Esodo serie da sky a premium gallery

Burchio ha scritto:
come ripetuto allo sfinimento...sky non è solo serietv...e gallery non propone certo un offerta cinema paragonabile a skycinema.

sky fattura quasi quanto mediaset free+pay...come si legge dal portale...non credo che muoia domani se non si accorda con mediaset

poi che universal e warner siano i 2 + grandi...beh la disney, la sony, e tutte le altre non credono che non facciano uscire film anzi ora è + facile trovare film + belli tra le major minori

fox non è che si sia basato spesso su serie extra ABC...a parte qualcosa della universal per lo sci.fi non ha avuto moltissimo...il grosso è sempre stato abc e infatti con loro hanno fatto l'accordo e ad oggi è la produttrice di serie + prolifica

PS...ma perchè il tuo ful costa 120€...quando quello dei comuni abbonati costa 59...a me sembra che spesso si voglia sparare al rialzo così tanto per fare...

PSS nuovo listino fullsky 120€...gallery per 10 anni 15€...abbonatevi tutti:eusa_wall:

ho solo sbagliato a digitare fra lire ed euro, visto che alla fine in mente ho il bollettino bimestrale e non l'importo mensile

Senza fare troppa futile ironia Burchio, uno può anche commettere un errore di digitazione senza fare troppa malizia.
E mi pare che le persone che criticano Sky qui siano trattate come gente che non sa di cosa sta parlando, quando invece credo che le critiche servano solo per costruire offerte che potrebbero essere anche migliori.
Nessuno sta dicendo alla gente di disdire Sky, si sta solo dicendo come Sky potrebbe migliorare la propria offerta perché attualmente è opinione di tanti che molte fra le serie più appetibili (soprattutto id fantascienza), anche se ovviamente non tutte, non siano ad appannaggio di sky.
Non è un mistero che House, Law & Order siano serie importanti di cui la gente sentirà la mancanza su Sky, come l'ha sentita per la stagione 2 di House.
 
Giskard ha scritto:
Giusto, e se li compra deve essere obbligata a trasmettere cio' che ha acquistato entro un tot di tempo.
Dovrebbe essere illegale acquistare dei diritti di un qualche evento solo per NON farlo trasmettere :mad:

Ossequi,
Giskard

Sono pienamente d'accordo con te, anche perché con questa politica sono solo gli utenti finali che ci rimettono.
 
scorpion73 ha scritto:
ho solo sbagliato a digitare fra lire ed euro, visto che alla fine in mente ho il bollettino bimestrale e non l'importo mensile

Senza fare troppa futile ironia Burchio, uno può anche commettere un errore di digitazione senza fare troppa malizia.
E mi pare che le persone che criticano Sky qui siano trattate come gente che non sa di cosa sta parlando, quando invece credo che le critiche servano solo per costruire offerte che potrebbero essere anche migliori.
Nessuno sta dicendo alla gente di disdire Sky, si sta solo dicendo come Sky potrebbe migliorare la propria offerta perché attualmente è opinione di tanti che molte fra le serie più appetibili (soprattutto id fantascienza), anche se ovviamente non tutte, non siano ad appannaggio di sky.
Non è un mistero che House, Law & Order siano serie importanti di cui la gente sentirà la mancanza su Sky, come l'ha sentita per la stagione 2 di House.

non posso sapere se tu spari cifre a caso o se sbagli a digitare:eusa_naughty:

cmq house seconda stagione è su sky adesso quindi la mancanza non c'è
 
Burchio ha scritto:
non posso sapere se tu spari cifre a caso o se sbagli a digitare

Perfetto, quindi se non lo sai sei pregato di non insinuare e di informarti prima di dire le cose.

Burchio ha scritto:
cmq house seconda stagione è su sky adesso quindi la mancanza non c'è

Se leggi bene infatti ho scritto al passato prossimo... in ogni caso era per dire che gli utenti sky sentiranno cmq la mancanza di serie di punta così come l'hanno sentita per House fino a che Sky non è riuscita ad avere i diritti per la trasmeissione.
E purtroppo queste serie non saranno poche, se Sky non trova l'accordo con Mediaset.
Dico purtroppo perché preferisco vedere le serie su Sky che sul DTT, perché la qualità di trasmissione a mio avviso è migliore.
 
scorpion73 ha scritto:
Perfetto, quindi se non lo sai sei pregato di non insinuare e di informarti prima di dire le cose.



Se leggi bene infatti ho scritto al passato prossimo... in ogni caso era per dire che gli utenti sky sentiranno cmq la mancanza di serie di punta così come l'hanno sentita per House fino a che Sky non è riuscita ad avere i diritti per la trasmeissione.
E purtroppo queste serie non saranno poche, se Sky non trova l'accordo con Mediaset.
Dico purtroppo perché preferisco vedere le serie su Sky che sul DTT, perché la qualità di trasmissione a mio avviso è migliore.

non mi sembra che ogni volta che uno scrive una cosa che non mii torna debba prima richiedere se per caso non abbiano sbagliato a digitare...e cmq calmati perchè non ti ho offeso ho solo detto "che si dicono cifre al rialzo, visto che anche 2 mesi sono 118€

per il resto continuo a dire che non credo che l'aabonato sky si sia strappato i capelli per l'assenza di house. le faccende sono diverse. le major americane fanno degli incontri dove le serie vengono presentate. la universal che produce house si rivolge normalmente prima alle tv free (xkè pagano d+) e dopo alle pay.per house ha "vinto" mediaset (o magari rai la7 e sky non erano interessate al prodotto). finito il contratto di esclusiva mediaset ha rivenduto a sky (oppure la stessa universal può aver rimesso in vendita i diritti per la seconda visione o ancora sky si è rivolto alla universal per avere house dopo che il contratto con mediaset era scaduto...o ancora (pensa te quante varianti) house è stata una serie universal comprata in pacchetto con altre...tipo la quarta di lasvegas + la seconda di house a xx €$€$€)
 
quanto dici corrisponde al vero, però ho anche sentito dire che house uscirà dai palinsesti Sky finite le repliche proprio per l'esclusiva siglata da Mediaset.

Comunque al di là di House, il discorso era generico per le serie tv, dato che le serie prodotte da Universal sono in genere serie di punta.
Non dico ovviamente che siano le uniche, ci sono altre serie di punta di altre case, però sicuramente sono una buona fetta, come gli stessi dati citati da Mediaset dicono, e che, pur se detti da Mediaset che è ovviamente di parte, corrispondono a verità.

Non è un mistero che fra le serie di punta di Fox c'è stato Galactica, i vari Stargate, Eureka; fra le serie di punta di Jimmy Farscape solo per citarne alcune.

Il danno non è da poco, secondo me, tanto è vero che anche oggi leggevo sul portale che le trattaive vanno avanti.
Certamente perché Mediaset sa bene che Sky può essere una fonte, ma anche Sky sa molto bene che senza quelle serie il palinsesto dei suoi canali perde come appeal in modo indiscutibile

Almeno questa è la mia opinione.
 
Burchio ha scritto:
non mi sembra che ogni volta che uno scrive una cosa che non mii torna debba prima richiedere se per caso non abbiano sbagliato a digitare...e cmq calmati perchè non ti ho offeso ho solo detto "che si dicono cifre al rialzo, visto che anche 2 mesi sono 118€

per il resto continuo a dire che non credo che l'aabonato sky si sia strappato i capelli per l'assenza di house. le faccende sono diverse. le major americane fanno degli incontri dove le serie vengono presentate. la universal che produce house si rivolge normalmente prima alle tv free (xkè pagano d+) e dopo alle pay.per house ha "vinto" mediaset (o magari rai la7 e sky non erano interessate al prodotto). finito il contratto di esclusiva mediaset ha rivenduto a sky (oppure la stessa universal può aver rimesso in vendita i diritti per la seconda visione o ancora sky si è rivolto alla universal per avere house dopo che il contratto con mediaset era scaduto...o ancora (pensa te quante varianti) house è stata una serie universal comprata in pacchetto con altre...tipo la quarta di lasvegas + la seconda di house a xx €$€$€)

Per uno che ha fatto un abbonamento su misura con intrattenimento penso che qualche giramento di maroni lo abbia sentendo le ve voci che alcune serie non verrenno più trasmesse da sky.
 
scorpion73 ha scritto:
quanto dici corrisponde al vero, però ho anche sentito dire che house uscirà dai palinsesti Sky finite le repliche proprio per l'esclusiva siglata da Mediaset.

Comunque al di là di House, il discorso era generico per le serie tv, dato che le serie prodotte da Universal sono in genere serie di punta.
Non dico ovviamente che siano le uniche, ci sono altre serie di punta di altre case, però sicuramente sono una buona fetta, come gli stessi dati citati da Mediaset dicono, e che, pur se detti da Mediaset che è ovviamente di parte, corrispondono a verità.

Non è un mistero che fra le serie di punta di Fox c'è stato Galactica, i vari Stargate, Eureka; fra le serie di punta di Jimmy Farscape solo per citarne alcune.

Il danno non è da poco, secondo me, tanto è vero che anche oggi leggevo sul portale che le trattaive vanno avanti.
Certamente perché Mediaset sa bene che Sky può essere una fonte, ma anche Sky sa molto bene che senza quelle serie il palinsesto dei suoi canali perde come appeal in modo indiscutibile

Almeno questa è la mia opinione.

e sono d'accordo su questo (anche se IO preferisco molto d+ le serie ABC...xkè lo sci-fi non lo amo moltissimo), ma indubbiamente per chi lo ama è una bella botta...cmq tanto si accordano in qualche maniera...aspettiamo tanto x adesso la situazione è abbastanza stabile
 
mi sa che le trattative sono abbastanza avanti...

pushind daisies che dovrebbe essere ABC andrà invece su gallery.
i tudor che (è universal), ma era stata annunciata su sky...va su gallery

boh...ci si capisce sempre meno
 
aspettiamo di sapere che fine fanno la stagione 4 di BattleStar Galactica e la stagione 2 di Eureka.
Quanto ci scommetti che vanno su Gallery?

Forse mediaset ha preteso nelle trattative la cessione di alcune serie ABC e l'esclusiva anche delle serie Universal annunciate su SKY in cambio di più libertà nella politica commerciale di Sky nei canali?

Sono solo illazioni per ora ovviamente... ma il discorso è che se le cose stanno cosi' per i Fox non la vedo molto promettente in futuro... almeno per lo scifi
 
scorpion73 ha scritto:
aspettiamo di sapere che fine fanno la stagione 4 di BattleStar Galactica e la stagione 2 di Eureka.
Quanto ci scommetti che vanno su Gallery?

La seconda stagione di Eureka è già segnalata in partenza questo mese su Fox quindi incrociamo le dita:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
intanto fox non ha stabilito il contratto con il canale ABC ma con ABC TV Studio ;), non tutti i telefilm che vengono trasmessi dal network ABC sono prodotti dalla ABC TV studio

Pushing daisies è prodotto dalla Warner Bross
mentre The Tudors viene distribuito in Italia dalla Sony mentre negli usa dalla Paramount
 
sentite forse io sarò pessimista ma non la vedo per niente bene quanto a serie tv sui canali fox.
Jimmy si salva perché punta sulle serie inglesi (fra l'altro si dice fra poco arrivi Hex su Jimmy che non vedo l'ora di vedere), ma se su Gallery cominciano ad andare tutte queste serie cosa rimarrà per Fox a parte Lost e Kyle?
 
Fmp ha scritto:
intanto fox non ha stabilito il contratto con il canale ABC ma con ABC TV Studio ;), non tutti i telefilm che vengono trasmessi dal network ABC sono prodotti dalla ABC TV studio

Pushing daisies è prodotto dalla Warner Bross
mentre The Tudors viene distribuito in Italia dalla Sony mentre negli usa dalla Paramount
si lo so che era con gli studios...evidentemennte sul sito di imdb dove dicono che daisies è prodotta da abc c'è un errore

i tudors...io li avrei visti + volentieri su sky...ma poco cambia...è una serie prodotta da showtime che è della cbs(conta chi produce non chi distribuisce)
 
scorpion73 ha scritto:
sentite forse io sarò pessimista ma non la vedo per niente bene quanto a serie tv sui canali fox.
Jimmy si salva perché punta sulle serie inglesi (fra l'altro si dice fra poco arrivi Hex su Jimmy che non vedo l'ora di vedere), ma se su Gallery cominciano ad andare tutte queste serie cosa rimarrà per Fox a parte Lost e Kyle?

diciamo che di fare l'elenco non ho molta voglia...ma di riba ce n'è...insomma non tutto è fatto da warner e universal...
 
comunque.... non ho idea di com'è la situazione del contratto Universal/Warner-Mediaset... ma per correttezza (da parte di universal e warner) le nuove stagioni di serie già in prima tv sui canali sky sarebbero dovute rimanere a sky... mentre per le serie non vendute e/o nuove allora era giusto andassero tutte su gallery....

come già detto da qualcuno, la concorrenza in italia è solamente un opinione!

bye,
dave
 
skdave ha scritto:
comunque.... non ho idea di com'è la situazione del contratto Universal/Warner-Mediaset... ma per correttezza (da parte di universal e warner) le nuove stagioni di serie già in prima tv sui canali sky sarebbero dovute rimanere a sky... mentre per le serie non vendute e/o nuove allora era giusto andassero tutte su gallery....

come già detto da qualcuno, la concorrenza in italia è solamente un opinione!

bye,
dave

per qualcosa in effetti sarà così...insomma ER quest'anno è sempre su rai2...non so fino a quando si "estenda" questa cosa...

per me è solo un modo per far casino...sono 13 ani che ER è su rai2...mi immagino in quati lo cercheranno su mediaset
 
Burchio ha scritto:
la cosa non giusta è a monte...

MEDIASET NON HA UN CANALE SATELLITARE PER TRASMETTERE IN PAY...QUINDI NON DOVREBBE POTER COMPRARE I DIRITTI
tutti ovviamente liberi di pensarla diversamete; io però non sono così d'accordo. E' pur sempre una forma di concorrenza: acquisto un prodotto che interessa miei concorrenti cosìcchè o il mio concorrente perde clienti a mio vantaggio, oppure si accorda con me ad un prezzo maggiore di quanto l'abbia pagato.
Cosa c'è di male?
E poi è tutto da dimostrare che l'utente finale sia svantaggiato. Ad esempio la cosa potrebbe spingere sky, a sua volta, a stringere operazioni commerciali con altri producer americani e/o a produrre essa stessa alcune serie tv. A investire su nuove serie che potrebbero affermarsi in futuro. o ad ampliare l'offerta in altri settori...
;)
 
strike-out ha scritto:
tutti ovviamente liberi di pensarla diversamete; io però non sono così d'accordo. E' pur sempre una forma di concorrenza: acquisto un prodotto che interessa miei concorrenti cosìcchè o il mio concorrente perde clienti a mio vantaggio, oppure si accorda con me ad un prezzo maggiore di quanto l'abbia pagato.
Cosa c'è di male?
E poi è tutto da dimostrare che l'utente finale sia svantaggiato. Ad esempio la cosa potrebbe spingere sky, a sua volta, a stringere operazioni commerciali con altri producer americani e/o a produrre essa stessa alcune serie tv. A investire su nuove serie che potrebbero affermarsi in futuro. o ad ampliare l'offerta in altri settori...
;)
Questo discorso vale se le regole SONO UGUALI PER TUTTI! Ma, al momento, questo non è vero in quanto SKY non può comprare i diritti per altre piattaforme (può acquistare solo i diritti satellitari) per lunghi periodi (massimo 3 anni). Per quanto riguarda gli accordi mi pare che SKY non stia di certo a guardare (vedi contratto Disney/ABC). Stessa cosa dicasi per le produzioni: un corto è candidato agli oscar; ha lanciato la serie Boris, sta producendo la serie Romanzo Criminale...

'Notte! :D
 
Indietro
Alto Basso