Ecco i canali disponibili da martedi 08/09/15 sui decoder ai canali 104 - 105 - 106

Scusa... Puoi stimare il numero delle famiglie che usufruiscono di Rai1/2/3HD?

Sommando gli utenti tivusat HD ed i pochi, attrezzati, che li ricevono via DTT non penso si arrivi alla cifra di cui sopra.

Eppure quei canali, giustamente, la Rai li produce...

Inviato dal mio OnePlus One
Sicuramente sarà un numero inferiore a quello di abbonati Sky + utenti TivùSat. Per i generalisti, la cosa è comunque diversa, anche perché la maggior parte dei prodotti che vengono trasmessi in nativo, vanno anche su Rai HD, che ha ben altro bacino
 
È grazie a questi ragionamenti che poi la Rai resta nel giurassico.
E di queste 24, quante hanno la predisposizione all'HD? Mia nonna (senza Sky), per dire, di Rai 4 HD fregherebbe relativamente (pur seguendo Rai 4 quando fanno film), sia perché non ha decoder HD, sia perché ha ancora la tv a tubo catodico, sia perché non noterebbe la differenza. Quindi sarebbe meglio basarsi su quante famiglie hanno possibilità e interesse sull'HD (molte meno - se ci sono tre milioni di mySky HD, vuol dire che almeno uno in famiglia segue qualcosa in HD e ha interesse sul canale HD)
Io non ho né Sky né TivùSat, ma ho tv e decoder HD.. e pure l'interesse! Come la mettiamo?
 
Meglio se esprimo esplicitamente il concetto: la Rai non dovrebbe permettersi di trasmettere canali in esclusiva solo su una piattaforma (sat), escludendone già in partenza un'altra. O fa una cosa di cui possono usufuire tutti (quasi tutti), o fa a meno.
 
Ultima modifica:
Allora eliminiamo la TGR perché su satellite non c'è? :)
Conosci la situazione del DTT italiano, se aspettiamo che si faccia spazio l'HD non arriverà MAI.
 
Meglio se esprimo esplicitamente il concetto: la Rai non dovrebbe permettersi di trasmettere canali in esclusiva solo su una piattaforma (sat), escludendone già in partenza un'altra. O fa una cosa di cui possono usufuire tutti (quasi tutti), o fa a meno.
Ma i suoi canali sul sat sono presenti proprio, anche, per colmare i problemi sul DTT. L'ideale, in Italia, doveva essere il contrario: la piattaforma principale il sat e quella secondaria il DTT, non il contrario come hanno fatto...
Sul sat mancano i TGR regionali, ma diffonde i canali di Camera e Senato(cosa grave che non ci siano sul DTT secondo me, ma nessuno se li fila...), le due mancanze si "compensano" volendo...
 
Alcune cose credo sia proprio obbligata a trasmetterle in HD (eventi sportivi), quindi da quello non può prescindere.
Oltretutto non a caso ho specificato "tematici". Con i generalisti il discorso è diverso.

@S7efano, ormai la frittata è fatta. La piattaforma principale scelta è stata il DTT e il SAT come secondaria. Ormai non ci si può fare più nulla. E sulla base di ciò prima metti un canale sul DTT e poi sul SAT, o contemporaneamente, ma non il contrario.
 
Scusa eh... Ma ragionare che una mancanza ne possa compensare un'altra é quello che fa affogare questo Paese nella melma. É un ragionamento che proprio non dovrebbe esistere in un posto vagamente civilizzato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Era un'ipotesi... non ho detto che è giusto così!

Non sento mai nessuno che si lamenta per tale mancanza sul DTT... Ma solo dei TGR regionali che mancano sul sat. Eppure mi sembra una mancanza altrettanto, se non più grave.
 
Alcune cose credo sia proprio obbligata a trasmetterle in HD (eventi sportivi), quindi da quello non può prescindere.
Oltretutto non a caso ho specificato "tematici". Con i generalisti il discorso è diverso.

@S7efano, ormai la frittata è fatta. La piattaforma principale scelta è stata il DTT e il SAT come secondaria. Ormai non ci si può fare più nulla. E sulla base di ciò prima metti un canale sul DTT e poi sul SAT, o contemporaneamente, ma non il contrario.

