiavetta su altro pc con dvbdream appena installato -> funziona
-aggiornato alla 2.5 -> ErrorCode:6
-provato prgodvb -> funziona
-aggiornato k-lite codec pack -> ErrorCode:6

Non so' più cosa provare... idee ?
 
io ho un problemino...
chiavetta dikom usb hd-dtt

sempre funzionato egregiamente fin dalla 1.4f
ieri dopo quasi 1 anno riapro dvbdream e mi esce :
impossibile iniziallizzare l'hardware DVB! ErrorCode:6

ho provato:
-reinstallare dvbdream ->ErrorCode:6
-chiavetta su altro pc con dvbdream appena installato -> funziona
-aggiornato alla 2.5 -> ErrorCode:6
-provato prgodvb -> funziona
-aggiornato k-lite codec pack -> ErrorCode:6

Non so' più cosa provare... idee ?
Io all'epoca,quasi due anni fa,usavo progdvb andava benissimo poi improvvisamente mi dava problemi sincro e alri che ora non ricordo.Ho risolto cambiando programma,mi pare ear una versione portabile,dovrei cercare su questo portatile che all'eopoca usavo in italia.Adesso "sto ferma" da tempo,appena vendo la mia penna me ne prendo una sat e ripristino tutto.
Alternative,se vuoi assolutamente progdvb,se sui due pc hai lo stesso sitema,sul pc dove hai gli errori eliminare il programm mgari con un cleaner,forse non ti si è levato deltutto.
Ciao
Helen
 
io ho un problemino...
chiavetta dikom usb hd-dtt

sempre funzionato egregiamente fin dalla 1.4f
ieri dopo quasi 1 anno riapro dvbdream e mi esce :
impossibile iniziallizzare l'hardware DVB! ErrorCode:6

ho provato:
-reinstallare dvbdream ->ErrorCode:6
-chiavetta su altro pc con dvbdream appena installato -> funziona
-aggiornato alla 2.5 -> ErrorCode:6
-provato prgodvb -> funziona
-aggiornato k-lite codec pack -> ErrorCode:6

Non so' più cosa provare... idee ?
Per me DvbDream, poverino, non c'entra nulla: reinstallare i driver della periferica, magari approfittandone per verificare se esistono aggiornati, dal sito del produttore.
 
ho provato anche:
-disinstallato i driver , e reinstallato dal windows update (il sito del produttore non ha driver, cmq sull'altro pc anch'esso win7 64bit i driver di windows update vanno)
-disinstallato dvbdream e puliti i registri con ccleaner -> reinstallato ma sempre errorcode:6
- provato il media center di windows -> funziona
- provato sul portatile win7 -> funziona
-provato a disinstallare dvbdream con revo uninstaller, e poi reinstallarlo -> errorcode:6

Altre idee ?
 
Ultima modifica:
ho provato anche:
-disinstallato i driver , e reinstallato dal windows update (il sito del produttore non ha driver, cmq sull'altro pc anch'esso win7 64bit i driver di windows update vanno)
-disinstallato dvbdream e puliti i registri con ccleaner -> reinstallato ma sempre errorcode:6
- provato il media center di windows -> funziona
- provato sul portatile win7 -> funziona
-provato a disinstallare dvbdream con revo uninstaller, e poi reinstallarlo -> errorcode:6

Altre idee ?
prova dvbviewer
 
provato anche quello...
la scheda la vede ,e la elenca nelle opzioni-> hardware
ma poi se provo a fare la ricerca canali alla voce "DEVICE" dove dovrtebbe comparire il ricevitore usb non compare nulla, e se faccio scan mi da' errore no hardware available

idee ???
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso