Eurobarometro: in Italia la diffusione del DTT è a rilento

E quando mai l'UE ha deciso di favorire il DTT rispetto al SAT :5eek:

Questa si è limitata solo a dare le direttive per il passaggio al digitale della vetusta TV analogica terrestre, la stessa cosa non poteva certo farla per il SAT in quanto qui il passaggio sta avvenendo spontaneamente gia da anni con la chiusura progressiva di tutti i segnali analogici in favore dei meno costosi digitali ed ormai sui maggiori satelliti europei i transponder ancora attivi con segnali analogici sono una percentuale irrisoria :eusa_whistle:
 
StarKnight ha scritto:
Ecco perché giustamente si è deciso (e bada bene non l'ha deciso Berlusconi e neppure l'Italia ma l'Europa intera) di favorire il DTT al posto del SAT.
Incredibile, lo devo ripetere per la millesima volta: :icon_rolleyes:

La UE NON ha favorito il dtt sulle altre piattaforme ma auspica invece la NEUTRALITA' TECNOLOGICA, tant'è che il nostro paese ha subito un infrazione per i contributi dati ai soli decoder terrestri:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=51968

Giuro che mi piacerebbe sapere chi ha messo in giro la falsa notizia della preferenza europea del dtt sulle altre piattaforme :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Frances the mute ha scritto:
Mi sa che stà "guerra di religione" ce la porteremo fino al 2012, oppure fino al prossimo papa.
Infatti, se ognuno di noi potesse scegliere la piattaforma che preferisce in base alle proprie esigenze, non ci sarebbe nessuna guerra e grazie alla maggiore concorrenza ne guadagnerebbe il mercato ;)
 
StarKnight ha scritto:
Aggiungici anche:

- Necessità di installare un'antenna parabolica e annesso impianto, che non tutti (soprattutto chi abita in un palazzo) hanno la possibilità di fare (a certi condomini non piace vedere i balconi pieni di parabole al posto dei classici fiori).

Se non gli piace cavoli loro... se la legge e l'amministratore dicono via libera io la metto.
Non rinuncio per i loro comodi! io per fortuna non ho questo pensiero abitanto in una villetta.
 
Progressive ha scritto:
Non rinuncio per i loro comodi! io per fortuna non ho questo pensiero abitanto in una villetta.

Appunto... vivi in una villetta.
Quindi non sai proprio cosa significa dover vivere in una palazzina.
Perché al di la delle leggi in una palazzina devi anche "viverci"... e se inizi ad andare contro alle altre persone che ti abitano accanto tirando in ballo giudici ed avvocati sicuramente vincerai le tue cause ma poi non vivi più in quella palazzina.

Ecco perché dico e ripeto VIVA IL DTT... perché consente di avere gli stessi vantaggi del SAT senza dover stravolgere gli impianti esistenti (sia nella palazzina a Monza dove vivo che in quella al mare dove vado in vacanza ricevo quasi tutti i MUX e nessuno ha mai messo mano all'impianto da anni).
 
StarKnight ha scritto:
Ecco perché dico e ripeto VIVA IL DTT... perché consente di avere gli stessi vantaggi del SAT senza dover stravolgere gli impianti esistenti (sia nella palazzina a Monza dove vivo che in quella al mare dove vado in vacanza ricevo quasi tutti i MUX e nessuno ha mai messo mano all'impianto da anni).
E se per caso l'impianto aveva bisogno di un ammodernamento e al resto dei condomini non gliene fregava nulla del DTT tu che avresti fatto???? :doubt:

Cambiavi casa??? :eusa_whistle:
 
StarKnight ha scritto:
Appunto... vivi in una villetta.
Quindi non sai proprio cosa significa dover vivere in una palazzina.
Perché al di la delle leggi in una palazzina devi anche "viverci"... e se inizi ad andare contro alle altre persone che ti abitano accanto tirando in ballo giudici ed avvocati sicuramente vincerai le tue cause ma poi non vivi più in quella palazzina.

Ecco perché dico e ripeto VIVA IL DTT... perché consente di avere gli stessi vantaggi del SAT senza dover stravolgere gli impianti esistenti (sia nella palazzina a Monza dove vivo che in quella al mare dove vado in vacanza ricevo quasi tutti i MUX e nessuno ha mai messo mano all'impianto da anni).
Son così **** che se cerchi di parlargli per trovar un accordo o un compromesso di sbatton la porta in faccia?
 
Ultima modifica di un moderatore:
StarKnight ha scritto:
Ecco perché dico e ripeto VIVA IL DTT... perché consente di avere gli stessi vantaggi del SAT senza dover stravolgere gli impianti esistenti (sia nella palazzina a Monza dove vivo che in quella al mare dove vado in vacanza ricevo quasi tutti i MUX e nessuno ha mai messo mano all'impianto da anni).
Purtroppo non sempre è così :sad:

Nella nostro palazzo (costruito 4 anni fa :icon_rolleyes: ) ad esempio abbiamo dovuto spendere varie centinaia di euro per poter ricevere tutti i canali dtt nonostante la presenza dell'impianto sat condominiale :crybaby2:

Per quello non smetterò mai di ripeterlo: VIVA IL DTT e VIVA IL SAT con la speranza che un domani ognuno possa scegliere quello che va meglio nella zona in cui vive ;)
 
In zone di montagna il dtt non arriverà mai perchè il segnale è schermato... mentre il sat l'unico nemico è il maltempo per il resto lo si prende ovunque.
IO VOTO SAT FOREVER!!!!!!!!!!
 
StarKnight ha scritto:
Appunto... vivi in una villetta.
Quindi non sai proprio cosa significa dover vivere in una palazzina.
Perché al di la delle leggi in una palazzina devi anche "viverci"... e se inizi ad andare contro alle altre persone che ti abitano accanto tirando in ballo giudici ed avvocati sicuramente vincerai le tue cause ma poi non vivi più in quella palazzina.

Ecco perché dico e ripeto VIVA IL DTT... perché consente di avere gli stessi vantaggi del SAT senza dover stravolgere gli impianti esistenti (sia nella palazzina a Monza dove vivo che in quella al mare dove vado in vacanza ricevo quasi tutti i MUX e nessuno ha mai messo mano all'impianto da anni).

Attenzione perchè nessun amministratore può legalmente proibire l'installazione di una parabola - a patto che questa non rovini la vista della facciata e non impedisca ad altri condomini l'utilizzo delle parti comuni (tipo, non si può installare su un terrazzo condominiale, se questa installazione ne impedisce l'uso agli altri). Altrimenti è un diritto costituzionalmente garantito, quello dell'informazione, più volte ribadito dalla Corte Costituzionale, a permettere l'installazione della parabola. Anche a me qualche condomino aveva inzialmente contestato l'installazione della mia parabola (orientata ai 28.2° per vedere la BBC), che però è sul tetto, nascosta alla vista di chiunque, con i fili che scendono di un solo piano su una facciata posteriore non visibile dalla strada e quindi.......ciccia, hanno dovuto rassegnarsi e lasciarla lì. Adesso vogliono installare una parabola condominiale per vedere Sky Italia e pretendono di nuovo che io tolga la mia, che ripeto, non è orientata lì, e di nuovo........ciccia. Resta dov'è..................
Non vale neanche per le case in centri storici, ovvio. Una volta che la parabola non è visibile, non può essere vietata.
 
Noto che come al solito ogni discorso va a finire in una guerra in cui si elencano pregi veri e presunti di ogni piattaforma nel tentativo di convincere gli altri che è migliore questa o quella tecnologia, inutile dire che così facendo si è molto lontani dal fare un discorso con un minimo di costruttività. Io sono del parere, come più volte detto (e come altri hanno detto prima), che le due piattaforme debbano convivere e integrarsi per digitalizzare il paese. Sarà poi decisione del singolo utente scegliere a quale tecnologia passare per digitalizzarsi (o magari passare a entrambe, dato che una non esclude l' altra), ovviamente ponderando diversi fattori contingenti, tipo la zona (e quindi la copertura terrestre) di residenza, la situazione condominiale, la situazione dell' impianto preesistente (ed eventuali modifiche da fare), le esigenze e il "consumo" abituale di tv e le possibilità economiche (anche se grosso modo non mi pare che ci siano differenze sostanziali per quanto riguarda l' acquisto di antenne e decoder, dato che le spese per sistemare un impianto terrestre sono pari, se non superiori, all' installazione di una parabola, mentre il dtt ha il vantaggio che il ricevitore adesso lo si trova integrato nelle nuove tv e senza collegare un apparecchio esterno). Dette queste cose, assolutamente banali ma spesso ignorate quando si fa questa specie di "guerra" fra piattaforme, rientro in tema e dico che secondo me se il dtt va a rilento non è per un solo fattore, ma è per un insieme di fattori. Oltre alla copertura c'è anche l' assenza di un' offerta free ben strutturata e la mancanza di informazione focalizzata alla gratuità della piattaforma perchè in effetti si è puntati troppo sulla promozione del pay (logico da un punto di vista commerciale per chi fa tv a pagamento) e poco sulla promozione di quei pochi (ma alcuni veramente buoni) canali free. La questione copertura potrebbe essere risolta magistralmente dalla trasmissione del bouquet sul satellite, la questione contenuti potrebbe essere rivoluzionata con l' ingresso dei nuovi editori che hanno vinto la famosa asta, mentre la promozione la devono fare le stesse aziende impegnate sul fronte della tv gratuita.
 
Indietro
Alto Basso