Earnings release 21st century fox

l'aumento, in realtà deriva dall'eliminazione delle micro-combinazioni.
perché il Full costa come costava prima, nessun aumento quindi...
ma semplicemente sono state eliminate le combinazioni "minime" che non portano guadagni come le combinazioni medio-alte...
il discorso é già stato fatto dozzine di volte...
le micro-combinazioni (0+2, 0+3, 1+1, 1+2...) sono state create semplicemente perché c'era un target "imposto" da raggiungere (5milioni di abbonati), quindi SKY spacchetto' il vecchio "mondo" per poter far numero abbonando anche clienti "basso-spendenti" con combinazioni minime, che servivano solo a far raggiungere quel target...
attualmente, non c'è un target numerico da raggiungere, quindi si punta sulla qualità e non sulla quantità..
quindi, viene da se, che il cliente "target" di SKY non é più il "basso-spendente", ma il cliente "medio/alto spendente"...
ecco perché non esiste più la possibilità di fare combinazioni "micro", che sicuramente servivano a fare Numero, ma di certo servivano poco in termini di introiti.... :)
ps: negli scorsi anni, le micro-combinazioni e le vecchie retention 50% sono servite a fare numero.. ma hanno creato perdite più che guadagni.... ;)
ora il Target di clientela é medio-alto, é ovvio che porterà un calo di abbonati, ma sicuramente risanerà un po' le perdite passate...

Sono d'accordo anch'io con questa analisi..Qualche post fa dissi che i 5 milioni di abbonati VERI sky non li ha mai raggiunti , intendevo proprio questo discorso.
L'equilibrio da raggiungere per Sky è quello di capire quanti e quali eventi sportivi può "tagliare" , risparmiando così centinaia di milioni , senza perdere troppi abbonati. In pratica concentrarsi sull'essenziale , pochi sport con gli eventi più importanti ed esclusivi per ciascuno.
 
l'aumento, in realtà deriva dall'eliminazione delle micro-combinazioni.
perché il Full costa come costava prima, nessun aumento quindi...
ma semplicemente sono state eliminate le combinazioni "minime" che non portano guadagni come le combinazioni medio-alte...

il discorso é già stato fatto dozzine di volte...
le micro-combinazioni (0+2, 0+3, 1+1, 1+2...) sono state create semplicemente perché c'era un target "imposto" da raggiungere (5milioni di abbonati), quindi SKY spacchetto' il vecchio "mondo" per poter far numero abbonando anche clienti "basso-spendenti" con combinazioni minime, che servivano solo a far raggiungere quel target...
attualmente, non c'è un target numerico da raggiungere, quindi si punta sulla qualità e non sulla quantità..
quindi, viene da se, che il cliente "target" di SKY non é più il "basso-spendente", ma il cliente "medio/alto spendente"...

ecco perché non esiste più la possibilità di fare combinazioni "micro", che sicuramente servivano a fare Numero, ma di certo servivano poco in termini di introiti.... :)

ps: negli scorsi anni, le micro-combinazioni e le vecchie retention 50% sono servite a fare numero.. ma hanno creato perdite più che guadagni.... ;)

ora il Target di clientela é medio-alto, é ovvio che porterà un calo di abbonati, ma sicuramente risanerà un po' le perdite passate...

Oh finalmente , ecco il discorso che in decine e decine di messaggi ho cercato di far passare !!!! Bene , quindi a Sky non interessa più il "basso spendente" ( spero che l'Aziende sia d'accordo con quello che affermi) e allora addio ! Siamo alla Tv di elite, e questo ci può anche stare, ma siccome Sky conosce bene i suoi clienti, abbia il pudore e l'accortezza di " non sfo.ttere" con msg o telefonate continue l'utente che è "basso spendente". ADESSO IL DISCORSO QUADRA. Se sei dipendente Sky , e sei stato mandato qui per questo, il MESSAGGIO PIU' CHIARO DI COSI' NON PUO' ESSERE. Auguri !
 
Sono d'accordo anch'io con questa analisi..Qualche post fa dissi che i 5 milioni di abbonati VERI sky non li ha mai raggiunti , intendevo proprio questo discorso.
L'equilibrio da raggiungere per Sky è quello di capire quanti e quali eventi sportivi può "tagliare" , risparmiando così centinaia di milioni , senza perdere troppi abbonati. In pratica concentrarsi sull'essenziale , pochi sport con gli eventi più importanti ed esclusivi per ciascuno.

Avevo detto che lo zoccolo duro sarà sui 4.700.000 abbonati...vedrete che non mi sbaglio di molto.
Quando passerà la crisi, ci sarà inversione.
Ci sono aziende che stanno molto ma molto peggio.
 
