In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

Kamioka Go ha scritto:
bah... io la mia l'ho attivata su internet e lì il modulo non prevede il campo obbligatorio (e qui sono d'accordissimo con max283 ;)

Sei sicuro?
A me ha chiesto il numero dell'abbonamento, e ho dovuto scrivere nome ed indirizzo esattamente come apparivanvo sul bollettino di pagamento.

Faceva pure un controllo incrociato sui dati della carta di credito, per cui alla fine ho pure pagato contrassegno.

Forse han cambiato qualche cosa....
 
Anche a me NON hanno chiesto il n. d'abbonamento. Almeno un anno fa. L'ultima l'ho attivata l'estate scorsa. Mi sa che allora piu di recente han cambiato
 
mike71 ha scritto:
Sei sicuro?
A me ha chiesto il numero dell'abbonamento, e ho dovuto scrivere nome ed indirizzo esattamente come apparivanvo sul bollettino di pagamento.

Faceva pure un controllo incrociato sui dati della carta di credito, per cui alla fine ho pure pagato contrassegno.

Forse han cambiato qualche cosa....
sicuro sicuro no.. ma non mi pare.. ed è stato nel 2010, poi una seconda nel 2011.
 
mike71 ha scritto:
Sei sicuro?
A me ha chiesto il numero dell'abbonamento, e ho dovuto scrivere nome ed indirizzo esattamente come apparivanvo sul bollettino di pagamento.

Faceva pure un controllo incrociato sui dati della carta di credito, per cui alla fine ho pure pagato contrassegno.

Forse han cambiato qualche cosa....
Ma tu parli di attivazione di schede comprese nelle confezioni dei decoder, o di richiesta dal sito Rai?
 
adriaho ha scritto:
E' quello che sto cercando di dire da 3 giorni... Ma sino al 2009 era tutto regolare, perchè a sky andava bene...
Ora che la Rai sul satellite è potenzialmente visibile a tutti gli abbonati a sky non va bene e di conseguenza non va bene a molti *.

Purtroppo molti hanno riconosciuto a sky di essere il sinonimo di satellite, e con questa sentenza pure il TAR (ritengo ingiustamente) glielo ha riconosciuto, alla faccia della libertà tanto osannata!

*Non uso l'espressione skyfanboy per non turbare i più sensibili :D
Certo che era regolare. SKY non faceva pagare di più per vedere la Rai poi stava a quest'ultima, se voleva, crearsi una sua piattaforma distributiva come poi ha fatto con tivusat. Il TAR dice che l'esclusiva Rai con tivusat va contro gli interessi generali.
E per tornare al discorso di servizio pubblico se andate a vedere l'elenco dell'art.9 del contratto mi sa che solo Rai cinema non ricade nel servizio pubblico (e forse Rai 4).
 
adriaho ha scritto:
Io ho solo una tv analogica. non ho decoder dtt e satellitare e non voglio regalare soldi alle aziende che costruiscono i decoder e pretendo di vedere la tv, ma sti cialtroni della Rai non me la fanno vedere, perchè devo acquistare il decoder?! :D


E' quello che sto cercando di dire da 3 giorni... Ma sino al 2009 era tutto regolare, perchè a sky andava bene...
Ora che la Rai sul satellite è potenzialmente visibile a tutti gli abbonati a sky non va bene e di conseguenza non va bene a molti *.

Purtroppo molti hanno riconosciuto a sky di essere il sinonimo di satellite, e con questa sentenza pure il TAR (ritengo ingiustamente) glielo ha riconosciuto, alla faccia della libertà tanto osannata!

*Non uso l'espressione skyfanboy per non turbare i più sensibili :D
qui alla fine, chi per una maniera e chi per l'altra si crea sempre confusione... io ho detto e non lo rinnego che i 3 canali sul satellite devono essere in FTA senza alcuna codifica perche se uno non ha i soldi ed è rimasto solo con una tv analogica e un vecchio decoder FTA, deve riuscire ad usufruire del servizio per cui paga.Poi se ha sky o un'altra piattaforma italiana o estera e punta 13°, tanto meglio ma i 3 canali devono essere liberi.Se io mi trovassi oggi di avere un vecchio decoder FTA e una tv analogica, non pagherei il canone nemmeno se vengono a casa....
 
Ange 86 ha scritto:
Certo che era regolare. SKY non faceva pagare di più per vedere la Rai poi stava a quest'ultima, se voleva, crearsi una sua piattaforma distributiva come poi ha fatto con tivusat. Il TAR dice che l'esclusiva Rai con tivusat va contro gli interessi generali.
.
Come puoi dire che era regolare se anche prima del 2009 sky aveva l'esclusiva... Esclusiva che il tar ha bocciato.

Vero sky non faceva pagare di più, ma chi non riceveva il terrestre era costretto all'abbonamento satellitare.
 
Ange 86 ha scritto:
Certo che era regolare. SKY non faceva pagare di più per vedere la Rai poi stava a quest'ultima, se voleva, crearsi una sua piattaforma distributiva come poi ha fatto con tivusat. Il TAR dice che l'esclusiva Rai con tivusat va contro gli interessi generali.
Scusa, ma se non è regolare che Tivusat attualmente abbia l'esclusiva e Sky è esclusa, a maggior ragione non era regolare fino al 2009 (dal lontano 1998 con Tele+!! ), visto che Sky era ed è una pay-tv. E chi non riceveva i 3 canali pubblici via terrestre doveva per forza abbonarsi (=pagare oltre al canone tv) alla pay-tv. IN quando c'erano paganti del canone di seria A che potevano vedere tutto (gli abboinati a Sky) e paganti del canone di serie B ( con decoder sat FTA) che nonv edevanoq uando criptava... Per cui non si puo dire che era regolare. Se non altro ora,a parte il costo d'accesso, è gratis il servizio
 
Esattamente.
Il servizio è completamente gratuito, è richiesto solo un prezzo modico per la smart card (qualora gia si abbiano decoder e/o cam).
Non vedo perché debbano entrare su Sky.
La piattaforma gratuita di distribuzione già esiste e deve assolutamente restare, altrimenti gli utenti non coperti dal terrestre sarebbero obbligati ad abbonarsi.
La coesistenza è possibile al 100%: se Sky non utilizzasse codifiche proprietarie sarebbe sufficiente un decoder CI inserire due smart card ognuna nell'apposita cam: una per Sky, una per Tivù Sat.
Se poi ci tiene tanto può sempre abilitare (ove possibile) uno dei card reader presenti sui suoi decoder alla codifica Nagravision utilizzando ugualmente 2 schede.
Ma a quanto pare non ha interesse a queste ultime due opzioni perché preferisce non pagare costi aggiuntivi alle altre codifiche e gestire autonomamente tutto sul suo decoder (alcuni dei quali, volutamente, dotati di un solo card reader).
Ovviamente la fornitura dei canali a Sky deve essere resa possibile. Ma solo se Rai è interessata, e solo dietro pagamento da parte dell'operatore richiedente, altrimenti discriminerebbe eventuali altre piattaforme sat (es. Conto Tv).

Non credo serva aggiungere altro, chi ha un minimo di buon senso ci arriva.

S7efano ha scritto:
Scusa, ma se non è regolare che Tivusat attualmente abbia l'esclusiva e Sky è esclusa, a maggior ragione non era regolare fino al 2009 (dal lontano 1998 con Tele+!! ), visto che Sky era ed è una pay-tv. E chi non riceveva i 3 canali pubblici via terrestre doveva per forza abbonarsi (=pagare oltre al canone tv) alla pay-tv. IN quando c'erano paganti del canone di seria A che potevano vedere tutto (gli abboinati a Sky) e paganti del canone di serie B ( con decoder sat FTA) che nonv edevanoq uando criptava... Per cui non si puo dire che era regolare. Se non altro ora,a parte il costo d'accesso, è gratis il servizio
 
Ultima modifica:
Piccola correzione

S7efano ha scritto:
(dal lontano 1998 con Tele+!! )
Correggo questo punto, nel dubbio... in quanto dimenticavo che fino al 2005 la Rai era disponibile anche in analogico, decriptabile con decoder Discret (non ricordo se era una cosa legale, se non erro sì, perche mi pare li vendevano normalmente alcuni negozi.. ma non son sicuro), In ogni caso con la fine dell'analogico sat. dal 2005 al 2009 per seguire la Rai integralmente sul sat si era per forza costretti ad abbonarsi... questo era vergognoso.
 
landtools ha scritto:
io ho detto e non lo rinnego che i 3 canali sul satellite devono essere in FTA senza alcuna codifica perche se uno non ha i soldi ed è rimasto solo con una tv analogica e un vecchio decoder FTA, deve riuscire ad usufruire del servizio per cui paga.
impossibile..se la Rai non ha diritti per l'estero è costretta per forza a criptare sul satellite..o cripta o impoverisce la programmazione.
Questa situazione la si risolve solo con il decoder unico.
 
Kamioka Go ha scritto:
impossibile..se la Rai non ha diritti per l'estero è costretta per forza a criptare sul satellite..o cripta o impoverisce la programmazione.
Questa situazione la si risolve solo con il decoder unico.
oltre alla champions e la F1 che non ha piu, la rai non ha nessun diritto internazionale oggi....
 
landtools ha scritto:
oltre alla champions e la F1 che non ha piu, la rai non ha nessun diritto internazionale oggi....
e allora tutti i film americani e i documentari stranieri che passa Rai5? E i film su Rai Movie?? La Rai è così ricca che può permettersi di affittare tutti programmi già coperti di diritti internazionali? Mi sembra un po' strana, sta cosa..
 
Kamioka Go ha scritto:
e allora tutti i film americani e i documentari stranieri che passa Rai5? E i film su Rai Movie?? La Rai è così ricca che può permettersi di affittare tutti programmi già coperti di diritti internazionali? Mi sembra un po' strana, sta cosa..
ancora... ma cosa centra rai5 e movie con rai 1.2.3 ??
 
landtools ha scritto:
ancora... ma cosa centra rai5 e movie con rai 1.2.3 ??
Se il Tar del Lazio ha dichiarato illegittimo l'oscuramento deI CANALI RAI", forse si riferisce a tutti, e non solo quello del mux 1 ;)
In ogni caso, credo che chi abita in zone disagiate e abbia già l'abbonamento sky, abbia il diritto comunque di vederli tutti sul satellite senza per forza ricorrere alla spesa aggiuntiva di TivùSat ;)
Basterebbe ripristinare la legge sul decoder unico per permettere a chiunque di vedere tutto quello che vuole via sat, che sia free o pay, da un solo decoder.
 
Kamioka Go ha scritto:
Se il Tar del Lazio ha dichiarato illegittimo l'oscuramento deI CANALI RAI", forse si riferisce a tutti, e non solo quello del mux 1 ;)
In ogni caso, credo che chi abita in zone disagiate e abbia già l'abbonamento sky, abbia il diritto comunque di vederli tutti sul satellite senza per forza ricorrere alla spesa aggiuntiva di TivùSat ;)
Basterebbe ripristinare la legge sul decoder unico per permettere a chiunque di vedere tutto quello che vuole via sat, che sia free o pay, da un solo decoder.
se si parla di sky e tvsat, è impossibile che si parli di altri canai... il quesito è solo su i 3 canali per cui paghiamo tutti il canone essendo servizio pubblico
 
Kamioka Go ha scritto:
perché, scusa, non mi verrai a dire che il canone si paga solo per le tre generaliste????
e per cosa allora..... il canone va alla rai perche faservizio pubblico ed esso viene irradiato sulle 3 reti rai.Da poco tempo fa parte del servizio pubblico RTL 102.5...
 
Kamioka Go ha scritto:
perché, scusa, non mi verrai a dire che il canone si paga solo per le tre generaliste????
Purtroppo, sì... o meglio il servizio pubblico in senso stretto, è quello (piu il canale d'informazione Rai News se può consolarci :D ). Gli altri canali prodotti dalla Rai, da questo punto di vista sono "opzionali"... Per cui la Rai deve garantire la ricezione di questi in primo luogo.
Il canone è una tassa di possesso di radio tv o simile, a prescindere se ricevi o meno qualche segnale della Rai o altro...
 
Indietro
Alto Basso