Equalizzazione segnali e dislivelli ammessi

mardergri

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Aprile 2012
Messaggi
1.565
Località
La Città Eterna,il Caput Mundi + Cali
Ciao a tutti :)
apro questa discussione perchè sono interessato a sapere come vi comportate
relativamente alla questione della EQUALIZZAZIONE del segnale TV.

Leggendo le linee guida per la installazione di sistemi DTT, ho visto che esistono dei limiti che a me sembrano piuttosto ristretti che si dovrebbero rispettare per equalizzare i segnali TV.

In particolare il massimo dislivello ammesso tra canali adiacenti risulta essere di appena 3dB.

La massima disequalizzazione di ampiezza in UHF e VHF non deve superare gli 8dB.



Ora ho il personale sospetto che il 95% almeno degli impianti monofamiliari abbia dislivelli di segnali molto ma molto piu forti.

Vorrei capire meglio,nel dettaglio, quali problemi causa un segnale non equalizzato a puntino

e mi piacerebbe raccogliere le vostre esperienze fatte sul campo riguardo come e quanto equalizzare


Quando è che siete intervenuti per equalizzare un segnale, che livelli avevate prima e che livelli avete raggiunto dopo.

Forza, raccontate ;)
 
In banda UHF c'è anche max dislivello da rispettare fra canali non adiacenti?
 
Sound ha scritto:
In banda UHF c'è anche max dislivello da rispettare fra canali non adiacenti?

Tutti i canali sono adiacenti ad altri canali o perlomeno sarà così quasi dappertutto quando verranno dismessi i canali dal 61 al 69.
 
mardergri ha scritto:
Ciao a tutti :)
apro questa discussione perchè sono interessato a sapere come vi comportate
relativamente alla questione della EQUALIZZAZIONE del segnale TV.

Leggendo le linee guida per la installazione di sistemi DTT, ho visto che esistono dei limiti che a me sembrano piuttosto ristretti che si dovrebbero rispettare per equalizzare i segnali TV.

In particolare il massimo dislivello ammesso tra canali adiacenti risulta essere di appena 3dB.

La massima disequalizzazione di ampiezza in UHF e VHF non deve superare gli 8dB.
in teoria dovresti avere tutti i segnali allo stesso livello o quasi




Ora ho il personale sospetto che il 95% almeno degli impianti monofamiliari abbia dislivelli di segnali molto ma molto piu forti.

Vorrei capire meglio,nel dettaglio, quali problemi causa un segnale non equalizzato a puntino

e mi piacerebbe raccogliere le vostre esperienze fatte sul campo riguardo come e quanto equalizzare


Quando è che siete intervenuti per equalizzare un segnale, che livelli avevate prima e che livelli avete raggiunto dopo.

Forza, raccontate ;)
a dire il vero almeno il 99,9% a dislivelli superiori in centralini larga banda
solamente con centrali a filtri modulari ti puoi permettere di avere dislivelli che rientrano nella norma, qui ogni ch a una sua regolazione individuale e quindi li regoli a tuo piacimento


Uploaded with ImageShack.us
qui un immagine dove si nota una quasi equalizazzione ( difficile con un centrale a filtri programmabili usata in questo caso )
usando uno strumento rover si ha la possibilità con una schermata di questo tipo di avere sotto controllo tutti i ch che si vogliono inserire su un centralino a filtri
questa è una delle ottime funzioni dei rover di nuova e vecchia generazione
 
Beh, equalizzata....insomma... :)

vedo due canali che stanno intorno ai 20dBuV
(che probabilmente non agganci)
contro una media di circa 55dBuV

che problemi riscontri, se mai ne hai ?

questi valori sono letti in presa TV immagino, dico bene ?

se tanto mi da tanto, non oso pensare che dislivelli ci sono in un piccolo e semplice
impianto singolo con antenna UHF a banda larga....





EDIT: troppe Z :D
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
Beh, equalizzzata....insomma... :)

vedo due canali che stanno intorno ai 20dBuV
(che probabilmente non agganci)
contro una media di circa 55dBuV

che problemi riscontri, se mai ne hai ?

questi valori sono letti in presa TV immagino, dico bene ?

