ogni ricevitore (fta o common interface che sia, blindscan o non blindscan) ha al suo interno, una tabella dei transponder attivi di tutti i satelliti.
In questa tabella sono memorizzati i TP che non sono altro che le frequenze/SymbolRate+polarizzazione attive per ogni sat.
Quando si fa una scansione canali si vanno a scansionare i transponder presenti nella tabella, e basta. Quando si trovano dei canali all'interno dei TP indicati in tabella, si memorizzano, e qua finisce la scansione.
Però, per ogni frequenza, abbiamo una gran quantità di valori di symbolrate possibili; e lo stesso, abbiamo anche due modalità di polarizzazione (H e V). Se ci si mettono anche i dati di FEC e PID allora si capisce come una sintonia canali su satellite sia ben diversa dalla sintonia alla quale si pensa quando facciamo una ricerca stazioni sulla radio FM

. Facendo una analogia, è un po' come muoversi su una linea retta (sintonia radio FM) oppure muoversi in uno spazio a più dimensioni (sintonia satellitare). La combinazione di tutti questi parametri è -in termini numerici- impressionante, ed è per questo che di norma non viene fatta nei ricevitori consumer: richiederebbe una potenza di calcolo notevole.
Con il blindscan abbiamo la possibilità di muoverci "alla cieca" in questo spazio multidimensionale, andando a "scovare" canali su transponder che normalmente non sono presenti nella tabella di default dei TP attivi, grazie alla combinazione di tutte le frequenze, tutti i Symbolrate e le polarizzazioni possibili.