EUROSPORT: Roland Garros 2010 - Finale femminile anche sulla RAI

Villans'88 ha scritto:
Secondo me a Santa Giulia nn sn molto contenti della cosa...anke la stessa Eurosport avrebbe avuto un riscontro di pubblico mai avuto sulla piattaforma satelittare ha perso una grande occasione...questo ovviamente dalla parte dei network...x il tennis è un bene nonostante Fabbretti...

Quoto, vedere in chiaro una finale così importante per tutto il tennis italiano è un bene chiunque sia il commentatore, perchè il bacino di telespettatori che può dare la trasmissione in chiaro è enorme e fa solo bene al tennis italiano che è dai tempi di Panatta che aspetta un risultato così importante e prestigioso quale è la finale di uno slam :)
 
Complimenti alla Rai, auguro alla Schiavone la vittoria, ma ho visto la Stosur polverizzare la Jankovic in semifinale e sinceramente la vedo dura per l'italiana.
 
la cosa mi fà piacere anche se tra eurosport hd e rai 2 ci sarà un abisso sia come qualità di immagini,sia come telecronaca.Fabretti sarà a roma a commentare e non è la stessa cosa.Con wimbledon la cosa è impossibile,sky non cederà mai alla rai i diritti.E poi chi vieta a mediaset di inserirsi?
 
Che peccato che il tennis italiano non ha dei forti tennisti maschili, dico almeno un campione vero.
Farebbe tornare un interesse vs questo sport non limitato all'evento "straordinario" della schiavone.
 
De Paoli l'aveva detto che avrebbe riportato il grande tennis in chiaro... :D
Eheheheh!

Scherzi a parte, sono CONTENTISSIMO della finale femminile su RAI2, Fabbretti, Lauro o Galeazzi sono comunque meglio (almeno per me.....) del commento in tedesco che mi sarei beccato su Eurosport in chiaro su Astra 19.2... ;)


Spero di cuore che non rimanga un evento isolato e che la RAI si decida ad investire sullo sport (SPORT!!!!!!!) in chiaro, anche per quanto riguarda BASKET, RUGBY e VOLLEY... ;)


FORZA FRANCESCA, FORZA FABBRETTI E FORZA RAI! :D :D :D


PS
Per tutti quelli che chiedono più sport in chiaro, magari perchè non hanno SKY o MediasetPremium o Dahlia... fatelo presente al direttore di RAISPORT ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Grande Rai! Ero già rassegnato a vederlo in streaming, non avendo Sky. Andrà in onda anche su Rai HD?
 
Interessantissimo articolo su TENNISBEST, con retroscena davvero curiosi... ;)


Di Riccardo Bisti - 5 Giugno 2010

E' arrivata la fumata bianca: la finale del Roland Garros tra Francesca Schiavone e Samantha Stosur verrà trasmessa in chiaro anche su Rai Due. E’ un’acquisizione giusta e doverosa: sarebbe stato scandaloso se un evento del genere non fosse stato visibile a tutti gli italiani. La notizia è stata diffusa nel tardo pomeriggio di ieri: il collegamento inizierà alle 14.55 ed al microfono ci saranno Alessandro Fabretti e Rita Grande. Inutile dire che per il tennis si tratta di una grande opportunità, nonchè di un importante veicolo promozionale. Secondo noi anche la semifinale contro Elena Dementieva avrebbe meritato una copertura in chiaro, ma in fondo va bene così. Sarà il ritorno del Roland Garros sulle reti RAI dopo 12 anni (l’ultimo match fu Moya-Corretja, finale del 1998). In Italia, i diritti per la trasmissione del Roland Garros appartengono ad Eurosport e sono esclusivi. C’è però l’opportunità, usufruita da diversi paesi, della sub concessione locale per i diritti di singoli incontri. In altre parole, Eurosport decide, paese per paese, se concedere questa opportunità. La RAI ne ha usufruito e, trovando un accordo con Eurosport, potrà trasmettere Schiavone-Stosur.

"Appartenenza irrevocabile", anzi no
Realtà ben diversa da quella che era apparsa sul sito della Federazione Italiana Tennis, dove nel blog “Tribuna Aperta” era stato aperto un post sull’argomento. Tanti appassionati chiedevano informazioni sull’eventuale trasmissione in chiaro della finale, magari anche su SuperTennis, la TV della FIT. In risposta alle numerose richieste, è intervenuto Giancarlo Baccini, direttore del canale nonché Direttore della Comunicazione FIT, il quale ha scritto: “Posso rassicurare i nostri amati lettori che se i diritti tv del Roland Garros fossero stati sul mercato "SuperTennis" avrebbe già fatto di tutto per acquistarli, pronto fra l'altro a subcedere alla Rai il diritto di trasmetterli anche in chiaro...Purtroppo così non è. Il Roland Garros appartiene irrevocabilmente a una tv a pagamento e noi non possiamo far altro che organizzare un'edizione speciale del nostro talk show "Tennis Club" per permettere a chi non ha la pay tv di seguire in diretta quanto starà accadendo a Parigi attraverso la voce di Massimo Caputi e dei suoi ospiti, un po' come fa Rai2 in occasione del campionato attraverso la trasmissione di Simona Ventura "Quelli che il calcio...". Nel frattempo, poi, dalle ore 14.00 di oggi venerdì 4 giugno offriremo ai nostri telespettatori 24 ore ininterrotte di partite della Schiavone, fra cui un ghiotto precedente del 2007 proprio contro la Stosur al Foro Italico” Qualche post più tardi, lo stesso Baccini ha scritto che se fosse stato possibile, la redazione di SuperTennis sarebbe andata a Parigi anche a piedi pur di trasmettere l’incontro. I fatti hanno clamorosamente smentito queste affermazioni. Una brutta figura: si è fatto credere agli appassionati che l’incontro avrebbe potuto essere trasmesso solo da Eurosport, quando poche ore dopo si è diffusa la notizia dell’acquisizione in extremis di Rai Due. Il sito della FIT ha accolto così la notizia: “Con un accordo raggiunto proprio in extremis grazie anche alla disponibilità di Eurosport, detentrice dei diritti, la Rai è riuscita ad acquistare il diritto di trasmettere in chiaro, sulla rete Rai 2 in analogico e in digitale terrestre, la finale femminile del Roland Garros fra Francesca Schiavone e Samantha Stosur. Appuntamento alle 15.00, dunque, con il telecronista Alessandro Fabretti e con l'ex azzurra Rita Grande per i milioni di appassionati italiani di tennis che non avrebbero potuto vivere le emozioni di questo storico giorno senza la sensibilità del presidente della Rai Paolo Garimberti, che è intervenuto in prima persona, e le qualità professionali dello staff di RaiSport diretto da Eugenio De Paoli. Per il tennis italiano la soddisfazione di recuperare, grazie alla Schiavone, un palcoscenico importante come quello dei canali Rai dopo che la sua presenza sui canali generalisti in chiaro era da qualche anno ristretta alle semifinali e alle finali degli Internazionali BNL d'Italia, trasmessi da Mediaset su Italia 1”. Il post di Tribuna Aperta, con i relativi commenti, è stato subito rimosso e reso irreperibile.

Prassi già usata da altri paesi
Tanti appassionati hanno esultato. Gioia legittima, perché Rai Due (a differenza di SuperTennis) garantirà per davvero una visibilità globale al match. Tuttavia, va ricordato che la RAI non ha fatto nulla di eccezionale: si è limitata a mettere, in extremis, una pezza a una voragine che avrebbe avuto dello scandaloso. La stessa RAI, per dire, non aveva trasmesso sulle reti generaliste le tre finali di Fed Cup (2006, 2007 e 2009) con in campo l'Italia. I finalisti del Roland Garros provengono da Italia, Australia, Spagna e Svezia. L’Italia ha rischiato seriamente di essere l’unico paese senza una copertura nazionale. In Spagna hanno dato tutto il torneo su TeleDeporte, e probabilmente la finale andrà su un canale generalista. In Australia la finale andrà in onda su Fox Sports 2HD, con collegamento con un quarto d’ora di anticipo. E’ molto interessante il caso svedese: loro hanno visto tutto il torneo su Eurosport, ma Soderling-Nadal andrà in onda su SVT 1, il primo canale di stato. Ancora prima che si disputasse la semifinale Soderling-Berdych, SVT ha informato che in caso di vittoria dello svedese la finale sarebbe stata trasmessa in diretta grazie ad un accordo con Eurosport. E così sarà, peraltro non solo su SVT 1 ma anche in streaming e tramite IPhone. La telecronaca sarà affidata a Johan Ejeborg e Janne Gunnarsson. Per non parlare del caso austriaco: le ultime due partite di Jurgen Melzer, compresa la maratona contro Djokovic, sono andati su ORF 1, che aveva preso i diritti in corsa. Insomma, la RAI ha evitato, come era nelle sue possibilità, una situazione che sarebbe stata vergognosa. Semmai si potrebbe discutere sulla legge, datata 1999, in cui vengono individuati gli eventi sportivi che devono obbligatoriamente andare in chiaro. Il tennis ha quest’obbligo solamente per eventuali semifinali e finale di Coppa Davis con l’Italia in campo. Sarebbe forse stato corretto inserire anche le eventuali finali Slam con un italiano in campo, e tutto questo non sarebbe successo.


www.tennisbest.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2837&Itemid=74
 
Rai HD: perchè no?

Perché non trasmettere allora l'evento anche su RAI HD??
 
Anakin83 ha scritto:
infatti avrebbero dovuto visto che hanno acquistato la partita

Se non sbaglio il superbowl andò in onda su Rai HD pur essendo trasmesso da Rai 2.
Come si fa a sapere però se c'è questa ipotesi?
In genere c'è il cartello informativo?
 
probabile che abbiano avuto poco tempo. ma chi sa che c'è il canale HD lo cerca l'evento comunque. io penso che avrebbero fatto bene a farlo
 
Evvia Enorme Francesca!!..giusto farla vedere in chiaro sulla RAI...se fosse la finale di Wimbledon anche Sky sarebbe costretta a cedere l'evento in chiaro alla RAI....:icon_cool:
Francesca , un cuore Nerazzurro sulle orme della squadra per cui tifa !! :icon_bounce:
 
Premetto che per quanto fatto, la Schiavone meriterebbe di essere vista anche su più canali, trovo che quanto fatto oggi dalla Rai non dimostri la loro vicinanza al tennis ma l'esatto contrario.
Infatti per far si che trasmettano una partita di tennis in diretta deve accadere un evento epocale, mai successo in un secolo di partite.
Come dice giustamente Rino Tommasi sulla gazzetta di oggi : "Televisioni e giornali che non hanno mai prestato attenzione al tennis hanno mandato i loro inviati a dimostrazione che siamo dei provinciali..", e a questo aggiungo: dov'erano queste televisioni e questi giornali (e giornalisti) nei decenni passati? Il tennis non è nato in questi giorni ma esiste da moltissimo tempo..
Vi ricordate come venivano trasmessi dalla Rai i tornei dello slam prima che, per fortuna, nascesse tele+?
Be', tralasciando australian open (credo mai trasmesso) e usopen (raramente trasmesso), le trasmissioni del roland garros e di wimbledon erano scandalose.
Noi ci lamentiamo di eurosport che negli anni passati copriva male il roland garros (ora molto meglio con eurosport 2), be' questo è niente rispetto alle trasmissioni rai.
Al di là del commento tecnico, il roland garros veniva trasmesso, di solito, a partire dalla seconda settimana (dato che la prima non interessava a nessuno, secondo loro), spesso a partire dalle 15 quando tutti sanno che gli incontri iniziano alle 11, con innumerevoli interruzioni e con chiusura inderogabile entro le 19 quale che fosse l'incontro in corso e quale che fosse il risultato della partita.
Per fortuna tele+ è riuscita un po' per volta a togliere gli slam alla rai facendoci finalmente vedere il tennis come merita davvero questo sport e non come è stato maltrattato per decenni dalla rai.
Ripeto, la Schiavone merita il più ampio palcoscenico, ma la rai, per quanto mi riguarda, non merita alcun appllauso.
Forza Francesca!!!
 
Anche secondo me la RAI meriterebbe di più un calcio in ... che un applauso, ma questo non significa che questo applauso possa essere d'incoraggiamento per il futuro... ;)


Non sono abbonato a SKY, non mi interessa la pay-tv.

Da abbonato RAI mi aspetto che la TV di Stato SPENDA per il Tennis, il rugby, la pallacanestro, il volley e l'atletica, soprattutto per i grandi eventi internazionali...e soprattutto ora che ha (unica emittente di stato europea) due canali interamente dedicati allo sport!

Quindi brava RAI e bravissima Francesca, spero possano vincere entrambe questo pomeriggio!
 
...e ora il premio alla carriera:il Bisteccone telecronista per la finale del Roland Garros!!! Portasse fortuna alla Schiavone....:D :eusa_whistle: :5eek: :lol:
 
Visto che sono stato il primo giovedì a fare questa richiesta e TUTTI mi avete dato contro, esulto.:new_multi: :new_multi: :new_multi: :new_multi: :new_multi: :new_multi: :new_multi:
Giustamente la RAI fa una cosa saggia e trasmette un evento epocale per lo sport italiano. La TV di Stato non poteva rimanere indifferente di fronte ad un finale dello SLAM con una tennista italiana presente.

Quindi al posto di criticare per quello che non ci hanno trasmesso o non ci trasmetteranno mai, li ringrazio per quello che mi fanno vedere oggi pomeriggio.
GRAZIE RAI!!!
 
Indietro
Alto Basso