Eurovision Song Contest 2015

Il picco, cito tvblog.it, è stato raggiunto alle ore 24.17, momento in cui erano collegati in 4.414.000, per uno share del 30,49%! Assurdo per un sabato di Rai2!
Comunque nonostante i numeri dubito ancora della promozione l'anno prossimo su Rai1... L'evento è un salasso commerciale per la impossibilità di trasmettere pubblicità a piacimento, quindi anche se con numeri maggiori di questi, è impossibile avere ricavi adeguati.

Per quanto riguarda l'evento, ieri sera ho provato prima delusione per il risultato dell'Italia... Poi sono stati pubblicati i risultati delle giurie e del televoto, e lì è piombato lo sconforto... Io, personalmente seguo l'evento dal ritorno dell'Italia nel 2011, e credevo nella bontà e nell'onestà della manifestazione, da ieri sera non più: nonostante il televoto abbia premiato l'Italia, è inconcepibile che le giurie, coalizzate, abbiano disintegrato e preso in giro il voto dei connazionali. Prima di tutti, ad esempio, c'è la Germania: il Volo PRIMI al televoto, per la giuria DICIOTTESIMI. Assurdo.
Non so se guarderò in futuro l'Eurovision, ma sicuramente con un occhio diverso.
Senza dimenticare che ci vorranno anni prima che da Sanremo esca fuori un artista che si avvicini al potenziale che aveva Il volo per vincere quest'anno.

nn esageriamo, Nek sarebbe stato un degno sostituto del volo, poteva pure cantare in inglese se volevamo fare il botto!
La canzone di nek spacca , anche piu di quella svedese se vogliamo parlare di sound e ritmo! poi ci mettevamo due fuochi d'artificio e 2 e un po di grafica.......
Due canzoni perfette uscite da Sanremo nello stesso anno, magari il prox va ancora meglio!
 
Ieri sera mi è capitato di vedere qualche minuto di questo show.
Ma "eurovision contest" è il nuovo nome dell'Eurofestival?
 
Ieri sera mi è capitato di vedere qualche minuto di questo show.
Ma "eurovision contest" è il nuovo nome dell'Eurofestival?

Ufficialmente dal 1956 si chiama:
Eurovision Song Contest (Inglese)
Concours Eurovision de la chanson (Francese)

cioè le due lingue ufficiali che devono sempre essere usate nella competizione.
Poi in Italia gli abbiamo dato i più svariati nomi:
1965-1991 Italia (Napoli e Roma) Gran Premio della canzone Europea
Eurofestival, Festival della canzone Europeo ecc...
 
nn esageriamo, Nek sarebbe stato un degno sostituto del volo, poteva pure cantare in inglese se volevamo fare il botto!
La canzone di nek spacca , anche piu di quella svedese se vogliamo parlare di sound e ritmo! poi ci mettevamo due fuochi d'artificio e 2 e un po di grafica.......
Due canzoni perfette uscite da Sanremo nello stesso anno, magari il prox va ancora meglio!


Potevamo presentarci pure con Tiziano Ferro, ma avremmo perso lo stesso per le giurie. Tra sabotaggi e voti geopolitici. Bello schifo. E poi dicono male a Sanremo......
 
Eppure gli stati dell'URRS non hanno divorziato pacificamente, così come le repubbliche slave e non c'è un feeling particolare fra Svezia e Finlandia.
Per me meritava la Russia.
Ma infatti.. io non capisco tutti sti voti dagli stati ex URSS alla Russia.. non mi pare che politicamente vadano così d'accordo... e poi, l'anno scorso a boicottare il televoto per la Russia contro e politiche anti-gay di Putin e quest'anno la Russia seconda... cioè... non è che sul piano politico le cose siano cambiate tanto
Ci mancava solo che la Georgia desse più di 6 punti alla Russia

Finlandia e Svezia sono pappa e ciccia sul piano politico... Nelle scuole finlandesi si studia lo svedese come seconda lingua
 
Se ho fatto i calcoli corretti, la media viene così:
Svezia - 312,5
Russia - 260
Italia - 268,5

Non ho capito se scrivi a caso o se effettivamente ci pensi anche, prima...
Ti rendi conto che hai fatto una media delle somme dei risultati? A cosa serve? Che senso ha? Hai visto almeno la trasmissione (il momento in cui fanno i collegamenti e ogni Paese dice la sua classifica... "12 points go to.."), o hai per caso visto che sommavano i due voti distinti per poi determinare il vincitore in qualche modo astruso?
La classifica di ogni Paese è una "media" tra le due parti, non la classifica totale che hai fatto tu!!!!!!!!! :evil5:

