E` tempo di digitale

vmlinuz

Digital-Forum Junior
Registrato
22 Marzo 2008
Messaggi
35
Nel vecchio televisore abbiamo visto cose che le nuove generazioni non potrebbero neppure immaginarsi. Abbiamo selezionato il canali combattendo con il rotellone della sintonia fine. Abbiamo ascoltato leggende di televisori valvolari di marca Orione in fiamme dopo un temporale. Abbiamo visto immagini sdoppiate di due Raffaelle che parlavano con due topi. Abbiamo visto le onde radio balenare nel buio sopra antenne fatte con semplici spezzoni di cavo. E ora quando l'ultimo effetto nebbia se ne andra`, tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nell'etere. E` tempo di switchare...
 
Ultima modifica:
in questo tempo la gente rimpiange l'analogico... il che è tutto dire. DTT a quadrettoni colpa di alcuni broadcasters che mettono canali senza badare alla qualità video. io capisco che chi sta affrontando lo switch off in questi giorni/mesi possa essere preso dall'entusiasmo... in realtà l'effetto svanisce presto. il quadrettone rimane. e ti viene la sensazione di aver buttato soldi per una tv LED che non trasforma i quadrettoni in belle immagini.
 
Anakin83 ha scritto:
in questo tempo la gente rimpiange l'analogico... il che è tutto dire. DTT a quadrettoni colpa di alcuni broadcasters che mettono canali senza badare alla qualità video

Anakin ero ironico, non so se hai notato la faccina ;D
Tu hai listato una serie di problematiche tipiche dell'analogico ed io ho provato a fare una previsione di problemi tipici del digitale, avrei messo anche i doppioni ma sembra che la LCN unica arriverà davvero :D
 
War3333 ha scritto:
Anakin ero ironico, non so se hai notato la faccina ;D
Tu hai listato una serie di problematiche tipiche dell'analogico ed io ho provato a fare una previsione di problemi tipici del digitale, avrei messo anche i doppioni ma sembra che la LCN unica arriverà davvero :D

si si avevo capito :) non sono l'autore del thread comunque :)
 
Anakin83 ha scritto:
si si avevo capito :) non sono l'autore del thread comunque :)

Hoops! Scusa :icon_redface:

Potrei aggiungere tra le cose nostalgiche il poter capire cosa interferiva con il tuo canale preferito semplicemente usando gli occhi e cercando di capire che canale c'era sotto ;)
 
Si è tempo di digitale lo confermo, anche se quello rivoluzionario e definitivo ci sarà secondo me con l'arrivo e la standardizzazione per tutti i broadcaster della metodologia di trasmissione in Dvb-T2 che al momento solo Europa 7 ha intrapreso. ;)
 
War3333 ha scritto:
Potrei aggiungere tra le cose nostalgiche il poter capire cosa interferiva con il tuo canale preferito semplicemente usando gli occhi e cercando di capire che canale c'era sotto ;)

O semplicemente aspettare il primo temporale, che inevitabilmente faceva mancare la corrente al trasmettitore di almeno una delle due televisioni accese sulla stessa frequenza.....
Con tutte le inevitabili varianti: che le televisioni sullo stesso canale fossero tre o piu', che il temporale le spegnesse tutte contemporaneamente, che un fulmine ne decretasse la fine per sempre, dato che non c'erano soldi per rimettere su il traliccio.....
 
Ho modificato l'ultima frase...

vmlinuz ha scritto:
...tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nell'etere. E` tempo di switchare...

Ma le antenne sognano pecore elettriche?
 
Ora è il tempo degli squadrettamenti, dell'audio stile esorcista, del no signal, il tempo di pregare che non arrivi il temporale sul più bello della tua trasmissione, ce n'è di cose da ricordare in avanti!:D :D
 
vmlinuz ha scritto:
Nel vecchio televisore abbiamo visto cose che le nuove generazioni non potrebbero neppure immaginarsi. Abbiamo selezionato il canali combattendo con il rotellone della sintonia fine. Abbiamo ascoltato leggende di televisori valvolari di marca Orione in fiamme dopo un temporale. Abbiamo visto immagini sdoppiate di due Raffaelle che parlavano con due topi. Abbiamo visto le onde radio balenare nel buio sopra antenne fatte con semplici spezzoni di cavo. E ora quando l'ultimo effetto nebbia se ne andra`, tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nell'etere. E` tempo di switchare...
Mi è piaciuta molto!
Mi sa la che utilizzerò, se sei d'accordo, per riportarla altrove (ovviamente citandone la fonte)... ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Mi è piaciuta molto!
Mi sa la che utilizzerò, se sei d'accordo, per riportarla altrove (ovviamente citandone la fonte)... ;)

Va bene :icon_redface:

Anche se ad essere precisi la maggior parte del merito e` del buon di Rutger Hauer (lo dico per quelli che non hanno capito la citazione :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
vmlinuz ha scritto:
Nel vecchio televisore ............. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nell'etere. E` tempo di switchare...

Troppo carina.....complimenti!!!:D :D :D
 
vmlinuz ha scritto:
Nel vecchio televisore abbiamo visto cose che le nuove generazioni non potrebbero neppure immaginarsi. Abbiamo selezionato il canali combattendo con il rotellone della sintonia fine. Abbiamo ascoltato leggende di televisori valvolari di marca Orione in fiamme dopo un temporale. Abbiamo visto immagini sdoppiate di due Raffaelle che parlavano con due topi. Abbiamo visto le onde radio balenare nel buio sopra antenne fatte con semplici spezzoni di cavo. E ora quando l'ultimo effetto nebbia se ne andra`, tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nell'etere. E` tempo di switchare...
:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
meno male il 2012 è ancora lontano...
 
vmlinuz ha scritto:
Va bene :icon_redface:

Anche se ad essere precisi la maggior parte del merito e` del buon di Rutger Hauer (lo dico per quelli che non hanno capito la citazione) :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
Sì, sì, avevo colto... Ma mi sono piaciuti molto l'idea e il riadattamento. :icon_cool:
 
Miglior qualità in futuro coi "fotoni ubriachi"?

la qualità attuale del DTT sappiamo com'è, soprattutto per alcuni canali...in futuro, però, potrebbero aprirsi nuovi orizzonti grazie alla ricerca portata avanti dall'italiano Fabrizio Tamburini assieme all'Università di Uppsala, che dovrebbe portare a una prima trasmissione "sperimentale" nei prossimi mesi.
Sarabbe stata scoperta una straordinaria proprietà della luce che permetterebbe, tra l'altro, di trasmettere fino a 100 canali TV su un'unica frequenza. La notizia e un piccolo video sono apparsi sul TG Leonardo di Rai3..ecco LINK.
Speriamo solo che stavolta non si lesini sul bitrate!!
 
Ricordo che appena riuscii a capire cosa era una TV, credo nel 1980/1981 (avevo 5/6 anni), imparai anche ad usarla. Una TV Philips b/n con ben 6 (sei) canali e sintonizzatore con le rotelline.
1, 2 e 3 non si toccavano, c'erano le rai per mio padre, smanettavo col 6 per trovare i canali dove facevano i cartoni.
Poi ci fu TV a colori, telecomando (!), audio stereo, 16/9, tv piatte...
 
Indietro
Alto Basso