Esempio installazione Gibertini+HH120+Invacom

pm.astra2dve

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Settembre 2007
Messaggi
303
Località
Mestre (VE) 45.5N 12.3E
Buonasera a tutti,
penso (o spero!) che gradirete la mia "documentazione-cronaca" su un'installazione completa di una Gibertini motorizzata con l'HH120, con ideazione, progettazione, dimensionamento, installazione e puntamento ad opera mia :D;).
Più che altro con questa mini-guida vi dimostrerò che, come diceva un vecchio spot, "impossible is nothing" :D

Dunque al momento l'installazione non è ancora completata, ma conto di aggiornarvi passo per passo, ripeto, spero che questa documentazione possa essere di aiuto a qualcuno che vuole mettersi su l'antenna o che vuole dare qualche "dritta" a un antennista non troppo ferrato (vedi fuisse) o che tende a sottovalutare i fissaggi ;).

Adesso mancano anche quasi tutte le foto ma conto di mettere le prime entro domani ;).

Intanto si inizia con il procurarsi tutti i pezzi necessari:
1) Ho pensato a un fissaggio che utilizza una coppia di staffe tipo Emilia pesanti, telescopiche (45-70), di quelle che si usano per fissare i pali TV, infatti in testa non hanno il palettino saldato ma una ganascia con 2 bulloni per pinzarlo. La staffa superiore sarà con squadra di rinforzo, mentre la inferiore sarà semplice. Io ho scelto la marca Cesana, più che altro perchè qui a Mestre sono le uniche che si trovano ;), travetto scatolato spessore 3.5 mm e piastra di base massiccia da 6 mm. Superiore: 4 fori di fissaggio da 12.5 mm, inferiore: 2 fori da 10.5 mm. Bloccaggio del telescopico con 3 bulloni M10x20.

2) Per piantare queste staffone (pesano veramente tanto!) sul muro esterno della terrazza condominiale, muro di forati da 28 cm, avevo valutato diverse possibilità anche chiedendo lumi ai guru di questo forum (danluc, megadish ecc.). La staffettina a L che avevo prima, che reggeva la Cesana da 100 motorizzata, anche se tirantata con un cavo d'acciaio, alla prova della livella si è dimostrata tutto tranne che verticale; era fissata con 4 tasselli da calcestruzzo, in metallo, a espansione, da 16 mm di foro, bullone M10.
Ora, avendo progettato il fissaggio per tenere eventualmente anche una 150 fissa, sono partito alla ricerca di un tassello che penetrasse di più nel muro, in quanto a causa dello spessore dell'intonaco e della lunghezza ridotta dei tasselli da calcestruzzo (65 mm) l'ancoraggio faceva presa su un po' pochino di mattone per tenere quelle staffone più una padella da 125-150...
Scartato il fissaggio chimico con le calze da 18x85 (ci volevano le reti 15x130 ma sono introvabili), la scelta è ricaduta sui tasselli Fischer serie S, di nylon, in misura quasi-industriale :icon_cool:, cioè gli S16 da 16 mm :5eek:, secondi solo agli S20 che sono veramente mastodontici :D.
Ovviamente questi gingilli vanno coadiuvati da viti di diametro adeguato. In questo caso: vitoni autofilettanti a testa esagonale, diametro 12 mm :5eek: per lunghezza 100 mm (staffa inferiore 10x100). Per avvitarli ci vuole la chiave da 19!

Qui potete vedere tassello e vitone:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01591.jpg

Mentre qui abbiamo (da sinistra a destra per confronto): S16, S14, SLM10(Ø16) e relative viti/bulloni (notare quanto più corto è l'SLM):
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01599.jpg

Qui la stessa serie di tasselleria e bulloneria è raffrontata con le dimensioni di una delle due grappe da palo dello Stab (M8):
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01597.jpg

Infine ogni bullone sarà corredato da rondella larga e rondella a molla stretta, per la massima sicurezza.

3) Come paletto ho scelto un palo da circa 55 mm di diametro e spessore 2 mm, lunghezza 2 metri ma accorciabile a dovere ;).

4) E infine la bulloneria. Non perchè le staffe vengono fornite senza bulloni, ma perchè qua a Mestre la corrosione salina (e qualcos'altro da Porto Marghera... :icon_rolleyes:) può provocare danni anche dopo solo un anno :doubt:.
I vitoni industriali da 12 per fissare le staffe al muro li ho scelti di acciaio inox. Purtroppo mi sono accorto solo oggi che il ferramenta di fiducia, invece di avermi venduto 4 vitoni da 10 cm, mi ha dato 3 vitoni della lunghezza giusta (10 cm) e uno da 12 cm, decisamente TROPPO lungo per i tasselli. Quindi ho dovuto montare i due vitoni superiori (che comunque sono quelli soggetti allo sforzo di estrazione e taglio maggiore) inox, mentre quelli sotto sono zincati di buona qualità ;).
Approfittando del fatto che i fori sulle ganasce per il palo accettano bulloni fino a M12 (mentre quelli di serie sono zincati M10) ho provveduto a rimediare 2 bulloni M12x100 (ganascia superiore) e 2 bulloni M12x80 (inferiore) con relativi dadi, ovviamente tutto inox :D. Mi mancano solo i 6 bulloncini M10x20 del telescopico, si provvederà lunedì :D. La bulloneria dello Stab è già tutta inox quindi no problem ;). Vedremo la minuteria che forniscono con la Gibertini.

http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01588.jpg

5) Purtroppo nello smontare il motore dalla staffa precedente ho scoperto che le filettature delle due grappe di attacco al palo erano danneggiate, una in modo quasi irrimediabile (2-3 giri di filetto spianati); onde evitare che il dado mi si inchiodi nell'avvitamento ho provveduto con il girafiliere a "ricostruire" (per quanto possibile) la filettatura, comunque visto che passo dal 45 al 55 mm spero che il dado non mi si chiuda proprio lì :D.

http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01593.jpg

E ora il montaggio :D:
Per la foratura del muro è stato sufficiente il trapanino avvitatore a batteria 12V, ovviamente in seconda marcia (1200 giri) e frizione tutta chiusa ;). Con l'aiuto di un'altra persona si posiziona la staffa a livella, si fa la tracciatura e quindi si parte con la puntina da 4, per poi passare a 8, 14 e infine 16 ;). Mai usare la percussione in quanto sbriciolereste i forati! :evil5: Inutile dire che bisogna cercare di forare il più dritto possibile, anche se nei forati dopo poco che si è entrati nel muro la punta tende ad andare un po' dove vuole.
Una volta infilati i tasselli ho provveduto a posizionare la staffa superiore e i 4 vitoni con relativa rondelleria. Quindi: chiave a rullino da 20 mm e via olio di gomito e sudore per avvitarli nei tasselli :D, perchè vi garantisco che sono DURI da chiudere.
Quando tutti i 4 vitoni hanno la testa a pochi mm dalla piastra, controllo l'allineamento; comunque, dati i vitoni da 12 mm di collo, il gioco nei fori della piastra è estremamente limitato (0.5 mm): ciò richiede precisione nella tracciatura e foratura. In alternativa si possono usare i tasselli S14 da 14 mm e i vitoni da 10 mm, per avere più possibilità di regolazione ma con il difetto della tendenza del tutto a scivolare in basso (una volta applicato il peso) se non sono stretti a morte.
Consiglio di non stringere subito a morte tutto, piuttosto di stringere bene e poi attendere un po' (nel mio caso 24 ore) per dare tempo al nylon dei tasselli di assestarsi nei mattoni, prima di ricontrollare ed eventualmente chiudere ulteriormente (di solito, sempre meno di un giro).

Bene sono salito stamattina in terrazza per i controlli di rito e per fotografare il tutto :D.
Come previsto, il controllo di serraggio dei vitoni ha richiesto solo 30° di rotazione a uno dei 4, gli altri erano già tutti ben chiusi. Ho anche fatto una brevissima prova di carico statico appendendomi alla staffa (peso pari a circa 4 volte quello che verrà applicato): la squadra sotto riduce la flessione quasi a zero :5eek: :D e nessuno sforzo rilevabile dai tasselloni :D.

Intanto la parte fissa della staffa appesa al muro, il palo che si vede a sinistra è quello della nostra antenna TV privata:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01601.jpg

Qui si vede la massima estensione della staffa telescopica (65), e potete anche vedere il grosso cornicione del vano scale che mi impedirà di raggiungere il massimo E; la Cesana da 100 toccava il cornicione con il disco nel punto di massima larghezza (42.5E con la staffa a L da 50), ma la nuova posizione che ho pensato per la Gibertini è ribassata di quasi 50 cm, quindi anche con la staffa tutta rientrata (45), considerando la sporgenza introdotta dal motore (10) non dovrei avere grossi problemi a raggiungere almeno i 32-34E (il disco toccherebbe a circa 45° in alto dal punto più largo, e ricordo che io ho interesse ad arrivare solo a 28.2, poi oltre è meglio ma non indispensabile ;)):
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01616.jpg

E qui le tre immagini della prova della livella, risultati molto buoni:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01607.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01609.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/DSC01613.jpg

Per ora è tutto ;) prossimo aggiornamento: lunedì quando recupererò il paletto e installerò anche la staffa inferiore, regolandola in controspinta in modo da portare il tutto perfettamente in verticale e anche per ridurre lo sforzo sui bulloni superiori :D

Paolo
 
Ultima modifica:
pm.astra2dve ha scritto:
o che vuole dare qualche "dritta" a un antennista non troppo ferrato (vedi fuisse)


dice bene il mio caro amico nonche quasi vicino di casa.................in ogni caso ho chiesto a babbo natale (un po in anticipo) una bella scala cosi posso andare sul tetto di casa mia e fare quello che voglio.......................

rimango in attesa dei tuoi aggiornamenti............

buon lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Fine opere murarie

Oggi pomeriggio sono salito in terrazza con tutto l'equipaggiamento (qualche quintale :happy3: :lol: per procedere a montare anche la staffa inferiore. Perdonatemi le foto ma le ho fatte con il telefono :icon_redface: comunque si capisce abbastanza ;).

Cercherò di spiegarvi la procedura che ho adottato per poter montare la staffa inferiore in modo da evitare il più possibile tensioni indesiderate nel palo o nel muro. E' molto lunga da scrivere, ma poi nella pratica in un'oretta si fa tutto ;).
1) Infilare la relativa parte telescopica nella staffa superiore e fissarla in maniera stabile con i 3 bulloni alla sua massima estensione (65).
2) Fissare due livelle in verticale al palo, perpendicolari tra loro; o se volete, fissate in modo che formino un angolo di 90° al centro del palo (va bene il nastro carta).
3) Infilare il palo nella ganascia, ruotandolo in modo che le livelle siano una parallela al muro e l'altra perpendicolare.
4) Stringere i bulloni della ganascia e trovare la "posizione di riposo" del palo (le ganasce sono abbastanza autocentranti ;)), il palo non deve scivolare giù nè muoversi, deve solo poter ruotare su se stesso. Se l'installazione della staffa superiore è stata eseguita a regola d'arte, controllare la livella parallela al muro: dovrebbe già indicare una buona verticalità per l'asse destra-sinistra.
5) Prendere la parte telescopica della staffa inferiore e stringerla leggermente attorno al palo sotto la staffa superiore.
6) Regolare i bulloni della ganascia inferiore in modo che essa sia ruotabile attorno al palo, ma al contempo non deve scivolare verso il basso (in pratica se la mollo deve rimanere il più possibile stabile).
7) Ruotare la parte telescopica verso di sè e infilarle completamente il basamento della staffa inferiore (minima estensione-45), con i 3 bulloni allentati.
8) Ruotare la staffa inferiore, ora completa, verso il muro e avvitare i bulloni del telescopico a mano finchè non si sente che si bloccano, quindi allentarli di 1/4 di giro. Non stringerli perchè basta poco per bloccare il telescopico ;), in questo momento si deve solo annullare il gioco che esiste tra il basamento e la parte mobile della staffa e controbilanciare (con il/i bullone/i piazzato/i in verticale) il peso della staffa stessa.
9) Allungare la staffa e contemporaneamente ruotarla finemente fino ad appoggiare il basamento al muro.
10) Ora servirà un po' di "acrobazia": con l'occhio alla livella sul palo (quella perpendicolare al muro, che misura l'asse alto-basso), si dovrà cercare l'allungamento tale da contrastare sia il peso, sia la tendenza del palo stesso (ancorato in alto) a convergere in basso verso il muro. Una volta trovata la verticalità stringere bene i bulloni del telescopico inferiore (tutti eh, le Cesana ne hanno 3 disposti su 2 lati della trave).
11) Controllare che, una volta trovata questa verticalità e serrati i bulloni del telescopico, il basamento della staffa sia completamente appoggiato al muro dove andrà eseguita la foratura. Un ottimo metodo è quello di appoggiare una terza livella longitudinalmente sulla faccia superiore della trave, cercando di trovare il punto più liscio (le staffe sono zincate per immersione quindi hanno sempre sbavature, gocciolamenti o rigonfiamenti).
12) Se si vuole, si può anche controllare che la piastra a muro sia orizzontale, appoggiando la terza livella in verticale alla faccia di sinistra o di destra della trave.
13) Eseguire la tracciatura sul muro della posizione dei fori, va bene una matita; i fori della staffa sono uno ovale in senso orizzontale, l'altro ovale in senso verticale. Il foro dovrà essere praticato se possibile al centro dell'ovale.
In questa foto si vede poco, comunque è questo stadio della procedura:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/09-17-07_1652.jpg
14) A questo punto, smontare e rimuovere la staffa inferiore dal palo, poi rimuovere il palo stesso dalla staffa superiore. Attenzione al verso dei pezzi che andremo a rimuovere, dovrà essere mantenuto uguale nel rimontaggio! Meglio segnare con una freccia l'"ALTO" su tutte le travi. Se rimuovete anche il telescopico superiore (come ho fatto io per evitare di sbatterci contro) segnate pure "INFERIORE" o "SUPERIORE" ;).
15) Con il trapano eseguire i due fori: iniziare sempre con la punta di diametro piccolo (4 o 5 mm), se il trapano ha la variazione continua di velocità, girare piano finchè si sta forando pittura murale e intonaco per evitare che si stacchino pezzi attorno al foro (5-600 giri, spessore massimo 1-1.5 cm), poi quando inizia ad uscire polvere rossa accelerare al massimo (1200-1500 giri) e tenendo il trapano il più possibile perpendicolare al muro spingerlo verso il muro stesso per farlo avanzare. Se il muro è di forati, non esagerare con la spinta di avanzamento (aka non essere brutali :D): forato un layer di mattone c'è aria fino al layer successivo, e se siete quasi alla fine della punta il trapano sbatterà il mandrino violentemente contro l'intonaco danneggiandolo! Per la lunghezza di foratura, almeno 10-12 cm.
16) Se invece di uscire polvere rossa continua ad uscire polvere e granelli grigi o scuri e il trapano avanza senza vuoti nè troppo sforzo, vuol dire che avete trovato la malta di giunzione tra due mattoni. Sconsiglio di fissare staffe pesanti come le mie sulla malta; se il tassello che andrà in malta è uno dei due inferiori di una piastra da 4, non influenza molto la tenuta; invece se è uno dei due superiori o uno dei due delle staffe semplici (2 fori), sconsiglio di procedere: tappate con una goccia di stucco il forellino che avete appena fatto (c'era un motivo se dico di iniziare con misure piccole no? :D), spostatevi in basso o in alto di almeno 3-4 cm e ripetete la foratura pilota; se riuscite a riportare in alto i due punti tracciati in precedenza con sufficiente precisione allora non serve altro, altrimenti dovrete rieseguire la procedura di staffaggio e allineamento di cui sopra :evil5:.
17) Una volta completata la foratura con il diametro di punta adeguato al tassello che servirà (nel mio caso 16 mm), pulire i fori dalla polvere residua (le punte da muro di buona qualità hanno uno scarico della polvere ottimizzato per lasciare pochi residui nel foro) soffiandoci all'interno o usando l'aria compressa.
Foto:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/09-17-07_1715.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/09-17-07_1717.jpg
18) Infilare i tasselli scelti nei fori, nel mio caso S16 nylon da 16 mm. Sempre nel caso dei nylon, una volta infilate le due alettine laterali sarà alquanto difficile tirarli fuori perchè si aprono nel vuoto del forato ;).
19) Prendere uno dei bulloni o vitoni, corredarlo di rondella e infilarlo in uno dei due fori del basamento della staffa, indi tenendo il basamento iniziare ad avvitarlo a mano nel tassello, controllando che il tassello stesso non rientri nel muro: deve rimanere a filo.
20) Dopo qualche giro, iniziare ad avvitare anche l'altro bullone/vitone+rondella nell'altro tassello. Quando diventano duri usare la chiave fissa.
21) A pochi mm dal serraggio controllare con la livella che il basamento sia allineato (c'è un minimo di regolabilità con le staffe biforo ;)).
22) Chiudere con forza i bulloni, qui bisogna andare un po' a naso (a meno di avere la chiave dinamometrica :D), comunque i tasselli da calcestruzzo con bulloni metrici sono quelli che quando arrivano al serraggio a morte si bloccano e basta. I nylon invece sono meno "istantanei", lo sforzo aumenta più progressivamente.

Per l'installazione definitiva, fissare bene il telescopico superiore, quindi ganasciare bene il palo al superiore, ganasciare il palo con l'inferiore e regolare il telescopico inferiore fino a portare in verticale il palo (livella da guardare: quella perpendicolare al muro). Di solito la verticalità si ha applicando un leggero "tiro" dal basso verso l'esterno al palo. Ovviamente non è obbligatorio tenere le staffe tutte allungate: stringendo prima una e poi l'altra e controllando le livelle, in teoria qualunque posizione è in bolla ;).

Ecco la struttura finita:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/09-17-07_1833.jpg
Lo Stab è montato solo per prova, al centro del palo.
Le rilevazioni delle due livelle fissate al palo, anche alla fine del lavoro indicano valori molto buoni. Asse destra-sinistra:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/09-17-07_1835.jpg
Asse alto-basso:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/09-17-07_1837.jpg

Ciao!
Prossima puntata: prova di montaggio della Cesana da 100 (o se mi arriva, prova direttamente della Gibe 125) e controllo del range di rotazione a vari livelli di estensione delle telescopiche :D.
 
Ultima modifica:
dimenticavo

Ah dimenticavo: la rigidità delle staffe che ho usato, unita alla rigidità torsionale e resistenza allo schiacciamento del palo scelto (diametro 55 mm per 2 mm di spessore), fanno sì che il palo praticamente non si schiaccia quando si stringono le ganasce, e anche appendendomici sopra (88 kg) la variazione dimensionale rilevata dalle livelle è trascurabile :D, come anche la flessione delle staffe. La inferiore non avendo 4 ancoraggi più squadra ha una maggiore elasticità in caso di colpi secchi al palo (pugni), ma non è una situazione riproducibile facilmente con il vento (che invece induce oscillazioni torsionali meno repentine).
Almeno rispetto alla vecchia staffettina Valbona a L lunga 50 cm per 45 mm di diametro (1.5 mm spessore) è come passare dalla notte al giorno :D.

Controllando molto a spanne, con lo Stab fissato al centro del palo (come nella foto) sia la Cesana100 che la Gibe125 sarebbero riparate dal vento per tutta o quasi la superficie del disco, mentre per quanto riguarda l'escursione polare, sempre a spanne e da quella posizione potrei azzardare 55E con la Cesana e 45E con la Gibertini (che sporge meno dal perno). Nessun problema a W: 52W al limite meccanico del motore.

Il problema invece sarà l'ingombro dell'attacco parabola al perno: come avete visto nella posizione nominale (lat=45.5) il perno del motore è molto vicino al grosso palo, quindi c'è il rischio che con grappe di fissaggio molto larghe possa picchiare contro il palo mentre ruota. Con la Cesana non c'è problema in quanto le grappe sono molto compatte (al massimo si segheranno i bulloni ;)), per la Gibertini mi sembra che nonostante l'imponenza l'ingombro posteriore del morsetto è contenuto.
 
Update Cesana 100

Dunque aggiornamento:

Ho montato la Cesana 100:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/09-19-07_1858.jpg

Oltre a non avere avuto problemi dai bulloni del morsetto, che non picchiano contro il palo, sono anche rimasto stupito dalla posizione massima che riesco a raggiungere a E con la nuova posizione ribassata:
Arrivo al limite meccanico del motore! :5eek: e a 2 cm dal tetto, come si vede dalle foto:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/09-20-07_1900.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/09-20-07_1903.jpg

Purtroppo ho eseguito un puntamento non proprio perfetto... Complice anche quel trabiccolo di SAT+ X9.1 che senza setting caricati via seriale fa impazzire con il motorizzato :doubt:; riesco a ricevere solo da 20W circa fino al limite E...

Comunque adesso ho ordinato la Gibertini 125 sulla quale finalmente potrò sperimentare l'Invacom doppio C120 con illuminatore Gibertini :D, che sulla Cesana 100 non va su causa differenti solchi sul collare plastico (certo, potevo farmi un adattatore in casa ma visto che avrei comunque ordinato la Gibe ;))

Ecco il report sulla ricezione oltre i 39E (limite fisico precedente dovuto al tetto):
Il satellite più a Est che riesco a puntare e sintonizzare è l'Eutelsat W5 posto a 70.5E;
l'unico transponder che riesco a captare è 11683, H, 15000, 3/4; nonostante la padella da 100, il puntamento starato e l'irradiazione focalizzata sull'Iran mi entra con un buon 50-55% di qualità (4 canali tutti codificati).

Prima di arrivare a 70.5E mi entrano tranquillamente Intelsat12 (45E), Express AM22 (53E), NSS703 (57E), Intelsat 7 (68.5E) ;)
 
Ultima modifica:
Arrivata Gibertini

Buone nuove da Paolino :D
Stamattina il corriere mi ha consegnato i due bei pacconi della tanto attesa Gibertini OP125L: disco e supporto AZ-EL (cercherò di montarla sull'HH120 :D)
Mi ha colpito il fatto che il disco è leggerissimo, mentre il supporto è un macigno :5eek: certo, è di lamiera grossa e molto ben fatto, ma credevo pesasse di meno comparato al disco da 125...

Come minuteria e costruzione comunque ho notato che è fatta molto meglio delle parabole "standard" da 100, avendo anche il collare dell'LNB in metallo e il tanto atteso sistema a vite per regolarne l'elevazione ;).

Una domanda: la staffa dell'LNB è la classica Gibertini cioè 2 travetti quadrati che convergono nel convertitore. Ma mi sono accorto che nel sacchettino del supporto singolo LNB, mi hanno fornito un bullone con dado corto (per fissare il supporto all'asta), ma poi per il fissaggio del convertitore mi han dato soltanto un bullone lungo, per pinzare il collare in alto. Siccome ho visto che c'è un foro anche in basso sull'attacco a collare, si son dimenticati un bullone o è fatto così? :eusa_think:

Ecco un po' di foto della parabola installata:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/10-01-07_1744.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/10-01-07_1745.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/10-01-07_1840.jpg
 
Ultima modifica:
update

Altro piccolo aggiornamento...

Ho trovato il modo di infilare l'Invacom flangiato nel collare e ora lo sto usando :D.
Però sono diventato matto per un falso contatto del connettore che si infilava nella presa F del convertitore: la lamella interna centrale del connettore sull'LNB ha i contatti a molla più indietro rispetto ai convertitori normali, quindi con il cavo tagliato a misura "standard" andava e veniva... :eusa_wall:

Comunque sconsiglio vivamente di installare una Gibertini da 125 sullo Stab120... Anche se meccanicamente il cuscinetto principale e il perno la terrebbero tranquillamente, con una padella da 17 kg totali (come la Gibertini, distanziali DS01 e convertitore esclusi) sorgono due problemi: il motorino nonostante la notevole demoltiplicazione è al limite di sforzo quando deve sollevare l'antenna da 45W o 50E (essendo controllato in corrente, a quelle posizioni la velocità si riduce del 50% rispetto al centro asse: 0.12°/s a 18V e meno di 0.1°/s a 13V :5eek:); il secondo problema è la rigidità torsionale del supporto a W che ancora il motore al palo e che permette la regolazione dell'elevazione: con una 125 è decisamente sottodimensionato in quanto anche con vento modesto (simulato manualmente) la parabola ondeggia tanto che a volte va fuori puntamento :doubt:.
Questa elasticità torsionale fa anche sì che il puntamento sia impresa ardua, in quanto anche stringendo a morte i bulloni al palo, una volta mollata la presa la 125 si abbassa di 2 gradi :5eek: e non è il perno che si abbassa, è proprio tutto che si abbassa :doubt:

Una domanda a chi ha l'Invacom doppio flangiato: da una prima sommaria prova sono rimasto (ovviamente) soddisfatto dal vedere che Astra2D mi entra al 60% anche alle 19 di sera (prima 35%), però sembra che il convertitore gradisce molto i tp H e poco i tp V: 10832H mi arriva anche al 65%, 10759V invece non ne vuole sapere di entrare: 25% ????????
 
finalmente

Bene adesso posso dire che la parabola è puntata molto bene :D

Controllando il segnale dell'Hispasat a 30W, ho scoperto che alzando il convertitore aumentava, mentre il segnale dell'Hellas2 a 39E aumentava abbassando il convertitore... E' bastato girare di pochissimo tutto il blocco sul palo verso W e reimpostare le posizioni spostandole di qualche step a E per vedere magicamente comparire oltre all'Hispasat sparato (100%) anche il PAS3R e pure il PAS1R a 45W che è l'ultimo sat ricevibile dalla mia posizione con lo stab120 (arriverebbe a 50W, quando il primo sat Ku oltre il PAS1R sta a 53W).
Anche verso E la situazione è migliorata :D

Adesso però la nota dolente: ho scoperto che il ricevitorino SAT+ X9.1 che ho per fare le prove in terrazza è di quelli "_ZAR", cioè con il sintonizzatore pessimo... infatti anche dandogli dentro un segnale a manetta come l'Hotbird captato con una 125, la barra segnale si assesta al 79% (con 3 metri di cavo) e la barra qualità non supera il 73%, quando invece sia lo Humax CI5100 che la Terratec 1200 DVB-S mi vanno fuori scala (qualità 100%, C/N 14 dB! :5eek:).
Credo che quel tuner Zarlink sia anche molto propenso a "svamparsi" se gli entra un segnale molto forte assieme al segnale debole, come nel caso del famigerato Astra2D...

Ma ora veniamo alla prova dei fatti sui convertitori: adattato il collarino e montato l'Invacom C120 doppia uscita (al momento ne uso una sola) con illuminatore Gibertini, il segnale del tp 10773H di Astra2D alle 18 di sera mi entrava con un buon 60% di qualità, come più o meno tutti gli altri tp del 2D :D. Ho provato a montare il convertitore che avevo prima sulla Cesana 100 (Humax LNB110 "tappo giallo"): la qualità è calata drasticamente al 40% rendendo il segnale praticamente indecifrabile dal SAT+ :5eek:.

Il difetto che devo capire se è il ricevitore o il convertitore è che di Astra2D ci sono 2 tp che non ne vogliono sapere di entrare: 10714H e 10759V (qualità 20%), quando invece ad esempio 10787V o 10803H entrano bene :doubt: mi pare alquanto strana questa cosa... che ne dite?

Suggerimenti per montaggio Invacom C120 con feed dedicato sulla Gibertini 125: la posizione alla quale ottengo il massimo segnale è quando il bordo del collare rivolto verso il disco corrisponde con il piccolo incavo nell'illuminatore (dove si svita la trombetta rispetto al collo). Avvicinando il convertitore il segnale si mantiene stabile fino a 7-8 mm, poi inizia a calare per diventare dimezzato con le viti della flangia che toccano il collare (lato esterno). Invece allontanando ulteriormente il convertitore non si nota una grande attenuazione ;).

Bene ho appena finito di riordinare le memorie del motore indirizzabili dallo Humax (1-25) e ieri avevo anche impostato il limite a E, adesso che la padella è più grande: arrivo a 45E prima di picchiare il cornicione (PAS12).
Devo dire che passare da 100 a 125 e montare un convertitore tosto come l'Invacom twin C120 ha avuto il suo effetto benefico... praticamente tutti i satelliti adesso mi entrano con potenza 60% (nonostante 28 metri di discesa) e qualità 100% :5eek:
 
Ultima modifica:
update

Dunque un altro aggiornamento... ormai siamo in dirittura d'arrivo :D

Dopo aver affinato il puntamento è venuta la volta di risolvere un falso contatto sul convertitore che mi ha fatto sparire all'improvviso il segnale l'altra sera :doubt: (e mi ha anche fatto impazzire in fase di regolazione dell'elevazione, ho anche spannato la vite di regolazione :doubt:)

E finalmente dopo aver rifatto il cavo di collegamento tra il convertitore e il motore, ecco la mia opera praticamente conclusa :D:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/10-08-07_1837.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/10-08-07_1838.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/10-08-07_1839.jpg
Romantica quella della parabola con il tramonto di sfondo :happy3::lol:

La mia scelta di installarla molto bassa sul palo (tra le due staffe a muro) consente di avere l'80% della padella protetta dal vento, ma ha questo effetto collaterale:
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/10-08-07_1848.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v129/dunk5.1dts/DIGITAL_FORUM/10-08-07_1851.jpg
Come potete vedere, se giro la parabola verso il PAS1R (45W) quando uno entra dalla porta della terrazza si ritrova il convertitore "ad altezza d'uomo" :D
 
Ultima modifica:
:p

Dopo un'alluvione, giorni di bora, nebbie e freddo posso dire che l'impianto è adeguatamente collaudato :D, ora mi resta solo da ripulire la presa del convertitore come suggerito da costantinopiri ;).
 
Ce l'Hai ancora il M.P.di un paio di Mesi fa in cui ti Parlavo della Ricezione di Astra2D,e ti citavo quale era l'unico Ricevitore in mio possesso in grado di garantire una Ricezione 24/24 senza problemi? se si lo puoi magari Incollare a questo Thread,grazie.

Ciao.
 
up

Altri aggiornamenti :D

Intanto oggi ho sfruttato la bellissima giornata mite di sole per riallineare la mia padellina :happy3:.
Prima avevo prestazioni paragonabili alla Cesana 100 più Humax "tappo giallo" sui segnali deboli, nel senso che entravano allo stesso livello di prima, solo con la soglia di decodifica più bassa grazie all'Invacom.
Con quel trabiccolo di SAT+ X9.1_ZAR sintonizzato sullo spauracchio dell'Astra2D, cioè il transponder di ITV (10758.5V), ho regolato l'alzo della parabola sul perno del motore (non del motore sul palo) di +0.3° circa, e già questo ha prodotto un incremento dal 32 al 40% della qualità (lo so il tuner di quel ricevitore è uno schifo ma quello ho per le prove in terrazza ;)).
Dopo aver tribolato un'ora perchè il ricevitore agganciava il segnale peggio di un terno al lotto (difetto dovuto alla frequenza che avevo impostato a 10759000, mentre è più verso 10758000, credo sui 10758250), ho provveduto ad arretrare al massimo il blocco convertitore e feed fino a toccare gli anelli di plastica neri con il cono dell'illuminatore, altro 2-3% in più.
Ma la ciliegina sulla torta è stata la rotazione del convertitore: nonostante io abbia lo Stab120 che con il suo movimento dovrebbe impostare sempre lo skew corretto per ogni posizione, ho rilevato che il massimo segnale sull'Astra2D ce l'ho con il convertitore ruotato di circa 1.5° verso sinistra, guardandolo da dietro (guardando verso il disco).

Piccolo appunto, continuo a giudicare molto positivamente la robustezza del cuscinetto interno allo Stab su cui gira il perno, che si becca tutto il carico di taglio della parabola: quasi 30 mesi, strattoni, regolazioni, vento, pioggia, due alluvioni, due grandinate, ancora perfetto :D. La cosa che non mi convince è il supporto a palo, ma sto pensando a una modifica per aumentarne la rigidità torsionale ;).

Dopo queste piccole operazioni di riposizionamento, adesso la situazione è visibilmente migliorata: tutti i tp di Astra2D mi entrano tutto il giorno, anche nel mio modestissimo Humax 5100 che non è un campione di sensibilità. Alcuni con segnale da fare invidia a satelliti molto meno "marginali" sull'Italia :D. Ad esempio il 10773H (BBC) di giorno con il cielo sereno sfiora il 60% :5eek:, mentre di notte scende al 40%. Altri tp (10787V, 10814H) invece risentono meno della notte (45%). Rimane la bestia nera ITV (10758.5V), che di giorno non supera il 45% e di notte cala al 30% con cielo sereno, certo rispetto a prima riesco a vedere ITV1 London anche con lo Humax, ma sono proprio al limite, consentito dalla soglia di intelleggibilità dell'Invacom TWF-031 che è del 24% circa.

PS qualcuno ha avuto modo di vedere in azione (o di provare) l'illuminatore Ku della Andrews-ChannelMaster? Dicono vada meglio del Gibertini, almeno ha il collarino standard da 23 mm con spessori forniti per portarlo a 40, invece del Gibertini che è fuori standard e io ho dovuto modificare l'attacco per poterlo montare. Non parliamo del binario multifeed: non lo accetta, cade all'indietro... :doubt:
 
nile

Come nota a margine, adesso sto memorizzando i canali nel ricevitore, dopo il riallineamento riesco a tirare dentro i tp di Nilesat101-102 in scioltezza anche di notte, solo un paio di tp H in banda alta del Nilesat102 non me li sintonizza, controllerò come se la cava l'impiantino sul Turksat1C :D
 
Ultima modifica:
pm.astra2dve ha scritto:
Altri aggiornamenti :D

Intanto oggi ho sfruttato la bellissima giornata mite di sole per riallineare la mia padellina :happy3:.
Prima avevo prestazioni paragonabili alla Cesana 100 più Humax "tappo giallo" sui segnali deboli, nel senso che entravano allo stesso livello di prima, solo con la soglia di decodifica più bassa grazie all'Invacom.
Con quel trabiccolo di SAT+ X9.1_ZAR sintonizzato sullo spauracchio dell'Astra2D, cioè il transponder di ITV (10758.5V), ho regolato l'alzo della parabola sul perno del motore (non del motore sul palo) di +0.3° circa, e già questo ha prodotto un incremento dal 32 al 40% della qualità (lo so il tuner di quel ricevitore è uno schifo ma quello ho per le prove in terrazza ;)).
Anche io ho passato il weekend con la Gibertini 125 + Jaeger120+!
Ho notato la stessa cosa per quanto riguarda il 2D: a differenza degli altri satelliti dove agendo sulle 4 direzioni il segnale diminuiva, sul 2D flettendo verso l'alto (o il basso non mi ricordo) il segnale aumentava leggermente.
Controllando noto però che Kingofsat riporta i seguenti valori di inclinazione:
2A 007°
2B 006°
2C 006°
2D 008°
forse è proprio questo il motivo.
Io ho preferito lasciare il massimo segnale su tutti gli altri sat e riesco cmq a ricevere ITV anche se di sera ho notato un calo considerevole e sono al limite squadrettamento (humax 1000)
ciao
;)
 
:p

Ah ecco allora c'era un fondamento di verità nell'aumento di segnale che ho notato :D, lo Stab declina il convertitore a 6° puntando il 28.2 (secondo i calcoli "normali" per puntare una fissa appunto bisogna girare l'LNB di 5.8° circa). Quindi io girandolo di 1.5° sarei arrivato a 8°... ma se lo avessi girato verso destra! Invece l'ho dovuto girare verso sinistra, in quanto verso destra, superato lo "0" centrale sul supporto LNB (che a 28.2 corrisponde a circa 6° di skew) il segnale spariva, come anche spariva girando il tutto verso sinistra di più di 3°, quindi la posizione ottimale è stata appunto di 1.5°. Così facendo però lo skew dalla verticale non è 6+2=8° ma 6-1.5=4.5° :icon_rolleyes:, come mai? :eusa_wall:

Adesso ho provato a dare un'occhiata al segnale, oggi qui abbiamo cielo moderatamente coperto, ed è stato confermato il comportamento che avevo notato a fine settembre appena montata la 125: l'Invacom soffre poco-niente la propagazione con cielo coperto, dandomi su ITV1 London un bel 92% con la Terratec :D, mentre il tp della BBC ha risentito di più delle condizioni atmosferiche, riducendosi dal livello ottimo di ieri (sereno) a un modesto 92, alla pari di ITV. La Terratec è basata sul classico chip Philips SAA7146AH interfacciato con un sintonizzatore ST SU1278A, e si dimostra sempre affidabile e sensibile, forse non a livello di un Echostar ma mi accontento :wink:. Per la prima volta sono riuscito a tenere ITV con lo Humax 5100 fino a notte fonda :icon_cool:, entrava bene (solo qualche sporadico squadrettamento) anche con la qualità sotto il 30%, con il vecchio convertitore "tappo giallo" me lo sarei scordato, perdeva il segnale già al 35% e risentiva fin troppo anche di un semplice cielo coperto o di un po' di nebbia (-15%). Nella fascia oraria preserale ieri su ITV1 London trasmettevano L'impero colpisce ancora... :D.
 
:p

L'aver ruotato il convertitore di 1.5° dallo 0 di riferimento in effetti ha prodotto una leggera variazione di segnale su alcuni satelliti. In particolare qualche tp H dell'Hispasat mi arriva attenuato di un paio di dB (comunque sempre 72% sullo Humax eh :D), mentre ho notato un'attenuazione più tangibile sull'Intelsat 907 (quello di Channel5), che comunque essendo focalizzato sul Regno Unito anche prima entrava medio-basso, ma rimane sempre ricevibile ;).
Invece ho perso un paio di tp H molto deboli del Turksat 1C... In compenso l'Invacom mi tira dentro un paio di tp del beam est al 20% di qualità ma guardabili :5eek:.
Per la "famiglia" BADR (Arabsat) invece sul BADR2 il segnale è aumentato, mentre il BADR4 si è attenuato...
Mi è calato leggermente anche il segnale sul PAS3R a 43W, ma considerando che il mio obiettivo principale era quello di captare il più possibile l'Astra2D, alla fine la possibilità di mantenere il motorizzato (e quindi captare i feed dell'Isola dei Famosi :lol: scherzo) era una cosa "secondaria" :D.
Adesso mi rimane da sperimentare il binario trifeed, montato tutto da una parte, così posso raggiungere più satelliti a est, la Cesana era più piccola e mi arrivava a 70.5E, con questa mi devo accontentare di 45E ;).

@Capitano: come ti va il Jaeger? Io mi accontento del mio Stab del 2005, mooooolto lento, allagato, grandinato, però ancora perfetto :D. Riguardando il vecchio disco Cesana ho notato che gli sono piovute addosso le gocce di ruggine cadute dal palo dell'antenna TV durante l'alluvione del 26 settembre (era puntato a 13E), una ripulita e torna come nuovo :D
 
the best!

Adesso qua da me il cielo si è coperto ancora di più, di nuvole scure per giunta... Sembra di essere in giugno se non fosse per la temperatura...
Ma l'impiantino dopo le regolazioni di ieri non fa una piega, anzi il segnale è AUMENTATO! :5eek::5eek:, ITV1 London ora spunta un incredibile 96% sulla Terratec (che dovrebbe corrispondere a un 65% circa sullo Humax), incredibile :5eek: il convertitore tappo giallo non andava oltre il 25% (Humax) con un tempo del genere... A volte tribolavo per ricevere ITV1 London addirittura in pieno pomeriggio :5eek:...
Anche tutti gli altri tp di A2D sono aumentati e si assestano sempre sullo stesso 95% (60-65%), sto imparando (finalmente! :D) la dinamica di funzionamento dell'Invacom: cielo sereno massimo segnale su alcuni tp, coperto tutti i tp si assestano al livello dei 2 più bassi ma restano comunque ricevibili ;).

E dire che l'Invacom che ho credo soffra di qualche malfunzionamento: l'uscita contrassegnata con "1" all'inizio si spegneva di punto in bianco, adesso se la collego proprio non si accende :crybaby2:, mentre l'uscita "4" sembra funzionare a meraviglia...
Rimane solo da modificare l'attacco per arretrare ulteriormente il feed Gibertini e... esultare se riuscirò a vedere la barra segnale della Terratec segnare 100% :D:D:D:D:D
 
Indietro
Alto Basso