Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

OT

Non capisco perchè si debbano sempre contrapporre le due piattaforme. Ognuna ha i propri punti di forza e i propri punti deboli, ciò non toglie che possono benissimo essere complementari. Il satellite ha l' indiscusso vantaggio della copertura immediata e quasi totale del territorio, ma richiede un nuovo impianto e non sempre è così facile installare la parabola, il dtt invece, usando gli impianti che da 50 anni tutti condomini hanno, permette una ricezione a costo zero e molto semplificata da questo punto di vista (non considero il fatto che molti impianti debbano essere adattati alla ricezione, ma questo è un dettaglio che non si può paragonare con il montaggio di una parabola, ovviamente), insomma, a mio modo di vedere una non esclude l' altra e basterebbe un pò di buon senso per capire che chi non ha la possiblità di ricevere il segnale terrestre, può sfruttare la possibilità data dal satellite, chi invece ha un buon impianto terrestre e riceve bene i canali, non deve fare altro che compare un ricevitore (o tv adatto) e può usufruire della tv digitale. Insomma, la scelta da copiare è sicuramente quella dei Francesi, che hanno reso disponibile il pacchetto TNT sia sul satellite che per via terrestre. Tutto il resto sono solo chiacchiere da "simpatizzanti" sat o dtt che, in quanto tali, lasciano il tempo che trovano e poco aggiungono alla discussione.

Chiuso OT
 
gpp ha scritto:
...la scelta da copiare è sicuramente quella dei Francesi, che hanno reso disponibile il pacchetto TNT sia sul satellite che per via terrestre. Tutto il resto sono solo chiacchiere da "simpatizzanti" sat o dtt che, in quanto tali, lasciano il tempo che trovano e poco aggiungono alla discussione.

Quoto e staquoto mentre qui purtroppo si continua a fare un inutile guerra tra noi utenti che non serve a nessuno :evil5:
 
StarKnight ha scritto:
vi sono persone che non hanno l'autorizzazione a metterla sul tetto condominiale o sul balcone...
[OT on]
Giusto per informazione: NESSUNO (nè la legge, ne' il comune, né il condominio) può impedire l'installazione della propria parabola sul tetto condominiale perché è un diritto costituzionale, il cosiddetto diritto all'informazione stabilito dall'art. 21, e quindi inalienabile ;)

Qui sono raccolte alcune leggi e sentenze che potrebbero servire anche a chi volesse installare una propria antenna terrestre sul tetto per meglio ricevere i canali DTT:
http://www.radiomarconi.com/marconi/dirittoantenna.html
[OT off]
 
Europei di Calcio e Giochi Olimpici su PC ad alta definizione con TerraTec

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Ed intanto la Sony ha annunciato per la prima settimana di Giugno l'arrivo in Italia dei suoi nuovi modelli KDL-26V4500, KDL-32V4500 e KDL-37V4500. Sono tutti televisori HD Ready (non Full HD) ed hanno tutti il sintonizzatore DVB-T HD integrato... i costi andranno da 800 a 1150 Euro... quindi alla portata di molti consumatori :icon_cool:

Quasi certamente anche gli altri produttori non resteranno a guardare...

Chissà se ora la RAI si convincerà che non è il caso di aspettare l'arrivo del DVB-T2 per portare in tutta Italia almeno un canale in alta definizione sul digitale terrestre :XXsmoker:
 
StarKnight ha scritto:
Chissà se ora la RAI si convincerà che non è il caso di aspettare l'arrivo del DVB-T2 per portare in tutta Italia almeno un canale in alta definizione sul digitale terrestre :XXsmoker:
Ma hai capito o no che ora così facendo si "mangerebbero" più della metà della capacità di un canale???? MA li fai i conti??? NON possono, come ti abbiamo spiegato 100 volte... Ma se vuoi continuare a insistere sull'argomento...
 
Certo che i conti li faccio... ed i conti mi dicono che con le 106 Euro che si prendono ogni anno di canone potrebbero benissimo arrivare a fare accordi con qualche altra emittente analogica per prendersi la sua frequenza ed usarla per Canale RAI in HD + Suddetta emittente in SD sul DTT... a conti fatti come banda dovremmo esserci (1 in HD più 1 in SD) :icon_rolleyes:

Ma ovviamente i loro interessi sono ben altri che offrire un servizio di qualità ed al passo coi tempi... quindi non lo faranno mai.
 
Il problema è che le frequenze costano parecchio e nessuna emittente locale è disposta a fare uno switch off anticipato, perchè perderebbe ascolti e quindi inserzioni, quindi l' unica sarebbe comprare le frequenze e data la scarsità, chi le ha le vende a prezzi esagerati, rendendo impossibile e senza senso, da un punto di vista aziendale, un investimento di questo genere. Tecnicamente un canale HD con trasmissione continua è ragionevole farlo usando il dvb-t2, perchè con il dvb prima versione significherebbe occupare quasi metà della banda e non sarebbe il massimo.
 
StarKnight ha scritto:
Ed intanto la Sony ha annunciato per la prima settimana di Giugno l'arrivo in Italia dei suoi nuovi modelli KDL-26V4500, KDL-32V4500 e KDL-37V4500. Sono tutti televisori HD Ready (non Full HD) ed hanno tutti il sintonizzatore DVB-T HD integrato... i costi andranno da 800 a 1150 Euro... quindi alla portata di molti consumatori :icon_cool:

......

:5eek: :D
questa secondo me si che è un'ottima notizia....sopratutto per chi come hai detto non può permettersi un full HD sia per ragioni economiche, e sia per ragioni di spazio ( un bel full hd secondo me deve andare dai 37 in su)

per esempio anche un ragazzo che magari si vuole comprare una tv hd per la sua console (spero io nel prossimo futuro se trovo un lavoro che mi permette di spender soldi:D ) può prendersi un 26 pollici ( il KDL-26V4500 che hai citato) o il 32 ( il KDL-32V4500 )
 
solo per curiosità vorrei porvi una domanda,premetto che non sono esperto. ho un lcd sony con dtt integrato non hd. vorrei sapere se per caso si rompesse il dtt integrato potrei chiedere alla sony di sostituirlo con uno hd? (ovviamente pagando c'ho che 'è da pagare). la cosa è possibile tecnicamente o ci sarebbero problemi di software, fimware o altro?
grazie a tutti
 
Beh il software deve avere i codec necessari a decodificare il flusso dati compresso in mpeg4 e sicuramente cambieranno parecchie altre cose, non penso che sia così semplice sostituire soltanto il sintonizzatore interno per far diventare un apprecchio HD un tv che non lo è. Ovvio che poi il tv deve essere HD.
 
si certo il tv è hd, quindi da come dici servirebbe anche il software da aggiornare ma quello si potrebbe fare dato che il tv si manda in assistenza suppongo...aspetto lumi dall'esperto ercolino...
il fatto è che odio proprio le cose intorno alla tv, quindi una tv con tutto integrato sarebbe l'ideale...
 
Si esatto, lui senz' altro ti saprà dire con maggiori dettagli cosa si dovrebbe cambiare. Però mi sembra strano che la casa ti faccia una modifica del genere, di solito non sono molto flessibili su modifiche di poco conto, pensa su una modifica del genere! Sempre che si possa tenicamente fare senza che ci sia bisogno di stravolgere troppo il tv. Comunque...se proprio ci vuoi provare a chiedere una modifica così, vedi un pò cosa ti dicono...:eusa_whistle: :lol:
 
Tecnicamente non è il tuner ad essere HD, ma il decoder interno alla TV che si occupa di decodificare l'H264.
Infatti le penne USB o le schede per PC con cui si riescono a vedere i canali HD, non è che hanno un "tuner HD", ma semplicmente il PC (processore o scheda grafica che sia) riesce a decodificare correttamente l'H264.

Quindi credo che rendere HD compatibile un televisore, sia una faccenda molto più complicata che cambiare un singolo pezzo.
 
si infatti mi riferivo alla sostituzone del decoder interno e aggiornamento del relativo software...
 
Boothby ha scritto:
Tecnicamente non è il tuner ad essere HD, ma il decoder interno alla TV che si occupa di decodificare l'H264.
Infatti le penne USB o le schede per PC con cui si riescono a vedere i canali HD, non è che hanno un "tuner HD", ma semplicmente il PC (processore o scheda grafica che sia) riesce a decodificare correttamente l'H264.

Si è vero, in effetti il sintonizzatore serve solo a "sintonizzare" le varie frequenze, quello che si occupa di decodificare il flusso audio video è un "decoder" vero e proprio (in pratica dovrebbe essere il chip) che ha la capacità di eseguire le "istruzioni" di decodifica dello streaming codificato secondo lo standard H264. Penso pure io che sia praticamente impossibile o quantomeno non opportuno effettuare una modifica di tal genere.
 
Mi sapete dire se questo canale rai in hd un ricevitore normale riesce perlomeno a "sentirlo"? Ovvio che non può visualizzarlo ma in teoria lo potrei vedere nella lista dei canali? Lo chiedo perchè sarebbe utile per capire se sono effettivamente coperto dal segnale hd.....:icon_rolleyes:

P.S.
Primo post.......... un cordiale saluto a tutti!:D
 
Extrema Ratio ha scritto:
Mi sapete dire se questo canale rai in hd un ricevitore normale riesce perlomeno a "sentirlo"? Ovvio che non può visualizzarlo ma in teoria lo potrei vedere nella lista dei canali? Lo chiedo perchè sarebbe utile per capire se sono effettivamente coperto dal segnale hd.....:icon_rolleyes:

P.S.
Primo post.......... un cordiale saluto a tutti!:D
hai scelto un nick un po' ultimativo.... :D
sì mi pare che gli amici di Trieste dicevano che se non hanno il decoder adatto sentono solo l'audio del mux sloveno che è in Mpeg4 da parecchi mesi.
 
ivanbitta ha scritto:
Come se non bastasse sembre che le trasmissioni rai saranno trasmesse su uno standard provvisorio e che una volta finiti gli europei il box lo si possa mettere già da parte

Se fosse cosi', io col mio Terratec Cinergy Hybrid USB XS, gia vecchio di 3 anni non lo vedrei; invece lo vedo benissimo, massima risoluzione qualita' 100%, fluido come l'olio.

Insomma secondo me il problema non e' lo standard.
 
BillyClay ha scritto:
Ma hai capito o no che ora così facendo si "mangerebbero" più della metà della capacità di un canale????
Ma un canale analogico se la mangia tutta !!! :D

E' solo una battuta, calmo eh ... ;)
 
Indietro
Alto Basso