Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il Barone ha scritto:Visto qualche spezzone du Das Erste HD che dire... bellissimo vederlo in Native Hd !
Dorico ha scritto:Ho visto l'Eurofestival su TVP Polonia, premetto che erano tantissimi anni che non lo guardavo più, ma quello che ho notato è il secondo me criterio "politico" per assegnare i punti da parte delle varie giurie: per esempio la Grecia ha dato il punteggio massimo a Cipro e viceversa, stessa cosa la Moldavia per la Romania. Oppure la Turchia che arriva seconda ma "stranamente" prende zero punti dall'Armenia e potrei fare anche altri esempi. Non so se anche gli anni scorsi questa era un'abitudine.
Eh ma è sempre stato così...risulta che nel 1964 (e questo è proprio il colmo)bluwinn ha scritto:infatti per anni i tedeschi si sono lamentati delle alleanze dell'est e sopratutto dei balcani .........adesso saranno contenti !In Germania hanno accolto questa vittoria manco avessero vinto i mondiali![]()
![]()
Ma la sapete una cosa? Le canzoni che vi partecipano sono canzoni già pubblicate (bella farsa)!! La canzone vincitrice per esempio é stata pubblicata a marzo![]()
http://www.hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Lena+Meyer-Landrut&titel=Satellite&cat=s
sportplus ha scritto:E' il festival dell'eurovisione, ricco di luci e colori, ma in tempi di europa unita e di abbattimento di barriere e confini sembra anacronistico questo duello canoro tra stati
Nell'ultima edizione a cui partecipò l'Italia (1997) i Jalisse portarono Fiumi di Parole: http://www.youtube.com/watch?v=edYWFouBeCAareggio ha scritto:Eh ma è sempre stato così...risulta che nel 1964 (e questo è proprio il colmo)
Gigliola Cinquetti portò all'Eurofestival "Non ho l'età" già vincitrice due mesi prima a S. Remo(e vinse pure lì)
DavidAnger ha scritto:Comunque che brutta cosa l'influenza dell'inglese... ecco perché sono d'accordo con l'idea dell'Esperanto come lingua internazionale (che non deve rimpiazzar nessuna lingua, ma serve come mezzo di comunicazione con il mondo, con grammatica semplicissima e parole provenienti da tutte le lingue più importanti), così nessuno ha nessun privilegio (questo caso, anglofoni)
Praticamente (quasi) tutti cantavano inglese.. bella cosa.. cioè a che serve allora l'Eurofestival? Mi piace che si devon sentire tutte le lingue del mondo, e non l'inglese, come un normale festival.. sembra che nessuno è più orgoglioso della propria lingua, infatti, chi vince?.. Una canzone un po' "commerciale", cantata proprio in inglese..
areggio ha scritto:Eh ma è sempre stato così...risulta che nel 1964 (e questo è proprio il colmo)
Gigliola Cinquetti portò all'Eurofestival "Non ho l'età" già vincitrice due mesi prima a S. Remo(e vinse pure lì)
Verissimo! L'italiano, secondo molte fonti ufficiali, è la lingua più "inquinata" da prestiti (soprattutto inglesi) nel mondo.. basta veder il forum (non ho niente contro il forum, più di chi vige sulla lingua italiana..) decoder, switchover, toolbar e tante altre perle..che schifo, se fossimo in Francia e Spagna nulla sarebbe accettato...bluwinn ha scritto:![]()
come dar torto ai francesi che per legge proteggono la loro lingua !!
L'italiano anche ormai per l'inglese é terra di conquista![]()
SATRED ha scritto:Alexander Rybak è un cantante bielorusso naturalizzato norvegese.![]()