Eurovision Song Contest 2015

Io per non saper né leggere né scrivere ho seguito San Marino (e nelle pubblicità l'ARD), ormai la Fiorio e Restivo sono "veterani" dell' ESC e sanno come commentare senza essere invadenti (e ci hanno pure salvato per la prima semifinale che la Rai ha relegato alla seconda serata del mercoledì).
Finale in HD valeva la pena su Rai 2 però.. Se avessero usato anche lì la terza traccia audio l'avrei usata. ;)
 
San Marino è indipendente dal 300 d.C., e si trovano documenti che ne ricordano l'indipendenza già dal 1300 d.C.. L'indipendenza nessuno gliel'ha concessa, sono pre-esistenti all'Italia stessa.
Sbagli certamente meno tu di chi ti ha preceduto...indipendenza "concessa"? :5eek:
Però non mi torna la tua cronologia, secondo me hai sbagliato almeno una delle due date, perchè sono contradditorie tra di loro, OK la prima "leggendaria", ma la seconda mi pare troppo tarda, a meno che tu non vada a cercare esplicitamente la definizione di indipendenza...ma nel Medioevo è un concetto molto sottile, io alzerei la datazione e andrei sicuramente più indietro del 1.300 D.C.
 
Ultima modifica:
Ciao,sarò la voce fuori dal coro (forse :D) : Io nella mia lista di canzoni preferite di questo Eurovision non c'era nemmeno traccia di quella del "il Volo",al di la che l'Italia non può votare se stessa. I voti delle giurie: In fin dei conti sono uomini e donnne, che hanno loro gusti musicali diversi. Parer mio la canzone del Volo forse è da teatro o concerti dedicati alla lirica "pop";) ,non da Eurovision. Se poi si guarda in generale, tante, non erano cosi eurovisive,tipo la canzone dell'Ungheria,troppo "pesante" per l'argomento,ma nessuna,era lirica pop come quella del Volo. Il sesto posto dato dalle giurie è gia tanto per un evento di musica Pop commerciale :)
Tra le preferenze io avevo: Estonia,Australia,Georgia e la tanto odiata canzone della Svezia :D
Sulla pagina facebook dell'evento parlano di vittoria politica della Svezia,ma se avesse vinto la Russia? Quella che prima critica l'Ebu per Conchita,poi,arriva seconda,ed è pure rimasta nella competizione nonostante tutto, tra l'altro. Altra cosa si parla di plagi,a meno di ricorsi internazionali,cosa difficile,nessuna vittoria (in questo caso per la Svezia: si dice plagio di Guetta ) o piazziamento viene messo in discussione all'Eurovision,cosa che succede anche qui in Italia,per Sanremo.

Una giuria non può permettersi di votare di gusto proprio. Se sta lì è perchè deve dare un giudizio tecnico e oggettivo. Sennò se ne sta a casa a televotare come tutti.
E' chiaro che l'oggettività arriva fino ad un certo punto e poi, inevitabilmente, subentra un po' di soggettività (sennò tutte le recensioni sarebbero uguali), ma la componente principale del giudizio di un giurato, deve essere l'oggettività. E su quel piano, Il Volo sarebbe dovuto essere almeno in top 5. Porlo al #18 (come accaduto nella giuria Tedesca) non sta nè in cielo nè in terra.
Cosa sia o no da Eurovision, almeno secondo me, è un problema che non si pone. E' un festival della musica in generale, quindi vi sono ammessi tutti i generi. E non potrebbe essere altrimenti, visto che una delle idee dell'Eurofestival è quella di esporre le varie culture. E non è detto che il vincitore sia sempre Dance Pop. Nel 2006 vinse un pezzo Metal, così come nel 2009 ne vinse uno Folk Pop. Un domani potrebbe anche vincere un pezzo Hip hop, chi lo sa.

Inoltre, mi piacerebbe ricordiare che nel 2011 Raphael Gualazzi era primo per la giuria, ma arrivò secondo perchè per il televoto era undicesimo. Giusto per dire che le giurie non votano pensando a se la manifestazione è commerciale o no.
 
Ho una domandona che m'ha chiesto mia mamma al quale non sò nemmeno io perchè... Ovvero Paesi come l'irlanda che ha vinto molte volte la manifestazione perchè deve subire la fase eliminatoria ovvero la semifinale e noi invece andiam direttamente alla finale avendo vinto solo due edizioni?
 
Ho una domandona che m'ha chiesto mia mamma al quale non sò nemmeno io perchè... Ovvero Paesi come l'irlanda che ha vinto molte volte la manifestazione perchè deve subire la fase eliminatoria ovvero la semifinale e noi invece andiam direttamente alla finale avendo vinto solo due edizioni?

Perchè senza le BIG 5 l'Ebu non avrebbe i soldi manco per un caffè (.Cit) xD

A parte le battute Italia, Uk, Germania, Francia e Spagna sono i paesi che tengono su il carrozzone Eurovision, e non sto parlando solo dell'ESC ma proprio Eurovision generale...
 
Politicamente corretto, ma sportivamente no.... Ora capisco il giro! Quindi dal 1997 al 2011 l'ebu ha tirato la cinghia :happy3:
Potrebbero includere tutti i paesi partecipanti a pagare non solo i big?!
 
Politicamente corretto, ma sportivamente no.... Ora capisco il giro! Quindi dal 1997 al 2011 l'ebu ha tirato la cinghia :happy3:
Potrebbero includere tutti i paesi partecipanti a pagare non solo i big?!

quello che dici è vero, ma senza le Big 5 molte televisioni non potrebbero partecipare per via dei costi che sarebbero molto più alti rispetto adesso... per esempio nel 2011 le 5 pagarono mediamente 350.000 euro ognuno e l'Irlanda, paese che tua madre ha preso d'esempio, "soltanto" 50.000 euro.
Poi devi contare che esistono anche tv che non possono pagare manco 50.000 euro(vedi Grecia, Albania, Malta e est europa in generale) ed è per questo che per adesso l'EBU si tiene le BIG 5

e sti prezzi son solo per l'ESC eh...


e dal 1997 al 2011 l'Ebu NON ha assolutamente tirato la cinghia...vai a vedere in che stadi si faceva la manifestazione...è dal 2011 che ci si è data una regolata, se si esclude Baku che ha pagato 40 milioni per via che non aveva niente, adesso sembra che la Svezia voglia fare la finale in uno stadio da 60.000 posti...
 
Ultima modifica:
A Caduta Libera c'è un concorrente che colleziona CD dell'Eurofestival, li ha tutti dal 1956 al 2014! ;)
 
quello che dici è vero, ma senza le Big 5 molte televisioni non potrebbero partecipare per via dei costi che sarebbero molto più alti rispetto adesso... per esempio nel 2011 le 5 pagarono mediamente 350.000 euro ognuno e l'Irlanda, paese che tua madre ha preso d'esempio, "soltanto" 50.000 euro.
Poi devi contare che esistono anche tv che non possono pagare manco 50.000 euro(vedi Grecia, Albania, Malta e est europa in generale) ed è per questo che per adesso l'EBU si tiene le BIG 5

e sti prezzi son solo per l'ESC eh...


e dal 1997 al 2011 l'Ebu NON ha assolutamente tirato la cinghia...vai a vedere in che stadi si faceva la manifestazione...è dal 2011 che ci si è data una regolata, se si esclude Baku che ha pagato 40 milioni per via che non aveva niente, adesso sembra che la Svezia voglia fare la finale in uno stadio da 60.000 posti...
Io fossi nel'ebu... Se fanno entrar quelli che io chiamo INTRUSI potrebbero benissimo chiedere di più così riescono a coprir i costi migliore. Comunque a questi livelli finchè ci saranno i big esisterà l'esc dopodichè farà compagnia al Festivalbar.
Ma gli sponsor che ogni anno si susseguono, che soldi danno o cosa pagano?! se già le tv di tasca loro devo pagar tutto...
 
Una giuria non può permettersi di votare di gusto proprio. Se sta lì è perchè deve dare un giudizio tecnico e oggettivo. Sennò se ne sta a casa a televotare come tutti.
E' chiaro che l'oggettività arriva fino ad un certo punto e poi, inevitabilmente, subentra un po' di soggettività (sennò tutte le recensioni sarebbero uguali), ma la componente principale del giudizio di un giurato, deve essere l'oggettività. E su quel piano, Il Volo sarebbe dovuto essere almeno in top 5. Porlo al #18 (come accaduto nella giuria Tedesca) non sta nè in cielo nè in terra.
Inoltre, mi piacerebbe ricordiare che nel 2011 Raphael Gualazzi era primo per la giuria, ma arrivò secondo perchè per il televoto era undicesimo. Giusto per dire che le giurie non votano pensando a se la manifestazione è commerciale o no.
Quoto l'intero discorso sulle giurie. Il 18 posto dato dalla giuria tedesca è una media,di queste posizioni date dai giurati comunque: 23,15,21,11,17.Mentre le posizioni dei singoli dati dall'Italia,nel caso dell'Albania,dove risultava vincente al televoto:26,20,17,26,18 cosi sembrano posizioni assegnate per gusti. :doubt:
Sull'Eurovision vero, in principio doveva essere un festival delle culture e della musica dei singoli paesi, ma negli ultimi anni,la maggiorparte dei paesi porta le canzoni in Inglese (di cui molti si lamentano), per cercare di esportare la musica fuori dall'Europa. A volte quando i nostri cantano in Italiano,è sembra quasi che guardiamo solo nel nostro orticello. Al di la dei grandi successi della nostra musica nel mondo. Infine, su Gualazzi il suo secondo posto, viene ricordato, non solo per le giurie, ma anche per aver scritto una canzone inglese-italiano (Gualazzi, Nina Zilli,hanno provato almeno :) ). Gualazzi però ha pagato il televoto perchè non "era" conosciuto all'Estero, Il Volo invece è conosciuto, molto bene. Abbiamo bisogno di una via di mezzo per vincere,insomma :laughing7:
 
Ultima modifica:
https://www.youtube.com/watch?v=qMWmf4_SYqI Mandiamo lui! Mandiamo lui! Pensate che succede se la Cina entra l'anno prossimo come hanno detto!

:D

La Cina è sempre un paese. Non viene spacchettata per far risultare più voti :D

Scherzi a parte, Toto Cutugno, Al Bano, Gianni Morandi.....son tutti artisti che possono sbancare il televoto, ma che verranno sicuramente segati dai giurati (che sia o per ragioni artistiche o politiche o boicottaggi, o qualunque esse siano). E' già successo ai tempi, quando loro parteciparono e l'Eurofestival era una competizione di sola giuria. Cutugno vinse nel '90, ma con una canzone che inneggiava all'imminente Unione Europea del '92 :)
Con il clima Europeo attuale, una canzone di quel tipo non vincerebbe mai. Al massimo la votano i giurati politicizzati, ma il pubblico, soprattutto dei paesi più poveri, non la voterebbe mai.
 
Ci mancavano solo i tweet in sovraimpressione durante le esibizioni! :5eek: Se non sbaglio, l'anno scorso non c'erano. Premetto che io guardo (da qualche anno) solo la finale quindi non so se c'erano anche nelle semifinali
I tweet c'erano nella seconda semifinale in diretta :sad:, mentre ovviamente non c'erano nella prima semifinale in differita. ;)

Mi hanno dato molto fastidio perché mi distraevano non poco. :mad:
 
Sanremo me lo perdo volentieri,non l'Eurovision Song Contest: 2 pianeti diversi, e d'altra parte nel 1974 vinsero gli Abba, che amo particolarmente (specialmente il loro ultimo pezzo).

Dipendesse da me,quest'anno vincerebbe l'Estonia,ma so bene che entrano in gioco ben altri meccanismi (scenici,effettistici,d'immagine,ecc ecc)
Concordo in pieno con te perché anch'io non ho guardato Sanremo, ma l'Eurovision Song Contest non me lo perdo. :)
Anche per me gli Abba erano fantastici e mi piacevano tutte le loro canzoni. ;)
 
Indietro
Alto Basso