Eurovision Song Contest 2014

Ale, ho un controesempio. Ecco com'era composto il Group of Reference prima delle nuove nomine:
Presidente
Frank-Dieter Freiling (ZDF)
Membri
Bruno Berberes (FT3)
Christer Björkman (SVT)
Dejan Kukric (BHRT)
Thomas Schreiber (ARD/NDR)
Maarten Verhaeghen (VRT)
Adil Kerimli (Ictimai TV)

e che ha fatto la Bosnia quest'anno?
In effetti hai ragione, non ci avevo fatto caso.
Speriamo che non sia così, tanto comunque la Rai all'EBU i soldi li dà sempre e quindi, se pure avesse paura di vincere (ma non credo, dato che era stata sondata la disponibilità di Torino e del Palaisozaki nell'eventualità che avremmo dovuto organizzare noi la prossima edizione), al massimo ci possono mandare qualche cantante sconosciuto con una canzone schifosa... :D

Poi l'anno prossimo sono 50 anni dalla prima vittoria italiana, vogliamo festeggiarla in modo degno con un'altra vittoria? ;)
 
rimango sempre basito dal risalto, minore di zero, che viene dato a questa enorme macchina organizzativa...farebbe conoscere numerose culture diverse e tipi di musica lontane dalle nostre(che poi sono uk+usa+fabrifibra, quindi ben venga l'estero :D). per me i primi a sentirsi minacciati sono proprio gli autori/sceneggiatori ecc... cavolo ma UNA volta dopo millenni potremo anche farlo noi no? abbiamo mezza torino inutilizzata dalle olimpiadi...e molti altri posti. cioè se organizzi una cosa bomba ma veramente bomba all'arena di verona...questi qua si cagano addosso solo xkè quella non è prefabbricata:D come non ci piace valorizzare le cose che abbiamo eh
 
Intanto il direttore di San Marino RTV, Carlo Romeo, ha dato un'indiretta conferma della partecipazione del Titano anche il prossimo anno, dichiarando che sarebbero disposti a mandare per la terza volta consecutiva (e credo sarebbe un record) Valentina Monetta, sempre se lei accetta.


rimango sempre basito dal risalto, minore di zero, che viene dato a questa enorme macchina organizzativa...
Invece in Danimarca la tv di stato DR ha già nominato il produttore esecutivo della prossima edizione dell'ESC ad appena tre giorni dal termine dell'edizione precedente.
Si tratta della 47enne Pernille Gaardbo.
 
Ultima modifica:
Intanto in Danimarca altre due città si sono proposte per ospitare l'evento.
Si tratta di Aalborg e Fredericia, che hanno entrambe strutture da circa 8.000 posti (nel primo caso è un palazzetto, nel secondo un centro congressi).
 
qui si picchiano...per non proporsi, si vede che non hanno modo di intrifularsi e fare soldi...si vede che all'EBU sono troppo europei e poco italiani
 
Beh in realtà anche in Italia, pur non essendoci l'interesse degli altri Paesi, si sono proposte due città per un eventuale Eurovision: Sanremo (che comunque non rispetterebbe i requisiti EBU, ma l'importante è che abbia dimostrato un certo interesse), e Torino. In realtà il problema è che ci crede poco parte della Rai.
 
Beh in realtà anche in Italia, pur non essendoci l'interesse degli altri Paesi, si sono proposte due città per un eventuale Eurovision: Sanremo (che comunque non rispetterebbe i requisiti EBU, ma l'importante è che abbia dimostrato un certo interesse), e Torino. In realtà il problema è che ci crede poco parte della Rai.

Ma te lo immagini un confronto tra le due platee di Sanremo e dell'ESC? A Sanremo, in prima fila i mega direttori RAI + Giletti e Venier, in seconda fila i politici che appoggiano i vari direttori RAI, in terza fila le mogli dei direttori RAI, in quarta fila le mogli dei politici, in quinta fila le amanti extracomunitarie dei direttori RAI e dei politici, poi il resto del pubblico compostamente seduto, alcuni dormono.
All'ESC tutti in piedi con le bandiere e le bandane a ballare e cantare, quasi tutti under40. :D me li vedo all'Ariston
 
qui si picchiano...per non proporsi, si vede che non hanno modo di intrifularsi e fare soldi...si vede che all'EBU sono troppo europei e poco italiani
E oggi si è addirittura proposta una quinta città, Horsens, che – udite, udite – vorrebbe ospitare l'evento nel cortile del carcere dove entrerebbero circa 10.000 persone... :5eek: :eusa_shifty:
E sembra che in realtà non sia proprio un'idea strampalata, perché hanno già organizzato lì il Dansk Melodi Grand Prix nel 2005, 2007 e 2008, però l'Eurovision Song Contest è tutta un'altra cosa.


Beh in realtà anche in Italia, pur non essendoci l'interesse degli altri Paesi, si sono proposte due città per un eventuale Eurovision: Sanremo (che comunque non rispetterebbe i requisiti EBU, ma l'importante è che abbia dimostrato un certo interesse), e Torino. In realtà il problema è che ci crede poco parte della Rai.
In realtà Torino, a differenza di Sanremo, non è che si è proposta lei, ma è stata contattata dalla Rai per sondare l'eventuale disponibilità, data la presenza nel capoluogo piemontese del Palaisozaki, il più grande palazzetto dello sport in Italia.


Ma te lo immagini un confronto tra le due platee di Sanremo e dell'ESC? A Sanremo, in prima fila i mega direttori RAI + Giletti e Venier, in seconda fila i politici che appoggiano i vari direttori RAI, in terza fila le mogli dei direttori RAI, in quarta fila le mogli dei politici, in quinta fila le amanti extracomunitarie dei direttori RAI e dei politici, poi il resto del pubblico compostamente seduto, alcuni dormono.
All'ESC tutti in piedi con le bandiere e le bandane a ballare e cantare, quasi tutti under40. :D me li vedo all'Ariston
Ma è dal 1998 che l'ESC non si fa più nei teatri.
Non è nemmeno lontanamente pensabile l'ipotesi Ariston (che non ospitò nemmeno l'edizione 1991, come era stato previsto inizialmente).
Il sindaco, quando ne parlò, credo si riferisse all'area fiera oppure non sapeva nemmeno quello che dicesse. :D


EDIT: Qui gli articoli dove si parla delle "candidature" di Sanremo e Torino.
 
Ultima modifica:
In realtà Torino, a differenza di Sanremo, non è che si è proposta lei, ma è stata contattata dalla Rai per sondare l'eventuale disponibilità, data la presenza nel capoluogo piemontese del Palaisozaki, il più grande palazzetto dello sport in Italia.

Hai ragione, non avevo letto con attenzione l'articolo. Meglio così, mi fa piacere che in Rai qualcuno stia pensando a questa eventualità per il futuro e che sia stata presa in considerazione Torino e il palaisozaki
 
Ma te lo immagini un confronto tra le due platee di Sanremo e dell'ESC? A Sanremo, in prima fila i mega direttori RAI + Giletti e Venier, in seconda fila i politici che appoggiano i vari direttori RAI, in terza fila le mogli dei direttori RAI, in quarta fila le mogli dei politici, in quinta fila le amanti extracomunitarie dei direttori RAI e dei politici, poi il resto del pubblico compostamente seduto, alcuni dormono.
All'ESC tutti in piedi con le bandiere e le bandane a ballare e cantare, quasi tutti under40. :D me li vedo all'Ariston

troppo bella questa disposizione...ti vedo portato...proponiti per decidere i posti degli invitati ai matrimoni x evitare i litigi...ti danno lista, parentele e angherie nei secoli...e sistemi tutto
 
Dal prossimo mese, com'era nell'aria da tempo, la direzione Relazioni Istituzionali e Internazionali della Rai avrà un nuovo direttore, Alessandro Picardi. Verrà quindi sostituito Marco Simeon che è stato il principale promotore (tra i dirigenti Rai) del ritorno dell'Italia all'ESC. Quando si decise il rientro della Rai all'Eurovision, Simeon dirigeva le relazioni istituzionali e internazionali e aveva l'interim di Rai Vaticano la cui direzione a sua volta era stata il principale sponsor della candidatura di Lorenza Lei a direttore generale (si sa, purtroppo la Rai è fatta anche di intrecci di potere). E proprio al direttore generale spetta l'ultima parola sulla partecipazione all'ESC. In più allora c'era anche il favore del direttore di Rai 2, Liofredi. Beh ora la situazione è profondamente mutata. Liofredi da tempo non dirige più Rai 2 ma è a Rai ragazzi, Simeon da febbraio scorso non dirige più Rai Vaticano e tra poco nemmeno le Relazioni internazionali. Tutto questo solo per informarvi, senza creare falsi allarmismi, però sappiate che la nostra partecipazione per il 2014 è tutt'altro che sicura.
 
Dal prossimo mese, com'era nell'aria da tempo, la direzione Relazioni Istituzionali e Internazionali della Rai avrà un nuovo direttore, Alessandro Picardi. Verrà quindi sostituito Marco Simeon che è stato il principale promotore (tra i dirigenti Rai) del ritorno dell'Italia all'ESC. Quando si decise il rientro della Rai all'Eurovision, Simeon dirigeva le relazioni istituzionali e internazionali e aveva l'interim di Rai Vaticano la cui direzione a sua volta era stata il principale sponsor della candidatura di Lorenza Lei a direttore generale (si sa, purtroppo la Rai è fatta anche di intrecci di potere). E proprio al direttore generale spetta l'ultima parola sulla partecipazione all'ESC. In più allora c'era anche il favore del direttore di Rai 2, Liofredi. Beh ora la situazione è profondamente mutata. Liofredi da tempo non dirige più Rai 2 ma è a Rai ragazzi, Simeon da febbraio scorso non dirige più Rai Vaticano e tra poco nemmeno le Relazioni internazionali. Tutto questo solo per informarvi, senza creare falsi allarmismi, però sappiate che la nostra partecipazione per il 2014 è tutt'altro che sicura.
Veramente di certezze non ce ne sono mai state nè mai ce ne saranno fino a quando non arriva il si o no. Non siamo nè dentro, nè fuori.
E se si decidesse di non tornare, si dovrà spiegare seriamente la motivazione, visto che siamo la big 5 che meglio ha fatto in 3 anni e gli ascolti sono saliti
 
Nel Regno Unito, dopo i deludenti risultati degli ultimi anni, a Simon Cowell (creatore di X Factor e Britain's Got Talent) gli è stato detto su Twitter che dovrebbe occuparsi lui dell'Eurovision e lui ha risposto che stava pensando che potrebbe trovare la persona giusta per rappresentare il proprio paese, sempre se glielo lasciano fare.
 
Nel Regno Unito, dopo i deludenti risultati degli ultimi anni, a Simon Cowell (creatore di X Factor e Britain's Got Talent) gli è stato detto su Twitter che dovrebbe occuparsi lui dell'Eurovision e lui ha risposto che stava pensando che potrebbe trovare la persona giusta per rappresentare il proprio paese, sempre se glielo lasciano fare.
E chi vuoi portare se non gli One Direction, Leona Lewis o Robbie Williams? Un conto è fare bella figura e porti un'artista come Bonnie Tyler, ma se vuoi vincere veramente per il Regno Unito, porti quei nomi lì.
 
E chi vuoi portare se non gli One Direction, Leona Lewis o Robbie Williams? Un conto è fare bella figura e porti un'artista come Bonnie Tyler, ma se vuoi vincere veramente per il Regno Unito, porti quei nomi lì.
nel 2011 portarono un nome pesante, i Blue, e fu 11° posto. All'ESC conta tutto. Non solo il nome, ma pure l'esibizione...
 
nel 2011 portarono un nome pesante, i Blue, e fu 11° posto. All'ESC conta tutto. Non solo il nome, ma pure l'esibizione...
Hai ragione però i Blue facevano sbavare le ragazzine 10 anni fa. Io pensavo appunto a un nome in classifica adesso ;)
Intanto la città di Horsens vuole ospitare l'ESC in una prigione! :D Il direttore del carcere di Horsens ha dato la disponibilità piena. Ma non è una gabbia, è una struttura da 10mila posti (in un carcere! :lol:). Sarebbe una idea originale e curiosa.
 
Indietro
Alto Basso