Earnings release 21st century fox

Altri clienti li otterranno con Sky River, in quanto a contenuti questo periodo è il migliore da quando è nata Sky.
 
sicuramente sky ha investito per incrementare il numero di abbonati

Direi proprio di no....
solo un "pazzo" potrebbe pensare di investire per aumentare abbonati in un periodo di crisi economica.

Sky ha investito per alzare il target
(quindi puntare alla clientela medio/alto spendente)
nel tentativo di mantenere invariato l'ARPU...

cosa perfettamente riuscita...
solo qualche migliaio di abbonati in meno
arpu AUMENTATO
Totale abbonati praticamente Stabile.

in pratica, dal punto di vista aziendale, una gestione geniale e magistrale negli ultimi 2 anni
 
tranquilli, nel 2020 dubito che sky sarà ancora "sky" :D

Non si era detto che entro il 2013 il logo sky doveva essere abbandonato e sostituito con il logo Fox?

ps nel mio caso il ragionamento sky ha funzionato, cliente da 14 anni, quest'anno grazie delle promo ho aumentato il valore del mio abbonamento, che passa da 39 a piu di 50 al mese!
Vi assicuro che erano anni che nn toccavo il mio abbonamento.
 
Quindi 2014/2015 tutti Fox in Europa?

no no... non ho mica parlato di date
SE avverrà, ci vorrà il tempo necessario...

io rispondevo all'utente che parlava di 2020... ho semplicemente detto che, per quanto ne sappiamo, ora del 2020 sky potrebbe anche non essere più sky.... ma ne parleremo tra qualche anno, ora é troppo presto ;)
 
Io ho letto qualche tempo fa che la controllante 21st era soddisfatta di Sky Italia perché come dice Max è salito il ricavo medio per abbonato, prima magari erano 4,8 milioni a 35 euro medi di abbonato, ora sono 4,76 ma se non ricordo male il ricavo medio per abbonato al mese è salito a più di 40 euro..
 
C'è chi dice che è messo assai peggio BSkyB.
Cmq non mi pare stia andando male Sky Italia in questa situazione economica... anzi conosco piccole aziende che firmerebbero con il sangue per un prospetto così.

Forse alcuni non si rendono ancora conto in che situazione disperata siamo. Suicidi perché non si riesce più a vivere, cassa integrazione continua, licenziamenti ecc...

Lascia perdere Marco...tempo sprecato!
 
Io ho letto qualche tempo fa che la controllante 21st era soddisfatta di Sky Italia perché come dice Max è salito il ricavo medio per abbonato, prima magari erano 4,8 milioni a 35 euro medi di abbonato, ora sono 4,76 ma se non ricordo male il ricavo medio per abbonato al mese è salito a più di 40 euro..

esatto, saranno 2 anni che ribadisco questo concetto...
meglio meno clienti che spendono di più
che più clienti che spendono di meno

il target s'è spostato sulla clientela medio/alto spendente.
 
Max ma la questione è chiara, solo che diciamo che noi tutti come italiani siamo sempre stati abituati al concetto di tv free e di stato. Siamo ancora relativamente "giovani" all'idea di pagare per vedere, e questo genera un po' di risentimento nei confronti di SKY (ma se ci fosse solo Premium se la prenderebbero con loro). E' spiacevole a dirsi ma ogni azienda sceglie quali clienti avere a seconda del proprio profilo, e Sky ha deciso/capito/scelto che è inutile rincorrere clienti che vogliono pagare 20 euro al mese perché l'impresa non vale la spesa e dietro questa logica si deve intendere ad esempio la scomparsa dei ticket.
 
si questo sono d'accordo, non siamo ancora "culturalmente" abituati a pagare per vedere la TV... abitudine ormai consolidata da un paio di decenni in altri paesi (ad esempio USA, Uk, Sud America..)
ma in generale siamo poco abituati a dover pagare per i servizi considerati "non essenziali"...
(non a caso, gli stranieri residenti in Italia, sono quelli che si fanno meno problemi sul concetto di dover pagare per vedere la TV...)
 
Per fare un'analisi appena più accurata, bisognerebbe innanzi tutto sapere quanti sono stati i nuovi abbonati e quanti hanno disdetto. Pressy chiama in causa la F1, ma anche sul comunicato di oggi sulle gare in esclusiva 2014 viene ribadito che nei week end di gara era il canale più visto dell'offerta sport. Certo, ad ottobre con il campionato matematicamente concluso non ha richiamato abbonati, ma ad inizio anno non possiamo sapere quanto la F1 ha frenato il saldo negativo di abbonati rispetto al trimestre precedente. Parimenti io potrei far notare che neanche il calcio estero, senza il quale molti pronosticavano una veloce chiusura di Sky, ha portato benefici. Invece anche qui sicuramente qualcosina avrà influito.
Teniamo conto che in quest'ultimo anno Sky ha deciso di tagliare i professionisti della retention, i morosi cronici. Certo, con i full a 20 euro erano capaci tutti a fare i 5 milioni di abbonati che Mockridge tanto pomposamente si vantava di aver raggiunto. Il nostro insider Maxreloaded non fa altro che confermarci quello che ormai è palese circa la politica di Sky: puntare ad una fascia di mercato medio alta, quella che è più disposta a spendere ed è anche meno toccata dalla crisi, avere quasi tutti a listino. Anche gli inserzionisti pubblicitari certo non disdegnano di rivolgersi ad un pubblico più interessante commercialmente parlando. Così il ricavo per utente aumenta ed hai anche meno spese di call center per i retentionisti professionisti che ogni anno dovevi ricontattare per iniziare una trattativa stile vu cumprà sulla spiaggia.
Caro pressy, fattene una ragione: sono anni che ogni trimestre aspetti questo comunicato sperando in numeri disastrosi che puntualmente non arrivano. Se la tua è una previsione, diciamo che come analista aziendale non faresti una grande carriera, se invece te lo auguri, diciamo che anche come iettatore non sei un gran che. :D
 
Caro pressy, fattene una ragione: sono anni che ogni trimestre aspetti questo comunicato sperando in numeri disastrosi che puntualmente non arrivano. Se la tua è una previsione, diciamo che come analista aziendale non faresti una grande carriera, se invece te lo auguri, diciamo che anche come iettatore non sei un gran che. :D

Non sono ne uno ne l'altro , non mi aspetto per forza qualcosa di negativo o positivo....da alcunchè.
Queste sono solo le vostre conclusioni bizzarre e isteriche sulle mie valutazioni.
Analizzo semplicemente i dati alla mano e ne traggo le mie considerazioni. I numeri non barano mai, sono lì che parlano.
Che Sky abbia investito molte decine di milioni di euro su F1 e MotoGP per "galleggiare" sempre con lo stesso numero di abbonati , è una teoria alquanto singolare, questa sì da analisti finanziari del Monopoli !!
 
Torno a ripetere: come fai a sapere quanti sono stati gli abbonamenti per la F1? Zero, centomila, cinquecentomila? Non lo possiamo sapere. è possiamo sapere quanti sarebbero stati gli abbonati se Sky non avesse preso la F1. Senza sapere i numeri di entrate e uscite che danno il numero di abbonati trimestre dopo trimestre, ogni valutazione lascia il tempo che trova.
 
si questo sono d'accordo, non siamo ancora "culturalmente" abituati a pagare per vedere la TV... abitudine ormai consolidata da un paio di decenni in altri paesi (ad esempio USA, Uk, Sud America..)
ma in generale siamo poco abituati a dover pagare per i servizi considerati "non essenziali"...
(non a caso, gli stranieri residenti in Italia, sono quelli che si fanno meno problemi sul concetto di dover pagare per vedere la TV...)

Infatti negli usa abc, tnt e cbs sono free.....
 
Per fare un'analisi appena più accurata, bisognerebbe innanzi tutto sapere quanti sono stati i nuovi abbonati e quanti hanno disdetto. Pressy chiama in causa la F1, ma anche sul comunicato di oggi sulle gare in esclusiva 2014 viene ribadito che nei week end di gara era il canale più visto dell'offerta sport. Certo, ad ottobre con il campionato matematicamente concluso non ha richiamato abbonati, ma ad inizio anno non possiamo sapere quanto la F1 ha frenato il saldo negativo di abbonati rispetto al trimestre precedente. Parimenti io potrei far notare che neanche il calcio estero, senza il quale molti pronosticavano una veloce chiusura di Sky, ha portato benefici. Invece anche qui sicuramente qualcosina avrà influito.
Teniamo conto che in quest'ultimo anno Sky ha deciso di tagliare i professionisti della retention, i morosi cronici. Certo, con i full a 20 euro erano capaci tutti a fare i 5 milioni di abbonati che Mockridge tanto pomposamente si vantava di aver raggiunto. Il nostro insider Maxreloaded non fa altro che confermarci quello che ormai è palese circa la politica di Sky: puntare ad una fascia di mercato medio alta, quella che è più disposta a spendere ed è anche meno toccata dalla crisi, avere quasi tutti a listino. Anche gli inserzionisti pubblicitari certo non disdegnano di rivolgersi ad un pubblico più interessante commercialmente parlando. Così il ricavo per utente aumenta ed hai anche meno spese di call center per i retentionisti professionisti che ogni anno dovevi ricontattare per iniziare una trattativa stile vu cumprà sulla spiaggia.
Caro pressy, fattene una ragione: sono anni che ogni trimestre aspetti questo comunicato sperando in numeri disastrosi che puntualmente non arrivano. Se la tua è una previsione, diciamo che come analista aziendale non faresti una grande carriera, se invece te lo auguri, diciamo che anche come iettatore non sei un gran che. :D

Sinceramente se posso pagare 30 euro un full me ne frego di Sky e dei suoi conti, pur di risparmiare passo per oezzente
 
Torno a ripetere: come fai a sapere quanti sono stati gli abbonamenti per la F1? Zero, centomila, cinquecentomila? Non lo possiamo sapere. è possiamo sapere quanti sarebbero stati gli abbonati se Sky non avesse preso la F1. Senza sapere i numeri di entrate e uscite che danno il numero di abbonati trimestre dopo trimestre, ogni valutazione lascia il tempo che trova.
Ti dò un consiglio... lascia perdere pressy, tanto ha sempre ragione (anche se la storia ha SEMPRE dimostrato l'opposto)
 
Infatti negli usa abc, tnt e cbs sono free.....

lascia perdere l'america dove avere la tv via cavo è come per noi avere il telefono...negli anni 90. e cioè un must. intanto ti mettono il cavo che esiste fre...e anche pay e si attiva e disattiva con una telefonata...quindi non possiamo paragonare le nostre tv free alle loro.

ovviamente i network principali sono free...ma guarda caso le migliori produzioni sono pay...showtime e HBO su tutte. e guarda caso mentre show e hbo venno a gonfie vele su tutto...i network hanno un emorragia di ascolti epocale...e essendo free non regge la scusa della crisi.

allo stesso modo da noi la gente non guarda + la free xkè si disperde nella pay e sul web dove tutti twittano roba in onda su sky (intrattenimento). premium ancora è schizzofrenica trattando le serietv come specchietti per le allodole(un po' free un po' pay soprattutto pay se sul free è andata bene)

dimenticavo...la gente non guarda + la free xkè produce robe inguardabili...e anche gli ultimi flop americani in effetti fanno proprio pena tutto già visto+disaffezione al prodotto telefilm visto che 22 episodi sono troppi, brodi troppo allungati...e poi magari non vedi neanche la fine
 
Non sono ne uno ne l'altro , non mi aspetto per forza qualcosa di negativo o positivo....da alcunchè.
Queste sono solo le vostre conclusioni bizzarre e isteriche sulle mie valutazioni.
Analizzo semplicemente i dati alla mano e ne traggo le mie considerazioni. I numeri non barano mai, sono lì che parlano.
Che Sky abbia investito molte decine di milioni di euro su F1 e MotoGP per "galleggiare" sempre con lo stesso numero di abbonati , è una teoria alquanto singolare, questa sì da analisti finanziari del Monopoli !!

Appunto,i numeri parlano chiaro,molto chiaro!
Sei Fuori!!...:D. alla boss!
 
Indietro
Alto Basso