Eurovision Song Contest 2012: l'Italia ci sarà

388 ha scritto:
Seppur scherzando, i commentatori di Caterpillar AM ieri sera su Rai 2 qualcosa hanno detto...

Si è vero l'hanno rimarcato più volte con ironia, detto all'interno di qualche battuta ma in questo modo forse è anche più facile che non entri da un orecchio ed esca dall'altro...
 
Drago120 ha scritto:
voti deludenti anche da San Marino (solo 7) e Spagna/ Portogallo (2 mi sembra) nazioni che apprezzano molto la canzone Italiana... secondo me c'è stata una specie di crisi diplomatica :D
San Marino è stata messa economicamente in ginocchio dall'Italia, molte imprese sammarinesi si sono spostate oltreconfine perché le ditte italiane devono dichiarare in un'apposita dichiarazione trimestrale le operazioni con società sammarinesi al pari delle società dei paradisi fiscali tipo Panama (e fino all'anno scorso in tale dichiarazione andava indicato perfino l'importo di quanto speso al ristorante, pure se erano 40-50 euro), mentre l'ONU ha già escluso da anni San Marino dalla black-list dei "paesi canaglia". Diciamo che ameranno la nostra canzone, ma non molto l'Italia ;)
 
Non credo che i soli 7 punti dati da San Marino siano riconducibili a quanto detto sopra da Bluelake. Vi spiego, come vi accennavo qualche post fa, San Marino non ha il televoto, è uno dei pochi paesi che usa (in deroga al regolamento) solo la giuria tecnica (tra l'altro composta da professionisti del settore musicale e non da giornalisti come la giuria italiana). La giuria tecnica vota nella serata di venerdì guardando via satellite le prove ufficiali. Ho visto la registrazione delle suddette prove. Nina non ha cantato benissimo in quell'occasione, ci sono stati in particolare dei problemi di coordinamento con il coro. Credo quindi che i 7 punti siano semplicemente quelli effettivamente meritati.
 
O forse, visto che la TV di san Marino è controllata al 50% dalla Rai, la nostra TV pubblica ha fatto parecchie pressioni perchè la zilli avesse meno punti!:D :D

Ovviamente è una battuta....! O forse no....:D ;)
 
scusate un parziale OT:
non ho mai capito perché in Italia i giudizi musicali (vedi Sanremo ma non solo) sono prerogativa dei giornalisti. Essere giornalista non implica essere musicologo e non parliamo dei critici musicali (gente frustrata, mi spiego: musicisti mancati che con una certa prosopopea e sussiego sputano veleno su chi ha talento)...come se essere caporedattore significasse essere direttore d'orchestra:icon_rolleyes:
Qualche nome ora: siamo sicuri che Fegiz e Venegoni e compagnia bella siano in grado di valutare un brano dal punto di vista ritmico -melodico -armonico-contrappuntistico ed eventualmente la tecnica dell'orchestrazione, intonazione, agogica e dinamica, interpretazione ecc...??? io qualche esile dubbio ce l'avrei...:icon_rolleyes:
Forse solo per commentare il Nabucco a Roma in occasione del 150enario, Rai5 invitò il Maestro Ten. Col. Fulvio Creux, per il resto siamo a livello di comari al mercato no?
/OT
 
pietro_d ha scritto:
posso dire una cosa che non piacerà a molti?

la Rai invece di buttare soldi in questo programma potrebbe reinvestirli in cose più serie, come RaiNews..

sto eurofestival è una barracconata unica...

Che ci partecipi o no la Rai lo paga ugualmente visto che rientra nei soldi versati all'EBU un pò come il canone, anche se non guardi la Rai devi pagarlo lo stesso :D
Quindi visto che si paga almeno partecipiamo :badgrin:
 
A me quello che piace dell'Eurovision è che la musica è la grande protagonista del programma, tutti i cantanti hanno cantano uno dopo l'altro senza nessuna pausa (se Sanremo forse cosi lo vedrei anch'io :D).

Poi è sempre bello poter vedere un po le culture dei altri paesi e scoprire qualche cantante "nuovo"
 
Su questo sono d'accordo. La competizione in se non è certamente al livello di un sanremo (scherzi a parte sull'UNESCO, l'italia è stata la prima nazione ad avere un programma televisivo patrimonio dell'umanità, ed è proprio una rassegna canora! ma non sanremo! :p)… allo stesso tempo è piacevole, divertente, e senza dubbio una finestra (seppur limitata) sui nostri vicini europei.

Secondo me la Rai ha il dovere di partecipare ad iniziative come queste, che alla fine non costano certo cifre poi cosi proibitive.
 
dado88 ha scritto:
A me quello che piace dell'Eurovision è che la musica è la grande protagonista del programma, tutti i cantanti hanno cantano uno dopo l'altro senza nessuna pausa (se Sanremo forse cosi lo vedrei anch'io :D).

Poi è sempre bello poter vedere un po le culture dei altri paesi e scoprire qualche cantante "nuovo"
Ciao dado88,
concordo completamente con te!! ;)

Infatti anch'io non guardo il festival di Sanremo da anni, perchè sono più le chiacchere a farla da padrone che le canzoni. :mad:

Invece questo Eurovision Song Contest ha trasmesso 26 canzoni in sole 2 ore!! :icon_cool:
 
adriaho ha scritto:
Riguardo all'Italiana me lo aspettavo. A parte che per me quella canzone è davvero orrenda, e poi farla in inglese è stata una pessima scelta!

Ad ascolti mi pare che abbia migliorato rispetto allo scorso anno, anche se il dato è sotto la media di rete... Speriamo di esserci anche il prossimo anno.
Concordo con te e l'avevo anche scritto in un mio precedente post che non mi piaceva per niente la canzone della Zilli e che ero sicuro che non avrebbe mai vinto. :D

Io ho votato per:

Cipro
Spagna
Grecia
Malta
Macedonia

Mi sono piaciute anche la Danimarca e la Norvegia, ma non ho potuto votare più di 5 canzoni, come da regolamento!! :evil5:
 
adriaho ha scritto:
Non datemi del razzista ma io non ho niente da unire con l'azerbaijan, dove non sanno cosa significhi diritti umani!
Ed è una vergogna che non sia stato lanciato un messaggio durante la manifestazione...
Abbiamo da spartire l'appartenenza all'Europa, così come la spartiamo con Inghilterra, Svezia o Germania la spartiamo anche con Azerbaijan, Russia o Ungheria (che in quanto a diritti umani e democrazia sono messi peggio che male).
Durante la manifestazione un appello voleva lanciarlo la cantante svedese, che ha anche incontrato alcuni gruppi di opposizione al regime nei giorni de''Eurofestival, ma all'ultimo ha rinunciato probabilmente per non creare problemi diplomatici al proprio paese.
I commentatori italiani hanno più volte rimarcato l'assenza di democrazia in Azerbaijan (dalle case abbattute per costruire la Crystal hall, alle mazze usate contro gli oppositori, fino all'augurio finale che l'Eurofestival aiuti gli azeri a realizzare la democrazia), ovviamente non potevano fare molto di più visto che le orecchie dell'EBU erano ben sveglie, e anche nel loro caso creare incidenti diplomatici non era uno degli obiettivi.
 
Poi quello che mi è piaciuto quest'anno è che non c'è stato il salotto da Tv Talk dell'anno scorso con i commenti negativi su quasi tutte le canzoni e la visione degli stessi commentatori, ma il commento senza video di Solibello e Ardemagni, come quello di Federica Gentile che c'è stato martedì su Rai 5!! ;)

Così si sono viste e sentite per intero tutte le 26 canzoni, con solo qualche commento alla fine delle stesse canzoni. :icon_cool:

Uno spettacolo che io preferisco di gran lunga a Sanremo, che per trasmettere 26 canzoni avrebbe impiegato almeno il triplo del tempo!! :5eek:
 
ZWOBOT ha scritto:
Tenete sempre presente che questo festival è considerato kitsch un po' dappertutto, è una delle sue caratteristiche, e non da ieri.

Ed ogni paese ha molto ma molto di più da offrire in quanto a qualità della musica. Non è mica che i giovani nei vari paesi poi ascoltano quello che vedete al festival!

Prendiamo ad esempio la Gran Bretagna, da sempre leader indiscusso della musica mondiale, non aveva niente di meglio da offrire di quel vecchietto stile Tom Jones? Certo che sì, e così anche la gran parte degli altri paesi, compresa l'Italia.
Beh. direi cosi' per i vari festival. a sanremo ci sono stati si ramazzotti, vasco ed anche la pausini ma non certo quando erano gia' famosi.. comunque una "vecchietta" come la Zilli me la prenderei a casa volentieri!! scherzi a parte io seguendolo su tvrhd e parlando romeno i commentatori hanno ultra elogiato la nostra Zilli dall'abbigliamento all'esecuzione che hanno definito "impeccabile" per ora dele ultime edizioni rimane il massimo quella di mosca ed il pezzo della flash dance europea di oslo alla quale noi non eravamo presenti. si hanno notizie sugli ascolti? spero piu' dell'anno scorso la formula con commento fuori campo e' comunque la migliore.
 
La speranza è che, il fatto che l'Azerbaijan abbia avuto una esposizione continentale così forte settimana scorsa grazie all'Eurovision, esposizione che non può avere tramite eventi sportivi o altre manifestazioni perchè non ne ha, abbia fatto informazione in tutta Europa su questo paese che non è solo petroldollari e note positive ma c'è anche tutto il resto che non viene detto. Il fatto che Loreen abbia annunciato una sit in di protesta, anche se non l'ha fatto, entra comunque in testa agli spettatori che ora indubbiamente ne sanno di più. E magari segnaleranno il loro disprezzo, chi solo sui social networks, chi più attivamente speriamo.
Anche questa è visibilità.
 
JackFoley ha scritto:
E'Mr.Lordi, cantante appunto dei Lordi, band metal finnica che sbancò a sorpresa l'Eurovision Song Contest nel 2006.
Grazie per la risposta, rivedendo il momento delle votazioni mi sono accorto che l'avevano detto, sicuramente è stato diverso dagli altri 41 che hanno detto i voti :D
Per quanto mi riguarda, è la prima volta che ho seguito l'ESC e mi è piaciuto, a differenza di Sanremo la musica è davvero in primo piano, peccato che la rai abbia trasmesso una semifinale e la finale nemmeno in HD :icon_rolleyes: , i commentatori di caterpillar erano ironici, tuttavia avendo seguito le semifinale sui canali tedeschi, si è passati da un commento essenziale a uno praticamente no stop :lol: . Le canzoni mi sono piaciute per buona parte, meritevole la vincitrice, troppo il secondo posto per le russe, carina l'Estonia (che a metà votazioni era quasi a metà classifica ed è arrivata sesta), belle quelle di Germania e Spagna (quest'ultima la mia preferita, che voce!), l'Islanda meritava di più, idem Malta, han deluso le big Francia e Regno Unito. Non mancherò di seguire l'evento anche l'anno prossimo in Svezia.
 
A me è dispiaciuto molto per l'eliminazione della Lettonia e Slovenia.
Almeno risentirle in finale.

Andando a vedere le classifiche, ho visto che la Lettonia è arrivata dietro anche al Montenegro! Cosa sia andato a fare Rambo Amedeus sul palco ancora devo capirlo! :mad:

Finale spettacolare, mi è volata la serata!.
 
Sanremo è del tutto diverso: non è un CONCORSO canoro!
esibizione> voto, esibizione > voto....già mi immagino i commenti tipo "che noia".
personalmente sono grato a Sanremo che di sabato sera ha proposto l'esegesi dell'Ultimo del Paradiso (Benigni) facendo record...alla faccia degli spoglierelli. Quindi c'è speranza per questa nazione. O l'esegesi del nostro inno, non la senti tutti i giorni eh e non credo che l'abbiate imparata a scuola!!!! anche se presente nei manuali di letteratura italiana!!! quindi perché non avere occasione di imparare qualcosa in più?
Altrimenti non si chiamerebbe festival, ma concorso o rassegna.
Anche la qualità MUSICALE non ha paragoni con ESC --anche se ci sono 30 orchestrali stipendiati per suonare le pause (ma NON è colpa loro!!!!!!) questo non è un'opinione ma un dato di fatto.
E gli stessi ospiti stranieri (in certi casi anche NON per compiacere) affermano che nulla del genere esiste nel resto del mondo...ma noi non siamo in grado di esportare né di dettare la moda, anche perché è legato alla nostra contingenza (satira sull'attualità...).
Inoltre Sanremo a qualcosa serve (se la direzione artistica è competente): Giorgia, Bocelli, Ramazzotti, Pausini ...no? che poi abbiano paura a rimettersi in gioco è un altro discorso e quindi se temono Sanremo vuol dire che una certa potenza dirompente anche per questi professionisti ce l'ha, continua ad averla.
 
Ultima modifica:
AverageItalian ha scritto:
Beh, bisogna comprendere che l'evento l'hanno organizzato loro e non avrebbero certamente permesso che si parlasse di cose che vanno contro l'interesse del regime al potere.
Più che altro l'evento ha acceso i riflettori sui problemi che il paese ha sotto tali punti di vista...
ma infatti do la colpa all'EBU... Non avrebbero mai dovuto aprire la manifestazione a questi paesi filodittatoriali
 
adriaho ha scritto:
ma infatti do la colpa all'EBU... Non avrebbero mai dovuto aprire la manifestazione a questi paesi filodittatoriali

Se la TV azera è membro dell'EBU, allora può partecipare alla manifestazione.

Dovresti piuttosto dire che avrebbero dovuto evitare di accogliere la loro TV quale membro dell'EBU.
 
Esattamente...
vedetela come vedete ma paesi del genere non dovrebbero far parte di un organismo simile.
 
Indietro
Alto Basso