Eurolega su Fox Sports HD

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gentile ha una strutturazione fisica diversa da Datome in relazione agli spot che gioca. Resta più adatto all'NBA rispetto a Datome.
Quando andrà (al momento è giusto rimanga in europa) avrà spazio e più considerazione rispetto a Gigi (che ha fatto bene a provarci, anche se doveva farlo per un solo anno).
 
Non mi sembra che Gentile sia così tanto da NBA. Nei ruoli in cui gioca ci sono dei freak atletici e non ha nessuna caratteristica per diventare quantomeno una specialista.
 
Gentile ha una testa disabitata ed ha lacune tecniche (deve lavorare parecchio al tiro) ma atleticamente può reggere l'impatto con la Nba, sa controllare il fisico e regge bene i contatti.
Senza dimenticare che è molto più giovane di Gigi (che è più adatto al basket FIBA).

Poi ovvio che avrà problemi in difesa sia con un certo tipo di 2 che con un certo tipo di 3, ma è inevitabile in quel contesto.
 
Già Milano-Vitoria venerdì 16 sarà un problema per FoxSports :D

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Già Milano-Vitoria venerdì 16 sarà un problema per FoxSports :D

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Vedrai che questo "problema" lo risolvono...
Nello spot di presentazione della stagione continuano a pubblicizzare "la Liga su Fox Sports e Sky Sport": qualcosa vorrà pur dire, no?
 
Visto l'andazzo iniziale, pare che quest'anno si rischi di aver nessuna italiana nella top16 (ma almeno, visto il Maccabi e il Panathinaikos attuali, si può sperare finalmente di avere dei gironi a 8 meno scontati).
Allora proiettiamoci nel futuro, segnalando il riaprirsi della guerra FIBA-ULEB, con concreti rischi di avere il prossimo anno, come nel 2000, 2 "Coppe dei Campioni".
Proposta FIBA: 16 squadre, 8 fisse (le solite 8 baciate dagli dei dagli sponsor e dal mercato, destinate idealmente a disputare perennemente i quarti come nell'attuale Eurolega: Real, Barcellona, Olympiakos, Pana, Efes, Fenerbahce, Maccabi, CSKA), i campioni di Italia, Francia, Germania, Lituania, e 4 squadre da un preliminare a 28 con 23 nazioni rappresentate; montepremi fantasmagorico per convincere le squadre a tornare nell'orbita FIBA.
Controproposta ULEB attesa: farà leva su un montepremi più cospicuo, su quei titolari di licenza fissa come Milano tagliate fuori dalla proposta FIBA, sui paesi che finirebbero per esser sottorappresentati nella coppa FIBA (Russia, Spagna, Turchia, ex Jugoslavia)? Mah, con l'assegnazione degli 8 posti fissi alle 8 squadre che hanno davvero contato in Europa negli ultimi 10 anni (58 apparizioni su 80 ai quarti, solo le turche debolucce con 6 apparizioni complessive, meriterebbe la licenza fissa di più il Vitoria che ne ha 7, ma non si può avere la terza spagnola, e il mercato turco reclama il suo spazio) credo che la FIBA non avrà rivali, e l'ULEB finirà a gestire una coppa di serie B...che le italiane potranno vincere!
 
Visto l'andazzo iniziale, pare che quest'anno si rischi di aver nessuna italiana nella top16 (ma almeno, visto il Maccabi e il Panathinaikos attuali, si può sperare finalmente di avere dei gironi a 8 meno scontati).
Allora proiettiamoci nel futuro, segnalando il riaprirsi della guerra FIBA-ULEB, con concreti rischi di avere il prossimo anno, come nel 2000, 2 "Coppe dei Campioni".
Proposta FIBA: 16 squadre, 8 fisse (le solite 8 baciate dagli dei dagli sponsor e dal mercato, destinate idealmente a disputare perennemente i quarti come nell'attuale Eurolega: Real, Barcellona, Olympiakos, Pana, Efes, Fenerbahce, Maccabi, CSKA), i campioni di Italia, Francia, Germania, Lituania, e 4 squadre da un preliminare a 28 con 23 nazioni rappresentate; montepremi fantasmagorico per convincere le squadre a tornare nell'orbita FIBA.
Controproposta ULEB attesa: farà leva su un montepremi più cospicuo, su quei titolari di licenza fissa come Milano tagliate fuori dalla proposta FIBA, sui paesi che finirebbero per esser sottorappresentati nella coppa FIBA (Russia, Spagna, Turchia, ex Jugoslavia)? Mah, con l'assegnazione degli 8 posti fissi alle 8 squadre che hanno davvero contato in Europa negli ultimi 10 anni (58 apparizioni su 80 ai quarti, solo le turche debolucce con 6 apparizioni complessive, meriterebbe la licenza fissa di più il Vitoria che ne ha 7, ma non si può avere la terza spagnola, e il mercato turco reclama il suo spazio) credo che la FIBA non avrà rivali, e l'ULEB finirà a gestire una coppa di serie B...che le italiane potranno vincere!
Secondo sportando c'è un accordo decennale tra IMG e eurolega x la proposta della FIBA...

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
 
In a historic 10-year deal, with an option for a further 10 years, Euroleague Basketball and IMG, a global leader in sports, fashion and media, have set up a revolutionary joint venture to form new European competitions from the 2016-17 season onward.

Meeting in Barcelona today, the 11 clubs that currently possess A licences in the Euroleague – Anadolu Efes Istanbul, CSKA Moscow, EA7 Emporio Armani Milan, FC Barcelona Lassa, Fenerbahce Istanbul, Laboral Kutxa Vitoria Gasteiz, Maccabi FOX Tel Aviv, Olympiacos Piraeus, Panathinaikos Athens, Real Madrid and Zalgiris Kaunas – agreed on a new Euroleague competition model as the final step toward a true European league in which all teams play each other every season.

Euroleague Basketball and IMG together will manage the commercial operation and the management of all global rights covering both media and marketing.
The Euroleague will have a new format with 16 teams: 11 permanent franchises (potentially expandable in the future), a berth for the Eurocup champion, three direct-access spots for domestic league champions and one place for the winner of qualifying rounds featuring eight teams.
The 16 teams will compete in a round-robin regular season of 30 rounds, to be followed by best-of-five playoffs, with series winners advancing to the Final Four, at which the continental champion will be crowned.
The Eurocup will have 24 teams – 21 with access through domestic leagues and 3 wild card invitations – playing in an almost identical format to the one with which the Euroleague has enjoyed such great success in recent seasons. A 10-round regular season will be followed by a 14-round Top 16, two-game quarter-final and semi-final home-and-away series, finalizing with the championship game.
The new competition system builds on the principles of the brand, ownership and management of professional club competitions as well as the growth experienced over the past 15 years. This completes the vision of the clubs, expressed in the conclusions and strategic plan approved during the 2011 owner’s meeting in Versailles, since when Euroleague Basketball has been working on the clubs’ behalf.

The clubs wish to thank FIBA for the work it has done in recent months and the proposal it presented. The clubs announced their firm wish to continue conversations and discussions held over recent months to achieve consistent unity among all basketball stakeholders - namely clubs, domestic leagues and federations – joining forces to develop common strategies and policies that work towards the sole objective of growing the sport of basketball at all levels. Clubs will present the new project to the international federation and invite FIBA to join, working together for the growth and benefit of both club and national team competitions.
The clubs heard the details of IMG’s binding offer included in their 10-year business plan, which includes Euroleague Basketball's guaranteed and projected revenues over the course of the period, including profit sharing for both joint venture parties.

The clubs expressed their satisfaction at having made the definitive step toward a true European league in which all teams play each other and at being able to continue the evolution and growth they have experienced in recent years. They are equally thankful for the opportunity of joining a partner with the strength and credibility of IMG, having unrivalled experience in the world of sport, and are confident that this agreement will lead to exponential improvement in the product that is delivered to the fans, which remains the number one priority.
 
Ringrazio SATRED per l'esaustivo resoconto.
Immaginavo che finisse così, penso sia il destino che ci attenderà anche nel calcio, un lunghissimo campionato europeo a ranghi pressoché immutabili (notate quel "potenzialmente espandibili" associato alle 11 franchigie permanenti) per straricchi.
Presumo che i 3 posti per i campioni nazionali andranno a Francia, Germania, e Lega Adriatica per i paesi dell'ex Jugoslavia; Spagna, Italia, Turchia, Grecia, Russia, Israele, Lituania a questo punto dovrebbero essere rappresentate sempre dalle stesse squadre per i prossimi 10 anni, salvo che al qualifying round non vengano ammessi le migliori classificate nei campionati di queste nazioni. Del resto l'Eurolega da anni spingeva per ranghi bloccati, con la sola possibilità di entrare ogni anno per il campione dell'Eurocup, unica coppa a cui accedere col risultato nei campionati nazionali...siamo arrivati più o meno lì, con un qualifying round in più.
A mio parere ci troveremo di fronte a un noiosissimo infinito girone in cui Milano, Zalgiris, e le 5 qualificate faranno i vasi di coccio, e le altre 9 si contenderanno i play off (hanno occupato loro 65 volte su 80 tali posti negli ultimi 10 anni, e forse proprio solo Milano e Zalgiris, a fronte di 10 anni di introiti garantiti, potrebbero con gli investimenti giusti provare a fare il salto di qualità per scalzare qualcuna delle magnifiche 9).
Un tentativo ridicolo di scimmiottare l'NBA, a mio parere.
 
Stasera Flavio Tranquillo tornerà a commentare una partita di Eurolega.
 
Queste le partite trasmesse nella prima giornata.

Ricordo che da questa edizione è cambiato il format, c'è un vero e proprio campionato con le 16 squadre partecipanti che si affronteranno in gare di andata e ritorno, con le prime 8 che si qualificheranno per la fase successiva.

Mercoledì 12
ore 21.00 Real Madrid-Olympiakos

Giovedì 13
ore 20.00 Milano-Maccabi
a seguire Galatasaray-CSKA Mosca(differita)

Venerdì 17
ore 18 Kazan-Barcellona
ore 19.30 Fenerbahce-Bamberg(canale 205)



Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Queste le partite trasmesse nella prima giornata.

Ricordo che da questa edizione è cambiato il format, c'è un vero e proprio campionato con le 16 squadre partecipanti che si affronteranno in gare di andata e ritorno, con le prime 8 che si qualificheranno per la fase successiva.

Mercoledì 12
ore 21.00 Real Madrid-Olympiakos

Giovedì 13
ore 20.00 Milano-Maccabi
a seguire Galatasaray-CSKA Mosca(differita)

Venerdì 17
ore 18 Kazan-Barcellona
ore 19.30 Fenerbahce-Bamberg(canale 205)



Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Venerdì 17? Sei superstizioso? 14. 😊 Comunque bel programmino!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Nella grafica della partita Olimpia Milano-Maccabi Tel Aviv non c'è il cronometro. Per fortuna nel cubo sopra il tabellone del canestro è visibile.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Poi hanno rimesso il cronometro. Finale thrilling!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso