E' nata mia figlia...

cojedor ha scritto:
prendi sempre quelli a 40 o li prendi gia tutti?


Dopo le modifiche d'ieri ho aumentato il numero dei canali.
Ma la banda C è una cosa stranissima.
Ieri che era tempo bruttissimo, tuoni, lampi e pioggia: Televen è sempre stato perfetto - adesso è pieno di freeze.
Il bouquet argentino di cui si parlava, invece, che ieri dopo le modifiche riuscivo a prendere con un bel po' di freeze è perfetto.

Ho altri lnb, ma purtroppo non posso provarli, in quanto l'anello di supporto dell'lnb Panorama è di dimensioni ridotte rispetto agli altri, che quindi non c'entrano.

Il Panoroma ha soglia di rumore bassa, 13k, ma anche il guadagno sembra limitato 55db.
Forse con un lnb da 17k di rumore ma con guadagno di 65/70db, le cose migliorerebbero. Ma al momento non posso provarlo.

Comunque io rimango dell'idea che i test migliori li potrò fare solo su satelliti con polarità H/V e non su quelli circolari, dove probabilmente un lnb più specifico con polarizzatore meccanico permetterebbe guadagni maggiori.

Klim
 
a 37 owest ce uno lineare senza lamina
cosi pui metere a fuoco perfeto di la distanza focale
 
in banda c basta poko per pegiorare la imagine
nuboloso ,piogia disturbano tanto il segnale
 
cojedor ha scritto:
a 37 owest ce uno lineare senza lamina
cosi pui metere a fuoco perfeto di la distanza focale

Sì lo so. Si tratta del canale ghanese Metro TV. Mi ci sono imbattuto ieri mattina quando cercavo i 40.5 ovest. Ha un segnale molto forte.
Poi spostandomi avevo testato anche 43.1 ovest, con 2 soli canali in chiaro Teletica e Canal Rural.
Ma io cerco canali con sintonia debole.
Mi hanno detto di provare il bouquet Telespazio a 58 ovest
Un amico con parabola irte da 3 metri e corotor mi diceva qualche hanno fa che aveva problemi di freeze quando Rai International era in chiaro.
Appena ho la possibilità, provo a spostare la parabola e vediamo.

Klim
 
alora vai al 55
panamericana
uno con una 240 li scatava
magari e forte adeso
lo trovi il sat con bolivia tv
o li edacom
io un messe fa li vedevo
dopo o tolto dal tetto la gilbertini 140
fino cuando no metto il tubo anegato nel cemento nel giardino non li posso vedere di nuovo
 
Prima di tutto complimenti x l'Impianto!!!

Le soluzioni Ibride x la ricezione di entrambe la Bande C & Ku implicano sempre dei compromessi con la conseguente perdita di rendimento su entrambe le bande.
A mio parere la soluzione migliore consiste nell'utilizzare x la sola ricezione della Banda C l'Antenna da 2.4m e la 1.8m x la Banda Ku; equipaggiando l'Antenna x la Banda C con 2 Lnb: uno x la Ricezione delle Polarizzazioni Lineari ed uno x le Polarizzazioni Circolari.

A tale scopo potrebbe essere utile realizzare o reperire un Supporto simile a quello indicato nella Foto sottostante che consente di ridurre la distanza fra gli Lnb in Banda C mediante l'uso di un FeedHorn con Anello Scalare Modificato in questo modo gli Lnb opereranno in prossimità del Fuoco Principale limitando così la perdita di rendimento dell'Antenna.



Questo particolare FeedHorn viene utilizzato x la ricezione dei Satelliti Asiasat 2A & 3B collocati fra i 100°E & 105.5°E.

Paolo
 
Ultima modifica:
Innanzitutto grazie per tutti i complimenti che mi avete fatto

mckernan ha scritto:
Le soluzioni Ibride x la ricezione di entrambe la Bande C & Ku implicano sempre dei compromessi con la conseguente perdita di rendimento su entrambe le bande.
A mio parere la soluzione migliore consiste nell'utilizzare x la sola ricezione della Banda C l'Antenna da 2.4m e la 1.8m x la Banda Ku; equipaggiando l'Antenna x la Banda C con 2 Lnb: uno x la Ricezione delle Polarizzazioni Lineari ed uno x le Polarizzazioni Circolari.

A tale scopo potrebbe essere utile realizzare o reperire un Supporto simile a quello indicato nella Foto sottostante che consente di ridurre la distanza fra gli Lnb in Banda C mediante l'uso di un FeedHorn con Anello Scalare Modificato in questo modo gli Lnb opereranno in prossimità del Fuoco Principale limitando così la perdita di rendimento dell'Antenna.

Tutto quello che dici Paolo è giustissimo.
Comunque dovrò aspettere ancora per capire di che tipo d'impianto avrò bisogno.
Di compromessi ce ne saranno da fare sicuramente.
Uniche certezze:

* 1 parabola da 240cm motorizzata
* 1 parabola da 180cm motorizzata
* rendimento in banda ku di uno dei 2 impianti come se avessi una parabola da 140cm
* interesse per in banda C focalizzato sui satelliti da 40.5ovest a 58w

Oggi ho fatto una prova cercando i canali circolari senza il dielettrico ed è stata un disastro. A breve conto di provare quanta perdita avrò sui lineari con la lamina inserita.

