E la SICILIA si ferma: ..ma la protesta dei TIR si estende in tutta Italia!

Non ho strumenti di verifica oltre alle notizie, ma francamente trovo plausibile che possano esserci strumentalizzazioni da parte di organizzazioni criminose in proteste di questo tipo.
Magari è solo una mia impressione, anche sbagliata, ma la sensazione è che in certe aree, muoversi in contrasto agli interessi di quelle organizzazioni provochi... sfortuna e fatti spiacevoli.
Ben contento che la Sicilia si faccia sentire, nei modi corretti, meglio se per le questioni incombenti e per quelle congenite che la affliggono.

morgan2012 ha scritto:
la sicilia quando vuole si fa sentire e si fara' ancora sentire se non si prendo accordi seri.
 
per la cronaca, per scendere oggi a Palermo ho visto i sorci verdi.

Tutto bloccato (intendo la SS 624).

Domani ultimo giorno di sciopero, ma si attendono sviluppi circa un allungamento ulteriore.
 
oggi a San Cipirello e SG Jato tutti i negozi chiusi, intendo tutti tutti!!

Benzina ormai finita, pure a Palermo.

Agli sbocchi dei paesi trattori e quant'altro in mezzo per bloccare il traffico, pure un sacco di persone in strada.
 
comunque ragazzi non rassegniamoci, in radio sentivo che altre regioni si starebbero per muovere come la Sicilia.

Cioè, in Sicilia produciamo carburanti e le tasse le spediamo altrove (Roma sentivo sempre in radio)...e noi??

Defiscalizziamo sti benedetti carburanti!!

ecco cosa ci presenta wiki ita
 
Se alla regione si pensasse ad un taglio dei dipendenti,
forse i soldi ricavati dalle accise sui carburanti, non sarebbero necessari...:icon_rolleyes:
E' anche vero che la sola Sicilia, costa quanto lo stato di Israele..

Parlo da profano eh, io non conosco i bisogni della regione, quindi il mio è un giudizio del tutto estraneo..:)
 
alessà, è INAMMISSIBILE che si debbano ancora pagare le tasse di guerre di tantissimi anni fà (tasse sui carburanti), e la Sicilia che ci lavora coi carburanti non ricava nulla....
 
Sinceramente, i prezzi dei carburanti dovrebbero essere regolati dalla concorrenza, e non dalle singole regioni,
comunque, De gustibus non disputandum est..

Premesso questo, come dici tu, non capisco il perché ancora si finanzi la guerra in Etiopia, che risale addirittura al 1935!
Io sono contrario ad ogni tipo di accisa, sia chiaro! :)
 
L'IVA sui carburanti c'è già. Si paga l'IVA anche sulle accise
 
A giorni sapremo come e se cambierà il mercato dei carburanti, e non solo quello.. :icon_rolleyes: :)
Vedremo in che modo verranno liberalizzati i vari mercati...

@Morgan
Se le pompe di benzina sono aperte, anche "a queste condizioni", forse un motivo ci sarà...;)
 
Se le pompe di benzina sono aperte, anche "a queste condizioni", forse un motivo ci sarà...
Infatti ;)
Oltretutto abbiamo una distribuzione fatta di distributori medio-piccoli.
 
E' la solita storia della coperta corta.
Le tasse sulle guerre, gli aumenti salariali, le spedizioni di pace (etc.) rimangono nel prezzo perché portano soldi allo stato.
Se le togli lo stato perde un tot. e cosa può fare? Li prende da altre parti.
Riguardo la Sicilia che "produce" carburanti...in Sicilia si "trasforma" il petrolio che arriva via nave o con oleodotti.
Quindi si comporta come una industria manifatturiera, come la stragrande maggioranza delle nostre industrie.
perché dovrebbe pagarla meno?
Per le accise stesso discorso fatto sopra.
Quando lo stato vuole incassare velocemente, le aumenta.
Il benzinaio guadagna poco? Vuol dire che vende poco e quindi non è conveniente.
se vende per 5000 euro/giorno (ed è uno piccolo) guadagna 143 euro al giorno. Bastano?
E' il sistema attuale che non funziona. ;)
 
Indietro
Alto Basso