Peggio per loro!
Mescolare musica e politica non ne esce una buona ricetta.
Almeno la Turchia boicotta per una questione di regolamento che non condivide, su questo posso capire.
L'Eurosong è stato ideato apposta per unire i popoli ed abbattere le frontiere, invece diventa vetrina politica ( vedi la bandiera della'Armenia).
Eh, bhè, fin dall'inizio qualche ruggine fra Paesi veniva fuori.
L'edizione del 1965, che si svolse a Napoli, fu un vero campo di battaglia per la presenza del vulcanico compositore francese Serge Gainsbourg.
L'orchestra italiana non comprendeva la sua musica rivoluzionaria (allora c'era spazio per l'avanguardia, non come oggi che le canzoni sembrano di 30 anni fa...) e ne uscì un casino memorabile, con la minaccia di ritiro da parte del Lussemburgo...ebbene sì, perchè lui e la sua interprete France Gall (poco più che una ragazzina, 17 anni) erano lì per il Lussemburgo e non per la Francia, che a sua volta si incaxo moltissimo di questo tradimento...
A condire il tutto la cantante, ragazzina sì, ma un po' lolita, come in Francia è sempre andato di moda fino a tempi recenti (ricordate Alizee?) la sera della finale fu maltrattata telefonicamente dal suo uomo (parecchio più grande di lei), il cantante e showman Claude François, che la mollò (non definitivamente, questo avvenne solo tre anni dopo e lui compose in quest'occasione
Comme d'habitude, che con un testo inglese completamente diverso sarebbe diventata il successo planetario
My Way).
Sostanza alla finale tutti col fiato sospeso al momento dell'esibizione, che comunque riesce, nonostante France Gall avesse la voce un po' strozzata per i motivi di cui sopra, e vinsero...
https://www.youtube.com/watch?v=S6xGnAFFbo8
La Francia (e torniamo all'aspetto politico) che allora era molto nazionalista si incaxo ancora di più (siete andati a vincere per degli altri)...eccetera eccetera...
Qui la proclamazione del vincitore, assolutamente da vedere, per capire quanto sia cambiato, ma anche quanto no, in questo show (produzione RAI, bellissimi alla fine i titoli di coda e la sigla Eurovision d'epoca)...
https://www.youtube.com/watch?v=ydLgaFB1g0Y
P.S.
Serge Gainsbourg (padre di Charlotte) continuò la sua carriera di dissacratore (e di tombeur de femmes: Brigitte Bardot, Jane Birkin, la modella Bamboo...hai detto poco?), fino alla morte avvenuta nel 1991.
Claude François, grazie agli altri suoi successi e ai ricchi diritti di My Way, divenne anche produttore ed editore (di una rivista tipo Playboy, gestiva anche un'agenzia di modelle...), fece un viaggio in Italia (era di origini calabresi) e ne tornò carico di idee, sia musicali (Disco Music), che imprenditoriali, voleva lanciare anche in Francia le radio private all'italiana, che ancora là non c'erano, ma morì dopo poco per uno stupido incidente (folgorato in bagno).
France Gall, unica rimasta grazie anche alla giovanissima età all'epoca, ha avuto una carriera lunga e ricca di successi, una vita travagliata ma anche con momenti di grossa felicità, attualmente sta producendo una commedia musicale con giovani cantanti (molti usciti dai talent show). Tutela in particolare la memoria del marito, il cantautore Michel Berger, da questo punto di vista è un po' come Dori Ghezzi riguardo a De Andrè, con la differenza che France Gall ha avuto una carriera musicale propria molto più ricca...