Noi italiani dobbiamo imparare a farci rispettare e visto quanto accade, direi proprio che questo sia un dato di fatto incontrovertibile.
Alla stima per le capacità dei singoli e delle unità operative, probabilmente (è un eufemismo) da sempre manca un altrettanto elevata considerazione per chi occupa posizioni istituzionali.
Non è da ieri, ma da un secolo ormai, che ci portiamo appresso un etichetta di "alleati non propriamente affidabili", nomea che, non solo manchiamo regolarmente di smentire, ma che invece periodicamente confermiamo. (senza andare troppo indietro nel tempo basta ricordare episodi avvenuti tra gli anni 80 e lo scorso autunno, da Abbu abbas al raid USA su Tripoli, ai tentennamenti più recenti prima dell'intervento in Libia, o l'andare alle feste dell'ex capo del KGB)
Vista da fuori, mi dispiace deluderti, ma non è come ce la vogliamo raccontare. Al mondo non importa un accidenti delle nostre individualità e delle nostre eccellenze, quelle con cui ci "consoliamo" per tutto il resto che non va.
La valutazione esterna guarda all'insieme di una Nazione, quindi anche ai luoghi comuni e da chi ci facciamo rappresentare, che sarà anche la punta di un icebercg, come scrive areggio, ma che non depone certamente a favore. Noi "non ci vogliamo identificare" ma loro ci identificano eccome.
Per tornare all'argomento, voglio sperare che siano false queste affermazioni:
Defence Secretary Philip Hammond disputed the Italian president's comments that Britain's failure to tell Italy of the rescue bid was "inexplicable".
He told the BBC: "Well it isn't inexplicable. It's completely explicable what happened.
"It's very unfortunate, but it's completely explicable."
Asked why the Italian authorities were not consulted, he said:
"The Italian government was kept informed throughout the operation as the intelligence emerged and then as the decision was taken to act, the Italian authorities were informed."
http://www.huffingtonpost.co.uk/2012/03/09/chris-mcmanus-killing-britain-defends-decision-italy-about-rescue-mission_n_1334920.html?ref=uk
...anche perchè fuori dai nostri confini, basta l'acquisto di un programma pay per view o aver copiato parte di una tesi di laurea per veder terminare improvvisamente una carriera politica, o di doversi dimettere da presidente della repubblica per finanziamenti dubbi e vacanze pagate "all'insaputa".
italiauno61 ha scritto:
Credo, anche se ciò potrebbe attirare gli strali della maggioranza, che NOI italiani non si debba imparare nulla da nessuno e questo a prescindere dai luoghi comuni. L'Italiano non si identifica nella classe politica nè nell'evasore fiscale di televisiva memoria...