Errore 9993 (Smart Card)

Aggiungo anche: Dlgs 177/05 che recita

1. Sono o restano abrogate le seguenti disposizioni:
a) della legge 3 maggio 2004, n. 112, gli articoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6;
b) del decreto-legge 30 gennaio 1999, n. 15, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 marzo 1999, n. 78:
1) all'articolo 2, il comma 2;
2) all'articolo 3, i commi 1, 1-bis, 3, 3-bis, 4, 5, 5-bis, 5-ter, 5-quater e 5-quinquies;



Andiamo quindi a rileggere l'articolo 2, comma 2:


2. I decodificatori devono consentire la fruibilità delle diverse offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi digitali in chiaro mediante l'utilizzo di un unico apparato. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni determina gli standard di tale apparato entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Dal 1 luglio 2000 la commercializzazione e la distribuzione di apparati non conformi alle predette caratteristiche sono vietate.


Abrogato questo, non esiste più alcun "decoder unico" sottoforma di legge.
 
sammy15 ha scritto:
Stardust,
non mi sembra affatto immotivato ed insensato quello che dice "relop.ing", perchè costringere i clienti ad usare per forza un decoder ?
All'estero i Common Interface possono essere usati senza problemi.
In germani pochi giorni fà , Sky, ha messo in commercio una cam per i clienti che vogliono usare un decoder di proprietà.
In Italia, purtroppo, dobbiamo sempre subire. Infatti come già detto dall'amico relop, per vedere differenti abbonamenti bisognerebbe avere più di un decoder. Uno per Tivusat, uno per Sky etc.....
Questo non ti sembra insensato ? Lo trovi corretto ?
Qui non si parla di pirateria, giustamente, ma solo di avere possibilità di usare legalmente un decoder common interface.
Su questo posso darti in parte ragione, ma alla fine sono sempre scelte indiscutibili dell'emittente. Che non dovendosi piegare ad alcuna legge, è libera di agire come meglio crede.

La Germania è un paese molto diverso dal nostro, lì tv satellitare e tv via cavo sono capillarmente diffuse non solo per diffusione di pay-tv, ma anche per tutti i principali canali nazionali, e non ci sono tv private via etere. Da noi la situazione è radicalmente diversa.

Non dico che sia giusto com'è da noi, per carità, ma non ci possiamo fare assolutamente niente. Specie considerato che comunque esiste Xdome per chi ha queste esigenze, quindi una soluzione esiste.
 
STARDUST ha scritto:
Aggiungo anche: Dlgs 177/05 che recita

1. Sono o restano abrogate le seguenti disposizioni:
a) della legge 3 maggio 2004, n. 112, gli articoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6;
b) del decreto-legge 30 gennaio 1999, n. 15, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 marzo 1999, n. 78:
1) all'articolo 2, il comma 2;
2) all'articolo 3, i commi 1, 1-bis, 3, 3-bis, 4, 5, 5-bis, 5-ter, 5-quater e 5-quinquies;



Andiamo quindi a rileggere l'articolo 2, comma 2:


2. I decodificatori devono consentire la fruibilità delle diverse offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi digitali in chiaro mediante l'utilizzo di un unico apparato. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni determina gli standard di tale apparato entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Dal 1 luglio 2000 la commercializzazione e la distribuzione di apparati non conformi alle predette caratteristiche sono vietate.


Abrogato questo, non esiste più alcun "decoder unico" sottoforma di legge.

Stardust,
E' veramente incredibile la lungimiranza di chi ha abrogato la legge del decoder unico. Quindi per te è giusto così ???
Comprare un decoder per ogni abbonamento è normale ?
Uno per tivusat, uno per mediaset, uno per sky e via così.
Naturalmente i decoder di questi signori non gestiscono un dual feed per esempio e non puoi nemmeno permetterti di mettere i canali come vuoi tu.
Viva la libertà !!!!! Paghi e subisci !!!!! Ripeto in Germani la stessa Sky, vende una cam ................ si può dire qui ?????
 
In realtà non è proprio così perchè come detto prima:

- xdome mette d'accordo sky tivùsat e premium ed è la soluzione universale per chiunque abbia questa esigenza
- premium è sul terrestre e mediante l'utilizzo di una cam sul televisore non servirebbe neppure il decoder (molto più comodo e pratico abbonarsi così).
- tivùsat non è un abbonamento a una pay tv, ma la replica degli stessi canali già diffusi sul terrestre, e anch'esso può convivere su xdome con sky in ogni caso.

La legge nacque ai tempi di tele+ e stream, ad oggi l'operatore pay tv satellitare è uno.
Ma l'xdome, vi fa proprio così schifo?
 
