Eurovision Song Contest 2014

Dunque a me della serata di ieri sono piaciute le canzoni di Isrlaele, Norvegia, Polonia :D , Austria, Finlandia, Macedonia, Slovenia, e Romania.

Per i miei gusti mi chiedo come siano riuscite a passare canzoni come Malta, Bielorussia, Svizzera, e Grecia... Mah!
Peccato per Israele, meritava di andare in finale. Stessa cosa per la Macedonia.

Secondo me se la giocano Svezia e Austria la vittoria. In attesa di sentire le esibizioni di Spagna, Italia e cosi via...
 
Qualcuno oltre a me sarebbe contento se mandassero in onda l'evento ANCHE senza quel superfluo commento italiano, magari con sottotitolaggio live delle parole dei conduttori? :)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Io spero non vinca l'austriaco solo per il suo look, sarebbe davvero triste in una competizione musicale. Vabbè tanto sappiamo che la maggior parte delle votazioni sarà in base ai confini :doubt:

Mah, alla fine ho come la sensazione che la vittoria finale sia già scritta (l'ho notato ieri con l'effetto di suspense sull'ultima semifinalista annunciata, indovinate chi era? Alla faccia della casualità...), quindi mi sa tanto che nel 2015 ci si rivede a Vienna...

Ah, nel frattempo è stato sorteggiato l'ordine di esibizione nella finale di domani: http://www.eurovision.tv/page/news?id=Array_running_order_for_the_grand_final_revealed. La nostra Emma sarà la 16° a cantare.
 
Giusto per far notare, ottimo lavoro di Das Erste qui in Germania, che inizierà domani dalle 20.15 a parlare di Eurovision, col preshow e con le ultime notizie in attesa della finale, e anche dopo la finale, uno speciale di un ora per il postshow, interviste e commenti.
Fanno le cose in grande, insomma.
 
Un bellissimo spettacolo, la seconda semifinale ha raggiunto livelli che abbiamo raramente visto negli ultimi anni. Anche gli opening e gli interval sono stati azzeccati. Lascio perdere come hanno trasformato una fabbrica dismessa in una arena del genere (erano due buchi di cemento fino a 6 mesi fa), il pavimento e le due mura a led ecc ecc... la tv europea ci dimostra che in quanto ad intrattenimento televisivo (in questo caso musicale) siamo drammaticamente indietro come concezione, tempi e modi. Sia le nostre generaliste che le nostre pay.
Le quote sono cambiate dopo le due semifinali.
Ora la Svezia è leggermente favorita su Austria e Olanda. Vicinissime come pronostico. Insegue leggermente staccata l'Armenia. Le altre si giocano oltre i 10 di quota. L'Italia purtroppo è nella seconda metà della classifica secondo i bookmakers.
 
Quoto! La seconda semifinale è stata una delle più belle trasmissioni ESC che io ricordi!


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
A me la prima semifinale è piaciuta molto di più invece..soprattutto a livello musicale
 
E chissà che sarà la finale! Comunque ieri sera l'ESC ha fatto 330mila spettatori su Rai4, in crescita rispetto alla prima.
 
Dunque a me della serata di ieri sono piaciute le canzoni di Isrlaele, Norvegia, Polonia :D , Austria, Finlandia, Macedonia, Slovenia, e Romania.

Per i miei gusti mi chiedo come siano riuscite a passare canzoni come Malta, Bielorussia, Svizzera, e Grecia... Mah!
Peccato per Israele, meritava di andare in finale. Stessa cosa per la Macedonia.

Secondo me se la giocano Svezia e Austria la vittoria. In attesa di sentire le esibizioni di Spagna, Italia e cosi via...

Conosco le canzoni da due mesi, e ti dico che anche la canzone israeliana piaceva molto, a me invece lo svizzero sta molto simpatico, mentre su Malta sono d'accordo con te. Piuttosto secondo me la Romania è passata solo per l'esibizione, perché la canzone la ritengo orrenda.
 
Durante la serata di ieri anch'io cercavo una seconda traccia audio senza il commento che, per quanto simpatico, ha coperto troppe cose, compreso anche i primi secondi di alcune canzoni, ma il regolamento per le tv che trasmettono l'esc non vietava di parlare una volta iniziato il brano? perché si dilungano così tanto fino all'ultimo momento?
E invece, la seconda traccia audio era il solito loop: "Canale dedicato alle audiodescrizioni per i non vedenti" eccetera.
Comunque prevedo la vittoria della Svezia e il secondo posto per gli olandesi Common Linnets.
Conchita Wurst si classificherà tra il 3° e il 7° posto, mentre Emma sarà 13a.
 
ho notato anch'io il casino che è successo ieri sera mentre ballavano i bambini, peccato non aver registrato, in quel momento ero molto distratto... stavo pensando di registrare parte della serata perché pensavo di uscire e invece sono stato a casa...
piuttosto mi chiedo come si sarà comportata la tv russa durante l'esibizione di Conchita Wurst o dei Pollaponk, che hanno portato una canzone contro i pregiudizi e la discriminazione..
un bello schiaffo al Paese che non accetta la "propaganda gay".
A proposito, ma è vero che i voti dalla Crimea sono conteggiati come voti dall'Ucraina nonostante l'annessione della Crimea alla Russia? un mio contatto facebook ha scritto questo ieri, ma non ne sono sicuro.
 
Ultima modifica:
Finché non arrivano i carrier russi (e con essi il numbering plan russo) la Crimea sarà ancora Ucraina ;)
 
Intanto è uscito anche l'ordine con cui i vari paesi assegneranno i loro punti, tra parentesi chi li annuncerà:


  1. Azerbaijan: (Sabina Babayeva)
  2. Greece: (Andrianna Maggania)
  3. Poland : (Pauliana Chylewska)
  4. Albania: (Andri Xhahu)
  5. San Marino: ( Michele Perniola)
  6. Denmark: (Sofie Lassen-Kahlke)
  7. Montenegro: (Tijana Miskovic)
  8. Romania: (Sonia Argint Ionescu)
  9. Russia: (Alsou)
  10. Netherlands: (Tim Douwsma)
  11. Malta: (Valentina Rossi)
  12. France: (Elodie Suigo)
  13. United Kingdom (Scott Mills)
  14. Latvia: (Ralfs Eilands)
  15. Armenia: (Anna Avanesyan)
  16. Iceland: (Benedikt Valsson)
  17. F.Y.R. Macedonia (Marko Mark)
  18. Sweden: (Alcazar)
  19. Belarus: (Alyona Lanskaya)
  20. Germany: (Helene Fischer)
  21. Israel: (Ofer Nachshon)
  22. Portugal: (Joana Teles)
  23. Norway: (Margrethe Røed)
  24. Estonia: (Lauri Pihlap)
  25. Hungary: (Éva Novodomszky)
  26. Moldova: (Olivia Furtuna)
  27. Ireland: (Nicky Byrne)
  28. Finland: (Redrama)
  29. Lithuania: (Ignas Krupavi�ius)
  30. Austria: (Kati Bellowitsch)
  31. Spain: (Carolina Casado)
  32. Belgium: (Angelique Vlieghe)
  33. Italy: (Linus)
  34. Ukraine: (Zlata Ognevich)
  35. Switzerland: (Kurt Aeschbacher)
  36. Georgia: (Nodi Tatishvili and Sophi Gelovani)
  37. Slovenia: (Ula Furlan)

Per l'Italia hanno scelto di fare come nella prima edizione del suo "ritorno", quindi sarà lo stesso Linus a comunicare la classifica.
 
Buona finale a tutti, sarà senza dubbio una delle finali più belle di sempre, a livello musicale, televisivo e tecnico. Anche di polemiche, probabilmente. Sia che vinca la favorita biologica, sia che vinca la favorita con la barba. A sto punto spero che vinca il duo olandese.
 
Buona finale a tutti, sarà senza dubbio una delle finali più belle di sempre, a livello musicale, televisivo e tecnico. Anche di polemiche, probabilmente. Sia che vinca la favorita biologica, sia che vinca la favorita con la barba. A sto punto spero che vinca il duo olandese.

La trans austriaca devo dire che almeno ha una canzone ascoltabile e carina, quindi nel caso vincesse lei ci sta la sua vittoria.
Per Emma prevedo una Top 5, la canzone è nei canoni "tipici" dell'ESC, chissà, magari con un po' di fortuna... Pur detestando la sua musica e il suo "mondo", è almeno ascoltabile.
Di sicuro sia Aram MP3 che Conchita sono i favoriti numero 1, per me sarà una lotta tra loro due.
E attenzione a San Marino, potrebbe avere un'ottimo exploit.
 
Indietro
Alto Basso