Oh finalmente , ecco il discorso che in decine e decine di messaggi ho cercato di far passare !!!! Bene , quindi a Sky non interessa più il "basso spendente" ( spero che l'Aziende sia d'accordo con quello che affermi) e allora addio ! Siamo alla Tv di elite, e questo ci può anche stare, ma siccome Sky conosce bene i suoi clienti, abbia il pudore e l'accortezza di " non sfo.ttere" con msg o telefonate continue l'utente che è "basso spendente". ADESSO IL DISCORSO QUADRA. Se sei dipendente Sky , e sei stato mandato qui per questo, il MESSAGGIO PIU' CHIARO DI COSI' NON PUO' ESSERE. Auguri !

...Il tuo discorso fila ma allora sky in futuro vedrà ridursi drasticamente il suo numero di abbonati......come dire: pochi ma buoni.....
 
IO continuo a rimanere basito di fronte a certe affermazioni, come quando lavorando alla mensa dei poveri vedo arrivare gente in difficoltà con l'Iphone 5 in tasca.
Sky non è mai stato, non è, né mai sarà un prodotto per tutti, e in senso più generale la pay tv non è per tutti. Certamente in ogni economia familiare si fanno delle scelte, si può preferire mangiare X volte fuori in un mese, oppure fare una vacanza l'anno, e se queste cose sono in contrapposizione con l'avere una spesa fissa per un abbonamento tv (ma potrebbe essere anche l'abbonamento alla palestra) si devono fare delle scelte.
ATTENZIONE!
Qui il discorso è riferito a persone con redditi superiori ai 20 mila l'anno o a nuclei familiari con redditi superiori ai 35/40 mila l'anno, ovvero quelli per cui spendere 600 o 800 euro l'anno per SKY è possibile. Io non mi sono mai riferito a chi SKY non se la poteva già permettere quando era abbonato con super promo e compagnia bella, una fetta di popolazione che in Italia è stata fatta illudere a lungo di poter vivere al sopra dei propri mezzi. "Più TV, cellulari, automobili per tutti! Tanto c'è la rottamazione, tanto si paga a rate, tanto tot al mese lo possono pagar tutti" e questo ha eroso di fatto il patrimonio di risparmio di tantissime famiglie a medio-basso.
Dalle mie parti si dice che uno deve "misurarsi la palla", ovvero valutare sempre bene il passo da fare, e invece si sta a sindacare su SKY come se fosse un diritto acquisito quello di avere un abbonamento a basso prezzo, e anzi qui vedo che si equipara allegramente l'impossibilità di arrivare a fine mese con quella di permettersi SKY, è assurdo vi rendete conto??

Qua non c'è bisogno di fare i sapientoni di economia e fare previsioni a catastrofe 2020 :D fate una banale moltiplicazione: è meglio avere 5 milioni di abbonati dove 1 milione paga 24 euro al mese o consolidare un portafoglio clienti di 4,2-4,5 milioni che pagano in media 52 euro al mese?

L'azienda SKY sta facendo delle scelte, irrilevante se ci piacciono o no, devono produrre dei risultati in certo lasso di tempo, queste scelte vogliono configurare il prodotto come un prodotto di qualità per una certa fetta di pubblico, quella che vale tanto per gli inserzionisti pubblicitari, e che quando si alza dal divano ed esce per strada spende del denaro.
Questa politica di SKY avrà successo? Riuscirà nell'intento di consolidare il portafoglio clienti?
Non lo so, quello che sappiamo, ed è la terza volta che lo scrivo, è che dati ISTAT alla mano ci sono in Italia circa 4,5 milioni di famiglie che hanno un reddito medio alto e che non hanno avvertito in maniera significativa la crisi, è a questo target che punta SKY ovviamente insieme ai singoli (non famiglie) di reddito medio alto.
Vedremo tra un anno o due cosa sarà successo..
 
IO continuo a rimanere basito di fronte a certe affermazioni, come quando lavorando alla mensa dei poveri vedo arrivare gente in difficoltà con l'Iphone 5 in tasca.
....

Guarda!Il tuo discorso (essendo molto lungo ho postato solo la prima frase), è giusto. D' accordissimo nel ritenere sky un prodotto per pochi e di cui si potrebbe fare a meno...forse l' intendimento di alcuni in questo 3d è quello di valutare le conseguenze di un cambio di rotta da parte dell' azienda per quanto riguarda i costi del suo abbonamento. Non penso che la maggior parte protesti per il fatto di non poter più permettersi la paytv...Ci si dovrebbe chiedere invece perchè sky ha voluto negli anni scorsi sostenere la politica di "sconti per tutti"...è naturale che in un paese che vive "purtroppo" di solo calcio, se gli dai il prodotto per pochi euro, si abbona subito....andare avanti con abbonamenti scontati del 50% (perchè era questa la loro politica), ha dato questi frutti...Quello che voglio dire è che forse si potrebbe valutare un tipo di abbonamento più elastico. Cosa che però sky non farà mai per i motivi detti più volte (abbonamento base copre i costi di gestione)....Come detto in precedenza vedremo dove porterà questa scelta!;)
 
@DigitalOP
d'accordo al 100% con quanto hai scritto. ;) anche a me sembra chiara la politica di sky.
unica puntualizzazione è che la fascia di reddito che hai indicato è quella media, non medio-alta.
la medio-alta è un po' più in su (comunque sopra i 50000) a meno che tu non ti riferisca ad un reddito netto medio (pro-capite e/o famigliare), ma quello è incalcolabile. ;)
 
Sky non è mai stato, non è, né mai sarà un prodotto per tutti, e in senso più generale la pay tv non è per tutti....

Qua non c'è bisogno di fare i sapientoni di economia e fare previsioni a catastrofe 2020 :D fate una banale moltiplicazione: è meglio avere 5 milioni di abbonati dove 1 milione paga 24 euro al mese o consolidare un portafoglio clienti di 4,2-4,5 milioni che pagano in media 52 euro al mese?

L'azienda SKY sta facendo delle scelte, irrilevante se ci piacciono o no, devono produrre dei risultati in certo lasso di tempo, queste scelte vogliono configurare il prodotto come un prodotto di qualità per una certa fetta di pubblico....

dati ISTAT alla mano ci sono in Italia circa 4,5 milioni di famiglie che hanno un reddito medio alto e che non hanno avvertito in maniera significativa la crisi, è a questo target che punta SKY..

Hai sintetizzato perfettamente quello che dico da mesi... ;)
 
Secondo me la vera ecatombe ci sarà la prossima estate, dove Sky nel prossimo rapporto trimestrale perderà altri 70/80.000 abbonati.

La motivazione è nella retrocessione del Palermo, che avrà effetti devastanti sia per Sky quanto per Mediaset Premium.

Dovevano trovare il modo per non farlo retrocedere, e per far scendere in B il Chievo visto che il Verona giocherà in A la prossima stagione e sarà dopo tanti anni la squadra principale della città.

Hanno fatto male i propri calcoli le pay tv... pericolosamente male.
 
La motivazione è nella retrocessione del Palermo, che avrà effetti devastanti sia per Sky quanto per Mediaset Premium.
Dovevano trovare il modo per non farlo retrocedere, e per far scendere in B il Chievo .....

1. quindi secondo te sarebbero le paytv a dover decidere chi retrocede e chi no?
(é scandaloso solo pensarla una cosa simile)

2. non é successo nulla di tutto ciò quando c'erano in B la Juve e il Napoli...
figuriamoci quanto possa incidere il Palermo.....
 
@W Sky


Abbi pazienza ,ma quello che hai scritto non ha proprio senso e te lo dice uno che del calcio frega praticamente nulla ;)
 
Ci riaggiorniamo ai primi di agosto maxreload ed Ercolino, quando sono sicura che il rapporto segnerà ancora il segno "meno" (e non solo per Sky, temo).
 
- 52 mila abbonati! Bene bene...

C'è da aggiungere i circa 150/200mila abbonati siciliani (SKY dovrebbe sapere che la Sicilia ha 5 milioni di abitanti) e interisti causa retrocessione pilotata del Palermo in Serie B (la gente preferisce il Palermo in Serie A e il sabato pomeriggio lavora) e l'Inter non qualificato in Europa League (quindi un'interista medio pur di risparmiare potrebbe passare a MP). SKY è stata avvertita. Se non fanno risalire immediatamente il Palermo in Serie A sono cavoli amari. Basta guardare l'Auditel QUANTO TIRA IL PALERMO. Il primo ottobre SKY avrà un abbonato in meno a meno che pilotano il Vicenza alla permanenza in Serie B.

Se il trend è questo c'è da aspettarsi UNA DIMINUIZIONE DI 150/200mila abbonati entro fine anno. Appena riceverò le offerte call center la mia risposta sarà questa: "Senza Palermo in A non si canta messa". Stessa risposta anche da parte dai tanti palermitani sparsi in tutta Italia (i dati dicono che i palermitani doc sono oltre 3/4 milioni). E non dimentichiamo il resto della Sicilia in particolare le ex province di Trapani, Agrigento, Siracusa, Messina.

Non mi ero accorta che qualcun altro, prima di me, aveva già avallato questa ipotesi.

Vedremo nei prossimi rapporti se le nostre teorie erano davvero così infondate, da suscitare il dileggio da parte degli altri utenti.

Il tempo, si sa, è sempre galantuomo.

Passo e chiudo
 
Secondo me la vera ecatombe ci sarà la prossima estate, dove Sky nel prossimo rapporto trimestrale perderà altri 70/80.000 abbonati.

La motivazione è nella retrocessione del Palermo, che avrà effetti devastanti sia per Sky quanto per Mediaset Premium.

Dovevano trovare il modo per non farlo retrocedere, e per far scendere in B il Chievo visto che il Verona giocherà in A la prossima stagione e sarà dopo tanti anni la squadra principale della città.

Hanno fatto male i propri calcoli le pay tv... pericolosamente male.
guarda, ero l'unico che al post di terlizzi avevo dato in parte ragione, nel senso che facendo un calcolo puramente di popolazione, avevo detto che la serie a perdeva una città molto popolosa (e con tifo sparso qua e là in sicilia), ma acquisiva il verona, che tra le squadre che dovrebbero salire, è quella più grande.
però dire che sky doveva aiutare il palermo a rimanere in a, mi vengono i brividi... :5eek:
i miei soldi dati a società che aiutano a falsare il calcio o lo sport... no dai... in passato abbiamo già avuto quello che ci meritavamo (e lo dico da milanista).

comunque è come dire che l'anno prossimo al pacchetto sport non si abbona nessuno, perchè anche l'inter è fuori dall'europa league e si sa qual è il bacino dei tifosi della squadra milanese... :eusa_doh:
 
ecco, questo non lo capisco.
posso capire la fase iniziale di installazione, dove le attivazioni sono state svendute, ma non capisco qual è il costo per sky, di avere un abbonato in più che paga 35€ per vedere un mini-mondo e il cinema (tanto per fare un esempio).
cioè praticamente, qual è il costo di un abbonato per sky?

ma infatti non ha assolutamente senso :D

può aver senso limitare le retention se pensano che la maggior parte dei disdettanti in realtà sia disposto a restare a prezzo pieno, ma rinunciare ad un abbonato a priori perché spende meno non vedo che vantaggio possa avere :5eek:
 
ma infatti non ha assolutamente senso :D

può aver senso limitare le retention se pensano che la maggior parte dei disdettanti in realtà sia disposto a restare a prezzo pieno, ma rinunciare ad un abbonato a priori perché spende meno non vedo che vantaggio possa avere :5eek:

in realtà ha perfettamente senso,
se pensi che l'acquisizione di un abbonamento costa, mediamente 400/500€...
la matematica ti aiuterà a capire che un abbonato da 19€ che dopo un anno fa disdetta, non ha coperto nemmeno le spese di gestione... quindi diventa un debito. :)
 
in realtà ha perfettamente senso,
se pensi che l'acquisizione di un abbonamento costa, mediamente 400/500€...
la matematica ti aiuterà a capire che un abbonato da 19€ che dopo un anno fa disdetta, non ha coperto nemmeno le spese di gestione... quindi diventa un debito. :)

Il costo di acquisizione di un abbonato sarà per lo per lo più dovuto alle spese di pubblicità, se diminuiscono i nuovi abbonati perchè sky costa troppo anche il costo medio salirà, il costo reale è quello dell'eventuale installazione parabola + mysky che in realtà sky recupera in poco tempo...
oltre tutto non si capisce che vantaggio avrebbe sky a rinunciare ad un cliente già abbonato che paga 29€ con un 2+1 e che vantaggi dovrebbe portare
 
Il costo di acquisizione di un abbonato sarà per lo per lo più dovuto alle spese di pubblicità, se diminuiscono i nuovi abbonati perchè sky costa troppo anche il costo medio salirà, il costo reale è quello dell'eventuale installazione parabola + mysky che in realtà sky recupera in poco tempo...
oltre tutto non si capisce che vantaggio avrebbe sky a rinunciare ad un cliente già abbonato che paga 29€ con un 2+1 e che vantaggi dovrebbe portare

il costo di acquisizione dipende da così tante variabili che non starò nemmeno ad elencartele, dato che l'ho già fatto qualche mese fa in un altra discussione identica a questa :D
 
il costo di acquisizione dipende da così tante variabili che non starò nemmeno ad elencartele, dato che l'ho già fatto qualche mese fa in un altra discussione identica a questa :D

tranquillo tanto non mi avresti comunque convinto che incassare meno soldi in abbonamenti e in pubblicità(visto che diminuiscono gli spettatori potenziali) sia un vantaggio per una tv :D
 
Indietro
Alto Basso