STARDUST ha scritto:

Hai ragione. Mi sono documentato anche su altri siti. La legge del 1999 sul decoder unico è stata abrogata nel 2005.
Te ne do atto e chiedo scusa per lo svarione.
Aggiungo che questo non cambia il mio pensiero sulla difficoltà (economica) dell'utente medio di doversi dotare di diversi apparati per vedere la tv. Anche l'XDome ha bisogno almeno di una CAM e di una card aggiuntiva che fanno lievitare il costo totale. La mia non vuole essere assolutamente una polemica.

Ti ringrazio. ;)
 
relop.ing ha scritto:
Hai ragione. Mi sono documentato anche su altri siti. La legge del 1999 sul decoder unico è stata abrogata nel 2005.
Te ne do atto e chiedo scusa per lo svarione.
Aggiungo che questo non cambia il mio pensiero sulla difficoltà (economica) dell'utente medio di doversi dotare di diversi apparati per vedere la tv. Anche l'XDome ha bisogno almeno di una CAM e di una card aggiuntiva che fanno lievitare il costo totale. La mia non vuole essere assolutamente una polemica.

Ti ringrazio. ;)
Su questo hai pienamente ragione. In Italia siamo professionisti nel complicare le cose. Non devi scusarti di nulla, siamo qui per discutere ;)
 
STARDUST ha scritto:
Ma l'xdome, vi fa proprio così schifo?

Assolutamente no. Quello che mi fa schifo (come ti ho detto prima) è che rimanga l'unico decoder (certificato).
Negli articoli di legge che hai citato sopra rimane l'obbligo per l'operatore pay di garantire col proprio decoder la visibilità dei canali free. Cosa che Sky ha sempre fatto sino alla nascita del consorzio Tivù, che cripta il segnale di alcuni canali (e non mi dire che è per la questione dei diritti).
Ora ti sembra corretto che io pago il canone televisivo, pago sky (è una mia scelta), pago Mediaset (è una mia scelta) e devo pagare pure per il decoder tivùsat, o CAM per XDome che dir si voglia.
Mio figlio di 15 anni ci gode a smanettare fra i vari decoder. Mia moglie si rifiuta. E come mia moglie ci sono in Italia milioni di persone che non sono avvezze come te e (permettimi) me ad utilizzarli.
Un saluto ;)
 
relop.ing ha scritto:
Per rispondere adeguatamente dovremmo prima aprire una sezione INTELLIGENCE AND CIPHER :icon_cool:

Mi candido a dirigerla ;)


:D :D

La domanda che volevo porre agli utenti che hanno qualche dato in più di me (magari per frequentazioni anche di altri forum) era se risulta vengano colpite solo le card 001 o meno. Per ora mi pare si parli solo di queste schede...magari qualcuno sa di casi diversi...
 
paoletto2009 ha scritto:
:D :D

La domanda che volevo porre agli utenti che hanno qualche dato in più di me (magari per frequentazioni anche di altri forum) era se risulta vengano colpite solo le card 001 o meno. Per ora mi pare si parli solo di queste schede...magari qualcuno sa di casi diversi...

AL momento non lo so, visto che ho appena disdetto.
E ci penserò bene se rifare di nuovo un abbonamento con Sly se la situzione rimane così incerta.
Fermo restando che sarebbe il caso che anche i costruttori di decoder pagassero le royalty alla casa proprietaria della codifica delle pay-tv per poter implementare una cam integrata. Chissà se allora Sly potrà finalmente accontentare noi possessori di Common Interface e non essere più addidati come "pirati" ?
 
non cambierà una cippa...di quasi 5 milioni di abbonati quanti pensate siano quelli che vorrebbero la CAM? quanti pesate siano gli xdome attivi(tra l'altro visti pure male da sky xkè fanno vedere skyHD senza pagare l'attivazione).

quanta gente NON SI ABBONA xkè non esiste la cam...

questa gente in italia non sposta abbonamenti e quindi chissenefrega, in germania la situazione è parcchio diversa e hanno fatto uscire una cam che cmq consente unicamente la visione dei canali senza altre diavolerie fattibili con certi CI
 
Burchio ha scritto:
non cambierà una cippa...di quasi 5 milioni di abbonati quanti pensate siano quelli che vorrebbero la CAM? quanti pesate siano gli xdome attivi(tra l'altro visti pure male da sky xkè fanno vedere skyHD senza pagare l'attivazione).

quanta gente NON SI ABBONA xkè non esiste la cam...

questa gente in italia non sposta abbonamenti e quindi chissenefrega, in germania la situazione è parcchio diversa e hanno fatto uscire una cam che cmq consente unicamente la visione dei canali senza altre diavolerie fattibili con certi CI