se tanto mi da tanto, non oso pensare che dislivelli ci sono in un piccolo e semplice
impianto singolo con antenna UHF a banda larga....
se leggi attentamente trovi scritto una quasi equalizzazzione i ch che vedi a 20 db e il primo a sx e i 2 in mezzo bassi di pot.sono il frutto di un piano di memoria installato che non è allineato a i ch della centrale da qui viene misurato il segnale
come detto sopra non si tratta di una perfetta equalizzazzione ma il massimo che ho ottenuto con quel tipo di centrale e credimi non è facile ottimizzare il tutto con queste tipi di centrale a cluster
poi il tutto entra in un ampli finale e va in distribuzione
 
antoniopev ha scritto:
non si tratta di una perfetta equalizzazzione ma il massimo che ho ottenuto con quel tipo di centrale e credimi non è facile ottimizzare il tutto con queste tipi di centrale a cluster

si si ci credo,per far di meglio si dovrebbe poter intervenire selettivamente
con attenuazioni/amplificazioni a gradini di 1dB
 
mardergri ha scritto:
si si ci credo,per far di meglio si dovrebbe poter intervenire selettivamente
con attenuazioni/amplificazioni a gradini di 1dB
con questo tipo di centrale si a la possibilità di intervenire con piccole modifiche infatti a dei step da più o meno 0.5-1-2-3-db in + se nel cluster ci metti pochi ch il filtro taglia con un certo valori in db gli adiacenti se invece ci metti 5o6 ch quest'ultimo li taglia di meno gli adiacenti ma credimi è difficile ottimizzre il tutto rispetto ai filtri tradizionali che tagliano profondamente i ch adiacenti
 
Il documento dice

3 dB tra i canali adiacenti
6 dB tra canali distanti fino a 60 Mhz (circa 7-8 canali)
8 dB in tutta la banda UHF o VHF

Per l'intera banda da qualche parte mi pareva di avere visto valori più alti, sui 15-20 dB ma non ritrovo più il documento.

Qui a casa mia per esempio alle prese c'è un dislivello di 30-32 dB tra il canale più debole e quello più forte.
Il più debole è parecchio in balia del decoder o dei 2 dB in più o in meno tra una presa e l'altra. Escluso quel disgraziatissimo canale tra i forti e i deboli ci sono quasi 20 dB.
 
E quindi Valerio
i canali piu deboli ti squadrettano spesso?
ti si sganciano ? risentono del meteo ?

hai un impianto singolo con UHF a larga banda?

cosi sulla carta, si direbbe che i canali deboli andrebbero preamplificati selettivamente ed i forti attenuati.
 
mardergri ha scritto:
E quindi Valerio
i canali piu deboli ti squadrettano spesso?
ti si sganciano ? risentono del meteo ?

hai un impianto singolo con UHF a larga banda?

cosi sulla carta, si direbbe che i canali deboli andrebbero preamplificati selettivamente ed i forti attenuati.

Il CH37 (MDS4) è quasi invisibile, va solo sulle prese più forti (nonostante le prese siano più forti di pochi dB). Su quelle però va bene, è proprio un problema di livelli al limite (circa 40 dB). Prende un po' vita quando salta il CH49, e di per se andrebbe anche bene perché c'è lo stesso mux ;-)

I canali mezzo-deboli (CH55 RAI1 - CH61 TIMB3) vanno bene, anche se i loro valori di qualità in antenna non sono paragonabili a quelli dei canali più forti.

Il meteo sembra non influire.

Sì, la mia idea sarebbe quella di attenuare i canali più forti (i deboli passano già per un preamplificatore).
Per non ripetere tutto, il thread in cui parlo del mio impianto è questo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=137016
 
Forse in qualche paese (es Germania) dove gli impianti trasmittenti sono gestiti da un soggetto esterno ed i siti sono unici, così come le antenne e le potenze, è plausibile che esista qualche impianto di distribuzione in grado di rispettare i parametri.
...da noi, francamente, mi scappa da ridere o da piangere, a piacere.
:icon_rolleyes::D

elettt ha scritto:
EN 50083 e norma italiana CEI 100/7
 
Posto che il minore dislivello possibile è sempre auspicabile, soprattutto PRIMA di amplificare a larga banda (amplificatori di potenza), quando alla presa i segnali non sono più alti di 65 dBuV (si potrebbe andare un po' oltre, ma è bene lasciare un po' di margine per eventuali aumenti di potenza delle emittenti/propagazione), dai 50 dBuV in su (ma anche 45) dovrebbe essere tutto ricevibile per il 99,999% dei decoders non guasti.
Naturalmente, il discorso di cui sopra, parte dal presupposto che i segnali non siano affetti da problematiche di interferenze, perchè in quel caso, il livello è un parametro che lascia il tempo che trova.
 
Tuner ha scritto:
Posto che il minore dislivello possibile è sempre auspicabile, soprattutto PRIMA di amplificare a larga banda

in un impianto semplice a larga banda e senza amplificatore, se si attenuanuano i ch piu forti,
gli altri ch piu bassi migliorano ?

se si in cosa migliorano?

io sapevo che un ch forte, adiacente ad uno debole ne ostacolava la visione...cosa c'è di vero ?

;)
 
Indietro
Alto Basso