Ma "media" non in senso letterale. Più in dettaglio: ogni giurato stila la sua classifica dei 27, mettendoli semplicemente in ordine crescente dalla prima all'ultima, poi si sommano le posizioni stilate dai 5 giurati e si ordinano i paesi creando la classifica della giuria. Il televoto non va a percentuali, ma anche qui si stila la classifica dal primo all'ultimo. Anche in questo caso si sommano le due classifiche e si determina la graduatoria delle prime dieci, a cui verranno attribuiti i punteggi. Nel caso di parità si dà importanza alla posizione ottenuta col televoto. ;)
 
Non ho capito se scrivi a caso o se effettivamente ci pensi anche, prima...
Ti rendi conto che hai fatto una media delle somme dei risultati? A cosa serve? Che senso ha? Hai visto almeno la trasmissione (il momento in cui fanno i collegamenti e ogni Paese dice la sua classifica... "12 points go to.."), o hai per caso visto che sommavano i due voti distinti per poi determinare il vincitore in qualche modo astruso?
La classifica di ogni Paese è una "media" tra le due parti, non la classifica totale che hai fatto tu!!!!!!!!! :evil5:

Ma "media" non in senso letterale. Più in dettaglio: ogni giurato stila la sua classifica dei 27, mettendoli semplicemente in ordine crescente dalla prima all'ultima, poi si sommano le posizioni stilate dai 5 giurati e si ordinano i paesi creando la classifica della giuria. Il televoto non va a percentuali, ma anche qui si stila la classifica dal primo all'ultimo. Anche in questo caso si sommano le due classifiche e si determina la graduatoria delle prime dieci, a cui verranno attribuiti i punteggi. Nel caso di parità si dà importanza alla posizione ottenuta col televoto. ;)
Si, il programma l'ho visto, ma non avevo capito cosa si intendesse per media quindi ho fatto la somma dei 2 valori e l'ho divisa per 2, se non è così ho capito male e mi scuso
 
Su Real Time hanno mandato alcuni suoi programmi!!!
Tipo In cucina con Nigella o Natale con Nigella
Non so se erano questi i titoli precisi, ma è una "cuoca" comunque ... cuoca.. tipo la Parodi
 
Potevamo presentarci pure con Tiziano Ferro, ma avremmo perso lo stesso per le giurie. Tra sabotaggi e voti geopolitici. Bello schifo. E poi dicono male a Sanremo......

su quello nn ti do torto! Io continuo a preferire Sanremo , sara' per il fascino del Teatro Ariston e dell'orchestra!
Quanto mi manca Baudo quando con tutta la pippita' apriva il festiva , il sipario che si alzava e l'orchestra che faceva la sigla!
All'eurovision sta classe se la sognano, ed questo che cercano gli stranieri quando guardano sanremo, lo dicono proprio loro nei vai forum!
Per nn parlare delle scenografie anni 90 dei sanremi di baudo, tecnologia e design insieme , un vanto!
Ma guardate che illuminotecnica e scenografie nei sanremo del 1996: https://www.youtube.com/watch?v=cuI0fjxpmYY
E noi stiamo a bocca aperta per due ledwall giganti e due tubi colorati che abbiamo visto ieri in austria!
 
Ultima modifica:
Nigella oltretutto era o é ancora moglie del miliardario Charles Saatchi se non ricordo male...comunque sí, é passata da Gambero Rosso;)
 
I soliti voti "politici"... troppe differenze tra posizioni in classifica, la Serbia al 10° posto per 53 punti, Albania, Slovenia e Romania dimenticate... beh almeno non ha vinto la Russia.

Sanremo sarebbe bello se non finisse troppo tardi, ma ieri sera anche l'Eurovision è finito all'una, quando solitamente la finale finisce non dopo le 0:30.
 
eurovision-2015-classifica-finale.jpg
 
Pazienza dai. Comunque è proprio strano che le giurie ci abbiano così penalizzati. La canzone non aveva tutto 'sto testo, ok. Però a cantare hanno cantato. Forse si aspettavano che crollasse il palazzetto all'acuto finale. Se ci sta il secondo posto della Lettonia e il quinto per il Belgio nella classifica delle giurie, il primo alla Svezia e il terzo alla Russia è un voto politicizzato... istituzionale.
 
Indietro
Alto Basso