I numeri di chi non si abbona non li sò, ma penso siano sufficienti a far smuovere Sky se volesse.
Per le diavolerie sono d'accordo con il bloccarle come in Germania, insomma non trovo giusto il pirataggio, se di quello stai parlando. Per quanto mi riguarda voglio giustamente pagare il mio abbonamento ma poter utilizzare un decoder di mia proprietà in modo legale, in modo da poter mettere i canali come voglio , vedermi altri canali in lingua straniera, come il tedesco ad esempio ed usufruire di una qualità audio/video superiore. Tutto qui. Sarebbe bello !!!
 
sammy15 ha scritto:
Fermo restando che sarebbe il caso che anche i costruttori di decoder pagassero le royalty alla casa proprietaria della codifica delle pay-tv per poter implementare una cam integrata. Chissà se allora Sly potrà finalmente accontentare noi possessori di Common Interface e non essere più addidati come "pirati" ?

Il problema è un'altro: il sistema di decodifica NDS è proprietà di Sky (attraverso una controllata che si è occupata di inventare e sviluppare tale SW). Questo è un caso unico al mondo. Ed è proprio Sky che non vuole concedere ai costruttori di decoder i codici NDS (tranne che a XDome).
Il discorso vale sia per il CI che per il CAS.
 
Sorpresa:Oggi accendo il mio mysky HD:errore 9993.La CARD non è mai stata spostata su altri decoder,e che io sappia la corrente non è stata tolta.Morale:devo attendere una carta nuova.Per attivarla mi servirà anche il seriale dl mysky box?
Card 001(da novembre 2004).
 
davis ha scritto:
Sorpresa:Oggi accendo il mio mysky HD:errore 9993.La CARD non è mai stata spostata su altri decoder,e che io sappia la corrente non è stata tolta.Morale:devo attendere una carta nuova.Per attivarla mi servirà anche il seriale dl mysky box?
Card 001(da novembre 2004).
Mi dispiace davvero.
Tutto questo ribollire di card 0001 "bruciate" non fa che confermare quello che da parecchi giorni (non ricordo in quale 3d) ho ipotizzato: Sky vuole togliere dalla circolazione l'NDS1.
Lo dicesse con chiarezza sarebbe meglio per tutti.
Ovviamente è solo una mia ipotesi.........pero' c'è puzza di bruciato :icon_cool:
 
davis ha scritto:
Sorpresa:Oggi accendo il mio mysky HD:errore 9993.La CARD non è mai stata spostata su altri decoder,e che io sappia la corrente non è stata tolta.Morale:devo attendere una carta nuova.Per attivarla mi servirà anche il seriale dl mysky box?
Card 001(da novembre 2004).

che problema ci sarebbe a fornire eventualmente il seriale del mysky?

cmq si spesso quando si richiede l'attivazione di una nuova card si fanno dire il seriale e il cod fiscale e/o altri dati giusto per essere sicuri di parlare con la giusta persona
 
Sì ma se vuole sostituire le card 001 può farlo semplicemente spedendo a casa la nuova tessera e, contestualmente all'attivazione di quest'ultima, può disattivare la vecchia. Io uso solo il myskyhd e non tolgo mai la scheda ma sto aspettando con terrore che succeda anche a me da un momento all'altro (ho una 001): ma se mi fanno perdere qualche evento che mi interessa..li denuncio e faccio disdetta all'istante!
 
Burchio ha scritto:
che problema ci sarebbe a fornire eventualmente il seriale del mysky?

cmq si spesso quando si richiede l'attivazione di una nuova card si fanno dire il seriale e il cod fiscale e/o altri dati giusto per essere sicuri di parlare con la giusta persona
Nessun problema,solo che non ricordo dove ho messo la scatola,e per vedere il codice sotto il ricevitore lo devo staccare,così mi preparo.
Il mio mysky è sfortunasto,già circa 2 aanni fa mi partì il ricevitore durante un aggiornamento.
 
davis ha scritto:
Nessun problema,solo che non ricordo dove ho messo la scatola,e per vedere il codice sotto il ricevitore lo devo staccare,così mi preparo.
Il mio mysky è sfortunasto,già circa 2 aanni fa mi partì il ricevitore durante un aggiornamento.

armati di specchio, sollevi un pochino il decoder e leggi il chilometrico codice...cmq sulla mia scatola non c'è scritto(decoder con lo stesso tuo iter di KO da aggiornamento:evil5:

mi preparo anche io al gran giorno...di questi periodi se sto un giorno senza card...mi salteranno minimo 4-5 registrazioni...se mi lasciano a piedi il venerdì...è veramente un casino
 
Indietro
Alto Basso