E' vero? Mediaset ruba il 40% dei mux?

per una volta concordo con Liebherr , la cessione del 40 % ad altri editori era previsto dalla legge Gasparri ed il successivo governo Pro.. ha deciso di fare l'asta , perchè prima bastavano solo gli accordi che hanno portato sul dtt BBC , Class, 24 ore tv, facile tv, Sat 2000, ecc, anche il passaggio dei SportItalia sui mux Mediaset ha contribuito ad ottemperare a questo diktat. ;)
 
liebherr ha scritto:
vedi hai costruito un bel ragionamento su una circostanza non vera..il 40% da cedere non è stato inserito dai "cattivi" e antiquati ..o vuoi che ti ricordi chi e come ha fatto in tutta autonomia la Gasparri???

ricordo bene... cerco di far ricordare anche te:

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi.
" ART. 2-bis (Trasmissioni radiotelevisive digitali su frequenze terrestri. Sistemi audiovisivi terrestri a larga banda). -
1. Al fine di consentire l'avvio dei mercati di programmi televisivi digitali su frequenze terrestri, i soggetti che eserciscono legittimamente l'attività di :radiodiffusione televisiva su frequenze terrestri, da satellite e via cavo sono abilitati, di norma nel bacino di utenza o parte di esso, alla sperimentazione di trasmissioni televisive e servizi della società dell l'informazione in tecnica digitale. A tale fine le emittenti richiedenti possono costituire consorzi, ovvero definire intese, per la gestione dei relativi impianti e per la diffusione dei programmi e dei servizi multimediali. Ai predetti consorzi e intese possono partecipare anche editori di prodotti e servizi multimediali. Le trasmissioni televisive in tecnica digitale sono irradiate sui canali legittimamente eserciti, nonché sui canali eventualmente derivanti dalle acquisizioni di cui al comma 2. Ciascun soggetto che sia titolare di più di una concessione televisiva deve riservare, in ciascun blocco di programmi e servizi diffusi in tecnica digitale, pari opportunità e comunque almeno il quaranta per cento della capacità trasmissiva del medesimo blocco di programmi e servizi a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie, per la sperimentazione da parte di altri soggetti che non siano società controllanti, controllate o collegate, ai sensi dell'articolo 2, commi 17 e 18, della legge 31 luglio 1997, n. 249, compresi quelli già operanti da satellite ovvero via cavo e le emittenti concessionarie che non abbiano ancora raggiunto la copertura minima ai sensi dell'articolo 3, comma 5, della medesima legge 31 luglio 1997, n. 249.
L'abilitazione è rilasciata dal Ministero delle comunicazioni entro sessanta giorni dalla presentazione della richiesta corredata da un progetto di attuazione e da un progetto radioelettrico.

CIAMPI
Amato, Presidente del Consiglio dei Ministri
Cardinale, Ministro delle comunicazioni
Visto, il Guardasigilli: Fassino


La Gasparri, si poneva in quell'ottica solo a tutela delle tv locali, proprio perché durante lo switch over potevano essere la più penalizzate... sai, entro quest'anno doveva avvenire lo switch off...

Ma tornano i cattivi e antiquati :D che sulla poltrona ancora calda di bruxelles su cui sedevano, avevano appena lasciato un bel fascicolo:

Il ministro delle Comunicazioni annuncia cambiamenti
Forse Rete 4 sul satellite. "Nessuno spirito di vendetta"

Gentiloni: "Alla Ue risponderemo modificando la legge Gasparri"

Il governo è pronto a modificare la legge Gasparri. E sarà questa la risposta italiana alla procedura d'infrazione che la Ue sta per aprire. Lo annuncia il ministro Paolo Gentiloni a margine della conferenza sul digitale terrestre in corso a Napoli. All'Unione europea che ha messo nel mirino la legge sulle telecomunicazioni, per i vantaggi consentiti al duopolio Rai-Mediaset anche nel nuovo mercato del digitale terrestre, il governo italiano risponderà "sottolineando che stiamo predisponendo modifiche alla legge 112 che vanno esattamente nella direzione auspicata dalla procedura di infrazione".

"Abbiamo sempre avuto l'intenzione di procedere a quelle modifiche, ora dobbiamo farlo". Gentiloni ha spiegato che la procedura di infrazione dovrebbe partire il 19 luglio ed essere comunicata all'Italia due giorni dopo, il 21 luglio. "Successivamente - ha detto il ministro - risponderemo alla Ue sottolineando che il governo sta predisponendo modifiche alla 112 che vanno esattamente in quella direzione".

Gentiloni ha spiegato che la procedura di infrazione "riguarda molti aspetti della legge in esame, e in particolare le barriere presenti all'ingresso sul mercato della tv analogica e la preoccupazione che si trasferiscano anche al digitale". "Interverremo su quelle presenti nell'analogico e irrobustiremo - ha concluso - i livelli di apertura sul mercato del digitale".

E torna d'attualità l'ipotesi di un trasferimento di Retequattro sul satellite, con il definitivo slittamento dello switch off dall'analogico al digitale terrestre, dal 2006 al 2008, ufficializzato da un decreto legge firmato dall'ex ministro delle Comunicazioni Mario Landolfi. Tuttavia "il problema investirebbe la Corte Costituzionale. Non ho detto - ha concluso Gentiloni - che il governo intende prendere misure di questo tipo".

da www.repubblica.it (15 luglio 2006)


qualcuno ti chiamerebbe "mistificatore!!!".

ammetti almeno che il DTT è andato, nel tempo, a due velocità? e che questi sfasamenti non hanno fatto altro che continuare a inquinare il sistema?
 
Ultima modifica:
continui a costruire senza fare le fondamenta..quanto hai riportato tu è antecedente alla Gasparri ed è quel famoso trading delle frequenze per sperimentare il dtt

Ed è stata l'idea che hanno poi sfruttato per avviar il dtt della Gasparri..i maligni dicono che se non c'era quel provvedimento il cdx non sarebbe riuscito a inventarsi una soluzione così elegante e per salvare r4 avrebbro finito per fare uno dei tanti provvedimnti che poi non stanno in piedi e vengone regolarmente cassati :D ( ce ne sono a iosa..)

la seconda parte ossia la revisione della Gasparri non è mai stata fatta

Io non sono un mistificatore sei tu che hai una tesi predefinita e poi cerchi elementi per tenerla in piedi

L'unica cosa che resta è che l'autorizzazione che ha ora r4 è firmata SB :5eek: questo si che dovrebbe scandalizzarti..vedi oggi ad es hanno messo al fresco alcune persone a Napoli...l'accusa all'imprenditore è che la gara di appalto che ha poi vinto se l'era scritta lui ritagliata su misura per lui..però almeno formalmente è uscita dagli uffici del comune..ma forse tu crte sensibilità non ce le hai
 
Indietro
Alto Basso