Endemol: Time Warner Interessata, Mediaset Estromessa?

warhol_84 ha scritto:
Io comunque preciso che ho sempre tifato perchè Mediaset producesse programmi ottimi con risultati ottimi. Ho amato profondamente la fininvest diretta da Berlusconi e vedere un determinato lavoro disintegrato è un peccato per noi telespettatori e per un'azienda che, nel bene o nel male, ha accompagnato gli italiano per 30 anni.
Si sta uscendo da un periodo un pò indefinito...

Penso che, ora, avvertiranno anche loro l'esigenza di cambiare trand, infondo,
corrono davvero il rischio di andare in perdita, il che sarebbe poco tollerabile dalla dirigenza stessa...;)
 
La notizia è per gli addetti ai lavori un chiaro segnale delle difficoltà in cui verserebbe Mediaset. L’azienda di Cologno Monzese, infatti, ha deciso di vendere la propria library.

Una decisione in netta controtendenza se si pensa che, sino a qualche tempo fa, l’italica tv commerciale blindava i propri prodotti e, per evitare troppa concorrenza, arrivava ad acquistare library altrui anche (e in alcuni casi, solo) per fare magazzino. Adesso c’è un’inversione di rotta: i vertici del Biscione hanno deciso di optare per la vendita!

E non si tratta di ‘avanzi di magazzino’ o di prodotti dallo scarso appeal. A poter essere acquistati ci sono titoli importanti, tra i quali compaiono anche produzioni fresche e di spicco dell’azienda di Viale Europa.

Vi è di più: pare che non sia preventivamente escluso proprio nulla dal ‘calderone’. Sembra, infatti, che i soggetti interessati siano stati invitati a richiedere il prodotto al quale sono interessati facendolo accompagnare da un’offerta economica e… si vedrà.
 
alex86 ha scritto:
Secondo te su che tipologia di programmi si dovrebbero concentrare maggiormente? Ora che c'è la tematicità dei canali la concorrenza è alta e il rischio per i generalisti è sempre più alto.

Io credo che il pubblico italiano senta l'esigenza forte di avere a che fare con artisti che sappiano fare quello che sono chiamati a fare. Quindi tutto ciò che è improvvisato, gli attori delle fiction che non sono attori ma li per altri motivi, personaggi con nessun merito artistico, informazione "drogata", conduttrici capaci solo di urlare con nessun contenuto, KAlispera che è il trionfo del non saper far nulla, autori di fiction che scrivono cose abominevoli è bocciato e non funziona più. Il pubblico, anche quello più generalista, sta vedendo che gli standard negli altri paesi sono altri (con le serie straniere, con i programmi importati sui canali tematici)....e stanno capendo che troppo spesso, nella nostra televisione generalista, chi fa non sa fare. Dovrebbero cominciare ad affidarsi a professionisti reali nel loro campo. Poi passare a pensare a che cosa proporre, una domanda alla quale adesso io non saprei rispondere...ma la professionalità e la cura nel confezionare un prodotto credo siano ormai argomenti fondamentali per il gusto degli attuali telespettatori (Masterchef, Vieni via con me, Fiorello, le fiction Sky sono esempi di come si possa fare intrattenimento utilizzando professionisti e persone qualificate a fare il proprio lavoro)
 
Spero che mediaset fallisca definitivamente, in questi anni ha goduto di moltissimi regali da parte dello stato, e quindi noi che paghiamo, (a cominciare dalle frequenze), senza contare tutti gli inciuci,le leggi su misura, i conflitti di interesse...
Ormai non guardo più nulla su mediaset, per me è come se non ci fosse, purtroppo con tutti gli aiuti politici (che ancora hanno), non falliranno mai.
Per quanto riguarda i lavoratori, ormai c'è moltissima gente che perde il lavoro (è capitato anche a me in passato di essere licenziato), e a nessuno frega niente, non capisco perchè nel caso di mediaset, debba essere diverso.
 
E soprattutto il modo di uscire dalla crisi non è di certo mollare Centovetrine per produrre una fiction con attore CORONA
 
surplusjlo ha scritto:
La notizia è per gli addetti ai lavori un chiaro segnale delle difficoltà in cui verserebbe Mediaset. L’azienda di Cologno Monzese, infatti, ha deciso di vendere la propria library.

Una decisione in netta controtendenza se si pensa che, sino a qualche tempo fa, l’italica tv commerciale blindava i propri prodotti e, per evitare troppa concorrenza, arrivava ad acquistare library altrui anche (e in alcuni casi, solo) per fare magazzino. Adesso c’è un’inversione di rotta: i vertici del Biscione hanno deciso di optare per la vendita!

E non si tratta di ‘avanzi di magazzino’ o di prodotti dallo scarso appeal. A poter essere acquistati ci sono titoli importanti, tra i quali compaiono anche produzioni fresche e di spicco dell’azienda di Viale Europa.

Vi è di più: pare che non sia preventivamente escluso proprio nulla dal ‘calderone’. Sembra, infatti, che i soggetti interessati siano stati invitati a richiedere il prodotto al quale sono interessati facendolo accompagnare da un’offerta economica e… si vedrà.
Mi auguro che serva almeno a far smuovere titoli interessanti e gettati nel dimenticatoio da Mediaset. Chissà se La7 non possa fare il colpaccio di acquistarsi che so, le repliche del Drive in, per proporle da qualche parte.
 
tarocco34 ha scritto:
Spero che mediaset fallisca definitivamente, in questi anni ha goduto molti regali da parte dello stato (a cominciare dalle frequenze), senza contare tutti gli inciuci, i conflitti di interesse...
Ormai non guardo più nulla su mediaset, per me è come se non ci fosse, purtroppo con tutti gli aiuti politici che ancora anno, non falliranno mai.
Per quanto riguarda i lavoratori, ormai c'è moltissima gente che perde il lavoro (è capitato anche a me in passato di essere licenziato), e a nessuno frega niente, non capisco perchè nel caso di mediaset, debba essere diverso.
concordo su alcuni punti ma non sul fallimento ;)
mediaset free e diventata inguardabile sia per i contenuti che per le continue interruzioni un film inizia alle 9 e 30 e finisce il giorno dopo :eusa_wall:
ormai la gente si è iniziata a svegliare e se avessimo un rilevamento migliore dei dati vedi che divertimento :lol:
 
tarocco34 ha scritto:
Spero che mediaset fallisca definitivamente, in questi anni ha goduto di moltissimi regali da parte dello stato, e quindi noi che paghiamo, (a cominciare dalle frequenze), senza contare tutti gli inciuci,le leggi su misura, i conflitti di interesse...
Ormai non guardo più nulla su mediaset, per me è come se non ci fosse, purtroppo con tutti gli aiuti politici (che ancora hanno), non falliranno mai.
Per quanto riguarda i lavoratori, ormai c'è moltissima gente che perde il lavoro (è capitato anche a me in passato di essere licenziato), e a nessuno frega niente, non capisco perchè nel caso di mediaset, debba essere diverso.

Infatti mediaset spero che riesca a uscire dalla crisi con le sue gambe. Un'azienda deve essere come le altre, non deve avere aiuti. Io spero che la dirigenza capisca gli errori e attui le dovute azioni. Spero che non riceva più nessun aiuto politico (molto difficile) e che entri nella partita come un vero concorrente, capace nel suo passato di essere un'azienda davvero concorrenziale.
 
surplusjlo ha scritto:
La notizia è per gli addetti ai lavori un chiaro segnale delle difficoltà in cui verserebbe Mediaset. L’azienda di Cologno Monzese, infatti, ha deciso di vendere la propria library.

Una decisione in netta controtendenza se si pensa che, sino a qualche tempo fa, l’italica tv commerciale blindava i propri prodotti e, per evitare troppa concorrenza, arrivava ad acquistare library altrui anche (e in alcuni casi, solo) per fare magazzino. Adesso c’è un’inversione di rotta: i vertici del Biscione hanno deciso di optare per la vendita!

E non si tratta di ‘avanzi di magazzino’ o di prodotti dallo scarso appeal. A poter essere acquistati ci sono titoli importanti, tra i quali compaiono anche produzioni fresche e di spicco dell’azienda di Viale Europa.

Vi è di più: pare che non sia preventivamente escluso proprio nulla dal ‘calderone’. Sembra, infatti, che i soggetti interessati siano stati invitati a richiedere il prodotto al quale sono interessati facendolo accompagnare da un’offerta economica e… si vedrà.
Beh, non è così che si fa riprendere un'azienda.
Con quella library, ci fai i palinsesti...

Piuttosto, io inizierei a tagliare i rami secchi, sempre che non abbiano intenzione di investire seriamente.
Per rami secchi, intendo innanzitutto Premium, che ha tutte le potenzialità per fare degna concorrenza, ma va arricchita,
quelle library possono tornare utili, così come servirebbero più diritti in tutto...;)

Sono difronte a delle scelte, vendere i gioielli che hanno, endemol in primis, e monetizzare subito, oppure, avviare un serio piano di ristrutturazione, che porterà, se fatto come si deve, guadagni a medio termine, e si spera, duraturi. ;)
 
alessandro21 ha scritto:
Beh, non è così che si fa riprendere un'azienda.
Con quella library, ci fai i palinsesti...

Piuttosto, io inizierei a tagliare i rami secchi, sempre che non abbiano intenzione di investire seriamente.
Per rami secchi, intendo innanzitutto Premium, che ha tutte le potenzialità per fare degna concorrenza, ma va arricchita,
quelle library possono tornare utili, così come servirebbero più diritti in tutto...;)

Sono difronte a delle scelte, vendere i gioielli che hanno, endemol in primis, e monetizzare subito, oppure, avviare un serio piano di ristrutturazione, che porterà, se fatto come si deve, guadagni a medio termine, e si spera, duraturi. ;)
per aumentare l'offerta devono investire e bisogna vedere adesso quando son disposti a investire
 
Scusatemi, ma questa notizia della vendita della Library dove è uscita? Mi sembra veramente molto, molto strana. (mi rispondo da solo....è uscito adesso un articolo su quel covo orrendo di Davide Maggio).
 
warhol_84 ha scritto:
Scusatemi, ma questa notizia della vendita della Library dove è uscita? Mi sembra veramente molto, molto strana.
un utente ha detto che circola per gli addetti ai lavori
quindi non c'è da fidarsi tanto ;)
 
tarocco34 ha scritto:
Spero che mediaset fallisca definitivamente, [...]
Un momento, stiamo ingigantendo un po troppo la situazione.
L'azienda non è in perdita,
sono diminuiti gli ascolti (capirai, l'auditel!) è vero, ma per colpa loro,
la loro qualità delle trasmissioni è pessima, infatti, per lo stesso motivo, sono diminuii gli introiti pubblicitari.

L'azienda è sana, e anche quest'anno chiuderà con un fatturato positivo :)
 
L'articolo sulla vendita della Library è uscito qualche minuto fa su Davide Maggio. Questo è un segnale ben più grave di Endemol, una cosa del genere non me la sarei mai aspettata. Questo vorrebbe dire che Sky potrebbe avere accesso ai film Universal+Warner se facesse un'offerta? O forse si riferiscono solo alla loro library interna.....ma si fa esplicito riferimento a film e serie televisive in passato acquistate e blindate e che adesso non lo sarebbero più
 
E aggiungo che da abbonato sky, mi farebbe piacere riavere i telefilm e film che sono passati a mediaset premium, per i quali hanno speso un botto, incassando meno del previsto (non so quanti siano gli abbonati di premium, ma non credo che ci sia gara con sky).
 
tarocco34 ha scritto:
E aggiungo che da abbonato sky, mi farebbe piacere riavere i telefilm e film che sono passati a mediaset premium, per i quali hanno speso un botto, incassando meno del previsto (non so quanti siano gli abbonati di premium, ma non credo che ci sia gara con sky).
Gli abbonati di Premium non si sanno,
ma, anche grazie a dei numeri dati da Piersilvio Berlusconi pare siano siano 2.000.000 circa,
ai quali vanno aggiunte le tessere preparate.
I telespettatori potenziali, dovrebbero essere parecchi (4.000.000 circa) :)
 
Indietro
Alto Basso