E' vero? Mediaset ruba il 40% dei mux?

ERCOLINO ha scritto:
Inoltre Mediaset non ci mette mani ai palinsesti di Disney e Cartoon Network

Quindi non vedo dove sia la questione di rubare il 40%

ERCOLINO, si pensava (poveri illusi) che il 40% fosse di canali free, ma siccome non sono remunerativi, vengono inclusi nel pacchetto a pagamento, anche se mediaset non li gestisce. Per vederli devi comunque pagare Mediaset
 
Prima che questa discussione continui vorrei avvisare l'utente bartolino che una cosa che non mi piace sul forum e che si iscriva la gente usando proxy anonimy cambiando continuamente ad ogni post

Technische Universitaet Dresden e altri.....
 
Non è che se una cosa è così deve essere sempre così: disney sul digitale terrestre spagnolo è partira in chiaro, segno che le qualità e le conoscenze per fare una tv propria le ha, non c'è molta differenza.
Vuoi fare una pay? E' un diritto, falla pure. Paolo, è libera di farlo.
Vuoi entrare dentro a mediaset? Il cessante stesso? Vuoi contribuire a far crescere il fatturato di mediaset stessa aiutandola a vendere i suoi pacchetti facendo numero? Beh! Bah!
E il vincolo di concorrenza e di indipendenza e di pluralismo che impone la legge sulla cessione a terzi che fine ha fatto?

http://www2.agcom.it/Default.aspx?message=viewdocument&DocID=1575
"finalizzato ad introdurre un più alto grado di concorrenza e un maggior pluralismo del sistema radiotelevisivo attraverso la revisione dei criteri dettati dalle delibere n. 253/04/CONS e n. 264/05/CONS."
 
ma alla fine così è e credo serva a poco scannarsi...se i disney sarebbero nuovi operatori allora allo stesso modo su sky è lo stesso sempre per sisney poi ci sono i vari canali di sitcom etc

Per come la vedo io sono solo canali di una medesima offerta sia per sky che per mediaset e non operatori ed editori terzi..semmai sono fornitori di contenuti per sky mediaset

parlare di pluralismo nel sistema tv nostrano è una comica
 
E' inutile continuare a parlarne. Nel nostro Paese funziona così: fatta la legge, trovato l'imbroglio.
Mediaset e il suo (e purtroppo nostro) capo cadranno sempre in piedi.
 
Discussione sostanzialmente inutile...Chi ha orecchie per intendere ha inteso e certamente non farà cambiare idea a chi la pensa in altro modo...
 
scrooge4 ha scritto:
E' inutile continuare a parlarne. Nel nostro Paese funziona così: fatta la legge, trovato l'imbroglio.
Mediaset e il suo (e purtroppo nostro) capo cadranno sempre in piedi.
il vostro chiodo fisso e' sempre B.........facciamola finita
 
Per quanto non ami in nessun modo la pay tv, sono convinto che con l'entrata di airplus tv e sky in un remoto futuro ci sarà una bella concorrenza altro che monopolio.

Io comunque continuo a tifare per i canali free...:D :D :crybaby2:
 
lasciamo stare b o a si sta discutendo di un fatto puramente e solo televisivo..il fatto è che si è fatto passare nella cessione del 40% quello che era un fornitore di contenuti del soggetto stesso che deve cedere la banda e i contenuti di questo entrante sono parte inseparabile dell'offerta del proprietario del mux e non sono fruibili in altro modo disaggregato e indipendente
 
L'Autorita', si legge in una nota, provvedera' ora a richiedere ai soggetti in graduatoria di comunicare la preferenza sul multiplex dove allocare i loro contenuti e, successivamente, ad associare la capacita' trasmissiva disponibile, in base anche a criteri di efficienza allocativa, rispetto alle preferenze espresse seguendo l'ordine di graduatoria.

tornando nel topic... la nota qui sopra riportata presupporebbe che i soggetti presenti in graduatoria avrebbero (se ho ben interpretato) la possibilità di scegliere in quale mux collocare i propri canali, giusto?

quindi "Digital Tv Channels Italy s.r.l.", che è prima in graduatoria, potrebbe scegliere uno dei mux mediaset/dfree per trasmettere il suo canale.

a questo punto cosa succederebbe? mediaset sarebbe costretta a trovare un piccolo spazio per questo canale... oppure Digital Tv Channels Italy s.r.l. deve prendere atto del fatto che ormai i mux mediaset/dfree sono già sovraffolati e quindi rivolgersi ad un'altro operatore di rete?

bye,
dave
 
skdave ha scritto:
tornando nel topic... la nota qui sopra riportata presupporebbe che i soggetti presenti in graduatoria avrebbero (se ho ben interpretato) la possibilità di scegliere in quale mux collocare i propri canali, giusto?

quindi "Digital Tv Channels Italy s.r.l.", che è prima in graduatoria, potrebbe scegliere uno dei mux mediaset/dfree per trasmettere il suo canale.

a questo punto cosa succederebbe? mediaset sarebbe costretta a trovare un piccolo spazio per questo canale... oppure Digital Tv Channels Italy s.r.l. deve prendere atto del fatto che ormai i mux mediaset/dfree sono già sovraffolati e quindi rivolgersi ad un'altro operatore di rete?

bye,
dave

dfree non deve cedere nulla :D ...Digital Tv Channels mi risulta essere riconducibile alla Disney :D poi fai tu
 
Digital TV Channels Italy S.r.l. è una società controllata al 100% da Jetix Europe S.r.l. :evil5:
 
agostino31 ha scritto:
Digital TV Channels Italy S.r.l. è una società controllata al 100% da Jetix Europe S.r.l. :evil5:

e jetix di chi è?:D

Jetix Europe is listed on the Euronext stock exchange in the Netherlands.

Our major shareholder is a subsidiary of The Walt Disney Company (Disney), which owns approximately 73% of the Company’s shares.
 
liebherr ha scritto:
è chiaro che la cessione del 40% come mi sembra di aver detto tante altre volte era una pagliacciata :D

garda caso l'ha ceduta a canali che comunque avrebbe inserito nell'offerta MP anche senza la cessione di banda..ormai tempo addietro lo riptevo spesso :D ma vedo che molti ancora non hanno afferrato il concetto..il dtt è la pay tv di mediaset il resto sono solo fronzoli

le nostre autorità sono del tutto inutili anzi converrebbe chiuderle almeno non c'è da pagargli lo stipendio

sulla prima e sulla terza concordo in pieno.Sulla seconda non sarei così brutale:perchè secondo me oltre a mediaset sull dtt c'è anche altro in termini di canali interessanti.
 
Liebherr ha già detto tutto. Se il pluralismo è pagare un soggetto con contenuti di terzi, allora Sky è ultrapluralista.
 
scusate forse non ho letto bene il primo post...

mi pare di aver intuito che mediaset abbia comprato, o meglio, "controlli" i parchi in florida e a parigi e che ora non possa più ospitare a cologno i canali fantasy, anche per via dei disagi alla circolazione creati dalle orecchie di topolino alla rotonda dell'ingresso di viale europa.

certe discussioni dovrebbero essere chiuse subito...
 
ciumbuntu ha scritto:
scusate forse non ho letto bene il primo post...

mi pare di aver intuito che mediaset abbia comprato, o meglio, "controlli" i parchi in florida e a parigi e che ora non possa più ospitare a cologno i canali fantasy, anche per via dei disagi alla circolazione creati dalle orecchie di topolino alla rotonda dell'ingresso di viale europa.

certe discussioni dovrebbero essere chiuse subito...

siamo un pochetto illiberali :D la questione invece è molto importante o meglio lo sarebbe..si è detto che la cessione del 40% era una occasione per avviare il pluralismo..invece è finito in altro modo..nell'italico sistema di fatta la legge trovato l'inganno

Certo per chi vuole veder la tv unica capisco che queste discussioni non servano e anzi diano fastidio
 
certo, fatta la legge sciocca (=senza sale) si trova il modo di darle un po' di sostanza: è quell'illiberale mercato in cui viviamo che lo richiede!
d'altra parte, proprio chi propose quella sciocchezza riuscì ad affermare qualche anno prima che il digitale terrestre era un fallimento! guarda un po'!

liebherr, sei una persona intelligente e non lo metto in dubbio: dovresti fare i conti con la realtà e non con una soluzione ideale, quanto surreale, auspicata da chi probabilmente non ha mai utilizzato un lettore VHS o un televisore valvolare (o forse è rimasto a quei tempi!).

Te pensa: ancora qualche mese fa qualche autorevole autorità ribadiva che fosse necessario che la RAI, il servizio pubblico, cedesse una rete per favorire l'agognato pluralismo e ciò solo per dire che se lo fa la rai lo devono fare anche gli altri... evidentemente avevano appena rivisitato qualche vecchia puntata di Porta a Porta registrata su qualche VHS (magari hanno chiamato il vicino di casa per farla inserire dentro) e perso il contatto con la realtà, soprattutto con "l'evoluzione tecnologica".

Oggi Telecom dice invece che questo settore non rientra più nel suo core business e quindi va dismesso... Perché chiaramente il cessionario, scandinavo e quindi liberale e socialdemocratico, riuscirà ad imporre la sua visione plurale nell'opinione pubblica italiana, giacché suo interesse è proprio il pluralismo e non il mercato. E magari se un giorno non vedrà realizzare la sua tendenza plurale, alzerà bandiera bianca.

O le voci plurali che arrivano dallo spazio non ti accontentano? Ah, vero! lì già il mercato liberale ha determinato che di spazio ce n'è, ce n'è infinito come il cielo, o meglio come sky e solo sky! e che di plurale puoi sempre vedere al jazeera, bbc e qualche canale polacco. purtroppo il polacco e l'arabo non li parlo ancora. La cosa fondamentale è comunque che sono libero di scegliere di non vederli, in quanto non voglio vederli!

Certo se ti poni il problema della televisione dovresti farlo anche per l'editoria, ma preferisco non continuare a rigirare il coltello nella piaga.

Mi preme infine ricordarti che se oggi la RAI fa televisione di sufficiente qualità non è certo per meriti propri, ma forse di quel mercato che da un decennio a questa parte qualcuno, o qualcosa, ha cercato di reprimere.

Con il fine ultimo di fare un dispetto o di punire, non certo di sviluppare quel pluralismo che in Italia non vedremo mai.

Saluti.
 
Ultima modifica:
:D
ciumbuntu ha scritto:
certo, fatta la legge sciocca (=senza sale) si trova il modo di darle un po' di sostanza: è quell'illiberale mercato in cui viviamo che lo richiede!
d'altra parte, proprio chi propose quella sciocchezza riuscì ad affermare qualche anno prima che il digitale terrestre era un fallimento! guarda un po'!

vedi hai costruito un bel ragionamento su una circostanza non vera..il 40% da cedere non è stato inserito dai "cattivi" e antiquati ..o vuoi che ti ricordi chi e come ha fatto in tutta autonomia la Gasparri???

E come se avessi costruito una bella villa facendo economia sulle fondamenta..poi crolla tutto :D :D
 
Indietro
Alto Basso