Credo visto le mie esigenze, che in caso di parabola singola sulla banda C, dovrei privilegiare gli H/V rispetto ai circolari.
E non a caso perciò mi piacerebbe provare più avanti un feedhorn con lnb C-band e polarizzatore meccanico, senza dielettrico.
Visto le mie esigenze maggiori per i canali e i feed sudamericani, potrebbe essere la scelta migliore.

Klim
 
klim ha scritto:
...........
Credo visto le mie esigenze, che in caso di parabola singola sulla banda C, dovrei privilegiare gli H/V rispetto ai circolari.
E non a caso perciò mi piacerebbe provare più avanti un feedhorn con lnb C-band e polarizzatore meccanico, senza dielettrico.
Visto le mie esigenze maggiori per i canali e i feed sudamericani, potrebbe essere la scelta migliore.

Klim
Complimenti ancora!

Sul Web sono reperibili FeedHorn con Polarizzatore Meccanico ad ottimi prezzi sia Chaparral che ADL in ogni modo questa scelta imporrà di reperire Lnb Flangiati WR239.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Sul Web sono reperibili FeedHorn con Polarizzatore Meccanico ad ottimi prezzi sia Chaparral che ADL in ogni modo questa scelta imporrà di reperire Lnb Flangiati WR239

Tra l'altro per banda C si trovano lnb flangiati con soglia di rumore ancora più bassa rispetto ai più moderni H/V; anche se forse il Norsat 8115 resta ancora il migliore.

cojedor ha scritto:
per il lineari devi togliere la lamina altrimenti non entra niente

Sugli lnb H/V ovviamente. Ma con un disco di 240cm e un feedhorn che riesce a discriminare tutte e 4 le polarità, forse il risultato sui 40.5W sarebbe eccellente lo stesso.

Klim
 
cojedor ha scritto:
alora anke con 2m sara cosi?

Il dielettrico è fondamentale per la ricezione dei canali in polarità circolare.
Ho letto spesso, che sui canali in polarità lineare l'attenuazione dovuta alla lamine è calcolabile attorno ai 3db.
Quindi la tua parabola da 200cm renderebbe come una 140cm, o forse meno!!!

Ogni situazione va verificata.
NSS806 ha un segnale consistente e un feedhorn con polarizzatore meccanico più scelta per la polarità rispetto ai moderni lnbf H/V.

Non vorrei sbagliarmi perché non lo conosco: ma mi sembra che il corotor non abbia neppure il posto per il dielettrico



Proprio perché al centro ha l'ingresso per la banda Ku

Ma io sto parlando di un caso limite: il mio - dove ho bisogno se possibile di più qualità su satelliti come 55W e 58W rispetto a Nss806 a 40.5W.

Magari con un vetro più sottile da sostituire al dielettrico di serie, posso trovare una soluzione davvero soddisfaciente. vedremo...

Per il resto come regola, il dielettrico va sempre messo, almeno di non optare per una soluzione come quella proposta prima da Paolo.
Quello che si perde poi in polarità lineare, pazienza.
E' a questo che serve un mega-dish!!!!

Almeno che non si voglia fare sali/scendi, togli/metti dielettrico sul tetto.

Klim
 
quello metto io panorama banda c
2
uno lineare e un altro circolare
come dioelectrico meto uno fato in vetro ke rendeva meglio del originale
 
ma nel corotor il dielettrico c'è, è dietro l'antennina ruotante, altrimenti che senso avrebbe il servomotore?
 
cavallis ha scritto:
ma nel corotor il dielettrico c'è, è dietro l'antennina ruotante, altrimenti che senso avrebbe il servomotore?


Grazie per la segnalazione. Non lo sapevo, non conoscendo il corotor e dalle immagini d'internet che avevo non si capiva.
Ma se sta dietro l'antenna penso anche che non si possa togliere per ricevere le sole polarità lineari
Giusto?
 
Non puoi togliere il dielettrico, in quanto funge (nel Corotor) anche come supporto per il dipolo rotante della banda Ku:



...ma non è un dramma, la perdita è quasi ininfluente rispetto agli lnbf senza polarizzatore mentre i vantaggi per i circolari sono enormi...già sulla 180 che avevo prima entravano più canali con il corotor che con altri sistemi; inoltre, per aver provato (e non solo io), meglio Chaparral che ADL (o precision che dir si voglia), senza ombra di dubbio...semmai il problema è trovare un ricevitore che comandi il tutto :eusa_think: .
 
Mi scuso Post simultaneo con DANLUC!
klim ha scritto:
Grazie per la segnalazione. Non lo sapevo, non conoscendo il corotor e dalle immagini d'internet che avevo non si capiva.
Ma se sta dietro l'antenna penso anche che non si possa togliere per ricevere le sole polarità lineari
Giusto?
Secondo le Caratteristiche Tecniche il Corotor Chaparall consente la ricezione delle Polarizzazioni Circolari & Lineari solo in Banda C mentre in Banda Ku solo quelle Lineari.


Diagramma Posizione Probe in relazione al Tipo di Polarizzazione

Paolo
 
Indietro
Alto Basso