E se gli americani decidessero di spegnere il gps?

gescort

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Settembre 2006
Messaggi
3.199
Località
cavalleria rusticana
Una ipotesi molto remota ma che è successo 11 settembre, il governo spense il sistema gps , cosa succederà alle aree switch off ?;)
 
Ci si affiderà al nuovo progetto europeo Galileo, che è simile al GPS ma che è nato per uso solo civile e non militare come invece era stato pensato originariamente il GPS.
 
A parte il fatto che questo non avverrà mai se non in caso di conflitto bellico su scala mondiale (e a quel punto il GPS sarebbe l'ultimo dei nostri problemi) mi sfugge il nesso GPS - DTT :icon_rolleyes:
 
Ma i ripetitori non hanno una posizione sempre fissa e nota ?
Il GPS serve solo a qualcosa che è "in movimento" :eusa_think:
 
Serve per tenere sincronizzati i tempi dei vari ripetitori con un tempo "universale" (cioè tutti i ripetitori usano la stessa "ora" indicata dal GPS" per dirla in parole povere) così da inviare i segnali con sfasamenti di tempo regolari in caso di ripetitori in SFN.
 
Beh, in questo caso non lo vedo un grosso problema se spegnessero il GPS. Esistono ottimi sistemi alternativi per sincronizzare al millisecondo (con scarti di +-10) un orologio quali i server NTP (ovviamente i ripetitori andrebbero messi in rete).
 
Stefano83 ha scritto:
Ci si affiderà al nuovo progetto europeo Galileo, che è simile al GPS ma che è nato per uso solo civile e non militare come invece era stato pensato originariamente il GPS.
Per Galileo la vedo ancora molto lontano....
E se questo progetto avesse dati di aggancio diversi dal tradizionale?
Dovremmo cambiare i nostri dispositivi!!!
Bel businnes......
 
StarKnight ha scritto:
A parte il fatto che questo non avverrà mai se non in caso di conflitto bellico su scala mondiale (e a quel punto il GPS sarebbe l'ultimo dei nostri problemi) mi sfugge il nesso GPS - DTT :icon_rolleyes:
Non occorre una guerra basta un pericolo terroristico imminente.
 
StarKnight ha scritto:
Beh, in questo caso non lo vedo un grosso problema se spegnessero il GPS. Esistono ottimi sistemi alternativi per sincronizzare al millisecondo (con scarti di +-10) un orologio quali i server NTP (ovviamente i ripetitori andrebbero messi in rete).
Quì i nanosecondi non sono ancora buoni per l'sfn figuriamoci i millisecondi, si rischia il non funzionamento, e il tempo dell'NTP è molto lontano.
Però che colpo.......non si vedrebbe più nulla in tivù .
 
Ultima modifica:
Ma attualmente viene già usato il gps per sincronizzare le sfn su scala nazionale?

Non mi sembrerebbe visti i numerosi problemi riscontrati sia nelle aree già switchate (vedi lazio) che in quelle non ancora passate interamente al dtt (come la zona in cui abito io, Ancona).

Per quanto mi riguarda con la mia antenna che punta tre ripetitori diversi riesco a prendere 3 frequenze diverse che trasmettono in sfn ma nessuna delle tre riesco a vedere per colpa della non sincronizzazione dei segnali.

E poi, c'è chi parlava del fatto che le sfn vengono fatte per macroaree comprendenti coppie di ripetitori che non necessariamente coprono l'intera regione ma solo zone densamente popolate.

Qualcuno può far chiarezza? Grazie!
 
si usano il gps per i sistemi sfn...poi la questione della sincronizzazione torno a dirlo è in funzione della posizione relativa di chi riceve..è questo l'inghippo che a molti continua a sfuggire
 
Nel lontano 2002 ero per qualche giorno in america e i giornali di allora ci prendevano poderosamente per il cu*o asserendo che era da stolti pensare di replicare con Galileo il sistema GPS che esisteva gia' e che era in uso gratuitamente a tutto il mondo.
Chissa' se nel frattempo da pura replica del gps americano, Galileo offrira' qualcosa in piu' o se restera' il solito espediente per assumere migliaia di persone, con la benedizione della comunita' europea, a spese della collettivita'.
 
GabriRuflex ha scritto:
Ma attualmente viene già usato il gps per sincronizzare le sfn su scala nazionale?

Non mi sembrerebbe visti i numerosi problemi riscontrati sia nelle aree già switchate ...............Qualcuno può far chiarezza? Grazie!

Si usa certamente il GPS per sincronizzare la SFN, il problema è che talvolta ci si scorda che l'elettronica sotto una certa temperatura smette di funzionare, e le temperature glaciali in montagna sono normali. Così si scopre che la sincronia va a farsi friggere perchè non si è pensato di proteggere il ricevitore dal gelo, oppure perchè non lo si è protetto dalla neve che ne blocca la ricezione..... Poi ci sono quelli (TIMB) che si ostinano ad usare tre ripetitori contigui quando tutti hanno considerato di usarne solo 2 per l'impossibilità di sincronizzarli (o sarebbe più corretto dire di riceverli sincronizzati dall'utenza)......insomma una bella dose di inesperienza!
D'altronde stà scritto anche nel piano nazionale delle frequenze, sulla SFN "non esiste esperienza esaustiva".
Che bello fare da apripista, vero?:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso