Il successo delle logaritmiche è stato dettato principalmente dal loro bassissimo costo e dal fatto di poter ricevere da un'unica direzione (o ento pochi gradi di differenza) tutte e tre le bande televisive principali (III, IV e V).
Un discreto compromesso, insomma.
Però non si è mai posta sufficiente attenzione ad altri aspetti che in certi casi, anche in presenza di segnli in arrivo da identica direzione, non rendono consigliabile questo tipo d'antenna. E questi aspetti sono di solito:
1) utilizzo in polarizzazione verticale;
2) utilizzo in polarizzazione mista (qualcuno ha costruito delle log con polarizzazionei VHF e UHF diverse... Per carità!);
3) utilizzo in presenza di segnali deboli per varie ragioni;
4) utilizzo in presenza di segnali fluttuanti per fading (se esistono superfici d'acqua tra punto ricevente e trasmettitore) o soggetti a forti rischi di interferenze a causa delle propagaizoni stagionali.
Tutto ciò anche se va precisato che soluzioni ai problemi citati al punto 4 non è affatto semplice trovarne, specie con la polarizzazione verticale (ad eccezione dei pannelli UHF, con la polarizzazione verticale di solito il lobo di ricezione rispetto all'orizzonte tende ad essere più ampio che in polarizzazione orizzontale).
In particolare, i problemi delle propagazione si evidenziano e danno
comunque del bel filo da torcere se il punto ricevente, di fronte ad una superficie di mare, si trova a propria volta già appena qualche decina di metri in quota (basta stare su un'altura di 40-50mt s.l.m.). Certo è che in tale situazione le log sono da scartare a priori.
In polarizzazione verticale in UHF si potrebbero ottenere dei risultati migliori con un pannello oppure con una buona direttiva della tipologia da almeno 40-45 elementi (ad es una Offel serie Trio o una Televes DAT45, cosigliabili anche per la polarizzazione orizzontale).
In VHF la faccenda è più "dura", perché questa gamma di frequenze ha maggiori capacità di viaggiare lontano (quindi ad altissimo rischio propagazioni). Ad ogni modo una buona antenna di III banda da 6 o 7 elementi dovrebbe dare un risultato migliore di una log.