pm.astra2dve
Digital-Forum Senior
Buonasera a tutti,
penso (o spero!) che gradirete la mia "documentazione-cronaca" su un'installazione completa di una Gibertini motorizzata con l'HH120, con ideazione, progettazione, dimensionamento, installazione e puntamento ad opera mia
.
Più che altro con questa mini-guida vi dimostrerò che, come diceva un vecchio spot, "impossible is nothing"
Dunque al momento l'installazione non è ancora completata, ma conto di aggiornarvi passo per passo, ripeto, spero che questa documentazione possa essere di aiuto a qualcuno che vuole mettersi su l'antenna o che vuole dare qualche "dritta" a un antennista non troppo ferrato (vedi fuisse) o che tende a sottovalutare i fissaggi
.
Adesso mancano anche quasi tutte le foto ma conto di mettere le prime entro domani
.
Intanto si inizia con il procurarsi tutti i pezzi necessari:
1) Ho pensato a un fissaggio che utilizza una coppia di staffe tipo Emilia pesanti, telescopiche (45-70), di quelle che si usano per fissare i pali TV, infatti in testa non hanno il palettino saldato ma una ganascia con 2 bulloni per pinzarlo. La staffa superiore sarà con squadra di rinforzo, mentre la inferiore sarà semplice. Io ho scelto la marca Cesana, più che altro perchè qui a Mestre sono le uniche che si trovano
, travetto scatolato spessore 3.5 mm e piastra di base massiccia da 6 mm. Superiore: 4 fori di fissaggio da 12.5 mm, inferiore: 2 fori da 10.5 mm. Bloccaggio del telescopico con 3 bulloni M10x20.
2) Per piantare queste staffone (pesano veramente tanto!) sul muro esterno della terrazza condominiale, muro di forati da 28 cm, avevo valutato diverse possibilità anche chiedendo lumi ai guru di questo forum (danluc, megadish ecc.). La staffettina a L che avevo prima, che reggeva la Cesana da 100 motorizzata, anche se tirantata con un cavo d'acciaio, alla prova della livella si è dimostrata tutto tranne che verticale; era fissata con 4 tasselli da calcestruzzo, in metallo, a espansione, da 16 mm di foro, bullone M10.
Ora, avendo progettato il fissaggio per tenere eventualmente anche una 150 fissa, sono partito alla ricerca di un tassello che penetrasse di più nel muro, in quanto a causa dello spessore dell'intonaco e della lunghezza ridotta dei tasselli da calcestruzzo (65 mm) l'ancoraggio faceva presa su un po' pochino di mattone per tenere quelle staffone più una padella da 125-150...
Scartato il fissaggio chimico con le calze da 18x85 (ci volevano le reti 15x130 ma sono introvabili), la scelta è ricaduta sui tasselli Fischer serie S, di nylon, in misura quasi-industriale
, cioè gli S16 da 16 mm
, secondi solo agli S20 che sono veramente mastodontici
.
Ovviamente questi gingilli vanno coadiuvati da viti di diametro adeguato. In questo caso: vitoni autofilettanti a testa esagonale, diametro 12 mm
per lunghezza 100 mm (staffa inferiore 10x100). Per avvitarli ci vuole la chiave da 19!
Qui potete vedere tassello e vitone:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01591.jpg
Mentre qui abbiamo (da sinistra a destra per confronto): S16, S14, SLM10(Ø16) e relative viti/bulloni (notare quanto più corto è l'SLM):
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01599.jpg
Qui la stessa serie di tasselleria e bulloneria è raffrontata con le dimensioni di una delle due grappe da palo dello Stab (M8):
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01597.jpg
Infine ogni bullone sarà corredato da rondella larga e rondella a molla stretta, per la massima sicurezza.
3) Come paletto ho scelto un palo da circa 55 mm di diametro e spessore 2 mm, lunghezza 2 metri ma accorciabile a dovere
.
4) E infine la bulloneria. Non perchè le staffe vengono fornite senza bulloni, ma perchè qua a Mestre la corrosione salina (e qualcos'altro da Porto Marghera...
) può provocare danni anche dopo solo un anno
.
I vitoni industriali da 12 per fissare le staffe al muro li ho scelti di acciaio inox. Purtroppo mi sono accorto solo oggi che il ferramenta di fiducia, invece di avermi venduto 4 vitoni da 10 cm, mi ha dato 3 vitoni della lunghezza giusta (10 cm) e uno da 12 cm, decisamente TROPPO lungo per i tasselli. Quindi ho dovuto montare i due vitoni superiori (che comunque sono quelli soggetti allo sforzo di estrazione e taglio maggiore) inox, mentre quelli sotto sono zincati di buona qualità
.
Approfittando del fatto che i fori sulle ganasce per il palo accettano bulloni fino a M12 (mentre quelli di serie sono zincati M10) ho provveduto a rimediare 2 bulloni M12x100 (ganascia superiore) e 2 bulloni M12x80 (inferiore) con relativi dadi, ovviamente tutto inox
. Mi mancano solo i 6 bulloncini M10x20 del telescopico, si provvederà lunedì
. La bulloneria dello Stab è già tutta inox quindi no problem
. Vedremo la minuteria che forniscono con la Gibertini.
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01588.jpg
5) Purtroppo nello smontare il motore dalla staffa precedente ho scoperto che le filettature delle due grappe di attacco al palo erano danneggiate, una in modo quasi irrimediabile (2-3 giri di filetto spianati); onde evitare che il dado mi si inchiodi nell'avvitamento ho provveduto con il girafiliere a "ricostruire" (per quanto possibile) la filettatura, comunque visto che passo dal 45 al 55 mm spero che il dado non mi si chiuda proprio lì
.
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01593.jpg
E ora il montaggio
:
Per la foratura del muro è stato sufficiente il trapanino avvitatore a batteria 12V, ovviamente in seconda marcia (1200 giri) e frizione tutta chiusa
. Con l'aiuto di un'altra persona si posiziona la staffa a livella, si fa la tracciatura e quindi si parte con la puntina da 4, per poi passare a 8, 14 e infine 16
. Mai usare la percussione in quanto sbriciolereste i forati!
Inutile dire che bisogna cercare di forare il più dritto possibile, anche se nei forati dopo poco che si è entrati nel muro la punta tende ad andare un po' dove vuole.
Una volta infilati i tasselli ho provveduto a posizionare la staffa superiore e i 4 vitoni con relativa rondelleria. Quindi: chiave a rullino da 20 mm e via olio di gomito e sudore per avvitarli nei tasselli
, perchè vi garantisco che sono DURI da chiudere.
Quando tutti i 4 vitoni hanno la testa a pochi mm dalla piastra, controllo l'allineamento; comunque, dati i vitoni da 12 mm di collo, il gioco nei fori della piastra è estremamente limitato (0.5 mm): ciò richiede precisione nella tracciatura e foratura. In alternativa si possono usare i tasselli S14 da 14 mm e i vitoni da 10 mm, per avere più possibilità di regolazione ma con il difetto della tendenza del tutto a scivolare in basso (una volta applicato il peso) se non sono stretti a morte.
Consiglio di non stringere subito a morte tutto, piuttosto di stringere bene e poi attendere un po' (nel mio caso 24 ore) per dare tempo al nylon dei tasselli di assestarsi nei mattoni, prima di ricontrollare ed eventualmente chiudere ulteriormente (di solito, sempre meno di un giro).
Bene sono salito stamattina in terrazza per i controlli di rito e per fotografare il tutto
.
Come previsto, il controllo di serraggio dei vitoni ha richiesto solo 30° di rotazione a uno dei 4, gli altri erano già tutti ben chiusi. Ho anche fatto una brevissima prova di carico statico appendendomi alla staffa (peso pari a circa 4 volte quello che verrà applicato): la squadra sotto riduce la flessione quasi a zero
e nessuno sforzo rilevabile dai tasselloni
.
Intanto la parte fissa della staffa appesa al muro, il palo che si vede a sinistra è quello della nostra antenna TV privata:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01601.jpg
Qui si vede la massima estensione della staffa telescopica (65), e potete anche vedere il grosso cornicione del vano scale che mi impedirà di raggiungere il massimo E; la Cesana da 100 toccava il cornicione con il disco nel punto di massima larghezza (42.5E con la staffa a L da 50), ma la nuova posizione che ho pensato per la Gibertini è ribassata di quasi 50 cm, quindi anche con la staffa tutta rientrata (45), considerando la sporgenza introdotta dal motore (10) non dovrei avere grossi problemi a raggiungere almeno i 32-34E (il disco toccherebbe a circa 45° in alto dal punto più largo, e ricordo che io ho interesse ad arrivare solo a 28.2, poi oltre è meglio ma non indispensabile
):
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01616.jpg
E qui le tre immagini della prova della livella, risultati molto buoni:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01607.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01609.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01613.jpg
Per ora è tutto
prossimo aggiornamento: lunedì quando recupererò il paletto e installerò anche la staffa inferiore, regolandola in controspinta in modo da portare il tutto perfettamente in verticale e anche per ridurre lo sforzo sui bulloni superiori 
Paolo
penso (o spero!) che gradirete la mia "documentazione-cronaca" su un'installazione completa di una Gibertini motorizzata con l'HH120, con ideazione, progettazione, dimensionamento, installazione e puntamento ad opera mia
Più che altro con questa mini-guida vi dimostrerò che, come diceva un vecchio spot, "impossible is nothing"
Dunque al momento l'installazione non è ancora completata, ma conto di aggiornarvi passo per passo, ripeto, spero che questa documentazione possa essere di aiuto a qualcuno che vuole mettersi su l'antenna o che vuole dare qualche "dritta" a un antennista non troppo ferrato (vedi fuisse) o che tende a sottovalutare i fissaggi
Adesso mancano anche quasi tutte le foto ma conto di mettere le prime entro domani
Intanto si inizia con il procurarsi tutti i pezzi necessari:
1) Ho pensato a un fissaggio che utilizza una coppia di staffe tipo Emilia pesanti, telescopiche (45-70), di quelle che si usano per fissare i pali TV, infatti in testa non hanno il palettino saldato ma una ganascia con 2 bulloni per pinzarlo. La staffa superiore sarà con squadra di rinforzo, mentre la inferiore sarà semplice. Io ho scelto la marca Cesana, più che altro perchè qui a Mestre sono le uniche che si trovano
2) Per piantare queste staffone (pesano veramente tanto!) sul muro esterno della terrazza condominiale, muro di forati da 28 cm, avevo valutato diverse possibilità anche chiedendo lumi ai guru di questo forum (danluc, megadish ecc.). La staffettina a L che avevo prima, che reggeva la Cesana da 100 motorizzata, anche se tirantata con un cavo d'acciaio, alla prova della livella si è dimostrata tutto tranne che verticale; era fissata con 4 tasselli da calcestruzzo, in metallo, a espansione, da 16 mm di foro, bullone M10.
Ora, avendo progettato il fissaggio per tenere eventualmente anche una 150 fissa, sono partito alla ricerca di un tassello che penetrasse di più nel muro, in quanto a causa dello spessore dell'intonaco e della lunghezza ridotta dei tasselli da calcestruzzo (65 mm) l'ancoraggio faceva presa su un po' pochino di mattone per tenere quelle staffone più una padella da 125-150...
Scartato il fissaggio chimico con le calze da 18x85 (ci volevano le reti 15x130 ma sono introvabili), la scelta è ricaduta sui tasselli Fischer serie S, di nylon, in misura quasi-industriale


Ovviamente questi gingilli vanno coadiuvati da viti di diametro adeguato. In questo caso: vitoni autofilettanti a testa esagonale, diametro 12 mm

Qui potete vedere tassello e vitone:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01591.jpg
Mentre qui abbiamo (da sinistra a destra per confronto): S16, S14, SLM10(Ø16) e relative viti/bulloni (notare quanto più corto è l'SLM):
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01599.jpg
Qui la stessa serie di tasselleria e bulloneria è raffrontata con le dimensioni di una delle due grappe da palo dello Stab (M8):
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01597.jpg
Infine ogni bullone sarà corredato da rondella larga e rondella a molla stretta, per la massima sicurezza.
3) Come paletto ho scelto un palo da circa 55 mm di diametro e spessore 2 mm, lunghezza 2 metri ma accorciabile a dovere
4) E infine la bulloneria. Non perchè le staffe vengono fornite senza bulloni, ma perchè qua a Mestre la corrosione salina (e qualcos'altro da Porto Marghera...


I vitoni industriali da 12 per fissare le staffe al muro li ho scelti di acciaio inox. Purtroppo mi sono accorto solo oggi che il ferramenta di fiducia, invece di avermi venduto 4 vitoni da 10 cm, mi ha dato 3 vitoni della lunghezza giusta (10 cm) e uno da 12 cm, decisamente TROPPO lungo per i tasselli. Quindi ho dovuto montare i due vitoni superiori (che comunque sono quelli soggetti allo sforzo di estrazione e taglio maggiore) inox, mentre quelli sotto sono zincati di buona qualità
Approfittando del fatto che i fori sulle ganasce per il palo accettano bulloni fino a M12 (mentre quelli di serie sono zincati M10) ho provveduto a rimediare 2 bulloni M12x100 (ganascia superiore) e 2 bulloni M12x80 (inferiore) con relativi dadi, ovviamente tutto inox
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01588.jpg
5) Purtroppo nello smontare il motore dalla staffa precedente ho scoperto che le filettature delle due grappe di attacco al palo erano danneggiate, una in modo quasi irrimediabile (2-3 giri di filetto spianati); onde evitare che il dado mi si inchiodi nell'avvitamento ho provveduto con il girafiliere a "ricostruire" (per quanto possibile) la filettatura, comunque visto che passo dal 45 al 55 mm spero che il dado non mi si chiuda proprio lì
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01593.jpg
E ora il montaggio
Per la foratura del muro è stato sufficiente il trapanino avvitatore a batteria 12V, ovviamente in seconda marcia (1200 giri) e frizione tutta chiusa

Una volta infilati i tasselli ho provveduto a posizionare la staffa superiore e i 4 vitoni con relativa rondelleria. Quindi: chiave a rullino da 20 mm e via olio di gomito e sudore per avvitarli nei tasselli
Quando tutti i 4 vitoni hanno la testa a pochi mm dalla piastra, controllo l'allineamento; comunque, dati i vitoni da 12 mm di collo, il gioco nei fori della piastra è estremamente limitato (0.5 mm): ciò richiede precisione nella tracciatura e foratura. In alternativa si possono usare i tasselli S14 da 14 mm e i vitoni da 10 mm, per avere più possibilità di regolazione ma con il difetto della tendenza del tutto a scivolare in basso (una volta applicato il peso) se non sono stretti a morte.
Consiglio di non stringere subito a morte tutto, piuttosto di stringere bene e poi attendere un po' (nel mio caso 24 ore) per dare tempo al nylon dei tasselli di assestarsi nei mattoni, prima di ricontrollare ed eventualmente chiudere ulteriormente (di solito, sempre meno di un giro).
Bene sono salito stamattina in terrazza per i controlli di rito e per fotografare il tutto
Come previsto, il controllo di serraggio dei vitoni ha richiesto solo 30° di rotazione a uno dei 4, gli altri erano già tutti ben chiusi. Ho anche fatto una brevissima prova di carico statico appendendomi alla staffa (peso pari a circa 4 volte quello che verrà applicato): la squadra sotto riduce la flessione quasi a zero

Intanto la parte fissa della staffa appesa al muro, il palo che si vede a sinistra è quello della nostra antenna TV privata:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01601.jpg
Qui si vede la massima estensione della staffa telescopica (65), e potete anche vedere il grosso cornicione del vano scale che mi impedirà di raggiungere il massimo E; la Cesana da 100 toccava il cornicione con il disco nel punto di massima larghezza (42.5E con la staffa a L da 50), ma la nuova posizione che ho pensato per la Gibertini è ribassata di quasi 50 cm, quindi anche con la staffa tutta rientrata (45), considerando la sporgenza introdotta dal motore (10) non dovrei avere grossi problemi a raggiungere almeno i 32-34E (il disco toccherebbe a circa 45° in alto dal punto più largo, e ricordo che io ho interesse ad arrivare solo a 28.2, poi oltre è meglio ma non indispensabile
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01616.jpg
E qui le tre immagini della prova della livella, risultati molto buoni:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01607.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01609.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01613.jpg
Per ora è tutto
Paolo
Ultima modifica: