- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.102
OT
Non capisco perchè si debbano sempre contrapporre le due piattaforme. Ognuna ha i propri punti di forza e i propri punti deboli, ciò non toglie che possono benissimo essere complementari. Il satellite ha l' indiscusso vantaggio della copertura immediata e quasi totale del territorio, ma richiede un nuovo impianto e non sempre è così facile installare la parabola, il dtt invece, usando gli impianti che da 50 anni tutti condomini hanno, permette una ricezione a costo zero e molto semplificata da questo punto di vista (non considero il fatto che molti impianti debbano essere adattati alla ricezione, ma questo è un dettaglio che non si può paragonare con il montaggio di una parabola, ovviamente), insomma, a mio modo di vedere una non esclude l' altra e basterebbe un pò di buon senso per capire che chi non ha la possiblità di ricevere il segnale terrestre, può sfruttare la possibilità data dal satellite, chi invece ha un buon impianto terrestre e riceve bene i canali, non deve fare altro che compare un ricevitore (o tv adatto) e può usufruire della tv digitale. Insomma, la scelta da copiare è sicuramente quella dei Francesi, che hanno reso disponibile il pacchetto TNT sia sul satellite che per via terrestre. Tutto il resto sono solo chiacchiere da "simpatizzanti" sat o dtt che, in quanto tali, lasciano il tempo che trovano e poco aggiungono alla discussione.
Chiuso OT
Non capisco perchè si debbano sempre contrapporre le due piattaforme. Ognuna ha i propri punti di forza e i propri punti deboli, ciò non toglie che possono benissimo essere complementari. Il satellite ha l' indiscusso vantaggio della copertura immediata e quasi totale del territorio, ma richiede un nuovo impianto e non sempre è così facile installare la parabola, il dtt invece, usando gli impianti che da 50 anni tutti condomini hanno, permette una ricezione a costo zero e molto semplificata da questo punto di vista (non considero il fatto che molti impianti debbano essere adattati alla ricezione, ma questo è un dettaglio che non si può paragonare con il montaggio di una parabola, ovviamente), insomma, a mio modo di vedere una non esclude l' altra e basterebbe un pò di buon senso per capire che chi non ha la possiblità di ricevere il segnale terrestre, può sfruttare la possibilità data dal satellite, chi invece ha un buon impianto terrestre e riceve bene i canali, non deve fare altro che compare un ricevitore (o tv adatto) e può usufruire della tv digitale. Insomma, la scelta da copiare è sicuramente quella dei Francesi, che hanno reso disponibile il pacchetto TNT sia sul satellite che per via terrestre. Tutto il resto sono solo chiacchiere da "simpatizzanti" sat o dtt che, in quanto tali, lasciano il tempo che trovano e poco aggiungono alla discussione.
Chiuso OT