Ennesimo smacco per l'ITALIA...

relop.ing ha scritto:
@alessandro21
Non è questione di vittoria!
Fra alleati e buoni amici (come lo siamo sempre stati, almeno da quando sono nato) se uno di due strafà, ogni tanto un calcetto sotto il tavolo ci vuole.

Ricordo che successivamente a quell'episodio, io, giovane ufficiale italiano del Genio Navale, passai liberamente ai cancelli della Maddalena (prima di allora off limits per chiunque: ci stavano gli SSBN). Quindi non posso che avere un ricordo bellissimo di quel periodo,......altro che alleati inaffidabili! :)
:)

Se per "calcetto sotto il tavolo" intendi soldati che si circondano e si addossano
pronti a spararsi, non oso immaginare cosa possano essere i calci, ma quelli..! :D

Comunque sia, non si tratta di alleati inaffidabili.
La nave batteva bandiera italiana, e a Sigonella, erano nella parte italianna. :)

E' assurdo che, comunque, accadano cose del genere in ambito Nato..
 
Se consideri che neanche in ambito europeo c'è sintonia su certi aspetti, figuriamoci in un contesto più ampio ed eterogeneo.

N.b. Sempre più simili questi avatar, eh? :D
 
alex86 ha scritto:
Se consideri che neanche in ambito europeo c'è sintonia su certi aspetti, figuriamoci in un contesto più ampio ed eterogeneo.
Beh, sicuramente...
Vedi come hanno operato in Libia, Libano... :D :)

N.b. Sempre più simili questi avatar, eh? :D
Eh gia! :D
Adesso siamo proprio li! ;)
 
Però così alimenti il circolo vizioso dei rapimenti come business di queste organizzazioni terroristiche. Soldi che un domani potrebbero essere spesi per comprare l'esplosivo per far saltare in aria posti che frequentiamo abitualmente.
__________________

...ma quanto vale una vita umana? Per coloro che ti amano, i tuoi genitori, i tuoi figli, tua moglie, penso che non abbia un valore economicamente quantificabile...
Secondo il mio punto di vista, l'esplosivo i terroristi riescono sempre a procurarselo e non penso che la prima fonte di approvvigionamento siano i rapimenti di occidentali, magari sono la ciliegina sulla torta. Un chilo di diserbante non costa poi tanto...
 
Tuner ha scritto:
Dormo, anche perchè come avrai notato, sono abbastanza... refrattario..
Sogni d'oro.

Tuner ha scritto:
E' solo che ero negli USA (per lavoro) in concomitanza di eventi risalenti agli anni 80 e posso testimoniare di persona, che non ci fu molta... ammirazione.
Anch'io ero negli USA (imbarcavamo gli AV8B, solo noi e gli inglesi avevamo avuto quel privilegio).
A spanne.....tu eri un ventenne ed io un trentenne (bei tempi!).
Gli americani (tranne gli ambienti Jews) avevano dimenticato presto. E' gente pratica.
Nessuno se n'era fatto un problema serio. Noi avevamo le nostre esigenze, loro le loro.
Non fu affatto intaccata la nostra credibilità. Tutt'al più noi avevamo messo certi puntini su certe i.
Comunque è passato tanto di quel tempo che far risalire i nostri rapporti con loro a quell'episodio è, secondo me, una forzatura innaturale.
 
alex86 ha scritto:
Se consideri che neanche in ambito europeo c'è sintonia su certi aspetti, figuriamoci in un contesto più ampio ed eterogeneo.

N.b. Sempre più simili questi avatar, eh? :D

Io direi che in UE manca sintonia in ogni cosa!!!!
 
davidRN ha scritto:
Io direi che in UE manca sintonia in ogni cosa!!!!
Su cosa mancherebbe sintonia?

@italiauno61
Forzatura?
Per cosa è nata l'UE, o meglio la CECA?

Sbaglio, o tensioni di natura bellica, in Europa non se ne vedono da 50 anni?
 
@alessandro21

CECA Comunità economica carbone acciaio
MEC Mercato Comune Europeo
CEE Comunità Economico Europea...

Direi che in quanto a forzatura...
Se l'Unione Europea avesse quel peso politico che hanno altre federazioni di stati nel mondo (USA, per esempio), non dovremmo stare qui a preoccuparci di trovare una soluzione per riportare i Marò a casa o a lamentare un presunto smacco nella politica estera italiana.
Se l'Unione Europea fosse uno stato unitario/federativo reale, non sarebbe il Ministro Terzi o il Premier Monti a colloquiare ed a battere i pugni sul tavolo del governatore di quello stato indiano che tiene sequestrati i nostri fucilieri.
Se l'Unione Europea fosse uno stato unitario/federativo reale, il blitz britannico in Nigeria non sarebbe avvenuto senza il nostro beneplacito, anche perchè l'esercito "federale" avrebbe inviato le "sue" forze speciali...
E cmq hai ragione: da oltre cinquant'anni nell'Unione Europea non si spara più. In Europa, purtroppo, tra i Balcani ed i paesi ex sovietici di guerrette locali ce ne sono state assai...
 
@italiauno61
Beh, Ceca, significa comunità europea del carbone e dell'acciaio. :D
Comunque, lo scopo era quello di "calmare" l'Europa.
Hitler, annesse lAlsazia e la Lorena, conquistate dalla Francia nella 1gm, proprio per sfruttare carbone e metalli presenti nei numerosi giacimenti di quelle aree.
Questo fu uno tra i principali Imotivi dell'apertura del fronte ovest nella 2gm. Giusto? :)

Lo scopo di Schuman, era quello di porre sotto "un'alta autorità",
approvata e condivisa da tutti (Germania Ovest, Benelux, Francia e Italia),
il controllo e la gestione delle risorse dell'Alsazia, della Lorena e della Ruhr.
In sostanza, secondo me, tolse dal piatto la causa bellica che ha scatenato varie guerre in Europa.

Quindi, l'UE, è un organismo che, prima di ogni cosa, deve puntare al mantenimento della pace in Europa, in tutti i modi possibili.
È chiaro, che tale obiettivo, si raggiunge solo favorendo l'integrazione, lo sviluppo economico.

L'UE, dovrebbe avere una politica estera e di difesa comune, ma purtroppo, sia per colpa degli stati,
che non cedono sovranità in questo ambito, sia per colpa di incompetenti alla commissione, non è cosi.

Fino a quando il parlamento non avrà potere legislativo, la commissione europea non sarà eletta, e il consiglio non andrà a costituire la camera "alta" del parlamento, l'UE non avrà mai tutta la voce che le spetta. :)
 
italiauno61 ha scritto:
E cmq hai ragione: da oltre cinquant'anni nell'Unione Europea non si spara più. In Europa, purtroppo, tra i Balcani ed i paesi ex sovietici di guerrette locali ce ne sono state assai...
Ah, comunque, mi pare che siano presenti, in quell'area, proprio dei corpi UE. :)
 
Gli americani, gli inglesi, i tedeschi, etc etc, sono gente di mondo e se hanno una specifica convenienza del momento o se l'interlocutore si pone in modo sbagliato, allora non ricordano, ma non dimenticano affatto.
Siamo noi quelli abituati alla memoria a breve termine: probabilmente è un fatto "culturale"....
Educati a credere che al "figliuol prodigo", alla fine, si perdoni tutto, pensiamo che si possa essere "recidivi" senza pagar pegno, che alla fine "è storia vecchia, magari mi pento, tutto s'aggiusta".
Fuori dai nostri confini (ma anche dentro, per fortuna), al figliuol prodigo non si organizzano feste e non stendono i tappeti rossi ma si riservano calcioni nel fondoschiena ogni qual volta se ne presenti l'opportunità, in particolar modo e con particolare veemenza (e soddisfazione), quando si ha l'impressione che il soggetto "ci marci", minimizzi e ti prenda anche in giro.
L'affidabilità (vale anche a livello personale) si guadagna nel tempo e si fa presto a perderla. Se capita, serve tempo per riguadagnarla, anche perchè il prossimo ricorda quello che ritene... e non quello che farebbe comodo a noi.
Senza bisogno di dilungarsi ulteriormente, attenedosi ai fatti ed agli eventi, non è poi tanto difficile capire quale sia la tesi che ha riscontro e quale invece no.



relop.ing ha scritto:
Gli americani (tranne gli ambienti Jews) avevano dimenticato presto. E' gente pratica.
 
alessandro21 ha scritto:
@italiauno61
Hitler, annesse lAlsazia e la Lorena, conquistate dalla Francia nella 1gm, proprio per sfruttare carbone e metalli presenti nei numerosi giacimenti di quelle aree.
Questo fu uno tra i principali Imotivi dell'apertura del fronte ovest nella 2gm. Giusto? :)

...Forse, ma non il principale. Non è questa la sede per aprire una dialettica in questo senso, ma l'espansionismo tedesco e le varie annessioni che precedettero lo scoppio della seconda guerra mondiale si dovrebbero andare trovare sia nella pace di Versailles che sottopose la Germania a inaccettabili (per loro) ridimensionamenti sul piano bellico e territoriale (ed in questo senso la rivendicazione dei territori di Alsazia e Lorena andrebbe a fagiolo con la tua affermazione) nonchè ad uno straordinario esborso d'oro voluto in special modo dai francesi, a mo' di rimborso a piè di lista per i danni di guerra, cosa questa che gettò la Germania in una situazione economica che oggi definiremmo default, che nella necessità di ottenere uno spazio vitale (che Hitler individuò ad est) per dare sfogo al grosso incremento demografico della nazione e frapporre uno sorta di cuscinetto tra la Germania e la Russia...

Lo scopo di Schuman, era quello di porre sotto "un'alta autorità",
approvata e condivisa da tutti (Germania Ovest, Benelux, Francia e Italia),
il controllo e la gestione delle risorse dell'Alsazia, della Lorena e della Ruhr.
In sostanza, secondo me, tolse dal piatto la causa bellica che ha scatenato varie guerre in Europa.

Forse hai ragione. Ma credo che le intenzioni di Adenauer e De Gasperi avessero anche qualche altro fine...

Quindi, l'UE, è un organismo che, prima di ogni cosa, deve puntare al mantenimento della pace in Europa, in tutti i modi possibili.
È chiaro, che tale obiettivo, si raggiunge solo favorendo l'integrazione, lo sviluppo economico.
Ed in questo siamo d'accordo.

L'UE, dovrebbe avere una politica estera e di difesa comune, ma purtroppo, sia per colpa degli stati,
che non cedono sovranità in questo ambito, sia per colpa di incompetenti alla commissione, non è cosi.

Fino a quando il parlamento non avrà potere legislativo, la commissione europea non sarà eletta, e il consiglio non andrà a costituire la camera "alta" del parlamento, l'UE non avrà mai tutta la voce che le spetta. :)

Questo pensiero, invece, credo sia pura utopia...Basti pensare alla sorte dei vri referendum che si sono svolti nei vari paesi europei per l'accettazione della costituzione...
 
italiauno61 ha scritto:
Forse hai ragione. Ma credo che le intenzioni di Adenauer e De Gasperi avessero anche qualche altro fine...
Sicuramente.. :)
Questo pensiero, invece, credo sia pura utopia...Basti pensare alla sorte dei vri referendum che si sono svolti nei vari paesi europei per l'accettazione della costituzione...
Utopia? Forse... ;)
Non sono pensieri "del tutto miei"..
Ricordo un intervista a Gordon Brown qualche anno fa, e l'intervista rilasciata dalla Merkel ad alcuni giornali europei a inizio anno.. :)

Credo, comunque, che uno dei prossimi passi da fare, sia quello, non in questo momento, comunque.

Il trattato di Lisbona, è stato approvato, pur non essendo una vera e propria costituzione..
Qualche marcia indietro è stata fatta, proprio sulla politica di difesa comune...:)

Penso anche che, nel consiglio dell'UE, sia ora di decidere a maggioranza qualificata, e non più all'unanimità.
 
Ultima modifica:
Purtroppo, ma naturalmente per mia personale posizione intellettuale, non mi fido dei tedeschi (merkel) e rilevo che Gordon Brown ed il suo partito, non sono più al potere in GB che di fatto, vive l'UE da una posizione di isolazionismo ponderato...
 
La maggior parte dei britannici, direi almeno un buon 60%, è sicuramente contro la permanenza dello Stato nell'Unione.
Sostengono che l'UE, allora CEE, gli e stata "presentata", al referendum, come spazio economico.
 
Tuner ha scritto:
Gli americani, gli inglesi, i tedeschi, etc etc, sono gente di mondo ......

La fiera dei luoghi comuni, anzi l'apoteosi dei luoghi comuni. Con annesse recidività, fatti culturali, storie vecchie, figlioli prodighi, gente che ci marcia, tappeti rossi.......e cosi' via......
Dai ragionamenti per schemi (gli americani sono cosi', gli italiani sono coli', ecc. ecc) e dai monologhi da pulpito .....me ne vorrei tirar fuori...una volta per tutte.
Tuner, siamo in disaccordo quasi su tutto.
E' quasi impossibile riuscire a capirsi e non certo perchè uno dei due o tutti e due siamo degli stupidi.
Una volta te lo dissi: apparteniamo a due mondi diversi. :)
Gli esempi di come sono fatti alcuni, ripeto alcuni (non tutti) gli americani ce li ho a portata di mano quotidianamente grazie (o a causa se preferisci) al mio lavoro, la mia famiglia è per una buona metà francese e vive in Francia, ho zii e cugini inglesi che vivono là.......insomma non ho tesi da sostenere sino alla morte, ma qualche idea nel merito ce l'ho anch'io. ;)
 
Indietro
Alto Basso