Errore 3038,107 Norton Internet Security

_Giorgino_

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Ottobre 2003
Messaggi
1.140
Qualche giorno fa, da un momento all'altro, il mio Norton Internet Security non riesce più a eseguire la Scansione Completa del sistema: si blocca sempre sull'analisi di una specifica cartella (C\windows\servicing\packages) e spunta l'avviso ERRORE INTERNO DEL PROGRAMMA. Dopo la scanzione così fallita il programma non è più avviabile.

Inoltre, se analizzo separatamente la cartella Packages la scansione si completa e mi dice che è tutto a posto, ma se amplio il raggio dell'indagine alla più ampia cartella Windows si ripresenta lo stesso problema.

L'assistenza automatica Norton mi ha dato due consigli inutili: eseguire il liveupdate, e scansionare escludendo i file compressi.

Che cavolo gli è successo e soprattutto che devo fare?

La questione è urgente, grazie...
 
_GIORGINO_ ha scritto:
Qualche giorno fa, da un momento all'altro, il mio Norton Internet Security non riesce più a eseguire la Scansione Completa del sistema: si blocca sempre sull'analisi di una specifica cartella (C\windows\servicing\packages) e spunta l'avviso ERRORE INTERNO DEL PROGRAMMA. Dopo la scanzione così fallita il programma non è più avviabile.

Inoltre, se analizzo separatamente la cartella Packages la scansione si completa e mi dice che è tutto a posto, ma se amplio il raggio dell'indagine alla più ampia cartella Windows si ripresenta lo stesso problema.

L'assistenza automatica Norton mi ha dato due consigli inutili: eseguire il liveupdate, e scansionare escludendo i file compressi.

Che cavolo gli è successo e soprattutto che devo fare?

La questione è urgente, grazie...
Scarica la nuova versione di prova di Norton Internet Security 2009 (dal sito http://www.symantec.com/it/it/index.jsp ).
Disinstalla la versione 2008.
Installa la versione di prova 2009.
Inserisci il codice della 2008.

Fammi sapere se funziona...

;)
 
Se non va puoi prendere in considerazione qualche altro antivirus, come Antivir, che almeno permetterà al tuo calcolatore d'essere più veloce (Norton, anche la versione 2009, è molto avida di processore).
 
Posso disinstallare e reinstallare il Norton 2008 (tenendo conto che io ho solo l'UPGRADE, non il disco col programma)?
 
_GIORGINO_ ha scritto:
Posso disinstallare e reinstallare il Norton 2008 (tenendo conto che io ho solo l'UPGRADE, non il disco col programma)?
Secondo me le versioni 2008 di Norton AntiVirus e Norton Internet Security non funzionano più perfettamente.

---

Non fa niente se non hai il disco con il programma.

Per prima cosa devi scaricare la versione di prova di Norton Internet Security 2009.
Lo devi fare PRIMA di disinstallare la versione 2008, perché anche se non riesci a fare la scansione con l'antivirus, gli altri componenti (come il firewall e l'anti-spyware) "funzionano" ancora.

Se hai scaricato la versione UPGRADE 2008 dal sito della Symantec, essa dovrebbe valere come una versione normale.
Prendi nota del codice della versione 2008.
Prova a disinstallare la versione 2008.

Poi installa la versione di prova 2009.
Inserisci il codice della versione UPGRADE 2008 (o comunque l'ultimo codice che tu abbia inserito in passato).

Se funziona... bene!
Altrimenti, fai sempre in tempo a tornare alla versione 2008.
Tieni presente che se reinstalli la versione 2008, potresti ritrovarti in breve tempo ancora nelle stesse condizioni di adesso.

Oppure, potresti prendere in considerazione l'idea di acquistare la versione 2009 (ti SCONSIGLIO di fare un altro UPGRADE).
In tal caso, è preferibile acquistare il download, anziché le versioni in CD.

Fammi sapere...
 
Fra tutti gli antivirus che ci sono, non mi pare il caso di spendere soldi per quelli Symantec. ;)


Dai un'occhiata qui:
http://www.av-comparatives.org/

Nell'ultima comparativa il software che ha identificato la maggior parte di malware e' stato AVIRA AntiVir, il cui antivirus e' addirittura freeware (anche se la suite completa e' a pagamento)...

Quest'ultimo e' anche quello che si comporta di gran lunga meglio in caso di malware non ancora noti (vedi "ProActive Test").
 
Sì, sogna... L'ho provato 2 giorni e mi ha impantanato il computer che è una cosa assurda, un antivirus o suite che fa così è davvero pessima...
 
DKDIB ha scritto:
Fra tutti gli antivirus che ci sono, non mi pare il caso di spendere soldi per quelli Symantec. ;)


Dai un'occhiata qui:
http://www.av-comparatives.org/

Nell'ultima comparativa il software che ha identificato la maggior parte di malware e' stato AVIRA AntiVir, il cui antivirus e' addirittura freeware (anche se la suite completa e' a pagamento)...

Quest'ultimo e' anche quello che si comporta di gran lunga meglio in caso di malware non ancora noti (vedi "ProActive Test").
Ma se lui ha un prodotto Symantec ancora valido, perché dovrebbe cambiare?

Basta installare semplicemente la versione di prova di Norton Internet Security 2009, e inserire il codice alfanumerico della versione 2008.

---

Tra l'altro, la versione 2009 è nettamente migliore di quella 2008.

Vedrai che nella prossima "comparativa" il migliore sarà Norton Internet Security 2009.

:evil5:
 
Ma che voi sappiate è diffuso quest'errore? a me lo ha faato x la prima volta 15 gg fa, dopo un aggio. con windows update
 
Peder wrote:
> Vedrai che nella prossima "comparativa" il migliore sarà Norton Internet
> Security 2009.

La versione 2009 e' stata testata ad Agosto 2008. ;)

In effetti i miglioramenti pare che ci siano sul serio: cio' non toglie che rimanga inferiore ad AVIRA AntiVirus, se non altro per la completezza del database.

Come quantita' di malware individuati e' infatti arrivato terzo, inoltre l'annunciato snellimento pare esserci stato sul serio.
Manca solo il test sulle firme non conosciute, il quale verra' eseguito a Novembre 2008. Per la cronaca, la versione 2008 in questo test aveva ottenuto un risultato pessimo.
 
DKDIB ha scritto:
La versione 2009 e' stata testata ad Agosto 2008. ;)

In effetti i miglioramenti pare che ci siano sul serio: cio' non toglie che rimanga inferiore ad AVIRA AntiVirus, se non altro per la completezza del database.

Manca solo il test sulle firme non conosciute, il quale verra' eseguito a Novembre 2008.
Peccato che Norton Internet Security 2009 sia disponibile solo dall'8 settembre 2008...
Forse avranno testato una versione beta?

http://en.wikipedia.org/wiki/Norton_Internet_Security

:evil5:

---

Comunque, generalmente le versioni free di qualsiasi software balzano in testa a queste comparative, proprio per il fatto di essere gratuite.
Ormai è possibile installare sul proprio computer anche solo software gratuito, dal sistema operativo e pacchetti di office, al browser ed e-mail client, per finire con i sistemi di sicurezza (firewall, antivirus eccetera).

Io preferisco basarmi sull'esperienza e sulla stabilità, e quindi pagare per questi requisiti.

;)
 
_GIORGINO_ ha scritto:
Mi potete assicurare quanto sul metodo suggerito?
Ma ancora lì stai?
Non l'hai ancora fatto?

:crybaby2:

---

Vai tranquillo!
Metodo affidabilissimo.

;)
 
E meno male che sono stato lì ad aspettare.
Il problema si è risolto con i normali aggiornamenti del sw....
 
_GIORGINO_ ha scritto:
E meno male che sono stato lì ad aspettare.
Il problema si è risolto con i normali aggiornamenti del sw....
Va bene.
Come preferisci.

---

Ricordati, però, che può essere sempre utile avere tutti i software aggiornati alle ultime versioni.
Anche per una questione di correttezza nei confronti degli altri utenti della rete.

;)
 
_GIORGINO_ ha scritto:
Posso disinstallare e reinstallare il Norton 2008 (tenendo conto che io ho solo l'UPGRADE, non il disco col programma)?


Ma perchè ti ostini a volere installare un programma pachidermico, lento ed inaffidabile?

Cambia antivirus che è meglio c'e ne sono quanti ne vuoi, dal nod32 al Karpesky passando per il Trend Micro e molti altri.
 
Contrariamente a quanto affermato in qualche post precedente, sembra che la Symantec Norton "non gradisca più" l'upgrade gratuito da una versione all'altra dei suoi prodotti, pur inserendo un codice seriale ancora attivo.
Il prodotto può anche funzionare per un po' di tempo, ma alla lunga non sarà più in grado di scaricare gli aggiornamenti e di conseguenza diventerà inutilizzabile.

Il comportamento è simile a quello della suite di masterizzazione "Nero", che permette l'aggiornamento gratuito solo se il numero iniziale della versione è lo stesso.
 
Indietro
Alto Basso