Il tuo ragionamento parla di "quello che le viene in tasca", e niente le porta in tasca trasmettere in HD...... sia sport o telefilm :evil5:

Ma se per te un canale non può arrivare prima su satellite e poi su DTT perché si crea oltraggio alla civiltà, inutile continuare. La tua visione contorta della realtà cozza con la logica.
 
@S7efano, ormai la frittata è fatta. La piattaforma principale scelta è stata il DTT e il SAT come secondaria. Ormai non ci si può fare più nulla. E sulla base di ciò prima metti un canale sul DTT e poi sul SAT, o contemporaneamente, ma non il contrario.

Guarda che "il contrario" la Rai l'ha sempre fatto!

Tutti i canali dopo Rai 1,2 e 3 hanno sempre esordito prima sul sat!
I tre Rai Sat di metà anni 90, Rai news 24 (1999), Rai sport(1999), Rai Edu/Storia, Rai Edu/Scuola, Rai Nettuno(non c'è manco mai stato sul terrestre) ecc...
L'unico in "simultanea" è stato Rai 4

E' paradossale ma è così: nati sul sat ma conosciuti solo una volta arrivati sul terrestre considerata la via preferenziale... per cui nessuno se n'è mai lamentato...
 
Somma.. spazio non ce n'era allora sul terrestre e nonostante il tanto sbandierato DTT non ce n'è oggi... questa è la "scusa" che forse danno....
Cmq era per dire che la Rai ha continuato tecnicamente a preferire il sat per mettere nuovi canali, anche se di fatto non lo pubblicizza per niente (nemmeno mette i numerini della lcn sat nei promo)...
 
Si mi riferivo al sat..non mi era mai capitato, nemmeno a quell'ora della notte, mezzanotte passata, quando ho letto la scritta che si poteva seguire rai sport 1 e rai sport 2 sul digitale terrestre con la digital key ho pensato ad un oscuramento sul satellite irreversibile, nonostante non avesso letto nulla del genere, e siccome il segnale del digitale terrestre fa le bizze, mentre quello sat, a meno di cataclismi atmosferic,i è sempre affidabile, la cosa mi ha preoccupato! Scusate l'esternazione.
 
Ho letto dei ragionamenti da rabbrividire che si fanno solo qui in Italia (non c'è da stupirsi se poi veniamo derisi all'estero...)
Vorrei vedervi come vi comportereste già nella vicina Svizzera.
Ah..m già... Qui non si fanno paragoni con gli altri paesi. Noi dobbiamo per forza pensare a noi stessi e adeguarsi di conseguenza (in peggio ovviamente)

Fosse per voi sarebbero abbastanza solo 3 canali in HD ma poi gridate allo scandalo perché una serie o un film passano ancora in SD...
 
Nel periodo 8-26 settembre le nostre reti generaliste risultavano in calo di 1,6 punti;
in questo calo l’effetto del criptaggio era quantificabile in -0,7 punti di share.
Il consumo tv sui 15-64 registrava nel periodo una flessione media prossima al 4%.
La share di Rai4, visibile dal 14.9 sul canale 104 di Sky, “cresceva” di 0,08.
Deejay e MTV chiudevano le 3 settimane con una share 0,92 e 0,86.

27 SETTEMBRE – 10 OTTOBRE
Diminuisce il ritardo vs l’anno scorso, -1,4 punti (-1,3 sul target commerciale) e si
riduce anche l’effetto del criptaggio, che passa da 0,7 a 0,4.
Il consumo tv resta in flessione, ma si dimezza il ritardo, -2%.
Rai4 visibile sul canale 104 di Sky diminuisce di 3 decimali, 0,87 vs 0,9. :5eek:
Deejay e MTV restano ferme agli stessi valori, 0,93 e 0,85.

Top Crime è in forte crescita anche sul pubblico Sky, dove è più visto di Fox Crime.
La crescita di Discovery è interamente imputabile a Deejay, non pubblicato nel 2014

(Publitalia)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso